Enologo82 Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 Divieto UE agli ogm: nel mirino anche i mangimi [TABLE=width: 100%] [TR] [TD=class: BODYHOME, colspan: 2, align: left][/TD] [/TR] [TR] [TD] Aprile sarà un mese decisivo per il futuro degli ogm in agricoltura in Europa. Il 2 aprile entrano in vigore le nuove norme sulla coltivazione e prima della fine del mese, probabilmente il 22, la Commissione UE proporrà una revisione delle regole sull’importazione di ogm per l’alimentazione umana e animale. Dopo la libertà di bloccare la coltivazione di varietà ogm lasciata a ciascun Paese, la Commissione sta studiando il modo di applicare lo stesso principio all’utilizzo di prodotti che contengono ogm, come i mangimi. Molti sono gli indizi, anche se non ci sono ancora le prove, che la Commissione possa scegliere di applicare ad alimenti e mangimi per l’importazione lo stesso principio passato per le coltivazioni, con la possibilità per gli Stati di adottare una clausola di esclusione dall’autorizzazione rilasciata a livello europeo. L’escamotage per far sì che non si violino i principi del mercato unico e della libera circolazione delle merci starebbe nel dare agli Stati la facoltà di porre un «divieto di utilizzo» di prodotti anche se questi sono autorizzati a livello europeo. Se il nostro Paese bloccasse l’utilizzo di mangimi contenenti ogm, che fine farebbero la zootecnia italiana e tutti i prodotti che ne derivano? [/TD] [/TR] [/TABLE] Vietare il consumo di ogm alle persone e forse anche agli animali potrebbe essere coerente con la politica del non coltivare. Un divieto del genere dovrebbe essere però giustificato con analisi che dimostrino la nocività degli ogm. Altro punto cruciale secondo me sarebbero gli approvvigionamenti. Consideriamo che attualmente importiamo i 3/4 del fabbisogno di soia e circa la metà del mais. Consideriamo anche che il 95% delle importazioni sono ogm. Dove si andrebbero a reperire questi prodotti a costi accessibili non ogm? e in un'annata come quella dello scorso anno dove la metà del mais italiano aveva limiti di tossine superiori alla norma che si fa? prima di prendere certe decisioni bisogna pensare alle conseguenze di queste... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 Vietare il consumo di ogm alle persone e forse anche agli animali potrebbe essere coerente con la politica del non coltivare. Un divieto del genere dovrebbe essere però giustificato con analisi che dimostrino la nocività degli ogm. Altro punto cruciale secondo me sarebbero gli approvvigionamenti. Consideriamo che attualmente importiamo i 3/4 del fabbisogno di soia e circa la metà del mais. Consideriamo anche che il 95% delle importazioni sono ogm. Dove si andrebbero a reperire questi prodotti a costi accessibili non ogm? e in un'annata come quella dello scorso anno dove la metà del mais italiano aveva limiti di tossine superiori alla norma che si fa? prima di prendere certe decisioni bisogna pensare alle conseguenze di queste... Ne vedremmo delle belle...le navi in porto continueranno ad arrivare e magicamente il luogo d'origine verrà cambiato in ITALIA. Haha in che mondo viviamo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 enologo, non siamo noi a dover giustificare che siano nocivi, ma loro a dimostrare il contrario. dobbiamo cambiare stile di vita. noi mangiamo e nel resto del mondo muoiono di fame. una volta la terra bastava. e con rese bassissime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 Ma scusa, tu quando vendi un tuo prodotto lo vendi correlato di ricerche scientifiche ed analisi che ne dimostrano la salubrità? Giusto quando dici che dobbiamo cambiare stile di vita. Ottimizzare le risorse lo trovo giusto, ma quando dici che terra bastava c'era qualche milione di abitanti in meno e ogni tanto c'erano guerre che riduceva drasticamente la popolazione mondiale. Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 6 Aprile 2015 Condividi Inviato 6 Aprile 2015 in passato non si producevano nemmeno 150 q di mais ad ettaro, ma forse 30 q quando andava bene. l'analisi della salubrità per el cose naturali?scherzi . pr i prodotti industriali servono le analisi e devono servire anche per i prodotti di laboratorio. se no facciamo come pcb ddt. initalia ci sono 13 mln di ha coltivabili. 2000 mq a testa. non sono sufficienti per una persona? calcolo aleatorio vero ma da l'idea del fatto che forse stiamo sbagliando qualcosa con le NOSTRE scelte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 6 Aprile 2015 Condividi Inviato 6 Aprile 2015 Non fare i conti solo con L'Italia! E comunque sei sicuro che tutti i prodotti naturali sono buoni? Guarda che in natura ci sono tante di quelle cose che ti possono mandare all'altro mondo per direttissima... Comunque ribadisco: fatti spiegare da veronesi tra carne e OGM cosa ritiene più pericoloso! Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 allora eliminiamo tutto quello che in natura può farci del male e seminiamo solo ogm. eliminiamo anche tutte le piante perché fanno ombra al mais ogm. così ne facciamo di più. eliminiamo anche le api perché pungono e per chi è allergico sono caxxi. l'italia è uno deipaesi con il più alto tasso di cementificazione. e la favola degli ogm non risolverà niente, anzi. non capisco tutta questa miopia. guardiamo negli usa cosa ha combinato la Monsanto, e soprattutto in italia vendendo i brevetti pcb alla caffaro. come si fa a fidarsi di gente così. veronesi non ha il verbo. io guardo i fatti. un'azienda che causa decessi con la sua attività mi basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 MI sembra evidente che non ci capiamo.Inoltre, attenzione a non contraddirti. Chi vuole vietare per paura di (non si che cosa) sei te e non io. Quando dici nella tua battuta eliminiamo le api perchè possono far male agli allergici se ci ragioni per bene è il tuo modo di ragionare, non il mio. Qua nessuno dice che gli ogm risolveranno la fame nel mondo. Per quella ci sono problemi politici e non di approvvigionamenti. Finchè ci sarà un'industria della guerra e ci saranno degli ignoranti da credere che siano più utili le armi che non il cibo per la propria nazione, allora non cambierà mai nulla. Quando si parla di ogm si parla di ricerca volta a migliorare la sanità dei raccolti e a diminuire i costi di produzione. La miopia è la tua se dici che questi servono a combattere la fame nel mondo, ma sei ancora più miope se impedisci la ricerca a priori. Da come ragioni, secondo te, dovevamo seminare grano o mais con la zappa. Dici che una volta bastava il cibo con 30 q.li ad ettaro, ma perchè non ti documenti di quanti individui c'erano negli anni 50 rispetto ad oggi?Nel corso degli anni si sono persi per cementificazione e non solo una marea di ettari e la colpa non è ne mia, ne tua, ma nemmeno della monsanto. Io vivo in un territorio dove ci sono parecchie case disabitate. Ho sempre sostenuto che prima di dare l'autorizzazione a fare una nuova costruzione si doveva usare ciò che c'era, ma la mia idea non conta nulla contro le leggi vigenti. Rispetto il tuo pensiero, non nego che su alcuni punti le nostre idee si possano incontrare, ma non riesco a condividerlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 è l'utopia del biotech risolvere la fame nel mondo con gli ogm. ma fino ad adesso la gente si è sfamata con quello che da la natura. io sarò miope ma ho visto cosa ha provocato fino ad ora la ricerca sugli ogm. finchè ci saranno ricerche che vanno contro gli ogm come si fa a pensare che possano risolvere i problemi del mondo e dei contadini? perché dobbiamo abbassarci a produrre roba di scarsa qualità e che non a quanto pare non è nemmeno salutare? 150q di mais ettaro non sono sufficienti? ne vogliamo fare 300. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 è l'utopia del biotech risolvere la fame nel mondo con gli ogm. ma fino ad adesso la gente si è sfamata con quello che da la natura. io sarò miope ma ho visto cosa ha provocato fino ad ora la ricerca sugli ogm. finchè ci saranno ricerche che vanno contro gli ogm come si fa a pensare che possano risolvere i problemi del mondo e dei contadini? perché dobbiamo abbassarci a produrre roba di scarsa qualità e che non a quanto pare non è nemmeno salutare? 150q di mais ettaro non sono sufficienti? ne vogliamo fare 300. Nell'argomento pro o contro OGM ci sono interessi monetari che vanno oltre ogni immaginazione, e discuterne al nostro livello di forum non dice nulla se non una mera opinione. Di una cosa però sono sicuro, noi importiamo OGM dal 1992, ed è tutt'oggi legale l'importazione, il commercio e il consumo, ma non la produzione. Se mi danno la possibilità di essere competitivo sul mercato, devo poter fare OGM con le mie metodiche, ma non di certo scontrarmi con una ricerca che procede più lenta (non-ogm) e più veloce (OGM). Adesso come adesso non siamo competitivi su quello che produciamo, come quantità e qualità. Anche perché se vai a vendere un prodotto X non OGM ma pieno di tossine ecc... te lo rispediscono indietro, da bruciare negli impianti di biomassa. Se invece importi OGM dall'estero tutto diventa buono perché i carichi sono pagati alla partenza, e ce lo mangiamo noi, il marcio OGM prodotto da altri. Purtroppo anche chi tutela gli interessi ci mangia sopra questa situazione, e noi produttori italiani siamo sempre con parametri stretti. Gli OGM in Italia o non si usano tutti, o ci danno la facoltà di poterli coltivare. Personalmente preferisco mangiare prodotti OGM sani che non ogm pieni di pesticidi e tossine. Imho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 perché dobbiamo abbassarci a produrre roba di scarsa qualità e che non a quanto pare non è nemmeno salutare? 150q di mais ettaro non sono sufficienti? ne vogliamo fare 300. a parte il fatto che gli ogm non raddoppiano la produzione, ma chi dice che sono di scarsa qualità e non salutari? generalmente è il contrario, vengono trattati meno e contengono molte meno tossine del convenzionale. comunque,abbiamo idee opposte (e spesso confuse) noi che siamo "addetti ai lavori",cosa volete che ne capisca il cittadino comune, che viene quotidianamente martellato su quanto buone sono le "specialità" italiane spesso prodotte in quantità irrisorie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 io resto molto scettico. perché adesso sta venendo fuori un bel po' di roba sul glifosate che viene tanto usato sulla soia Roundup. così come il cotone bt che poi andava trattato perché no nvaleva niente,ecc. certo che non possiamo essere competitivi finchè compriamo porcheria dall'estero. non riusciamo a vlorizzare i nostri prodotti perché dobbiamo comprare i prodotti esteri. questo vale per gli ogm come per altri prodotti (basti vedere la spagna il c...che ci sta facendo in parecchi settori) e la cosa che più mi fa incavolare è che gli ogm ce li troviamo tranquillamente in molti prodotti. se ci fosse più informazione su questo sai quanta gente non comprerebbe più molti prodotti? e sai in quanto poco tempo si ribalterebbe la richiesta di prodotti italiani ogm free verso quelli americani? invece la gdo e stranieri vogliono metterla in quel posto agli italiani facendogli mangiare per anni ogm così da abituarli inconsciamenti ( una bella presa per i fondelli). poi se salterà fuori che hanno ragione certi studi sugli ogm saremo sempre noi poveri pirla a prenderla in quel posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Il Glifosato (venduto sotto il marchio Round UP) è stato dichiarato CANCEROGENO. Quindi bisogna riflettere bene sul futuro di questo tipo di coltivazioni. E anche dell'agricoltura Blu/Conservativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico96 Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Il Glifosato (venduto sotto il marchio Round UP) è stato dichiarato CANCEROGENO. Quindi bisogna riflettere bene sul futuro di questo tipo di coltivazioni. E anche dell'agricoltura Blu/Conservativa. quindi cosa significa.....che gli ogm non si semineranno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Pure i pomodori non maturi sono cancerogeni, però devo ancora sentire di una morte da pomodoro............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TomCat Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 (modificato) http://www.wired.it/scienza/medicina/2015/03/24/diserbante-glifosato-potrebbe-causare-cancro/ Probabilmente cancerogena inserisco un pezzo dell'articolo "L’analisi dello Iarc ha valutato gli studi esistenti sull’associazione tra esposizione al glifosato e l’insorgenza di tumori nell’uomo, e quelli svolti su animali e cellule per verificarne la sicurezza. Le ricerche svolte sull’uomo non avrebbero prodotto risultati che confermino la presenza di rischi apprezzabili, se non in tre studi che avrebbe evidenziato un piccolo aumento di incidenza di linfomi non Hodgkin tra gli agricoltori statunitensi, canadesi e svedesi. Per questo, nello studio dello Iarc, le prove di carcinogenicità sull’uomo (così come quelle sugli animali) vengono definite limitate. Dati più preoccupanti arriverebbero però dagli studi di laboratorio, da cui emergerebbe che il glifosato induce nelle cellule danni a livello genetico e stress ossidativo, entrambi fattori di rischio importanti per lo sviluppo di tumori. Per questo, lo Iarc ha deciso di inserire il glifosato tra le sostanze classificate come 2A, ovvero probabilmente carcinogene." secondo lo IARC: " Classificazione dell'International Agency for Research on Cancer (IARC). La valutazione di questa agenzia si articola in due fasi. La prima fase è quella della valutazione del grado di evidenza di cancerogenicità risultante da dati sull’uomo e da dati sugli animali da esperimento. Questi due gruppi vengono dapprima classificati separatamente e poi si effettua una valutazione globale sui dati combinati con l’inserimento della sostanza in uno specifico gruppo. Le vcalutazioni dello IARC sono descritte nelle "IARC Monographs on the evaluation of the Carcinogenic Risck of Chemicals to human". La IARC definisce cinque gruppi di cancerogenicità (IARC, 1972-1995) [TABLE] [TR] [TD]Gruppo 1[/TD] [TD=colspan: 2]Cancerogeno accertato per l’uomo: vi è sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo in studi epidemiologici adeguati.[/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 23%]Gruppo 2[/TD] [TD=width: 77%, colspan: 2]il gruppo si divide in due sotto gruppi[/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 23%][/TD] [TD=width: 9%]2A[/TD] [TD=width: 68%]probabile cancerogeno per l’uomo, sulla base di evidenza limitata nell’uomo ed evidenza sufficiente negli animali da esperimento.[/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 23%][/TD] [TD=width: 9%]2B[/TD] [TD=width: 68%]sospetti cancerogeni per l’uomo, sulla base di evidenza limitata nell’uomo e evidenza non del tutto sufficiente negli animali da esperimento oppure di evidenza sufficiente negli animali ed evidenza inadeguata nell’uomo.[/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 23%]Gruppo 3[/TD] [TD=width: 77%, colspan: 2]non classificati per cancerogenicità sull’uomo (tutto ciò che non rientra nei gruppi precedenti, viene posto in questo gruppo).[/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 23%]Gruppo 4[/TD] [TD=width: 77%, colspan: 2]probabilmente non cancerogeno per l’uomo sulla base di evidenze che indicano l’assenza di cancerogenicità nell’uomo e negli animali da esperimento e, in alcuni casi, sulla base di evidenze inadeguate o in assenza di dati sull’uomo, ma assenza di cancerogenicità negli animali da esperimento in presenza di un ampio numero di dati sperimentali.[/TD] [/TR] [/TABLE] Per tranquillizzare tutti, non è che solo il Glifosato e probabilmente cancerogeno, ma anche altri ... http://iljournal.today/blogeko/2015/03/22/pesticidi-e-diserbanti-5-sono-cancerogeni-lo-iarc-mette-guardia/ Nel sito dell' AIRC, lo spiegano in modo semplice. http://www.airc.it/cancro/disinformazione/cancerogeni-gruppo-1/ Modificato 27 Aprile 2015 da TomCat mancava un pezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Pure i pomodori non maturi sono cancerogeni, però devo ancora sentire di una morte da pomodoro............ Anche il fondo dei panettoni è cancerogeno. Suvvia, nessuno ti obbliga a mangiare pomodori non maturi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elo Inviato 28 Aprile 2015 Condividi Inviato 28 Aprile 2015 Beh allora: http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/articoli/2004/11_Novembre/09/basilico.shtml Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 28 Aprile 2015 Condividi Inviato 28 Aprile 2015 (modificato) Anche il fondo dei panettoni è cancerogeno. Suvvia, nessuno ti obbliga a mangiare pomodori non maturi. Nessuno ti obbligherebbe a usare il glifosato...................... Modificato 28 Aprile 2015 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 29 Aprile 2015 Condividi Inviato 29 Aprile 2015 scusate, fatemi capire bene questi ogm, in poche parole queste colture si seminano come le altre normali ma come ad esempio le patate non hanno bisogno di trattamenti fitosanitari e ne di molte irrigazioni e alla raccolta producono un pò di piu delle normali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TomCat Inviato 29 Aprile 2015 Condividi Inviato 29 Aprile 2015 (modificato) Gli OGM sono, detta in soldoni, piante, a cui l’uomo, tramite l’ingegneria genetica, ha modificato in parte il DNA. Questo per realizzare piante con caratteristiche migliori di quelle in partenza. Come dicevi tu, potrebbero essere resistenti maggiormente alla siccità, o con rese ad ettaro più elevate o resistenza alle malattie. Ma potrebbero anche avere delle resistenze maggiori ad esempio ad alcuni diserbanti. Ad esempio potresti trovare la Soia, Roundup Ready, che puoi trattare con il Gliphosate, e anche se è un diserbante totale alla soia OGM Roundup Ready non gli fa nulla. Si tratta della versione 3.0 della selezione umana delle cultivar. Molti fanno riferimento alle coltivazioni odierne, come “vecchie” e “sane”, dimenticandosi che le cultivar attuali sono il frutto di incroci, selezioni e ibridazioni passate. Da quando l’uomo ha scoperto l’agricoltura, ha incominciato da subito, persino in modo inconsapevole una selezione. Portando avanti le varietà che presentavano per lui caratteristiche migliori, di altre. La storia che insegnano a scuola di G. Mendel e i caratteri ereditari. Certo, tutto su base naturale o quasi, a parte la selezione. Alla comparsa di una caratteristiche ereditaria “apprezzata”, si portava avanti la nuova varietà e si soppiantava la vecchia. La selezione 2.0, invece si può far partire credo con il Frumento Creso negli anni 60-70, con l’avvento della tecnica della mutagenesi. Tradotto, si “trattavano” (perdonate il termine poco tecnico), le cultivar con agenti mutageni per favorire la comparse delle mutazioni genetiche. Questi agenti mutageni potevano essere ad esempio raggi X o gamma. In pratica al posto di aspettare una variazione casuale offerta dalla natura, se ne provocavano a caso un po’, artificialmente. Però con un problema. Nessuno poteva prevedere se e dove si sarebbero sviluppate le mutazioni. Magari irradiavano un frumento per averne uno più basso e ne trovavano uno da tre metri … Adesso c’è l’ingegneria genetica e provano ad inserire nel DNA di una cultivar dei geni che pensano possano dare delle caratteristiche particolari. E ormai è una tecnica consolidata da circa 15-20 anni se non sbaglio. Perché tutto questo dibattito ? Alcuni muovono critiche tecniche, altri motivi economici, altri ancora motivi etici alle coltivazioni OGM. Si muovo dubbi di sicurezza alimentare e di salvaguardia della biodiversità. Io credo di essere di parte, quindi, preferisco se ti fai una tua opinione, e non ascolti il sottoscritto. Buona lettura http://it.wikipedia.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM Modificato 29 Aprile 2015 da TomCat Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 30 Aprile 2015 Condividi Inviato 30 Aprile 2015 ragzzi non caliamo le braghe di fronte agli OGM, ci renderà ancor più schiavi di quello che già siamo adesso non servirà una mazza a risollevare l'agricoltura, anzi ci metteremo a fare gli stessi prodotti che fanno già "loro"... prodotti di qualità mediocre che verranno pagati ancora meno...... e butteremo alle ortiche l'unico motivo per cui forse ancora vale la pena fare agricoltura in italia , ossia qualità, che FORSE un giorno , ci verrà ricosciuta come MADE IN ITALY e ci verrà ripagata anche in moneta questo quando qualcuno con i controcoglioni si siederà al parlamento (ita e euro) ....... fare concorrenza agli usa/canada/bra/arg/mex/est europa..........dove fanno ogm , è assurdo non potremo mai essere competitivi , non abbiamo una orografia che ci permetta di adottare protocolli di coltivazioni dei paesi in cui l'azienda più piccola ha 1000 ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 30 Aprile 2015 Condividi Inviato 30 Aprile 2015 ragzzi non caliamo le braghe di fronte agli OGM, ci renderà ancor più schiavi di quello che già siamo adesso non servirà una mazza a risollevare l'agricoltura, anzi ci metteremo a fare gli stessi prodotti che fanno già "loro"... prodotti di qualità mediocre che verranno pagati ancora meno...... e butteremo alle ortiche l'unico motivo per cui forse ancora vale la pena fare agricoltura in italia , ossia qualità, che FORSE un giorno , ci verrà ricosciuta come MADE IN ITALY e ci verrà ripagata anche in moneta questo quando qualcuno con i controcoglioni si siederà al parlamento (ita e euro) ....... fare concorrenza agli usa/canada/bra/arg/mex/est europa..........dove fanno ogm , è assurdo non potremo mai essere competitivi , non abbiamo una orografia che ci permetta di adottare protocolli di coltivazioni dei paesi in cui l'azienda più piccola ha 1000 ettari ok sui cereali sono d'accordo ma con le orticole non vi sembra un pò diverso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Aprile 2015 Condividi Inviato 30 Aprile 2015 Orticole, non ci sono cos' tante specie orticole Ogm, la scelta è ancora bassa e leresistenze limitate a quei costrutti, a quelle genetiche che si conoscono. Provato il Flavr Savr, il pomodoro immarcescibile, non credo che il suo gusto abbia reclutato sostenitori. Ben diversa è stata la patata della Monsanto Life Guard ma non ha fatto tutto sto grande successo. Altri ortaggi sono ancora confinati nelle Americhe ma ancor oggi non fanno un gran successo se non la resistenza fuori frigor o self-life. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Orticole, non ci sono cos' tante specie orticole Ogm, la scelta è ancora bassa e leresistenze limitate a quei costrutti, a quelle genetiche che si conoscono. Provato il Flavr Savr, il pomodoro immarcescibile, non credo che il suo gusto abbia reclutato sostenitori. Ben diversa è stata la patata della Monsanto Life Guard ma non ha fatto tutto sto grande successo. Altri ortaggi sono ancora confinati nelle Americhe ma ancor oggi non fanno un gran successo se non la resistenza fuori frigor o self-life. non sapevo avessero fatto patate ogm, come sono un cesso? io intendevo le aziende di 1000 ha come diceva case per i cereali sono d'accordo ma le orticole non possono metterne 1000ha quando ne hanno messe 50 è gia troppo non credete? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.