Andrea 84 Inviato 30 Aprile 2024 Condividi Inviato 30 Aprile 2024 buongiorno, sono socio di una cantina sociale, dal c.a ho ricevuto da mia suocera un terreno di 8.000 mq coltivato a vite in comodato d'uso gratuito, e una volta registrato i terreni sono stati caricati sul mio quaderno. mia suocera conferiva in altra cantina ove lo statuto prevede: "Il socio ordinario che ceda (a qualsiasi titolo diverso dalla cessione della proprietà) la conduzione del proprio fondo (o parte di esso) dovrà: (i) fare in modo che la produzione ottenuta dal predetto fondo (o parte di esso) nella vendemmia successiva all’esercizio in cui la cessione è intervenuta sia comunque conferita alla Cantina dal terzo cessionario oppure compravenduta con il riconoscimento di un corrispettivo pari a quello da tabella prezzi applicata ai soci, al netto del vantaggio derivante per il terzodalla non applicazione della trattenuta da autofinanziamento per come determinato dal Consiglio di Amministrazione;" secondo voi il comodato d'uso è visto come cessione di proprietà? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 30 Aprile 2024 Condividi Inviato 30 Aprile 2024 No Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 No.Parla con la vecchia cantina.Han il coltello dalla parte del manico.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 Cessione di possesso non di proprietá. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 18 ore fa, Andrea 84 ha scritto: secondo voi il comodato d'uso è visto come cessione di proprietà? Non so niente di vigneti ma dai miei ricordi di quando ero studente le uniche modalità di passaggio della proprietà di un bene sono la compravendita e la donazione. Entrambi ovviamente tramite atto notarile e pagamento delle imposte dovute. In tutti gli altri casi si ha il possesso o la detenzione del bene. Per cui no il comodato d'uso gratuito non è un trasferimento di proprietà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.