Ale60DT Inviato 22 Maggio 2024 Condividi Inviato 22 Maggio 2024 Salve,sono nuovo del forum..avrei una cosa da chiedervi..ho cambiato da poco(lavoro fatto da me)olio motore al mio same minitaurus 60 synchro DT,quindi premetto che il livello olio motore è ok..Ho messo olio motore preso al supermercato(quindi non di buonissima qualità),10/40.A motore molto caldo,circa dopo 4 ore di lavoro,ho notato che al minimo mi lampeggia la spia livello olio,per poi spegnersi appena accelero..presumo ci sia un problema di pressione olio quando il trattore è al minimo,ma,come detto,il livello e' ok..potrebbe essere la scarsa qualità dell olio?oppure il bulbo che fa accendere la spia difettoso??premetto che lo fa solo a motore caldo quindi mentre lavora perché già tornando a casa(circa un quarto d'ora di strada senza sforzo),arrivato a casa gia non mi faceva piu nemmeno al minimo..grazie a chi mi risponderà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Maggio 2024 Condividi Inviato 22 Maggio 2024 Presumo che la "spia olio" non sia quella del livello, ma che indichi l'insufficente pressione olio motore, ovvero è quella che si accende anche quando spegni il motore (rimenendo la chiave inserita su servizi) Tecnicamente potrebbero essere tre fattori determinanti: 1- bulbo pressione starato/difettoso; 2 olio motore con viscosità inferiore a qulla dichiarata; 3 temperatura olio così alta da rendere poco viscoso l'olio; 4 usura delle bronzine di banco tali da lasciar "scappare" l'olio e perciò caduta di pressione. Potrebbero essere altre cause secondarie ma di difficile interpetazione, tipo un tappo di fisione saltato, pompa olio usurata, filtro olio problematico; ma siamo nell'ambito di ipotesi. Domanda: prima del cambio olio aveva lo stesso comportamento? Personalmente controllerei che le alette cilindri e radiatore olio siano perfettamente puliti, così da avere una temperatura motore più bassa possibile; per quanto riguarda taratura bulbo, occorrerebbe uno strumento di misura molto preciso. Riguardo l'olio motore, la gradazione 10w40 dovrebbe essere giusta, poi la qualità non lo sa nessuno se non si fanno esami di laboratorio; se proprio ti vuoi disingannare, devi fare un cambio olio con un prodotto che possa darti affidabilità; io uso l'ENI (agip) multitech 15w40 su tutto il mio circolante aziendale e mi sembra un prodotto serio, lo prendo in fusti da 50L (o da 20) e costa relativamente poco; comunque una caduta di pressione con olio molto caldo, viene inevitabilmente ad esserci, anche se nei miei non arriva ad accendersi o lampeggiare la spia o lancetta manometro sul rosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 22 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2024 Ciao, intanto grazie della risposta..allora prima del cambio olio ho avuto lo stesso problema ma,siccome è un trattore ereditato da mio suocero,mi sono accorto che,quando mi fece il problema prima del cambio olio,aveva il livello olio basso e così,invece di rabboccare,ho deciso direttamente di cambiarlo..quindi io avevo dato quel problema al livello olio basso ed ho fatto il cambio ma adesso sj è ripresentato il problema..cmq domattina farò un cambio olio con olio di qualità 15/40 e proverò a lavorarci..se il problema si ripresenta, proverò ad attaccare un manometro al posto del bulbo così da avere la pressione giusta e,se giusta,potrei pensare al bulbo starato..che dici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 Il livello olio (purchè non drasticamente basso) non influenza la pressione olio, se non per il fatto che si scalda prima (essendocene di meno) e abbassando la viscosità. Se cambiando l'olio, il fenomeno si ripresenta uguale, significa che quantomeno entrambi gli olii hanno le stesse caratteristiche; perciò cambiarlo non avrebbe senso, amenochè tu ti orientassi per olii più viscosi, che arrivano sino a sae 60 come lo era l'HPX "dedicato" ai motori un po' giù di carreggiata, che ne limitava i consumi, garantendo una buona viscosità anche a caldo: però non sono olii facimente reperibili. Ora dipende anche dall'uso che devi farne del tuo; e pensavo anche a quanti giri hai il minimo motore, perchè se abbastanza basso (500 giri min o anche meno) potrebbe anche essere questa la causa. Perciò, a mio avviso, devi controllare bene (ma bene) la pulizia radiatore olio e alette raffreddamento (togliendo la cuffia convogliatrice laterale dell'aria di raffreddamento per verificare bene) e tenere un minimo motore sui 700 giri min; se poi le cose continuano, eventualmente cambire il bulbo sensore con uno nuovo. Va detto che il bulbo fa spegnere la spia a circa 1 bar di pressione e quando la spia lampeggia o fa l'occhiolino (comunque non accesa fissa) siamo a cavallo di quella pressione. Se poi continuasse sempre con il lampeggiare ma il motore funzionare comunque bene senza consumi di olio motore preoccupanti: o ci convivi , oppure bisogna aprire il motore in ricerca della causa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 23 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2024 5 ore fa, Tiziano ha scritto: Il livello olio (purchè non drasticamente basso) non influenza la pressione olio, se non per il fatto che si scalda prima (essendocene di meno) e abbassando la viscosità. Se cambiando l'olio, il fenomeno si ripresenta uguale, significa che quantomeno entrambi gli olii hanno le stesse caratteristiche; perciò cambiarlo non avrebbe senso, amenochè tu ti orientassi per olii più viscosi, che arrivano sino a sae 60 come lo era l'HPX "dedicato" ai motori un po' giù di carreggiata, che ne limitava i consumi, garantendo una buona viscosità anche a caldo: però non sono olii facimente reperibili. Ora dipende anche dall'uso che devi farne del tuo; e pensavo anche a quanti giri hai il minimo motore, perchè se abbastanza basso (500 giri min o anche meno) potrebbe anche essere questa la causa. Perciò, a mio avviso, devi controllare bene (ma bene) la pulizia radiatore olio e alette raffreddamento (togliendo la cuffia convogliatrice laterale dell'aria di raffreddamento per verificare bene) e tenere un minimo motore sui 700 giri min; se poi le cose continuano, eventualmente cambire il bulbo sensore con uno nuovo. Va detto che il bulbo fa spegnere la spia a circa 1 bar di pressione e quando la spia lampeggia o fa l'occhiolino (comunque non accesa fissa) siamo a cavallo di quella pressione. Se poi continuasse sempre con il lampeggiare ma il motore funzionare comunque bene senza consumi di olio motore preoccupanti: o ci convivi , oppure bisogna aprire il motore in ricerca della causa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 23 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2024 Allora stamattina ho cambiato l olio e filtro mettendo un 15/40 preso direttamente ad autofficina di trattori vicino casa.. domattina proverò a lavorarci e vediamo cosa succede..il rivenditore mi ha detto che potrebbe anche essere il bulbo però mi ha cmq consigliato di cambiare l olio per stare tranquilli almeno su quello..mi ha detto che se il problema si ripresenta,passo da lui per prendermi il manometro in modo da misurare la pressione dell olio così cerchiamo la causa..se domattina,a macchina calda avrò lo stesso problema, farò la prova della pressione che,se fosse ok, proverò con la sostituzione del bulbo..p.s. i giri motore al minimo sono circa 800.. grazie della risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 Mi sembra la procedura giusta. Per capire, secondo te il motore gira bene?, mangia olio? ovvero ti sembra in forma o ha tanto lavoro sul groppone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 23 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2024 Ciao, assolutamente il motore gira benissimo e non è affatto "fiacco"..parte benissimo e con mezzo giro anche dopo un mese di inutilizzo..il trattore ha 6500 ore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 23 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2024 E non consuma olio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 ottimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 23 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2024 Cmq ti aggiorno..grazie😉 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 10 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 10 Giugno 2024 Ciao.. eccomi dopo un po' di tempo per quanto riguarda la spia olio che mi sj accendeva.. momentaneamente ho proceduto alla sostituzione del bulbo olio e la spia non si è più accesa..vedremo più avanti💪 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Giugno 2024 Condividi Inviato 10 Giugno 2024 Ottimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale60DT Inviato 10 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 10 Giugno 2024 Ciao,visto che mi hai risposto volevo chiederti un altra cosa se ne sai qualcosa..ho aperto anche un altra discussione a riguardo.. praticamente devo sostituire il disco frizione della PDF del trattore.. è una cosa fattibile da soli che tu sappia?premetto che ho abbastanza manualita volevo sapere se non era troppo complicato..grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 11 Giugno 2024 Condividi Inviato 11 Giugno 2024 Non posso esserti d'aiuto, non ho mai fatto lavori similari ma solo assistito. Quantomeno servirebbe un manuale per conoscere i vari passaggi, sopratutto nella registrazione degli azionamenti dei due stadi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.