gianluca Inviato 10 Novembre 2019 Condividi Inviato 10 Novembre 2019 Tutto nel terzo punto, è omologato l'attacco da FERRI, ed è anche più semplice attaccarlo rispetto ai tiranti separati. 1° Agganciare l'attacco DELTA 2° Attaccare I bracci del sollevatore 3° Attaccare il terzo punto ( è più corto dei normali ) 4° Alzare il sollevatore quanto basta fino alla posizione di lavoro e ruotare i piedi di supporto 5° Agganciare i due tiranti obliqui, il destro lo tiri bene a mano mentre il sinistro lo sviti finchè riesci. 6° Visto che ho i comandi elettrici , mandare solo un filo in cabina. Voi invece avete il blocco delle leve con i 5 cavi. Comunque il tempo è circa 10-15 minuti ad attaccarlo. Questo é quello che fa (o faceva) Tifermec. Stesso concetto, mi sembra.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 10 Novembre 2019 Condividi Inviato 10 Novembre 2019 io come detto piu volte ha due trattori e due bracci 5 e 6 metri, il 6 lo porto con il tm senza tiranti o altro e non ho problemi di torsioni il 5 con il 640 ma ho fatto una staffa sul timone dove poggiano e vanno bloccati I bracci che sono del cingolato , quindi piu corti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 11 Novembre 2019 Condividi Inviato 11 Novembre 2019 io come detto piu volte ha due trattori e due bracci 5 e 6 metri, il 6 lo porto con il tm senza tiranti o altro e non ho problemi di torsioni il 5 con il 640 ma ho fatto una staffa sul timone dove poggiano e vanno bloccati I bracci che sono del cingolato , quindi piu corti Si ma se hai gli agganci rapidi sulle parallele non è il massimoInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Novembre 2019 Condividi Inviato 11 Novembre 2019 ma non credo che si rompono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidemichele Inviato 4 Aprile 2020 Condividi Inviato 4 Aprile 2020 buonasera, colgo l'occasione di questa notte insonne di quarantena per chiedere qualche spiegazione. abbiamo comprato di recente un braccio decespugliatore Assaloni usato e visto che non l'ho mai usato e soprattutto prima di incinentarmi nelle rive volevo chiedere se qualcuno potrebbe spiegarmi in poche righe come usarlo in sicurezza in collina senza evitare di ribaltarmi? ringrazio in anticipo chi mi risponderà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Aprile 2020 Condividi Inviato 13 Aprile 2020 (modificato) Fondamentalmente, prima prova a sbracciarlo completamente sul piazzale in piano. Lo estendi da quasi appoggiato a terra e lo alzi con un colpetto così vedi come si comporta col trattore. Per il resto, non fidarti mai, e quando lo usi molto sbracciato devi aver cura di tenere la testata sempre vicino al fosso o al rivale in maniera da riuscire a usarla come puntello se si dovesse mettere male. Valuta anche la cedevolezza del terreno sul quale operi, può fare scherzi inaspettati e pericolosi. Foto mio repertorio ??? Nelle rive io mi facevo da più in alto che arriva il braccio poi via via mi abbasso mangiandomi quella striscia di erba trinciata che inevitabilmente la forza di gravità fa lasciare verso al basso al trincio. Modificato 13 Aprile 2020 da fatmike 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Aprile 2020 Condividi Inviato 14 Aprile 2020 Il mio vicino ha riempito le ruote d acqua sul lato opposto però lo usa con un tiger che fa solo quello, personalmente io sulle rive non lo userei...Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidemichele Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Il 13/4/2020 Alle 21:12, fatmike ha scritto: Fondamentalmente, prima prova a sbracciarlo completamente sul piazzale in piano. Lo estendi da quasi appoggiato a terra e lo alzi con un colpetto così vedi come si comporta col trattore. Per il resto, non fidarti mai, e quando lo usi molto sbracciato devi aver cura di tenere la testata sempre vicino al fosso o al rivale in maniera da riuscire a usarla come puntello se si dovesse mettere male. Valuta anche la cedevolezza del terreno sul quale operi, può fare scherzi inaspettati e pericolosi. Foto mio repertorio ??? Nelle rive io mi facevo da più in alto che arriva il braccio poi via via mi abbasso mangiandomi quella striscia di erba trinciata che inevitabilmente la forza di gravità fa lasciare verso al basso al trincio. grazie mille? metterei la foto pure io ma poi va a finire che mi prendete tutti in giro??? a parte gli scherzi, ho provato ad usarla ma passatempi il termine ma ci sono delle volte che mi fa cagare addosso? soprattutto perchè a volte con certi movimenti mi fa ballare il trattore un tantino? ho visto che ci sono i 2 tiranti da mettere ma mi mancano i supporti sul trattore? per cui dovrei provare a cercare in giro o auto - costruirmelo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidemichele Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 9 ore fa, Calle 89 ha scritto: Il mio vicino ha riempito le ruote d acqua sul lato opposto però lo usa con un tiger che fa solo quello, personalmente io sulle rive non lo userei... Inviato dal mio iPad riempire le gomma con l'acqua non so se è un bel mestiere? ovviamente parlo da neofita, poi se è una cosa che si fa posso provare anche a farlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 (modificato) 18 minuti fa, Davidemichele ha scritto: riempire le gomma con l'acqua non so se è un bel mestiere? ovviamente parlo da neofita, poi se è una cosa che si fa posso provare anche a farlo? Riempendo d'acqua le gomme hai il problema che circolare per strada non sei in regola . Per il resto è una bella zavorra!Se lo usi solo con il braccio ne puoi riepire solo una( post SX) altrimenti le devi riempire tutte e 4 ma diventa bello pesante... Che trattore hai e quanto è lungo il braccio? Modificato 15 Aprile 2020 da davide lei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 riempire le gomma con l'acqua non so se è un bel mestiere ovviamente parlo da neofita, poi se è una cosa che si fa posso provare anche a farlo Le gomme si possono riempire, anche sul libretto di uso c’è scritto quanta ne va e con quale soluzione antigelo, poi per strada non sei in regola ma quello è un altro discorso, io conosco molta gente che davanti ha le gomme piene,zavorra a costo zero, però io non sono un amante di questa tecnica anzi la trovo anche pericolosa...Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidemichele Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 16 ore fa, davide lei ha scritto: Riempendo d'acqua le gomme hai il problema che circolare per strada non sei in regola . Per il resto è una bella zavorra!Se lo usi solo con il braccio ne puoi riepire solo una( post SX) altrimenti le devi riempire tutte e 4 ma diventa bello pesante... Che trattore hai e quanto è lungo il braccio? il braccio è un Assaloni di 5 mt e lo uso con un 850 dt super ? domanda stupida, come si fa a riempire di acqua le gomme??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 16 Aprile 2020 Condividi Inviato 16 Aprile 2020 Mi sembra un po' grosso per un 850.... Con la gomma sgonfia giri la ruota fino a quando la valvola è nella parte più alta e inizi a riempire. Riempi fino a quando non esce l'acqua(circa 3/4 della gomma) Nel restante quarto ci va l'aria normale e regoli anche la pressione così Per riempire le gomme d'acqua ci vorrebbe una valvola che mentre tu riempi d'acqua esce l'aria. Ma si può anche riempire un po' e poi staccare per fare uscire l'aria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidemichele Inviato 16 Aprile 2020 Condividi Inviato 16 Aprile 2020 2 ore fa, davide lei ha scritto: Mi sembra un po' grosso per un 850.... Con la gomma sgonfia giri la ruota fino a quando la valvola è nella parte più alta e inizi a riempire. Riempi fino a quando non esce l'acqua(circa 3/4 della gomma) Nel restante quarto ci va l'aria normale e regoli anche la pressione così Per riempire le gomme d'acqua ci vorrebbe una valvola che mentre tu riempi d'acqua esce l'aria. Ma si può anche riempire un po' e poi staccare per fare uscire l'aria. grazie, allora proverò a farlo. sisi lo so che 850 è un tantino Piccolo, ma purtroppo non ho deciso io di prendere questa mangusta...ma vabbè, lasciamo stare va'??♂️?? comunque ti ringrazio lo stesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 16 Aprile 2020 Condividi Inviato 16 Aprile 2020 grazie, allora proverò a farlo. sisi lo so che 850 è un tantino Piccolo, ma purtroppo non ho deciso io di prendere questa mangusta...ma vabbè, lasciamo stare va' comunque ti ringrazio lo stessoOcchio se metti acqua perché in strada hai L effetto “lavatrice”, nel senso che L acqua si muove e ti fa da volano quindi rischi di diventare instabile e allungare la frenata, se poi la metti solo su un lato ancora più attento perché sbandiInviato dal mio iPad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 31 Maggio 2020 Condividi Inviato 31 Maggio 2020 (modificato) Ciao ragazzi ieri mi sono portato a casa questo.....orsi river 451 vip testa da 125 cm.... Vi chiedo quando trinciate i vostri hanno un flottante? Nel senso appoggi alla riva e in flottante segue il terreno o si deve registrare sempre? Nel 82-86 dt frutteto mi pare giusto....ho fatto solo qualche prova perché oggi mi reclama la famiglia.....volevo provarlo nel 6500 monotrazione cosa dite? Qualche trucco malizia per usarlo??? Mi hanno dato i tiranti...ma volevo fare la staffa nel tiro per fissarlo un po' meglio.. Modificato 31 Maggio 2020 da 5500 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 31 Maggio 2020 Condividi Inviato 31 Maggio 2020 Un braccio così su che cifre siamo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 31 Maggio 2020 Condividi Inviato 31 Maggio 2020 2 ore fa, bahcwm ha scritto: Un braccio così su che cifre siamo? 3000 euro + Iva.. ..ha già 4anni!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 Sicuramente a quella cifra conviene più che non acquistare un trincio a giraffa...quanto ci metti ad agganciarlo? Il flottante usalo solo quando fai il piano...quando fai le rive e devi tenere la testata inclinata generalmente non funziona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 Ciao ragazzi ieri mi sono portato a casa questo.....orsi river 451 vip testa da 125 cm.... Vi chiedo quando trinciate i vostri hanno un flottante? Nel senso appoggi alla riva e in flottante segue il terreno o si deve registrare sempre? Nel 82-86 dt frutteto mi pare giusto....ho fatto solo qualche prova perché oggi mi reclama la famiglia.....volevo provarlo nel 6500 monotrazione cosa dite? Qualche trucco malizia per usarlo??? Mi hanno dato i tiranti...ma volevo fare la staffa nel tiro per fissarlo un po' meglio..Sembra che non abbia la rotazione del braccio con la boccia d' azoto... forse è per quello che costa poco?Per il resto lo devi sempre tenere registrato in altezza, non usare il flottante perché se trova un avvallamento si impunta Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 (modificato) Auguri, la vedo dura lavorare con quel braccio perché non ha la rotazione e neanche un sistema di sicurezza sul braccio destro contro gli impuntamenti. Noto già un tirate spaccato a terra, che ingegneri del piffero Modificato 4 Giugno 2020 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 45 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Auguri, la vedo dura lavorare con quel braccio perché non ha la rotazione e neanche un sistema di sicurezza sul braccio destro contro gli impuntamenti. Noto già un tirate spaccato a terra, che ingegneri del piffero Ciao Valerio il tirante è segato perché il.figlio del precedente proprietario sempre ubriaco (il babbo sta vendendo tutto )per toglierlo l'ha segato con la sega da ferro!!! Nel braccio destro nero che la classica molla che si allunga.... Per edo dici che sia poco 3000 mila euri ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 Ciao Valerio il tirante è segato perché il.figlio del precedente proprietario sempre ubriaco (il babbo sta vendendo tutto )per toglierlo l'ha segato con la sega da ferro!!! Nel braccio destro nero che la classica molla che si allunga.... Per edo dici che sia poco 3000 mila euri Non sono pochi ovvio, ma se guardi un Ferri nuovo ha un prezzo diverso da quello Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 3 minuti fa, Edo ha scritto: Non sono pochi ovvio, ma se guardi un Ferri nuovo ha un prezzo diverso da quello Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Ferri e orsi nuovi siamo con testa da 125cm radiatore e doppia pompa oltre i 6200 euro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 4 Giugno 2020 Condividi Inviato 4 Giugno 2020 io il 6 metri FERRI l'ho pagato 14.500 con i comandi elettrici (2019) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.