breakgian Inviato 23 Aprile 2024 Condividi Inviato 23 Aprile 2024 Buondì, ho finalmente comprato tu trattore usato piu potente per fare 2 lavoretti in una piccola cascina. Si tratta di un Valpadana 440 RS con motore Slanzi 1550, 35 CV circa. Ho difficoltà però nell'inserimento delle marce, quindi ho pensato che ci fosse la frizione da sostituire. Ho smontato il motore e vi allego qualche foto della frizione. DOMANDE: - secondo voi la frizione è consumata? - lato motore la campana della frizione sembra leggermente "bagnata". Potrebbe essere una perdita dal paraolio? Per cambiarlo devo togliere il volano, come si fa? Tolgo le 6 viti e poi mi serve un estrattore o si toglie facilmente? - come capisco se il reggispinta è da sostituire? Grazie ancora a chi potrà darmi una mano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breakgian Inviato 8 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2024 Buondì, volevo solo dire nel caso fosse utile a qualcuno che alla fine ho trovato dei fornitori con prezzi ragionevoli per i ricambi (mi avevano chiesto 700+ IVA) e quindi ho deciso di sostituire la frizione. Devo ancora acquistare i pezzi, comunque vi posto i link: - http://www.bg76italia.com/ - https://ecpfrizioni.com/ - https://www.bazargiusto.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 8 Maggio 2024 Condividi Inviato 8 Maggio 2024 Non mi sembrava brutta.6 viti e martello in rame 2 colpi e di solito si sblocca.Il reggispinta cambialo sempre.La frizione se il disco è asciutto potresti recuperarla.Se è impastato o sporco d'olio no.Vedi un rigagnolo d'olio dietro al volano che scende?La campana interna è polverosa o impastata?Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 8 Maggio 2024 Condividi Inviato 8 Maggio 2024 per me è ok rimonta tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breakgian Inviato 9 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 9 Maggio 2024 Ho appena fatto il bonifico :-)) ... va be al massimo li tengo come pezzi di ricambio per più avanti. Si alla fine è bastato togliere le 6 viti e il volano si è tolto facilmente. Dietro al volano ho trovato sicuramente una perdita, ma non capisco se è il paraolio o il coperchio su cui è montatolo stesso. Inoltre sembra una perdita rossastra, quasi come se facesse ruggine, ma il trattore da quando l'ho comprato (circa 1 anno) non vede l'acqua. Allego qualche foto. Se dovesse essere utile a qualcuno: - il paraolio lato volano per il mio motore SLANZI 1550 DVA ha questa sigla: 95-120-12 CFW CORTECO I1 antiorario (ad esempio l'ho comprato qui) - allego tavola motore, si vede col codice 28 il coperchio che credo perda A questo punto proverò anche a togliere il coperchio del cambio per vedere se ci son problemi li. Penso di finire verso fine mese, se ci fossero novità allegherò altre foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breakgian Inviato 9 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 9 Maggio 2024 Dimenticavo, ho trovato le coppie di serraggio per il volano per un motore simile (il DVA 1750), pensavo di usare quelle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 9 Maggio 2024 Condividi Inviato 9 Maggio 2024 Attento che dovrebbero caderti le bronzine di spallamento se togli la flangia 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breakgian Inviato 10 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 10 Maggio 2024 15 ore fa, bardak909 ha scritto: Attento che dovrebbero caderti le bronzine di spallamento se togli la flangia Grazie non ci avevo pensato! In questo caso non so come fare, è un problema se si sfilano le bronzine di spallamento? Nel senso poi dovrei fare rettificare o lavori particolari? Oppure non si riescono più a montare correttamente? Perchè se invece semplicemente le rimetto al loro posto (e cè una sede ben definita) allora non dovrebbe essere un problema. Altra domanda, se la tolgo poi posso sigillarla con la pasta rossa? scusa le tante domande. Grazie ancora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breakgian Inviato 31 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 31 Maggio 2024 (modificato) Il 10/5/2024 at 10:16, breakgian ha scritto: Grazie non ci avevo pensato! In questo caso non so come fare, è un problema se si sfilano le bronzine di spallamento? Nel senso poi dovrei fare rettificare o lavori particolari? Oppure non si riescono più a montare correttamente? Perchè se invece semplicemente le rimetto al loro posto (e cè una sede ben definita) allora non dovrebbe essere un problema. Altra domanda, se la tolgo poi posso sigillarla con la pasta rossa? scusa le tante domande. Grazie ancora! Qualcuno gentilmente sa rispondermi? Forse nei prossimi weekend dovrei aver tempo per finire il lavoro. Modificato 31 Maggio 2024 da breakgian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.