Vai al contenuto

Cavaceppi


B 225

Messaggi raccomandati

E' un da un pò che non scrivo ma tanto per restare in tema carico il penultimo Rotor consegnato applicato su Valtra.
 
1198144589_ValtraRotor.jpg.4d6413e23a0ff46e8437ce254055a5c1.jpg
Bello!

È restato qua in Italia?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda leggermente ot ,   ma con il marciume radicale come si comportano ste macchine .  La rotor almeno elimina una parte  pur se  piccola ... ma vedo ceppi di piante  molto grandi fresati e basta ... e le radici che vanno sotto un tot o peggio ancora  molto lontano dalla pianta ... a 50 cm di profondità .

Modificato da mikebiker
Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente le trivelle scendono fino a 90 centimetri di profondità.

Nel web esistono varie ricerche-studi-relazioni scritte da agronomi forestali , il Dott. Spinelli del Cnr Ivalsa di Firenze è uno di quelli.

So di comuni che il giorno dopo aver tolto i ceppi di piante malate hanno piantato subito una altra pianta.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, mikebiker ha scritto:

domanda leggermente ot ,   ma con il marciume radicale come si comportano ste macchine .  La rotor almeno elimina una parte  pur se  piccola ... ma vedo ceppi di piante  molto grandi fresati e basta ... e le radici che vanno sotto un tot o peggio ancora  molto lontano dalla pianta ... a 50 cm di profondità .

Se la vecchia pianta era ammalata sarebbe l'ideale carotare ed estrarre il ceppo con queste trivelle per non far ammalare anche le piante che verranno piantate in seguito.

Quelle che intendi tu sono le frese a disco, vanno bene nei giardini dove serve una macchina poco invasiva ed è sufficiente abbassare solo il ceppo di qualche centimetro per non farlo ricacciare. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono alcune piante come  pesche e noci  il cui marciume radicale   produce fitotossine  o fughi  che non sono propriamente benevoli . 

A mio modesto parere l'unica soluzione  è  benna da scasso .. non si rivolta il terreno senza  interrare la parte buona    ma si eliminano  tutte o quasi le radici . 

Anche il vigneto  dove il tronco è esile  ma le radici corrono ... ho visto quasi sempre usato questo sistema .  

La domanda deriva dal fatto  che  dovrei estirpare un mezzo ettaro , proprio perchè  non riesce a produrre bene per fisiopatie da marciume radicale .

Vorrei quindi  capire quale sistema migliore   .  Ad ogni modo bellissima macchina la rotor !!!  

Modificato da mikebiker
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 2 anni dopo...

io non riesco a levarmi dalla testa che per piccoli appezzamenti forse forse preferirei levare i ceppi con un bell' escavatore pesante che con due bennate leva ceppo e radici insieme.

il che comporta poi tappare i buchi che rimangono ,ma come operazione è facile, e bisogna avere un posto dove ammassare i ceppi tolti (che c'è anche chi li compera per fare cippato).

il vantaggio è che si ha da subito il campo bello e pulito mentre con la macinazione dei ceppi le strade sono due : o lavorare come un dannato a raccogliere i monconi rotti (io l ultima volta ho trovato un gruppo di rumeni che me lo hanno pulito in cambio della legna ma poi non hanno piu voluto farlo)

oppure assieme alla tritatura si concorda anche il passaggio con la trincia forestale apposta e successiva aratura profonda che però ,anche se aiuta tantissimo ,non lascia l appezzamento pulito ma peggior cosa alza di molto il costo di rimozione dei ceppi.

se metto insieme il costo di tritatura , fresatura e aratura probabilmente riesco a pagare l escavatore e poi i lavori successivi li posso fare in autonomia risparmiando parecchio e con il campo piu pulito.

è logico che è un discorso che vale per piccoli appezzamenti , ma non mi sembra di essere totalmente fuori strada considerando che per un appezzamento di circa 6000 m quadri di pioppi con i tre passaggi ho speso poco meno di 1000 euro...

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, cj7 ha scritto:

io non riesco a levarmi dalla testa che per piccoli appezzamenti forse forse preferirei levare i ceppi con un bell' escavatore pesante che con due bennate leva ceppo e radici insieme.

il che comporta poi tappare i buchi che rimangono ,ma come operazione è facile, e bisogna avere un posto dove ammassare i ceppi tolti (che c'è anche chi li compera per fare cippato).

il vantaggio è che si ha da subito il campo bello e pulito mentre con la macinazione dei ceppi le strade sono due : o lavorare come un dannato a raccogliere i monconi rotti (io l ultima volta ho trovato un gruppo di rumeni che me lo hanno pulito in cambio della legna ma poi non hanno piu voluto farlo)

oppure assieme alla tritatura si concorda anche il passaggio con la trincia forestale apposta e successiva aratura profonda che però ,anche se aiuta tantissimo ,non lascia l appezzamento pulito ma peggior cosa alza di molto il costo di rimozione dei ceppi.

se metto insieme il costo di tritatura , fresatura e aratura probabilmente riesco a pagare l escavatore e poi i lavori successivi li posso fare in autonomia risparmiando parecchio e con il campo piu pulito.

è logico che è un discorso che vale per piccoli appezzamenti , ma non mi sembra di essere totalmente fuori strada considerando che per un appezzamento di circa 6000 m quadri di pioppi con i tre passaggi ho speso poco meno di 1000 euro...

Concordo la tua opinione sono anni che estirpo e l'unico lavoro decente e quello dell'escavatore che ti pulisce abbastanza bene il terreno e se è un bravo driver dopo scavato il ceppo ci dà un paio dì colpi con la benna e lo pulisce anche dal terreno sui terreni che viene fatta la triturazione ci vogliono anni per renderlo terreno accettabile ai voglia di arare profondo e passi è ripassi con zappatrice devi dare il tempo che marcisce tutti qui tozzi di legno che restano 

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...