John deere 6910 Inviato 1 Giugno 2011 Condividi Inviato 1 Giugno 2011 Mettiamo ora qulche foto del Braccio all'opera... Spero di aver fatto un ottimo reportage:asd:... saluti JD6910 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Giugno 2011 Condividi Inviato 1 Giugno 2011 come è collegato e fissato il braccio al trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 2 Giugno 2011 Condividi Inviato 2 Giugno 2011 Bravo Francesco bel braccio e soprattutto la testata è come piace a me....cioè a SPIRALE che secondo me lavora molto meglio del tradizionale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 12 Luglio 2011 Condividi Inviato 12 Luglio 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 5 Agosto 2011 Condividi Inviato 5 Agosto 2011 Arrivato oggi pomeriggio braccio decepugliatotre Berti FB/P 400 serie S!!!!a domani con le foto perchè quelle fatte oggi son pessime!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 16 Agosto 2011 Condividi Inviato 16 Agosto 2011 Braccio ventrale Hymach da 9m con trincia da 1,20m montato sul silver 110: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 17 Agosto 2011 Condividi Inviato 17 Agosto 2011 Complimenti per il braccio! Ma, scusa una domanda... il silver non è leggerino per quel braccio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Agosto 2011 Condividi Inviato 20 Agosto 2011 Anche io vorrei per il prossimo comprarne uno . Come trattore ho un 6620 se e lo userei per l'azienda per pulire le strade che ho e per le scarpate dei campi cosa mi cosigliate e quanto si può venire a spendere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Complimenti per il braccio! Ma, scusa una domanda... il silver non è leggerino per quel braccio? Anch'io pensavo fosse piccolo,poi l'ho visto lavorare e mi sono ricreduto, è molto stabile d'altronde è un braccio ventrale ed acquista molta stabilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 Tiziano ma è di Leandro il nuovo braccio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Agosto 2011 Condividi Inviato 24 Agosto 2011 Si, della fattoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 26 Agosto 2011 Condividi Inviato 26 Agosto 2011 Per Puntoluce,che saluto,volevo sapere se hymach era fisso sul jd?perchè mi interessa fare una staffatura come la sua! La barra porta luci cosí a sbalzo non ti crea problemi? Si può chiudere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 26 Agosto 2011 Condividi Inviato 26 Agosto 2011 ho fatto una staffa apposita per poter attaccare il braccio, però mobile di modo da poterlo alzare-abbassare all'abbisogna. la stabilità è discreta, io ho messo l'acqua sulla ruota posteriore destra. se si usa con educazione tutto ok, se siamo in pendenza un pò in sul molle o siamo bruschi, ci vuole occhio l'attacco è questo, ha il pregio di poter essere alzato ed abbassato con il sollevatore, ma è un pò laborioso da montare. il braccio è sempre stato attaccato al 6920 tramite quella staffatura. la arra portaluci da un pò noia, io l'ho piegata per attraversare qualche fosso, è fissa non si può piegare, però il fatto di poter alzare il braccio con il sollevatore diminuisce un pò il difetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 27 Agosto 2011 Condividi Inviato 27 Agosto 2011 Ok,quanto impieghi ad allestire il 6920 con il braccio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Agosto 2011 Condividi Inviato 27 Agosto 2011 in due un ora circa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 Con la rotazione posteriore (115° gradi) è possibile pulire un piccolo fosso procedendovi col trattore a cavallo sopra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Settembre 2011 Condividi Inviato 10 Settembre 2011 eroe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Settembre 2011 Condividi Inviato 10 Settembre 2011 Direi che e' sveglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Settembre 2011 Condividi Inviato 10 Settembre 2011 Ieri mattina lavorava accanto a me, e l'ho ripreso, era sempre al limite, andava con la DT attaccata ma senza bloccaggio differenziale, quando si alzavano le ruote (entrambe), si fermava, si aiutava un po' con il braccio e ripartiva, poi nei punti più brutti stava su 2 ruote e trinciava mandando avanti e indietro il braccio... EROE!!! Ecco una foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 Tempo fa dicevo che ero interessato a mettere la cloche al posto delle scomode leve, nel nostro Orsi Acrobat 6.6... bene ci siamo informati dal conce di zone e ci ha sparato una cifra tipo 4.200 euro:AAAAH: e da un listino di qualche anno fa! Così mi sono ingeniato e me la sono autocostruita usando una cloche di una forca Mailleux! Con i due movimenti soliti che fa la cloche aziono l'alza-abbassa e lo sbraccio (l'allungamento per capirci) tramite due comandi a corda che agiscono sul deviatore già presente nel braccio. Per la rotazione e il movimento della testata uso i due pulsanti presenti nella cloche comandando due valvole elettroidrauliche abbinato ai movimenti della cloche stessa. Spesa? calcolando che la cloche l'avevo già come per le valvole elettroidrauliche, qualche tubo e raccordo idraulico, materiale elettrico vario credo non più di 150 euro:asd: Comunque appena riesco faccio due foto poi le posto, così si capisce meglio il funzionamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 un braccio da 2-3m usato quanto potrebbe venire circa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 Un amico ha preso un 3,5 metri usato del 2002 e l'ha pagato 3200 € + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 25 Novembre 2011 Condividi Inviato 25 Novembre 2011 bhe farebbe piu o meno al caso mio grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Dicembre 2011 Condividi Inviato 11 Dicembre 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 proprio oggi ho ritirato dal conce il mio nuovo braccio decespugliatore Moris modello DOC 302 6.0 da 6 metri di lunghezza e testata da 120 cm. qui in zona non ce ne sono, anche perchè il 99 % sono bruni. ho sostituito il mio bruni perchè era fatto con un ferro schifoso e si piegavano tutti i bracci... appena riesco faccio le foto e le metto per ora vi posto la scheda tecnica... http://www.femac.eu/prodotti/moris-farm-pro-doc-302.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.