Gallo88 Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 io il 6 metri FERRI l'ho pagato 14.500 con i comandi elettrici (2019)Modello?Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 Sinceramente 3 mila€ mi sembrano effettivamente pochi. Credo sia un affare a quella cifraInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 Io ferri Tp 51 con testa da 1m radiatore e valvola di tenuta antiribaltamento 12milaInviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 13 ore fa, valeriol25 ha scritto: io il 6 metri FERRI l'ho pagato 14.500 con i comandi elettrici (2019) Si si ma il mio è un 4,5 metri con testa da 125cm senza rotazione è un braccio da contadino della domenica come me....14500 contro 3000+ Iva bisognerà che ci sia un po' di differenza! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 Si si ma il mio è un 4,5 metri con testa da 125cm senza rotazione è un braccio da contadino della domenica come me....14500 contro 3000+ Iva bisognerà che ci sia un po' di differenza! È un braccio da hobbista, usalo come tale.Fissalo bene al trattore e blocca la leva del sollevatore in modo che non spinga mai verso l'alto mentre lavori perché si cuociono le pompe del trattore.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 ferri 6 metri pagato 1500e , (foto profilo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 1 ora fa, luca santolamazza ha scritto: ferri 6 metri pagato 1500e , (foto profilo) Ottimo prezzo! Quando cercavo ho visto che è più"facile"trovare un braccio sopra ai 5 metri e anche ad prezzo conveniente! Per edo in che senso cuoci la pompa del sollevatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 È un braccio da hobbista, usalo come tale.Fissalo bene al trattore e blocca la leva del sollevatore in modo che non spinga mai verso l'alto mentre lavori perché si cuociono le pompe del trattore.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkIo sul mio Ferri, una volta fissati i due tiranti, mettevo il sollevamento del trattore in flottante così da non aver problemi. Mai rotto nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 Io sul mio Ferri, una volta fissati i due tiranti, mettevo il sollevamento del trattore in flottante così da non aver problemi. Mai rotto nulla.Sisi, in flottante è come tenere la leva abbassata.L' importante è che le parallele non spingano verso l'alto.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 5 Giugno 2020 Condividi Inviato 5 Giugno 2020 38 minuti fa, Edo ha scritto: Sisi, in flottante è come tenere la leva abbassata. L' importante è che le parallele non spingano verso l'alto. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Ok il discorso pompa è quando hai i tiranti....per ora l'ho provato in maniera selvaggia senza nulla... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Oggi ho attaccato il.braccio al trattore un osma piccolo,fa tutti i movimenti ma la fresa non gira,si sente cmq rumore di olio e ce drenaggio .a il.rotore non di muove ne avanti ne indietro. Sarà partito il motore idraulico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Guarda se il rotore è bloccato da qualcosa, qualche ferro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 1 ora fa, valeriol25 ha scritto: Guarda se il rotore è bloccato da qualcosa, qualche ferro Ho fatto il tuo stesso ragionamento,ma il rotore gira liscio come l.olio,ho anche lavato la cassa per frugare ogni dubbio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 (modificato) 1 ora fa, Sword ha scritto: Ho fatto il tuo stesso ragionamento,ma il rotore gira liscio come l.olio,ho anche lavato la cassa per frugare ogni dubbio. forse ha la cinghia rovinata o rotta. Modificato 11 Luglio 2020 da Alessandro82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Quale cinghia? Qui il motore è in asse con il rotore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Oggi ho attaccato il.braccio al trattore un osma piccolo,fa tutti i movimenti ma la fresa non gira,si sente cmq rumore di olio e ce drenaggio .a il.rotore non di muove ne avanti ne indietro. Sarà partito il motore idraulico?Si sarà rovinato la boccola con le millerighe che trasmette il moto dal motore idraulico al rotoreInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 12 Luglio 2020 Condividi Inviato 12 Luglio 2020 In giornata smonto e vi aggiorno. Intanto grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 12 Luglio 2020 Condividi Inviato 12 Luglio 2020 11 ore fa, Sword ha scritto: Quale cinghia? Qui il motore è in asse con il rotore? pensavo fosse come hymach che ha la trasmissione a cinghia e non diretta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 12 Luglio 2020 Condividi Inviato 12 Luglio 2020 Ho tolto il motore dalla flangia di accoppiamento e ho notato che la chiavetta è usurato e il dado svitato. Penso che sia questo il problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 Ho portato il motore dal pompista e mi ha detto che il motore è usurato...e ca revisionato spesa 200€. Può essere che un motore usurato rompa la chiavetta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 Ho portato il motore dal pompista e mi ha detto che il motore è usurato...e ca revisionato spesa 200€. Può essere che un motore usurato rompa la chiavetta?Ma quando l' hai staccato dal rotore non hai provato a vedere se con l' olio girava?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 Io riporterei a casa il motore da capire se gira o cosa fa. 200 mi sembrano molti , nuovo cosa costa? Non vorrei che si sia allentato il cavo di comando?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 35 minuti fa, Edo ha scritto: Ma quando l' hai staccato dal rotore non hai provato a vedere se con l' olio girava? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Si a vuoto girava fortissimo ( trattore al minimo) sia avanti che indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 6 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Io riporterei a casa il motore da capire se gira o cosa fa. 200 mi sembrano molti , nuovo cosa costa? Non vorrei che si sia allentato il cavo di comando?!? Nuovo dovrebbe costare 380€.più iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 13 Luglio 2020 Condividi Inviato 13 Luglio 2020 ma potevi sistemare la chiavetta e provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.