Vai al contenuto

Aumento livello olio motore Fiat 666


Fabrizio-57

Messaggi raccomandati

Buongiorno

Ho ancora necessità del vostro prezioso parere, da qualche anno ho un Fiat 666 che per motivi di salute uso molto poco. Nonostante una perdita di olio motore dalla pompa dell’olio idraulico che perde solo quando il motore è fermo, ho notato che l’olio motore cresce. Ho tenuto sotto controllo l’olio idraulico e l’acqua che non calano quindi deduco che dalla pompa AC o dalla pompa d’iniezione Bosch trafili gasolio nel motore. Quando l’ho comprato il livello olio era altissimo quindi indice che era usato parecchio e non cambiavano l’olio. Lo tengo a livello hobbistico l’ho pagato caro e ora non posso spenderci soldi, era il sogno della mia vita e un impegnativo regalo che mi sono fatto andando in pensione.

Vi ringrazio molto e saluto cordialmente.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Fabrizio-57 ha scritto:

Buongiorno

Ho ancora necessità del vostro prezioso parere, da qualche anno ho un Fiat 666 che per motivi di salute uso molto poco. Nonostante una perdita di olio motore dalla pompa dell’olio idraulico che perde solo quando il motore è fermo, ho notato che l’olio motore cresce. Ho tenuto sotto controllo l’olio idraulico e l’acqua che non calano quindi deduco che dalla pompa AC o dalla pompa d’iniezione Bosch trafili gasolio nel motore. Quando l’ho comprato il livello olio era altissimo quindi indice che era usato parecchio e non cambiavano l’olio. Lo tengo a livello hobbistico l’ho pagato caro e ora non posso spenderci soldi, era il sogno della mia vita e un impegnativo regalo che mi sono fatto andando in pensione.

Vi ringrazio molto e saluto cordialmente.

 

Se quando tiri la stecca dell'olio esce come se fosse lavata e non bella nera nera allora è proprio come pensi e la pompetta AC che fa trafilare gasolio vedi che tra poche ore di lavoro il problema diventa galoppante 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io possiedo un 666, quasi 6000 ore (quasi tutte rotolone ed erpice rotante), nella mia esperienza, l'olio motore rimane molto chiaro anche al limite delle 200 ore del cambio olio, che in genere gli iniezione diretta tendono a sporcare poco l'olio, al contrario dei precamera che lo inquinano di più.

Questo inverno ho combiato la pomap A/C di alimentazione (costo circa 40 euro)poichè lasciava uscire olio motore dove ha la flangia di attacco e mi sporcava tutta la zona pompa sollevatore e filtro olio idraulico; dapprima solo macchie, poi alla fine lascia le gocce d'olio per terra e anche se ho provato mettere del sigillante tra la guarnizione e il piano della flanga pompa, che si era leggermente incurvato, pregiudicando la tenuta. A circa 30 ore di lavoro dopo il cambio pompa, ora appare perfetto.

Riguardo la tendenza all'aumento livello olio del tuo, non saprei dirti; però controla bene che la perdita dalal pompa dell'idraulica, in reatà non provenga dalla pompa A/C posta sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...