Vai al contenuto

Una cattiva macchina.


Messaggi raccomandati

Ciao,anche io ho un "cattivo"in casa,Landini 6500 DT...nn in tutto pero',odio solo il ponte anteriore nn ha angolo di sterzata e a fine campo e sempre una bestemia:grrr:...penso che sia il ponte carraro xchè ho usato un altro 6500dt e il ponte era diverso è aveva una sterzata migliore...ho provato a modificare il pistone di sterzo ma si migliora solo da una parte....:pilota:

 

Possibile i landini di quel periodo, sono quasi tutti un bomba, tra cui il mio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao:clapclap:,anche secondo me quelli di una volta erano tutta un'altra cosa! Io possiedo un landini 6060dt con frenatura anteriore. Comprato nuovo nel 1996, 2300 ore all'attivo,gli è stata rifatta già la frizione, ho sostituito la pompa dei freni due volte(va per la terza):AAAAH:, ed ha un cambio un pò troppo"rumoroso".Tutto sommato una cosa di positivo ce l'ha,il motoreO0.

Link al commento
Condividi su altri siti

Possibile i landini di quel periodo, sono quasi tutti un bomba, tra cui il mio.

ti confermo che ancora oggi usiamo il 6500 sia ad arare che fresare....come motore è fantastico...credo che il motore Perkins sia uno dei migliori...ma l'angolo di sterzo nn mi va propio,anche xchè un altro che ho usato andava bene!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

hem............mi intrometto al volo,scusate,ma quando ho visto bcs acme non ho resistito........

ho anche io tale ordigno,da 10 cv..............e non mi riesce mai di metterlo in moto,salvo visita dal meccanico tutte le volte....

qualcuno di voi ha un colpo segreto per far partire quell'infernale motore?

intanto grazie e scusate l'intromissione

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio malgrado da Fiattista devo ammettere che il mezzo più deludente che ho attualmente è il 980 dt sia a livello di motore che di sollevatore e impianto idraulico. Comprato seminuovo dal nonno nel lontano 1998 con su circa 1300 lavorate ora è a 5000 circa ma non riescie mai ad entusiasmare fuma, non riprende mai, tira poco per un 6 cilindri di quella stazza , ha anche molti problemi di avviamento, purtroppo allora i soldi a disposizione erano pochi e ci siamo dovuti accontentare ma tra un paio d'anni andrà in pensione sotto al carro miscelatore!!!

Se parliamo di attrezzature invece mi sono trovato molto molto male con le macchine Morra e Galfrè ....motivo?? materiali grossolani e scadenti continui fermi macchina in campo strutture deboli!!......arrrggghh soldi buttati.......amen.!

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Parlerò solo di mezzi e attrezzature che ho o che ho avuto in azienda.

 

Parlando di mezzi il piu' deludente è di certo il Landini Trekker 70 Compact F ........ un vero rutto di trattore :asd:. Problemi al sistema che fa partire o ferma la pompa di iniezione , cambiata piu' volte la coppa dell'olio (la prima di serie sembrava di lamiera) , perdite di olio dal sollevo ......... portato piu' volte alla conce ufficiale ma il problema non si riesce a risolverlo ........... materiali piu' che scadenti , la plastica del porta ogetti ecc ecc è a livello dei giocattoli cinesi ecc ecc

 

Venendo alle attrezzature:

 

Voltafieno Galfrè GTS ............. uno schifo. Rompe i denti come se fossero di burro. Lavora in modo approssimativo , i mucchi di erba li gira senza disfarli ecc ecc. Girando le ruote in posizione per togliere l'erba dall'argine i denti dei rotori esterni sfiorano le ruote , anzi con il sollevo alzato ci vanno a sbattere contro ......... un vero schifo.

 

Giro-andanatore Repossi. Una macchina scandalosa ............. anche questa rompe i denti come se fossero di cristallo ......... il sistema di aggancio e sgancio delle forche è scandaloso e impreciso , molto delicata la parte bassa del carter che contiene gli organi di movimento.

 

Rotopressa Supertino SP 1500. Non lavora male ma il materiale è il peggio del peggio che si possa trovare in circolazione!!!!! Dopo pochi anni ha dei cedimenti da paura e se ci metti davanti un mezzo che tira si sbriciola che una fetta biscottata.

 

Spandiconcime Cimac-vittoria. E' praticamente biodegradabile ............. non dura niente e se provi a saldarlo scopri subito che è di un materiale penoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio malgrado da Fiattista devo ammettere che il mezzo più deludente che ho attualmente è il 980 dt sia a livello di motore che di sollevatore e impianto idraulico. Comprato seminuovo dal nonno nel lontano 1998 con su circa 1300 lavorate ora è a 5000 circa ma non riescie mai ad entusiasmare fuma, non riprende mai, tira poco per un 6 cilindri di quella stazza , ha anche molti problemi di avviamento, purtroppo allora i soldi a disposizione erano pochi e ci siamo dovuti accontentare ma tra un paio d'anni andrà in pensione sotto al carro miscelatore!!!

Se parliamo di attrezzature invece mi sono trovato molto molto male con le macchine Morra e Galfrè ....motivo?? materiali grossolani e scadenti continui fermi macchina in campo strutture deboli!!......arrrggghh soldi buttati.......amen.!

 

:AAAAH::AAAAH::AAAAH:

Un 980 che tiri poco non si avvi ecc.....

A parte il fumare che è normale su quei motori, sei sicuro che il motore sia ok?

L'hai fatto controllare da un pompista?

Ti dico ciò perchè tempo fa avevo un 100/90 e faceva schifo poi è saltato fuori che avevo problemi agli iniettori.

PEr i motori Acme, io avevo un BCS motozappa e quante corde di acciaio ho rotto.....

Gli accidenti che ho tirato mi sa che non siano ancora arrivati tutti.

Per i trattori, non sono rimasto contento di un Landini Starland, che altro non era che il vecchio G240.

Problemi meccanici gravi mai, ma con le stupidate ho perso il conto.

Giudicate voi se sia CHN ho Landini, io l'ho venduto perchè mi ha rotto.

Anche perchè CHN nella mia zona ha una assistenza disastrosa, e Landini peggio (e mi limito a dire disastrosa per essere civile) , non ne ho le prove ma penso che a Fabrico non abbiano un PC per quella macchina, e comunque non hanno un meccanico che abbia fatto il corso, l'unico è un ex meccanico CHN .

Una vera odissea, fino a quando i problemi erano fisici mi sono arrangiato, ma quando è subentrata l'elettronica è stato un calvario, peccato perche per il mio modesto parere era un trattore che come meccanica pesante era OK e tirava come un orso, poi ci si chiede perchè la gente passa a JD..............

Link al commento
Condividi su altri siti

@ tonytorry

 

non mi và di fare polemiche inutili..... ti dico solo che è da quando lo abbiamo comprato che non rende per quello che è... e stop. poi con gli anni è peggiorato, sinceramente gli farò qualcosa al motore ma non ne vale molto la pena perchè ha quasi 40 anni. Qualcuno dice anche che è per colpa della pompa C.A.V. !!!

Usando anche abitualmente un 100-90 posso dire che quest'ultimo è superiore 1 mld di volte al 980 in tutto.

 

@ Agrifaster

 

confermo e quoto il discorso sul Galfrè GTS , io sono costretto ancora per quest'anno ad usare il 420.4 poi lo getto in discarica !!!! Usura impressionante quasi senza lavorare, rotture , gomme perennemente sgonfie senza motivo denti che saltano......!!!! Questo sempre per risparmiare rispetto ad un mezzo sì più costoso ma migliore.

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

@ tonytorry

 

non mi và di fare polemiche inutili..... ti dico solo che è da quando lo abbiamo comprato che non rende per quello che è... e stop. poi con gli anni è peggiorato, sinceramente gli farò qualcosa al motore ma non ne vale molto la pena perchè ha quasi 40 anni. Qualcuno dice anche che è per colpa della pompa C.A.V. !!!

Usando anche abitualmente un 100-90 posso dire che quest'ultimo è superiore 1 mld di volte al 980 in tutto.

 

@ Agrifaster

 

confermo e quoto il discorso sul Galfrè GTS , io sono costretto ancora per quest'anno ad usare il 420.4 poi lo getto in discarica !!!! Usura impressionante quasi senza lavorare, rotture , gomme perennemente sgonfie senza motivo denti che saltano......!!!! Questo sempre per risparmiare rispetto ad un mezzo sì più costoso ma migliore.

Per carità, non voglio fare polemiche pure io, ti ho solo detto la mia esperienza tutto li.

Ma forse hai ragione anche tu, se è da tempo che inprechi forse non è cosi semplice....

Be dai consolati, almeno a tè è successo con un trattore vecchio, a differenza di mè che è capitato con uno nuovo, e che funzionava pure bene.

Se non fosse che se saltava fuori un errore non sapevi cosa fare e chi chiamare..........:AAAAH::AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

già , l'elttronica sta facendo spazientire anche me sul TND-A,

tante noi non gravi ma perdite di tempo e soldi.

 

ti quoto in toto Falco, io ho il TN95D-A con hi-lo e inversore elettroidraulico.

la macchina sarebbe bella peccato qualche spia che ogni tanto ti rovini la giornata (proprio in questi giorni dovrò portarlo dal meccanico per anomalia 47), la seconda volta in sei mesi.

qualche settimana fa non andava più in moto... motivo? ossidazione di un raccordo di cavi elettrici dietro la cabina (adesso stagnati).

altra cosa che non so se hai notato anche te: i movimenti comandati dai distributori dell'olio sono troppo bruschi e spropositati al movimento effettuato sulle leve

ps mi ha detto il meccanico che è uscito da poco un aggiornamento per la centralina (per questo dovrò portarlo da lui) che potrebbe (speriamo) risolvere l'errore

Modificato da fa-baldo
Link al commento
Condividi su altri siti

@ tonytorry

 

non mi và di fare polemiche inutili..... ti dico solo che è da quando lo abbiamo comprato che non rende per quello che è... e stop. poi con gli anni è peggiorato, sinceramente gli farò qualcosa al motore ma non ne vale molto la pena perchè ha quasi 40 anni. Qualcuno dice anche che è per colpa della pompa C.A.V. !!!

Usando anche abitualmente un 100-90 posso dire che quest'ultimo è superiore 1 mld di volte al 980 in tutto.

 

@ Agrifaster

 

confermo e quoto il discorso sul Galfrè GTS , io sono costretto ancora per quest'anno ad usare il 420.4 poi lo getto in discarica !!!! Usura impressionante quasi senza lavorare, rotture , gomme perennemente sgonfie senza motivo denti che saltano......!!!! Questo sempre per risparmiare rispetto ad un mezzo sì più costoso ma migliore.

 

Io ho preso il Galfrè perchè costava circa la metà di un Kuhn .......... ora praticamente sto pagando la restante metà a rate fra denti e rotture varie ........... Quando lo cambio prendo un Kuhn e via.

I Kuhn si che sono macchine serie. Sono costose ma mai una rottura. Ho la condizionatrice , il giro andanatore e l'erpice rotante ......... uno spettacolo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

salve ,scusate probabilmente il mio intervento è fuori tema però pochissimo tempo fa ho acquistato un fiat 480 dt in quanto ho ciraca 3 ettari di terreno e quantomeno li voglio mantenere puliti. onestamente mi sono accorto che forse il 480 è un pò poco potente anche perchè ho acquistato un aratro un pò più grande del dovuto e quando ci ho lavorato mi sono reso conto che lo devo portare molto sotto sforzo e poi l'aratura non è che venga benissimo( anche se il motore è brillante). ho trovato un'azienda che vende macchine agricole alla quale ho esposto il problema e mi ha detto che si prenderebbe il mio 480 e con pochissima differenza(tipo 1000 euro) mi darebbe un carraro 704 dt con idroguida prese idrauliche e telaio antiribaltamento. Ora al di là delle condizioni del carraro , per il quale cmq mi danno una garanzia, volevo chiedervi che tipo di macchina è il carraro 704? va bene? ha difetti ? o conviene tenermi il 480 che cmq ho visto ha un buon motore( anche se il sollevatore nonm è il massimo) ?gradirei i vostri consigli grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Di dove sei? Mi pare un peccato tenere tre ettari incolti e spendere soldi solo per pulirli.

Comunque puoi sempre passare all'erpice a dischi o ad un aratro più piccolo.

 

Tornando alle macchine, ne abbiamo avute troppo poche forse, ma personalmente sono rimasto deluso dal New-Holland 60-85 che sostituì il vecchio Fiat 455 C. Nonostante sia ben più potente non si avvertì questa grossa differenza, personalmente sento dell'ammanco di potenza nell'uso del ripper.

Ma i problemi seri sono per esempio un impianto elettrico troppo esposto all'umidità e alla sporcizia (sempre strappati i fili per i fari dietro perché passano sotto al parafango che passa sulla catenaria) e quindi poco affidabile, un carro debole perché troppo simile al vecchio Fiat 455 che però pesava molto di meno e che quindi questo inverno è da sistemare con un elevato costo perché molto usurato e con "scingolature" frequenti. E siamo a 2.500 ore... Ma anche la frizione originale era pessima, durata meno di 1.800 ore e che richiedeva registrazioni frequenti (2 o 3 volte all'anno).

Anche i materiali di rivestimento in genere sono un po' delicati per un mezzo destinato ad usi gravosi, e i tiranti dei bracci del sollevamento sono di scarsa fattura e si sono bloccati a pochi mesi dall'acquisto. Quelli del John Deere vecchi di 30 anni si regolano con un dito.

Ma su tutto in generale riconfermo la scarsa resistenza all'umidità di moltissimi componenti, sia vicino alla cloche di sterzo che a tutto il resto che si è arrugginito in breve tempo (lo ricoveriamo al coperto).

Link al commento
Condividi su altri siti

sono di foggia :) infatti il mio obbiettivo e di coltivarli solo che comprando un aratro più piccolo non risolvo il problema che probabilmente mi serve una macchina più grande. cmq ho chiesto ad un meccanico della zona il quale mi ha sconsigliato il carraro 704 in quanto è difettoso e poi non si trovano i ricambi. mi ha detto di cambiare il mio solo per un fiat più grande magari il 640

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Torno in questo topic per riconfermare i miei dubbi sul 60-85 (inconvenienti capitati a molti) e sulle pecche progettuali di molti cingolati in generale. Prima di tutto il carro rigido, praticamente primo di mobilità e a rulli fissi risulta privo di confort e troppo sollecitato sui terreni poco regolari. E seconda cosa, l'aspirazione, oggi trinciando me ne sono accorto... Ma spostare la cassa filtro o prolungarla con uno snorkel con pre-filtro a ciclone era troppo difficile e costava tanto? Sto pensando di farlo modificare... Perché ad un metro e mezzo la polvere di norma è un terzo che a 80 centimetri da terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...