Vai al contenuto

Compattamento-costipazione del terreno


puntoluce

Messaggi raccomandati

Volevo discutere sulle conseguenze che si hanno dopo una cmpattazione del terreno: riduzione delle produzioni, destrutturazione, impossibilità di semine su sodo in successione ecc...

 

Da me non si tiene molto conto di questi aspetti, anche se si pesta la terra "molla" poi basta passare un erpice rotante per rimediare a tutto, insomma comanda più l'occhio che l'agronomia.

 

vedendo però in giro per il mondo cosa si inventano per non compattare, o per farlo nel modo più uniforme possibile, mi vien da pensare....

 

Cingoli in gomma, gemellature di ogni sorta, terragator, pneumatici a bassa pressione, andature a granchio sono tutti metodi per ridurlo.

 

Ho trovato questo bel video dove si vede un sistema tanto bizzarro quanto efficace

 

 

A voi la parola!

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente nel settore risicolo ritengo la costipazione del terreno un male necessario...nei miei terreni non ho di questi problemi, però conosco molte persone che addirittura devono passare a "schiacciare" i terreni (normalmente col semplice trattore ben zavorrato), per ridurre l'assorbimento di acqua...

in ambito risicolo poi la successione di colture, la semina su sodo o altro sono pratiche ancora poco diffuse (almeno nell'aerale che conosco e frequento)...potrebbe essere interessante qualche prova in campo di controllo della produzione tra un campo fortemente compattato e un campo gestito in maniera "innovativa"...

Link al commento
Condividi su altri siti

Noto che inentrambi i casi,video del cervo e le foto del puffo,le gomme anteriori sono messe al contrario del normale senso di marcia,non credo sia una coincidenza,ma che abbiano uno scopo ben preciso,quale?

Secondo me per aumentare la trazione, soprattutto in fase di svolta.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti posso dire con certezza, che se le gomme non sono trazionate vanno messe nel senso inverso di rotazione, così come fanno sull'asse posteriore delle trebbie che non hanno la dt.

dicono che abbiano più grip al terreno essendo trascinate. in teoria non dovrebbero scaricare la terra se si riempissero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah...SECONDO ME,altre al fatto che non siano in grado di scaricare l'eventuale terra in eccesso,credo ci sia un irregolare e abbondante consumo dei pneumatici stessi......tra l'altro credo anche che non ci sia una precisione nello sterzo,come dovrebbe esserci,se fossero montate nel giusto senso di rotazione,tengo a precisare che queste sono solo le mie,forse insensate,impressioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 4 settimane dopo...

Visto il compattamento direi che è un miracolo che sia nato così bene, per il resto quando è bagnata è bene stare sotto il capannone, invece questa regola andando dal nord verso sud (con elevata concentrazione in Toscana) viene sempre più disattesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...