volpemf Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 (modificato) ciao a tutti, sono nuovo del forum... ho letto tutta questa discussione e volevo dare anche io un consiglio a simone... io ho un procomas da 7.5 metri, 6.5+1 telescopico, con testata da 1.25 (è un po vecchiotto ma credo si possa paragonare al nuovo BS836 P8 F110 come dimensioni), bene lo uso con un MF 5455 da 48 qli, per la maggior parte su fossi di campagna ma capita di fare anche qualche canale di bonifica... quando è tutto srbacciato si sente la ruota sinistra che si alza anche senza fare movimenti bruchi... fino ad ora non ho mai aggiunto ne acqua sulla ruota nemmeno i pesi però ce ne sarebbe bisogno... ebbene per il 5100r resterei su un 7 metri come hai detto telescopico da usare solo in caso di necessità e se possibile monterei il pistoncino sull'asse... resta su hymach che a parere mio è una garanzia, il 13 metri ventrale del mio collega dopo 26 di onorato servizio a 1200-1300 ore l'anno va ancora alla grande, con qualche saldatura di qua e di la però lavora sempre... Modificato 1 Febbraio 2014 da volpemf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
...simone... Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 grazie mille volpemf..sono andato l'altro giorno a vedere un hymach trusty di uno che l'ha comprato 3 anni fa per vedere un po'..è un bel braccio..però peccato era staccato e allora non l'ho visto per bene cmq bel braccio..andrò in ditta sia alla ferri che all'hymach e poi valuterò.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
volpemf Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 di niente figurati... un paio d'anni fa avevo trattato anche io un ferri, il TS energy mi sembra, poi l'affare non è andato in porto ma comunque sia il rivenditore mi spiegava che avevano modificato tutti gli snodi delle articolazioni (alza abbassa e tra 1 e 2 braccio, rotazione e anche i tiranti dell'inclinazione della fresa) con pezzi in unica fusione in modo da ovviare alle frequenti rotture... sul TPE evo di un collega il problema poi si è verificato essere un altro, non cedono più gli snodi ma si rompono i tubolari appena sotto le saldature specialmente sul 2 braccio... con questo per carità non voglio screditare ferri ma sono dei problemi parecchio gravi a mio avviso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
...simone... Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 io infatti il secondo braccio l'ho risaldato 2 volte..la prima diversi anni fa proprio sotto lo snodo, nel 2012 circa a mezzo braccio..ora c'ho messo una striscia di 1.5 cm fino in fondo non si dovrebbe più rompere..è per quello che mi piacerebbe provare un hymach..si rompono anche quelli ma chi ha avuto tutti e 2 e l'ha provati per bene dice che hymach è un po' più robusto..poi hymach diciamo te la fo come vuoi..se vuoi le pompe a pistoni a circuito chiuso e il joystick danfoss anche sul modello piccolo te le mette..ferri solo sui modelli professionali.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 io infatti il secondo braccio l'ho risaldato 2 volte..la prima diversi anni fa proprio sotto lo snodo, nel 2012 circa a mezzo braccio..ora c'ho messo una striscia di 1.5 cm fino in fondo non si dovrebbe più rompere..è per quello che mi piacerebbe provare un hymach..si rompono anche quelli ma chi ha avuto tutti e 2 e l'ha provati per bene dice che hymach è un po' più robusto..poi hymach diciamo te la fo come vuoi..se vuoi le pompe a pistoni a circuito chiuso e il joystick danfoss anche sul modello piccolo te le mette..ferri solo sui modelli professionali.. Prendi in considerazione anche osma... io ho un 9 m e sei anni 0 rotture... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 Io in settimana vado a ritirare un bruni 8 metri che va a sostituirne sempre 8 metri del 2000. essendo peró più pesante del precedente abbiamo alargato a 245 il 6410 gli abbiamo messo una barra stabilizzatrice sotto e se non dovesse bastare riempiamo le gomme... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 Qualcuno ha o conosce i bracci della Ambeni? L'ho visto l'altro giorno in fiera a Vercelli e mi é sembrato bello robusto...poi ho visto,e mi sembra che siano gli unici, che montano le valvole di sicurezza su ogni pistone...io vorrei cambiare il mio braccio(ho un bruni DE,quello senza rotazione dietro) e stavo falutando Ferri(TP farm 61) Orsi(Leader 600) e Ambeni,appunto...vedendo su internet quello che mi é piaciuto di più é Marolin,ma nella mia zona (Pavia) mi pare non ci siano rivenditori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 21 Marzo 2014 Condividi Inviato 21 Marzo 2014 anche il trincia è pericoloso, a me con lo scavatore da 200q con montato un trincia da 2m e mezzo è capitato che mentre trinciavo in un canale ho preso in un tondino di ferro e mi ha bucato il vetro antisfondamento,...... sembrava che mi avevano tirato una fucilata L'unica soluzione sono lamiere da tutte le parti stile blindatura e utilizzare videocamere per vedere il lavoro. Anche con un decespugliatore da 100 cv e basta un sasso nel posto giusto per frantumare completamente il vetro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
...simone... Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Prendi in considerazione anche osma... io ho un 9 m e sei anni 0 rotture... osma mi piacciono anche ma ho sentito dire che non va tanto bene e ad alcuni qui nella zona per arrivare dei ricambi hanno dovuto aspettare dei mesi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
...simone... Inviato 25 Maggio 2014 Condividi Inviato 25 Maggio 2014 salve a tutti..alla fine ho comprato il ferri quello nuovo..tsh power 620..impianto a pistoni a circuito chiuso e joystick proporzionale..l'ho preso 6 metri fisso perchè mi sembrava troppo peso il 7 infatti rispetto al mio vecchio tse 60 lo sente di più soprattutto sbracciando indietro..joystick ci devo prendere un po' la mano e posizionarlo in un altro modo ma sembra comodo e semplice.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 Volevo chiedere un'informazione, qualcuno di voi ha mai sentito parlare di una casa costruttrice umbra di bracci decespugliatori che si chiama MERENDA? Di certo so che sono o erano costruiti in Umbria e sono verniciati di colore verde. Grazie per le eventuali risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Correggo il nome della marca non è Merenda ma MARELDA, la persona che me l'aveva detto probabilmente pensava a mangiare quando parlava con me. MARELDA non è altro che un clone TIFERMEC, cambia il colore che da arancione diventa verde x il resto è i9dentico al tifermec. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Giancarlo ti aspetto dai siciliani! Una di queste mattine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 22 Giugno 2014 Condividi Inviato 22 Giugno 2014 Domani mattina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Luglio 2014 Condividi Inviato 6 Luglio 2014 Braccio professionale? Hymach il resto è noia! C'è un motivo valido o è solo una questione di marchio ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mosco Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 ciao a tutti sto acquistando un decespugliatore da 6 metri + o - FERRI TP FRONTONI MASCHIO BRUNI DP ORSI OSMA datemi un consiglio..... grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 Guardate cosa ho trovato, 5000 h per un energreen è da buttare ? http://www.agriaffaires.it/usato/bracci-decespugliatori/4417586/energreen-ilfs1500.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 io ho un sandri 5h 5 metri e un ferri ts70 7 metri, il ferri avendolo preso lo scorso non l'ho ancora sfruttato al massimo ma mi sembra che per il taglio e superiore al sandri prima avevo un ferri td42 ma l'ho venduto subito prima che lo rompevo perche troppo leggero per il mio uso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 Dipende anche da che mezzo e dal peso che metti sotto, valuta il peso dei decespugliatori e il materiale-il metallo. Il peso delle varie frese e il serbatorio-mandate dell'olio idraulico e i sistemi di raffreddamento. Il sistema di trasmissione alle frese e alla sistemazione dei coltelli-vibrazione. Spassionatamente dopo una vita con gli autoctoni BRuni....direi un affidabilissimo ORSI o FERRI. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 il sandri ha la testa da 1metro e lo porto con il fiat 640 dt con caricatore da una vita, il td ferri lo avevo preso in un occasione e il ts ferri a la testa da 120 e lo porto con il tm (vedi foto avatar senza lama e senza zavorre) preso anch'esso in sottocosto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 26 Agosto 2014 Condividi Inviato 26 Agosto 2014 (modificato) https://www.youtube.com/watch?v=xSEC28wQwRk&list=UUynTMOXaPXWfZ_OppmtrH4Q https://www.youtube.com/watch?v=H5P5OzYNq7k&list=UUynTMOXaPXWfZ_OppmtrH4Q Modificato 26 Agosto 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 Qualcuno sa se i bracci decespugliatori maschio vengono prodotti dalla ditta marolin o su licenza di quest'ultima? Perchè mi sembrano molto simili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 il sandri ha la testa da 1metro e lo porto con il fiat 640 dt con caricatore da una vita, il td ferri lo avevo preso in un occasione e il ts ferri a la testa da 120 e lo porto con il tm (vedi foto avatar senza lama e senza zavorre) preso anch'esso in sottocosto Ma li fanno ancora i sandri? Mi ricordo che avevo il depliant di un decespugliatore sandri che si potevano applicare la benna da scavo e varie pinze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 non so ma mi pare di si, esatto io ho la benna da scavo ma non è stata mai usata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.