mastice Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 Salve a tutti. A casa abbiamo un trattore FIAT 70-66 FRUTTETO, acquistato a fine anni '80. E' possibile che queste macchine avessero freni contenenti amianto (come nelle auto...) ? Grazie a tutti, sono un po' preoccupato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Maggio 2024 Condividi Inviato 28 Maggio 2024 In questi trattori, l'elemento frenante è racchiuso all'interno della trasmissione e collocati -sostanzialmente- all'uscita del differenziale; sono multidisco a bagno d'olio, perciò, indipendentemente dal tipo di materiale utilizzato, non disperdono nessun tipo di sostanza in atmosfera. I Fiat precedenti (Nastro oro e anche prima, erano a nastro a secco, ma sempre collocati all'interno della struttura della trasmissione; alcuni vecchi Same e Ford disponevano di freni a tamburo collocati accoppiati al disco ruota, sostanzialmente similari alle autovetture (benchè assai più grandi), perciò con ferodi comunicanti con l'atmosfera. Tuttavia io non ne farei un problema; che in un trattore, i freni assumono funzionalità differenti rispetto all'auto, sostanzialmente per la velocità assai inferiore e perciò con meno energia da dissipare -e minore usura del ferodo-. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.