Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Vedo che anche a te si è un po' sporcato nel parafango dietro e i vetri :asd:....st'inverno sono andato a spalare col tm 165 per la provinciale...pieno di ghiaccio la scaletta e il parafanghi dietro dalla neve che mandavano su le ruote anteriori

 

Bella la lama O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

dalle mie parti ce un mio carissimo amico che ha messo la pompa di iniezione al tm 135 più grande..cosi gli ha aumentato i cavali .. ( ma non ricordo a quanti sono adesso)

Modificato da fiat 540 c
Link al commento
Condividi su altri siti

SCUSA CONTE, MA QUANDO DICI CHE SEI SEMPRE PRODUTTIVO, TI RIFERISCI AL MOMENTO IN CUI SEI A BORDO DEL TUO TM?:asd::asd::asd::asd::fiufiu::fiufiu::fiufiu:

 

 

Sul "mio" tm sapete tutti come la penso .

 

Posso dirti soltanto che non ho mai pianto i soldi che l ho pagato , ma la disperazione che ho avuto e le botti di gasolio svuotate col gasolio ad un euro.

 

Criticare o condannare non è saggio , ognuno fa i mezzi come gli pare , ma do un gran consiglio a tutti:

 

Non vi accecate mai con un marchio e tifare negando l evidenza , perchè ognuno di noi per pagarli fa ciò che si deve fare (sacrifici) .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Apro questo argomento che mi pare non ci sia,sono abbstanza(con calma!) un estimatore di questi New Holland serie M in particolare del M100,visto che però non ne so molto vorrei che intervenisse qualcuno che ne sa più di me,inoltre chiedo ai vari boss di togliere questa discussione nel caso non ci fossero interessati alla questione.Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

esiste gia una discussione che parla delle serie M e TM...potresti dare un occhiata qua per avere tutte le informazioni che vuoi http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-serie-m-tm-315/index11.html ....e magari potresti parlarci anche delle tue esperienze...e sarebbe ancora meglio se avessi qualche foto.....:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Mt ion non lo possesso e non ci sono mai salito sopra......quindi niente esperienze.......potrei al massimo fare qualche foto a quello di un mio conoscente.......ha un M100..........

 

Mapomac scusami per l'argomento doppio.....sempre efficente!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'M 100 gommato 420-70 r 28 e 520-70 R 38 con 4 q.li di zavorre anteriori pesa circa 53 q.li a vuoto.

 

Di sicuro il motore non è un brillantissimo, ma non è certo paragonabile a un Silver 100.6, di sicuro il motore tira molto di più e con un paio di giri alla pompa è ancora meglio. Mio zio ce l'ha in versione Syncro Command quindi cambio tutto meccanico con 20 marce avanti e 16 retromarce, ci fa un po' tutto, ha circa 3000 ore non ha mai avuto problemi.

 

Certo il 135 che aveva lo stesso motore con il turbo cambiava la musica ma comunque a mio parere il 100 non è proprio da buttare per chi vuole avere una buona macchina anche per arare di sicuro va meglio di un TL 100 con un bivomere a 40 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

C'è il tasto frizione dietro la cloche, premi quello e contemporaneamente il cambio marcia e sali di gamma, ma se si in aratura è meglio se lo fai tramite la frizione a piede altrimenti il cambio prende una brutta botta, per strada o nei ripassi puoi invece usare tranquillamente il tasto frizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è il tasto frizione dietro la cloche, premi quello e contemporaneamente il cambio marcia e sali di gamma, ma se si in aratura è meglio se lo fai tramite la frizione a piede altrimenti il cambio prende una brutta botta, per strada o nei ripassi puoi invece usare tranquillamente il tasto frizione.

 

Quindi se sei per strada si può fare come un power command basta che si spinge il tasto dietro , ma in aratura praticamente è meglio fermarsi visto che si deve spingere la frizione....può andare il mio ragionamento?

E se viene spinto solo il pulsante dietro cosa succede , magari involontariamente.

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Se viene spinto involontariamente non succede nulla, in quanto funziona solo nei seguenti casi:

 

sei in A6 premi tasto frizione e tasto lepre e passi in B2 (la B1 è più corta della A6)

 

sei in B6 premi tasto frizione e tasto lepre e passi in C1

 

sei in C1 premi tasto frizione e tasto tartaruga e passi in B6

 

sei in B1 premi tasto frizione e tasto tartaruga e passi in A5

 

In tutti gli altri casi il tasto frizione è disattivato anche se lo premi non succede nulla.

 

Il tuo ragionamento è giusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo ot:come cambi power shift mi sembra che cnh sia una spanna piu su alla concorrenza o sbaglio?Da come ne parlate...

 

Sui semi PS sicuramente il Range Command NH è ottimo, soprattutto anche come distribuzione delle marce.

 

Infatti con la Gamma B vai da 6 a circa 13 km/ per cui normalmente è la gamma che usi per i lavori come aratura, ripper, ripassi ecc.

La Gamma A la usi soprattutto nei lavori con erpice rotante o altri che devi andare sotto i 5-6 km/h.

La Gamma C trasporti e ripassi a velocità molto elevate.

 

Per cui i cambi gamma difficilmente si effettuano vista l'ottima distribuzione delle marce.

 

Per i semi PS c'è anche il cambio Gima montato su MF e Claas che è davvero ottimo.

 

Il vantaggio del Gima rispetto al Range command è che entrambi hanno 6 marce sotto carico, ma il Gima ha 4 gamme invece che 3. Questo permette di avere una maggiore sovrapposizione delle marce tra le varie gamme, quindi quando vi è il cambio gamma la differenza tra le velocità delle due marce è minore e di conseguenza nel cambio gamma si sente meno il colpo, ma se si sta arando con trattore sotto sforzo magari al 15% di slittamento nemmeno con il cambio Gima è salutare fare il cambio gamma senza l'uso della frizione, discorso diverso nei ripassi, o nei trasporti dove il cambio di gamma automatico funziona bene.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Per i semi PS c'è anche il cambio Gima montato su MF e Claas che è davvero ottimo.

 

Il vantaggio del Gima rispetto al Range command è che entrambi hanno 6 marce sotto carico, ma il Gima ha 4 gamme invece che 3. Questo permette di avere una maggiore sovrapposizione delle marce tra le varie gamme, quindi quando vi è il cambio gamma la differenza tra le velocità delle due marce è minore e di conseguenza nel cambio gamma si sente meno il colpo, ma se si sta arando con trattore sotto sforzo magari al 15% di slittamento nemmeno con il cambio Gima è salutare fare il cambio gamma senza l'uso della frizione, discorso diverso nei ripassi, o nei trasporti dove il cambio di gamma automatico funziona bene.

 

A mio avviso il range command è superiore, perchè il Gima ha sì 6 marce sotto carico, però le gamme non hanno una grande "escursione" di velocità. Con la livella con un range command metti la gamma B e lavori senza mai sentire la necessità di cambiare gamma, mentre con il cambio Gima spesso la gamma 2 è corta, mentre la 3 a volte è troppo lunga e sono necessari salti di gamma anche in lavoro. (Ho avuto l'occasione di usare in questo frangente sia M 160 che Mf 6480).

Link al commento
Condividi su altri siti

siccome li ho usati entrambi io preferisco il range command del newholland al gima del claas arion.

il gima ha di bello la levettina.

ma per lavorare con 3 gamme , vai una meraviglia. non cambi mai la gamma in lavoro, ne su strada dove di C1 partivi tranquillo e anche con carichi in saliti non ho mai messo la B.

il gima è bello ma ripeto se dovessi dare un voto , nello scalino piu alto metterei il range command.

oggi uso pure il full power , ma se avessi il range , fosse la stessa cosa, perchè ho il cambio che parte da fermo con la 12 e subito cambia gamma, un emerita cavolata di botti!

 

oltretutto il meccanico mi ha sempre detto , un range con pochi soldi lo sistemi , un gima o un fullpower.......c'e' di metterti le mani ai capelli!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

ciao a tutti! nel mio tm nell'inversione di marcia (avanti e dietro e viceversa) mi lampeggia x un'attimo la spia rossa della pressione olio cambio, un meccanico mi ha detto che è normale nn c'è nessun problema è normale e un'altro mi ha detto che bisogna intervenire sul cambio perchè c'è una perdita o una trafilazione d'olio che sinceramente all'esterno nn vedo.

Sapete dirmi se vi è mai capitato o cosa ne pensate? Grazie colleghi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...