Luka Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Secondo me è caro. Ho comprato da poco un Bruni modello DP600 full optional a meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Quanto meno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 a occhio tutta la vita hymac poi magari sbaglio. All' eima da 5 metri volevano 11.000€, ma ripeto a me sembra un signor braccio decisamente più curato nei particolari, vedi saldature e con mille euro in più metti lo sfilo se non sbaglio. Io l' orsi 507lx l' avevo pagato 9000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Braccio da 6m con joystick elettronico proporzionale, ammortizzatore ad azoto sul primo braccio, scambiatore di calore, barra con fanali posteriori, fresa da 1m con rullo rinforzato e bulloni porta mazzette maggiorati da 20mm, compreso di attacco per i tiranti stabilizzatori da mettele al TLA. Pagato 11400 + IVA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 che marca? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Salve ragazzi! Sono in procinto di cambiare il braccio, cosa consigliate? Adesso ho un Orsi Acrobat 6.6, ma pensavo a qualcosa di più lungo, almeno un 8mt. Lo accoppio a m160. Il top sarebbe un ventrale, ma visto che praticamente poi ho un trattore perso, mi tocca escluderlo:asd: Il suo utilizzo sarà per lo più per la pulizia di fossi consorziali, quindi al massimo 2-3 mesi all'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Salve ragazzi! Sono in procinto di cambiare il braccio, cosa consigliate? Adesso ho un Orsi Acrobat 6.6, ma pensavo a qualcosa di più lungo, almeno un 8mt. Lo accoppio a m160. Il top sarebbe un ventrale, ma visto che praticamente poi ho un trattore perso, mi tocca escluderlo:asd: Il suo utilizzo sarà per lo più per la pulizia di fossi consorziali, quindi al massimo 2-3 mesi all'anno. hymach visual energy. ruota anche in avanti tanto che dalla seconda-terza passata la testata la vedi come se fosse ventrale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 (modificato) Interessante! Un po' quello che pensavo... prezzo indicativo? Anche Orsi fa un braccio posteriore che però nelle prime passate può piegarsi in avanti tipo un ventrale, può essere valido? Modificato 13 Marzo 2011 da mt765 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 il mio è 10 mt con doppio sfilo e va decisamente bene. il prezzo è adeguato, presumo molto maggiore rispetto all'orsi. lo spostamento e diverso, nel mio è la rotazione che prosegue sul davanti invece che fermarsi a 90 gradi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Comunque da quello che sento dire Himach sono i migliori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 hymach visual energy. ruota anche in avanti tanto che dalla seconda-terza passata la testata la vedi come se fosse ventrale scusa siccome eravamo interessati anche noi all'acquisto di un 9/10 mt in sostituzione del 13 mt hymach ventrale che abbiamo messo in vendita hai fatto un'imbragatura particolare?zavorratura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Ormai vari costruttori propongono bracci con spostamento in avanti, nella mia zona vanno molto i Ferri: Ferri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 scusa siccome eravamo interessati anche noi all'acquisto di un 9/10 mt in sostituzione del 13 mt hymach ventrale che abbiamo messo in vendita hai fatto un'imbragatura particolare?zavorratura? ho fatto una staffa apposita per poter attaccare il braccio, però mobile di modo da poterlo alzare-abbassare all'abbisogna. la stabilità è discreta, io ho messo l'acqua sulla ruota posteriore destra. se si usa con educazione tutto ok, se siamo in pendenza un pò in sul molle o siamo bruschi, ci vuole occhio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 rob de matt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 ho fatto una staffa apposita per poter attaccare il braccio, però mobile di modo da poterlo alzare-abbassare all'abbisogna. la stabilità è discreta, io ho messo l'acqua sulla ruota posteriore destra. se si usa con educazione tutto ok, se siamo in pendenza un pò in sul molle o siamo bruschi, ci vuole occhio ok grazie dell'infoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 30 Marzo 2011 Condividi Inviato 30 Marzo 2011 tutto sbracciato quanto misura compresa la testata? Ho potuto misurarlo con la testata imbullonata al centro. Misura 365 cm abbondanti da centro trattore. Imbullondando la trincia nell'estremità guadagno circa 20 cm. Aggiungo delle foto fatte oggi. Abbiamo aggiunto la barra fari per la circolazione stradale e la rete di protezione per la cabina. La protezione è stata fatta in modo che sia abbastanza ben ancorata al trattore, veloce e facile da montare e smontare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 Qualcuno sa quanto possono costare i comandi elettronici (joystic) per un braccio Orsi? Fino a qualche giorno fà si pensva di sostituirlo, ma dopo una mano di conti, abbiamo deciso di tenerlo:cry:E dato che il 90% del lavoro del braccio lo faccio io, sto provando a convincere i miei capi almeno a sostituire le vecchie leve, ormai diventate inutilizzabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 22 Maggio 2011 Condividi Inviato 22 Maggio 2011 una curiosità da ebete totale quale io sono: nei trattori con braccio decespugliatore in posizione ventrale, rimangono disponibili per l'utilizzo con eventuali altri attrezzi il sollevatore e la pdf????? ciao:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 27 Maggio 2011 Condividi Inviato 27 Maggio 2011 No, è praticamente una macchina, diciamo così, persa. Il braccio è sì montato lateralmente, ma dietro al sollevatore va montato tutto il resto, vedi serbatoio dell'olio, gruppo pompe (mosse dalla pdf), scambiatore termico ecc. ecc. Una volta che monti un braccio ventrale, il trattore lo usi solo per quel lavoro:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 27 Maggio 2011 Condividi Inviato 27 Maggio 2011 grazie mille!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 29 Maggio 2011 Condividi Inviato 29 Maggio 2011 (modificato) Ultimamente abbiamo deciso di acquistare un braccio decespugliatore per la manutenzione di fossati e per altri usi. Marca Osma modello DHPS 700 testata da 1.20 m trasmissione a cinghia,pompe a ingranaggi per quanto riguarda il braccio,mentre pompa a pistoni sulla testa trinciante. comandi proporzionali con joy Stick(con un solo cavo elettrico all'interno della cabina).Infine una piccola modifica voluta dal grande capo (Italo) ovvero un pistone sulle testa trinciante per l'apertura dello sportello. Il braccio lo abbiamo acquistato al Cap Service SCARL agenzia di Capannori (LU) Quasi dimenticavo il braccio è stato istallato dall'officina 3Emme di stabbia (FI);officina autorizzata di zona OSMA Ora mi spiego meglio documentando con foto... modifica pistone per apertura su testa trinciante modifica per apertura sportello testa trinciante 1 metro telescopico 1 metro telescopico comandi con Joy Stick innesto testa trinciante pompa a pistoni su testa trinciante scheda tecnica (targhetta) foto versione talpa... foto versione talpa... Modificato 30 Maggio 2011 da John deere 6910 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Maggio 2011 Condividi Inviato 29 Maggio 2011 complimenti per l'acquisto alla premiata ditta cortesi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 30 Maggio 2011 Condividi Inviato 30 Maggio 2011 (modificato) Mi aggiungo ai complimenti per il nuovo acquisto, non resta solo che cominciare a sfalciare ora. Modificato 30 Maggio 2011 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 30 Maggio 2011 Condividi Inviato 30 Maggio 2011 grazie dei complimenti tiziano e mauro,a breve metteremo a dura prova il braccio inizieremo a sfalciare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Maggio 2011 Condividi Inviato 30 Maggio 2011 Mi accodo ai complimenti! Macchina seria nulla da dire! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.