Vai al contenuto

Bracci decespugliatori


Fiat 110/90

Messaggi raccomandati

Ciao Giordy, ho anch'io un bruni come il tuo, il mio è un T600 a due bracci, con fresa per le rive e fresa che lavora in acqua per i fossi. Il mio ha quasi trent'anni, di roba ne ha tritata parecchia, a parte manutenzione ordinaria (cambio boccole e zappette, sostituzione paraoli dei pistoni, cinghie testata e cuscnetti e qualche rinforzo d'obbligo sulla testata) devo dire che la macchina di per se è robusta per come è costruita.

Volevo chiederti, ti è mai capitato che si staccasse la paratia interna del serbatoio dell' olio idraulico? (è come una lamiera messa in verticale all' interno del serbatoio dell' olio, che credo che separi il flusso dell' olio).

 

No che io sappia da quando c'è l'abbiamo (l'abbiamo presa usata) non è mai successo niente del genere...

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, no era solo una mia curiosità.

A me staccandosi era andata a posarsi in corrispondenza della mandata e del ritorno dell' olio, ed ero diventato matto per capire che era successo, perchè non c'era più pressione e non funzionava più nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ,si può vedere sul sito grupponardi...però ora vedendo un pò il sito hymac è tutto un altro prodotto...mi servirebbe proprio un attrezzo del genere, è superiore alla "ronga"!...il prezzo del modello baby B450 intorno a quanto si aggira?

Modificato da nna88
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo Giordy,grande servizio fotografico....il mio non credo che abbia i due tiranti supplementari pero' qualcosa devo inventarmi per ovviare al problema della stabilita' quando è tutto sbracciato.......potrebbe essere invece un grande problema la posizione dei comandi all'interno della cabina.....anche se quello che ho visto io il distributore ce l'ha incorporato ed in cabina praticamente arrivano solo le leve comandate meccanicamente con cavi e guaine.....pero' i problema rimane sempre....se va tutto in porto posto delle foto e vediamo.....

 

 

 

Accidenti mi sono comprato una macchina cabinata per non sentire rumore e non prendere polvere ed ora mi ritrovo ad avere il vetro posteriore aperto......no non ci sto'.....mi devo inventare qualcosa assolutamente,mezza idea mi è venuta ma devo forare qualcosa per forza.....

Non per fare l'intelligente ma il tuo trattore non ha nessuna piccola apertura sul vetro posteriore? magari un qualcosa che ricopre la parte destra dove appoggia la guarnizione del vetro.Oppure visto che è un CNH magari ha un vetro dietro il sedile un po' sagomato il quale si deve girare dalla sua sede.Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco il visual energy al lavoro

 

 

 

AAHHH che macchina!!!:ave::ave:devvero super!complimenti Mauro:clapclap::clapclap:

 

Senti ma lo staffi sul cervo oppure lo regge solo col sollevo?

 

Il trattore sembra molto stabile,hai provato a sbracciare tutto verso il basso e poi alzarlo in punta?diminuisce un pò la stabilità o se lo porta su bene lo stesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto una staffa apposita per poter attaccare il braccio, però mobile di modo da poterlo alzare-abbassare all'abbisogna.

 

t32914_12102009686.jpg t32913_12102009687.jpg t32912_12102009688.jpg

 

la stabilità è discreta, io ho messo l'acqua sulla ruota posteriore destra. se si usa con educazione tutto ok, se siamo in pendenza un pò in sul molle o siamo bruschi, ci vuole occhio

Link al commento
Condividi su altri siti

Me cojoni!cosi staffato è impossibile si scosti anche di un millimetro!in più l'acqua nella gomma.

In condizioni difficili diventa un pò più complicato da gestire,ma in condizioni di terreno pianeggiante la fresa la metti dove e come vuoi.Ottimo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Già è dura comandare un braccio.... per comandarne 2 ci vorrebbe il copilota.... :asd::asd::asd:

Impressionante! Non avevo ancora visto un T8000 con un braccio decespugliatore, questo ne ha perfino 2:fiufiu:

Quello ventrale avrà una testata da 1,5 metri :AAAAH:

Hanno anche dovuto spostare la marmitta sul lato sinistro...

 

Bello anche il Fendt, in versione komunal. Che sia un 930?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un braccio da 6 mt e lo uso col mio renault da 65 cv che però pesa 30 qli e ho aggiunto 2 qli di zavorra davanti per far stare giu le ruote anteriori :asd: dipende anche il peso del braccio, soprattutto la testata deve esser parecchio leggera per portarla con un 60 cv...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tu miche il braccio lo usi fuori tutto?in teoria non dovrei mai sbracciare piu di 4 metri col mio pero i gommoni li prendo cosi sono piu sicuro,le zavorre davanti ce le ho gia quindi,lo dovrei portare a casa per 3000 euro domani dovrei concludere la trattativa secondo voi sono tanti per un 6 metri orsi e testata da 100cm

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...