Vai al contenuto

Ventola radiatore


Mitico

Messaggi raccomandati

Trattore Fiat 70-66.

Cari trattoristi,

ho notato che la ventola del radiatore gira in senso orario (mettendosi di fronte al trattore).

Così "aspira" aria dal radiatore e la "soffia" verso il motore. Non sarebbe più razionale il contrario? È così in tutti i trattori?

(Comunque questo trattore attualmente viene usato pochissimo e per quanto ne so va bene).

20240315_162725.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ci pensi, quando va su strada la ventola farebbe un lavoro contrario al senso di avanzamento...con l'annullamento del raffreddamento....

Inoltre in questo modo richiama aria fresca nel cofano e la fa uscire verso il posto guida (pensa a chi ha il telaio senza cabina.....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, nell'agricolo è tutto così, cioè ventola aspirante; a parte, se non vado errato, nei piccoli same Solaris, che infatti, nei primi c'erano problemi di intasamento radiatori.

Il movimento terra, invece, ha la soffiante, altrimenti aspirerebbe tulla la polvere della ruspa frontale; ma in questo caso, devono esserci delle protezioni filtro, per evitare di aspirare in una zona dove i cingoli portano polvere (comunque è sempre un problema).

Il muso del trattore è (sarebbe) la zona meno soggetta ad impurità, amenochè si abbiano attrezzi anteriori e comunque tutte le aperture di passaggio aria, hanno una griglia per trattenere le impurità più grandi.

Guardando la tua foto, mi fa strano che abbia un'elica a 6 pale, in genere destinata ai piccolo tre cilindri (45/66 ecc), mentre i 4 avevano la 4 pale disposte a "X"; tale disposizione è per diminuire la rumorosità, ovvero per interrompere i cicli ed evitare di generare una nota.

Ad ogni modo: usare spesso il compressore e: soffiare, soffiare, soffiare, bastano poche ore in certe situazioni, per sporcare molto la massa radiante, specialmente con la pioppina (i batufolini rilasciati dai pioppi).

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Il 22/04/2024 at 23:28, Tiziano ha scritto:

Si, nell'agricolo è tutto così, cioè ventola aspirante; a parte, se non vado errato, nei piccoli same Solaris, che infatti, nei primi c'erano problemi di intasamento radiatori.

Il movimento terra, invece, ha la soffiante, altrimenti aspirerebbe tulla la polvere della ruspa frontale; ma in questo caso, devono esserci delle protezioni filtro, per evitare di aspirare in una zona dove i cingoli portano polvere (comunque è sempre un problema).

Il muso del trattore è (sarebbe) la zona meno soggetta ad impurità, amenochè si abbiano attrezzi anteriori e comunque tutte le aperture di passaggio aria, hanno una griglia per trattenere le impurità più grandi.

Guardando la tua foto, mi fa strano che abbia un'elica a 6 pale, in genere destinata ai piccolo tre cilindri (45/66 ecc), mentre i 4 avevano la 4 pale disposte a "X"; tale disposizione è per diminuire la rumorosità, ovvero per interrompere i cicli ed evitare di generare una nota.

Ad ogni modo: usare spesso il compressore e: soffiare, soffiare, soffiare, bastano poche ore in certe situazioni, per sporcare molto la massa radiante, specialmente con la pioppina (i batufolini rilasciati dai pioppi).

Molto interessante la faccenda delle 4-6 pale. A questo punto mi chiedo perché è così. Forse si surriscaldava e hanno pensato di migliorare il raffreddamento con un altro tipo di ventola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...