Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...

Ciao a tutti, sto cercando un TM190 e vorrei prenderlo con la pdf a 540/1000 (anche se vedo dalla brochure che risultava disponibile solo la 750/1000, ma poi vedo che nelle cabine dei TM190 in vendita accanto alla leva ci sono riportate le scritte 540 a 1570 giri motore e 1000 a 2154 giri).

Ne ho trovato uno in vendita che ha il selettore a leva col pomello giallo ma non riporta le scritte: in attesa di risposta dal venditore, mi sapete dire se la presenza della leva indica che la pdf ha sicuramente le due velocità o è un comando "inutile" messo lì? E nel caso si trattasse di un esemplare senza le due velocità, si potrebbe montare un selettore, comprando il ricambio nuovo o trovandolo usato, con una spesa accettabile (più o meno che spesa devo prevedere)?

Grazie a tutti.

Marchese 

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra molto strano che dal quel che dici in quanto la 540 è la velocità base di tutte le pdf, mentre sono le altre due (750 o anche detta 540 economica e la 1000) di solito erano le seconde scelte che poi andava anche a tipologia di macchina. Quindi è molto probabile che quello che tu vedi sul depliant 750/1000 erano le scelte opzionali da poter avere.

Per quel che so io di solito trattori con quella potenza escono di serie con velocità di 540/1000 specie all`epoca. Poi probabile si poteva aggiungere la 540 economica. 

Per il discorso leva capisci il numero di velocità dagli scatti che può fare, se ne fa 3 sono due velocità se ne può fare 4 sono tre velocità. Al 90% quel trattore con quei cavalli se ha due velocità saranno la 540/1000.

Aprire un trattore per aggiungere un leveraggio e un ingranaggio secondo me è da pazzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partiamo dal presupposto che aprire la pto del tm è abbastanza semplice, direi per fortuna, visto che capita non di rado che si rompano i seeger che tengono in sede l'ingranaggeria. Aggiungo che dai depliant la 540eco/1000 era l'accoppiata disponibile di serie e non so se esistesse come optional la 540 normale

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Marchese ha scritto:

Ciao a tutti, sto cercando un TM190 e vorrei prenderlo con la pdf a 540/1000 (anche se vedo dalla brochure che risultava disponibile solo la 750/1000, ma poi vedo che nelle cabine dei TM190 in vendita accanto alla leva ci sono riportate le scritte 540 a 1570 giri motore e 1000 a 2154 giri).

Ne ho trovato uno in vendita che ha il selettore a leva col pomello giallo ma non riporta le scritte: in attesa di risposta dal venditore, mi sapete dire se la presenza della leva indica che la pdf ha sicuramente le due velocità o è un comando "inutile" messo lì? E nel caso si trattasse di un esemplare senza le due velocità, si potrebbe montare un selettore, comprando il ricambio nuovo o trovandolo usato, con una spesa accettabile (più o meno che spesa devo prevedere)?

Grazie a tutti.

Marchese 

Io ho un TM 190  il mio ha 540 e 1000 come scritto da Tripleboss

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, dino62 ha scritto:

Io ho un TM 190  il mio ha 540 e 1000 come scritto da Tripleboss

Sì ma infatti mi pare che quasi tutti quelli che si trovano in vendita siano così, però in questo caso le due posizioni della leva (tutta avanti o tutta dietro) non riportano sulla plastica le due indicazioni e comunque la brochure della serie TM la trovate bel database del sito e riporta quel che ho scritto. Se sono tutti con 540/1000 meglio così.

Una curiosità: alcuni esemplari hanno due selettori su due fessure parallele; sapete dormi l'altra levava che serviva?

Grazie sempre a tutti per i contributi.

Marchese 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi riporto le foto di due TM, uno che riporta l'indicazione della velocità e l'altro che non ha alcun scritta, e la scheda tecnica della pto presa dalla brochure.

Stando alla brochure non esiste la 540, ma poi sui comandi in cabina sono riportati 540 e 1000.

Screenshot_20210823-220031_Agriaffaires.jpg

Screenshot_20210823-220106_Subito.jpg

Screenshot_20210823-220307_Drive.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Marchese ha scritto:

Vi riporto le foto di due TM, uno che riporta l'indicazione della velocità e l'altro che non ha alcun scritta, e la scheda tecnica della pto presa dalla brochure.

Stando alla brochure non esiste la 540, ma poi sui comandi in cabina sono riportati 540 e 1000.

Screenshot_20210823-220031_Agriaffaires.jpg

Screenshot_20210823-220106_Subito.jpg

Screenshot_20210823-220307_Drive.jpg

C'è scritto 540, ma di fatto è una 750.

Come scritto dal depliant, la 540 come la si intende normalmente, non esiste.

 

Il secondo buco sarà la predisposizione per la leva nei modelli più piccoli

Link al commento
Condividi su altri siti

Il secondo buco serve per innestare la presa di forza col cambio per dare moto a un eventuale rimorchio trazionato è vuota perchè il sistema è possibile col cambio meccanico e non col power shift. Ci sarebbe una copertura a chiuderla...

Modificato da charlie2000
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Simone 83 ha scritto:

C'è scritto 540, ma di fatto è una 750.

Come scritto dal depliant, la 540 come la si intende normalmente, non esiste.

 

Il secondo buco sarà la predisposizione per la leva nei modelli più piccoli

Ma un attrezzo che richiede la 540 può lavorare con la 750 o si danneggia?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Marchese ha scritto:

Ma un attrezzo che richiede la 540 può lavorare con la 750 o si danneggia?

Si potrebbe danneggiare nel caso in cui con qualche attrezzo metti il trattore a tavoletta e fai girare troppo l'attrezzo, se lo tieni a 540 o anche 600 non succede nulla

5 ore fa, dino62 ha scritto:

Questa è  sul mio 190,uno degli ultimi prodotti fine 2007.

IMG_20210824_074504.jpg

Beh questa per te sarebbe la 540?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Si potrebbe danneggiare nel caso in cui con qualche attrezzo metti il trattore a tavoletta e fai girare troppo l'attrezzo, se lo tieni a 540 o anche 600 non succede nulla

Beh questa per te sarebbe la 540?

Non per me,è  scritto così....

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, dino62 ha scritto:

Non per me,è  scritto così....

Diciamo che la definizione 540 piuttosto che 1000 è intesa col motore che raggiunge i giri nei quali eroga la massima potenza o quasi.
540 a 1570 giri motore... è una 540 economica o 750 che dir si voglia.

Se uno si slega da questi concetti, deve sapere che se non vuole danneggiare l'attrezzo che richiede un certo regime massimo di rpm, deve fare in modo che la PTO non giri oltre quella velocità, a prescindere da quanti giri fa il motore. Fine.


Chi ha l'indicazione dei giri PTO sul cruscotto, è agevolato in tutto questo.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Simone 83 ha scritto:

Si potrebbe danneggiare nel caso in cui con qualche attrezzo metti il trattore a tavoletta e fai girare troppo l'attrezzo, se lo tieni a 540 o anche 600 non succede nulla

Beh questa per te sarebbe la 540?

concordo in tutto.

certo quella 540 gira a un regime molto basso e di contro per essere una eco pare un pochino corta....

per far 750 giri tocca spingersi alto a 2180 rpm

mentre nella posizione 1000 giri i 750 si hanno a 1615 rpm.....prossimità del regime di

coppia, questa direi che la si possa considerare come una 750 Eco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ciao a tutti ho l'M160 che alcune volte subito dopo l'avviamento nel cruscotto mi suona il cicalino e mi lampeggia la scritta P 32 pto per poi spegnersi e non farsi più vedere... qualcuno sa cosa voglia dire? ho anche il sensore della velocità che fa le bizze.. è capace di segnare (correttamente?!) per una mezz'ora 40minuti poi va a zero ma il segnale arriva ancora perchè non mi fa cambiare il display a giri motore, se mi fermo spengo e riaccendo riparte per altri 15/20 minuti.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare sia il sensore dello sterzo, non so se il destro o sinistro, cambia un numero, uno è il 32 l’altro 31 o 33, per la conferma inserisci la doppia trazione automatica e dovrebbe suonare non facendotela inserire (perché appunto non capisce se stai sterzando)

per la velocità se hai il radar è sicuramente quello 

Modificato da mbx
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ah si?? io pensavo fosse qualcosa relativo alla pto quindi se si guasta del tutto alla peggio non mi funziona più l'automatismo della DT ma in manuale funziona giusto?

il radar..pensavo prendesse il segnale dal cambio..nel caso pensi sia sporco o potrebbe essere guasto?

Modificato da charlie2000
Link al commento
Condividi su altri siti

In manuale funziona, il testo sopra diciamo, quello con la scritta auto no perché quando superi un certo angolo di sterzo la disinserisce sutomaticamente ma appunto non sa quanto stai sterzando senza sensore, se hai il radar la velocità che ti dice sul display la prende dal radar, mentre con la velocità che da il sensore sul cambio, rapportandola a quella del radar, calcola la percentuale di slittamento che poi serve allo sforzo controllato, prova a pulirlo, vedere se non ci son fili o spine ossidate

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...