Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

quella foto l'ho scattata io di persona, ora ho ritagliato la foto perche vi erano delle persone in vista, ma ho appurato di persona che sul cofano c'èra scrito TM 165 e perciò mi è venuto il dubbio!

 

Ah però..:cheazz: Allora sarà un caso a parte :asd:.. No, sicuramente gli avrà messo l'adesivo diverso..o magari ha cambiato tutta la decalcomania..:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

salve a tutti

mio zio e propietario di un tm 165 e ultimamente gli sta dando fastidio il sollevatore elettronico;a volte non si abassa....

sono venuti pure i tecnici new holland e hanno e non so cosa hanno cambiato...

il problema e rimasto...

qualcuno di voi ha avuto simile problema???

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo per fare una sintesi di tutto quello che e' stato scritto sui motori onde che in futuro restino scritte considerazioni non complete che possano indurre in errore eventuali lettori futuri credo che valga la pena di fare una breve cronostoria dei motori transitati nel gruppo NH prima e CNH poi.

 

Intanto cominciamo con il dire che prima dell'avvento dell'acquisizione di NH da parte di Fiat Agri tutti i motori prodotti erano di produzione Fiat-Iveco fatto salvo il piccolo motore del 35-66 che invece era prodotto dalla Lombardini(1,5 litri 3 cilindri); ad onor del vero questo vale per il mercato italiano visto e considerato che in Spagna sono stati prodotti anche alcuni trattori Fiat ( e Agrifull) con motori MVM.

 

Tornando però ai dati che ci interessano dopo la fusione con Nh sono stati tolti di mezzo tutti i propulsori 6 cilindri Fiat lasciando invece tutti i piccoli 3 e 4 cilindri della serie 8000. I sei cilindri sono invece stati soppiantati dai nuovi propulsori Power Star di assoluta origine FORD sia nelle versioni 4 Cilindri con 5 litri (montati sia sugli S che TS che sulla serie 40 della Ford)sia nella versione 7,5 Litri montato sul Ts 115 sulla Serie M e 60 Della Ford oltre che nella Serie G che nella omologa Serie 70 Della Ford). Dopo la Fusione i propulsori vennero rinominati Serie Genesis ma erano sempre i precedenti Power Star.

 

Con l'acquisto di Case da parte di NH il gruppo si ritrovo' in casa una collaborazione più che collaudata con Cummins che aveva dato origini a dei veri pezzi di storia della motorizzazione agricola e mantenendo tale collaborazione e' stata praticamente rimotorizzata tutta la gamma.

 

Infatti da una parte e' stato sviluppata tutta la famiglia Nef con i propulsori che ben conosciamo (che hanno portato allo sviluppo parallelo di una famiglia di motori da parte di Cummins con molta componentistica di base in comune) dall'altra sono stati adottati direttamente i propulsori della casa Americana per motorizzare quelle macchine che non avevano numeri a sufficienza per giustificare la costruzione di una propria famiglia di propulsori (ad esempio come i TG/magnum).

In ogni caso altri pezzi di iveco (anche se dovremmo fare l'orecchio a chiamarla FPT Fiat Power Train) sono rimasti nelle piccolissime produzioni per le grandi macchine con motori di derivazione industriale e con i nuovi FC5 (montati ad esempio sulla serie 4000) ma per il resto ci dovremo sempre più abituare a forniture variegate a causa delle dimensioni del gruppo (si pensi ad esempio che con Case NH si è trovato in casa che dei motori SISU senza parlare del caso TCE/3000).

 

L'importante e' che ciò che viene montato dentro il cofano faccia bene il proprio mestiere da dove viene è ormai del tutto irrilevante (con buona pace della poesia, della storia, e del campanile...).

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Dicevo un pò cosi in generale ne ho adocchiato uno che mi pare abbia la frenatura pneumatica,ac,gomme ben messe ma non l'ho visto,ho solo sentito il venditore telefonicamente.sapevo comunque che se lo fanno pagare ancora un bel pò.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli unici due impieghi in cui l'M100 ha un suo perchè sono nel traino rimorchi visto che ha omologazione 200 q.li (difficile trovare altri 100cv), e nell'uso del braccio decespugliatore visto il peso di certo non trascurabile del mezzo.

 

Per il resto lo lascerei perdere; preciso comunque che non ho alcuna esperienza con il 100.

 

Comunque a mio avviso con freni ad aria e qualche altro aggeggio meno di 22-24000 non ti sparano.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io penso che con 23-25000euro riesci a prenderlo con hi-lo sollevatore elettronico, impinto freni ecc.

comunque meglio se la seconda serie (quella con il carro grigio).

ma poi il 100 non è cosi male...il problema è che pesa troppo rispetto ai cavalli del motore....ma mettendo un kit turbo con 2500euro circa guadagni potenza elasticità e minor consumo....è tutta un'altra macchinaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

ho parlato con due possessori di TM 175, e mi hanno detto che quando lavorano con attrezzi alla p.t.o che richiedono l'intervento del boost la macchina riscalda molto. a qialcun' altro capita la stessa cosa?, o magari ne ha sentito gia parlare?

e poi, se così fosse mi chiedo, ma allora sul TM 190 dovrebbe essere ancora piu accentuato questo problema, visto che di cavalli in boost ne ha ancora di piu!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho parlato con due possessori di TM 175, e mi hanno detto che quando lavorano con attrezzi alla p.t.o che richiedono l'intervento del boost la macchina riscalda molto. a qialcun' altro capita la stessa cosa?, o magari ne ha sentito gia parlare?

e poi, se così fosse mi chiedo, ma allora sul TM 190 dovrebbe essere ancora piu accentuato questo problema, visto che di cavalli in boost ne ha ancora di piu!

nell' azienda a cui do' una mano di tanto in tanto con 4 anni di lavoro mai capitata una cosa simile, ne con boost inserito ne senza!!! ma il tm 175 aveva il boost?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ma i radiatori li soffia ogni giorno?

l'unica cosa che non ho mai visto è scaldare un tm.

Tranne che proprio lavora nella polvere.

 

Comunque dovrebbe avere le tacchette se ne conti fino 8, e poi 9 , attacca la super ventola e riabbassa subito, io mi accorgevo che bastava soffiare i radiatori tutti i giorni che si manteneva sempre a 7 8 tacchette max.

 

Proprio vicino me c'e' un tm175, che di cv ne ha piu del 190, ma tutto gli si può dire tranne che scaldi il motore.

A parte che la ventola parte sia se scalda

cambio

motore

clima

Link al commento
Condividi su altri siti

forse sarà una mia svista o un mio vuoto di memoria! ma questo TM 165 c'è stato? xke io il TM 165 me lo ricordo con la scritta bianca su sfondo nero, o forse è una "caricatura" del proprietario...

i49504_tm-165.jpg

 

 

finalmente ho la risposta per questo dilemma.

 

per il mercato brasiliano, la serie tm era composta da modelli diversi dai nostri, infatti da loro il tm 190 e 175 non esistevano , in cambio avevano il tm 180 come i tm large frame e al posto del tm 155 small frame, avevano il tm 165 uguale ai tm prodotti dino ad una certa data in italia, ma poi non più prodotti, con mozzi e riduttori maggiorati.

 

in pratica le decalcomanie sono originali, bisogna vedere se:

il tm in foto è un 155 con adesivo originale del 165 o è un 165 brasile importato in italia. unico modo per vederlo è la campana del riduttore e il mozzo esterno che sono di dimensioni maggiori rispetto ai 155, oppure cosa più semplice leggere la targhetta identificativa

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo al tm175 e' una cosa strana che scaldi realmente il liquido poiche le4 masse radianti e l,intercooler sono molto generosi . E' successo che la corda di rame che trasmette la massa da cabina a carro si deteriorasse o allentasse che la mancanza di massa faceva in modo chequando si accendevano i fari da lavoro(molto assorbimento) alcune spie andavano a fondo scala .nessun problema perche' il powerstar ha un bulbo nel monoblocco che in caso di temperatura d'esercizio elevata manda in protezione alcune centraline ;autonomamente disattiva il boost ,aumenta i giri del ventolone ,ecc....in modo da non compromettere la" vita "del trattore .Lo stesso sistema nh su alcune macchine lo usa tutt'ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
forse sarà una mia svista o un mio vuoto di memoria! ma questo TM 165 c'è stato? xke io il TM 165 me lo ricordo con la scritta bianca su sfondo nero, o forse è una "caricatura" del proprietario...

i49504_tm-165.jpg

 

Voglio autoquotarmi e riproporre un questito posto qualche mese fa! ma posto la foto per intero, senza ritagli. Foto scattata in quel di Quinzano d'Oglio (Bs), il 08.11.2009, alla festa del ringraziamento. Questo perché se qualche utente della zona riconosce il trattore in questione, possa chiarire...

t65625_immagine-019.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio autoquotarmi e riproporre un questito posto qualche mese fa! ma posto la foto per intero, senza ritagli. Foto scattata in quel di Quinzano d'Oglio (Bs), il 08.11.2009, alla festa del ringraziamento. Questo perché se qualche utente della zona riconosce il trattore in questione, possa chiarire...

t65625_immagine-019.jpg

 

T%i rispondo io ad occhi chiusi! Tanto è taroccato quel trattore che si vede da un km di distanza.

 

quello in foto è un ford serie6000 omologo in blu della serie M fiatagri.

perchè?

ad una prima occhiata si nota subito la colorazione del telaio di colore grigio. anche il mio tm era grigio sotto essendo uno dei primi, la seconda cosa che salta subito all'occhio è lo sportello della cabina che non è tuttovetro come sulla serie tm ma con il tealio in ferro e quindi una serie antecedente alla TM e ultimo dettaglio il serbatoio del gasolio , che sui tm era diverso e con il tappo molto più in alto.

le scritte come sopra esistono originali nh perchè in brasile e per altri mercati esisteva.

quindi per concludere è un bel lavoro di collage mal riuscito ad un occhio puntiglioso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio autoquotarmi e riproporre un questito posto qualche mese fa! ma posto la foto per intero, senza ritagli. Foto scattata in quel di Quinzano d'Oglio (Bs), il 08.11.2009, alla festa del ringraziamento. Questo perché se qualche utente della zona riconosce il trattore in questione, possa chiarire...

t65625_immagine-019.jpg

 

Abito a circa 12km dal paese in cui l'hai fotografato ma non l'ho mai visto. Se avrò ulteriori informazioni ti faccio sapere il motivo di una chirurgia plastica del genere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...