5500 Landini Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Ho una curiosità da sfamare. Prima di iscrivermi ho letto alcuni thread, nei quali commentate le buone caratteristche dei vari trattori. Io invece vorrei conoscere le 'cattive macchine': modelli, serie di trattori difettosi o poco produttivi. :ave:Grazie per le risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tex76 Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Io per la mia personale esperienza posso dire che quando avevo il Goldoni 932, snodato e motorizzato bicilindrico Ruggerini avevo costantemente problemi di trafilaggio di olio dalla testa dei cilindri, a volte anche dalla marmitta e soprattutto dalla coppia dell'olio.Le guarnizioni duravano poco e la macchina aveva il raffreddamento ad aria. Ogni qualvolta lo portavo in officina, la macchina stava ferma per molto tempo prima che uscisse nuovamente a perfezione. Detto questo, ritengo quindi che il buon caro Goldoni 932, almeno per quanto mi riguarda, pur essendo un 'ottima macchinetta che sapeva districarsi negli spazi angusti, nei giardini e negli uliveti, aveva tuttavia questo enorme gap di affidabilità che ne rallentava la produttività.Inoltre, erano alquanto elevati, ovviamente, i consumi di olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 ciao landini 5500, innanzitutto benvenuto. volevo fare una piccola considerazione: aprire discussioni come questa di solito porta a battibecchi, liti e comunque a dover intenvenire più e più volte per mantenere l'ordine e l'educazione. mi appello a quanti scriveranno perchè ciò non avvenga.... altrimenti passerò a potare:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Penso che ognuno possa riportare le cattive esperienze,che poi il giudizio sia oggettivo non penso sia possibile....Mi dispiace tradire il tuo Nick ma dico Landini Ghibli lasciamo stare che ha i vetri con le cerniere di plastica e li perdi al primo buco,che le tubazioni dell olio freni possono esplodere,che l innesto e la frizione pdf non abbiano gradualità,che gli or del sollevatore possono saltare però cavoli quei cavetti dell inversore e della frizione con cosa li fanno???se poi si conta che fanno 2 curve a 90 gradi per arrivare nella parte inferiore della macchina....Si rompono di continuo e di continuo si bestemmia a cambiarli...poi ricorderei la marcia stradale da inserire tramite l inversore spostandolo di lato e tirando indietro....salvo solo il cuore perkins di tale macchina...per fortuna non è mia ma di un amico e poverino lui!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 (modificato) Sicuro che non sia posseduto dal demonio quel Landini???:asd: Io di macchine cattive non ne ho mai trovate,tranne che per la trazione anteriore del ford 3600,su cui stendo un velo pietoso,il resto del trattore era ok,anche i motori Acme che mi son passati per le mani (2) ora mi guardo bene dal prenderne altri.....mi hanno sempre causato problemi,principalmente all'avviamento(bsc e motozappa) Modificato 19 Gennaio 2010 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 l'unico mezzo che ho sempre odiato perchè assolutamente non andava era un bcs con motore acme, trattori e altri mezzi sempre ok.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 l'unico mezzo che ho sempre odiato perchè assolutamente non andava era un bcs con motore acme, trattori e altri mezzi sempre ok.... Come ti capisco..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Confermo anch io ho una bcs con motore acme e all avvio solitamente si pronuncia un rosario:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Confermo anch io ho una bcs con motore acme e all avvio solitamente si pronuncia un rosario:asd::asd: infatti.... adesso l'ho cambiato con un valpadana motore Honda e mi trovo molto meglio in compenso ultimamente non riesco più a far partire facilmente un generatore pramac sempre con motore honda.. sembra che lo facciano apposta, un motore in azienda deve sempre far girare le scatole.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Fino a qualche anno fa ero anch'io tra quelli che odiavano l'acme:fiufiu: (e sono molti vedo:2funny:). Ora però il mio, un Acme VT88, da qualche anno va sempre perfettamente, in moto al primo colpo! Prima invece neanche dopo 20 volte andava... E nessuno capisce il perchè:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bandulleri Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Ciao,anche io ho un "cattivo"in casa,Landini 6500 DT...nn in tutto pero',odio solo il ponte anteriore nn ha angolo di sterzata e a fine campo e sempre una bestemia:grrr:...penso che sia il ponte carraro xchè ho usato un altro 6500dt e il ponte era diverso è aveva una sterzata migliore...ho provato a modificare il pistone di sterzo ma si migliora solo da una parte....:pilota: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Una precisazione per coloro che interverranno in questa discussione: Vista la particolarità dell'argomento, che potrebbe portare facilmente fuori tema o dar adito a diatribe dai contenuti poco civili fra utenti, d'ora in poi siete pregati di riportare commenti solo relativamente a macchine ed attrezzature possedute o con le quali si è lavorato per un lasso di ore tali da poter far esprimere un giudizio degno di esser preso in considerazione. Lo stesso vale per le risposte alle impressioni espresse dagli utenti, cioè devono esser fatte solo da persone che hanno avuto quello stesso mezzo. Naturalmente è sottinteso che fuori tema eccedenti il limite del buon gusto verranno eliminati. Grazie per la collaborazione e buona discussione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Una precisazione per coloro che interverranno in questa discussione: Vista la particolarità dell'argomento, che potrebbe portare facilmente fuori tema o dar adito a diatribe dai contenuti poco civili fra utenti, d'ora in poi siete pregati di riportare commenti solo relativamente a macchine ed attrezzature possedute o con le quali si è lavorato per un lasso di ore tali da poter far esprimere un giudizio degno di esser preso in considerazione. Lo stesso vale per le risposte alle impressioni espresse dagli utenti, cioè devono esser fatte solo da persone che hanno avuto quello stesso mezzo. Naturalmente è sottinteso che fuori tema eccedenti il limite del buon gusto verranno eliminati. Grazie per la collaborazione e buona discussione ..............e poi bisognerebbe chiedere al trattore il parere..........sul conduttore....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Landini Inviato 21 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 21 Gennaio 2010 (modificato) ciao landini 5500, innanzitutto benvenuto. volevo fare una piccola considerazione: aprire discussioni come questa di solito porta a battibecchi, liti e comunque a dover intenvenire più e più volte per mantenere l'ordine e l'educazione. mi appello a quanti scriveranno perchè ciò non avvenga.... altrimenti passerò a potare:leggi: Non sapevo che potessero succedere cose di questo genere parlando di trattori:AAAAH:! Sicuro che non sia posseduto dal demonio quel Landini???:asd: Io di macchine cattive non ne ho mai trovate,tranne che per la trazione anteriore del ford 3600,su cui stendo un velo pietoso,il resto del trattore era ok,anche i motori Acme che mi son passati per le mani (2) ora mi guardo bene dal prenderne altri.....mi hanno sempre causato problemi,principalmente all'avviamento(bsc e motozappa) Alessio una precisazione, 25 anni questo mese. All'inizio è stato usato per arare poi principalmente per tirare l'acqua, e fresare (il motore ha sostenuto più di 90'000 ore di lavoro:leggi:), con una pompa caprari ed una prevalenza sui 100 metri. Una pompa che quest'anno se non mi sbaglio è diventata maggiorenne, anche se non la uso più (sostituta l'anno scorso da un'altra caprari identica). Modificato 21 Gennaio 2010 da Angelillo unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Gennaio 2010 Condividi Inviato 21 Gennaio 2010 Non sapevo che potessero succedere cose di questo genere parlando di trattori:AAAAH:! Come si vede che sei un nuovo utente...:2funny: (non prendertela, è che battibecchi anche pesanti sono molto frequenti qui...soprattutto su 'certi' marchi) Mi devo associare per quello che riguarda il motore acme, a me grossi problemi all'avviamento non ne ha mai dati, ma ho grippato 2 volte :cheazz:devo ancora capire di chi sia la colpa:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 21 Gennaio 2010 Condividi Inviato 21 Gennaio 2010 Ottimi motori gli acme da quello che vedo!funzionano uno meglio dell'altro!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 21 Gennaio 2010 Condividi Inviato 21 Gennaio 2010 Alessio una precisazione, 25 anni questo mese. All'inizio è stato usato per arare poi principalmente per tirare l'acqua, e fresare (il motore ha sostenuto più di 90'000 ore di lavoro:leggi:), con una pompa caprari ed una prevalenza sui 100 metri. Una pompa che quest'anno se non mi sbaglio è diventata maggiorenne, anche se non la uso più (sostituta l'anno scorso da un'altra caprari identica). Un motore con 90000 (novantamila) ore???:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: Sicuro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Landini Inviato 21 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 21 Gennaio 2010 Un motore con 90000 (novantamila) ore???:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: Sicuro? Scusami ho messo uno zero in più. Più di 9'000 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 (modificato) Ottimi motori gli acme da quello che vedo!funzionano uno meglio dell'altro!! Infatti..... mi ero dimenticato che oltre a non partire il motore si era grippato in modo inspiegabile... rifatto nuovo non andava lo stesso... l'unico pregio era un mulo una volta in moto non si spegneva più... ma c'è qualche costruttore che ancora li monta??? ma sopratutto c'è qualcuno che possa dirsi soddisfatto al 100% di questi motori?? Modificato 22 Gennaio 2010 da P.P.R.T Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 ma sopratutto c'è qualcuno che possa dirsi soddisfatto al 100% di questi motori?? Sul mio BCS 725 (dell 83) avevo un ACME AL330 a benzina, e mi trovavo davvero bene, ottima coppia-potenza, e mai problemi di avviamento a freddo, stava fermo tutto l'inverno poi in primavera 3-4 strappi e partiva....poi 2 anni fa ha esalato l'ultimo respiro e l'ho sostituito con un altro ACME, sul quale le normative antinquinamento si fanno un po' sentire......però anche questo, 2-3 strappi a freddo e parte subito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 l'unico pregio era un mulo una volta in moto non si spegneva più.. Non posso dire altrettanto sopratutto di quello che ho ancora(purtroppo)se per sbaglio sei spegne dopo un pò che lavori,mi conviene lasciarla dovè e tornare dopo un paio d'ore...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 Non posso dire altrettanto sopratutto di quello che ho ancora(purtroppo)se per sbaglio sei spegne dopo un pò che lavori,mi conviene lasciarla dovè e tornare dopo un paio d'ore...... beh il mio era difficile farlo spegnere, pero se si spegneva :AAAAH: il motozappa che ho preso nuovo si inballa molto più facilmente però riparte anche subito.... mi sono ricordato un altra macchina sostituita da un pò che non andava per niente era un decespugliatore komatsu(più o meno si chiamava così non ricordo bene il nome preciso), da freddo partiva subito, ma appena arrivava il momento di lasciare l'aria si ingolfava e si spegneva... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 Non posso dire altrettanto sopratutto di quello che ho ancora(purtroppo)se per sbaglio sei spegne dopo un pò che lavori,mi conviene lasciarla dovè e tornare dopo un paio d'ore...... Il classico eccessivo samgrimento-ingrassamento miscela benzina-aria dovuto all'eccessiva vicinanza del carburatore al motore e ai tipi di carburatori che sono "embrionali" e poco flessibili (niente pompa di ripresa, sgolfatori automatici e correttivi vari) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Gennaio 2010 Condividi Inviato 23 Gennaio 2010 Non saprei che dirti Tiziano,ogni tanto controllo la candela,mi pare del colore giusto,sul nocciola,semmai tende ad ingrassarsi più che smagrire.....bhu........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Gennaio 2010 Condividi Inviato 23 Gennaio 2010 Il problema avviene nel momento che il motore si spegne, poichè il calore del motore raggiunge il carburatore e manda a "puttane" il corretto titolo della miscela aria-benzina, rendendo difficoltoso l'avviamento oppure molto stentato. Succede anche nel mio tosaerba, o lo si riavvia immediatamente, sennò non ci sono versi, bisogna aspettare che si raffreddi il comparto alimentazione. Poi dipende molto dalle caratteristiche dell'assieme motore-carburatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.