Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Alcuni li definiscono "morti che camminano". Altri si chiedono per quale motivo vengano ancora proposti.

In realtà hanno un loro perchè (parlo delle mie realtà).

I Costruttori Italiani li offrono ancora, anche se molti pare si "vergognino" e spesso manco li menzionano.

Parlo di macchine fino ai 100 cv (piu o meno), 4 cilindri, naturalmente a 2 ruote motrici.

 

Chiaro che questo genere di macchine risulta sensato quando ha un assale anteriore con sterzata di almeno 65°, peso non eccessivo e comunque ripartito discretamente (se il muso è leggero e devo zavorrare per poter alzare l'attrezzo, che senso ha?).

 

E' inoltre improponibile non proporre anche queste macchine in versione 40km/h, visto che per i trasporti sarebbero ottimi.

 

COSA OFFRE IL MERCATO?

 

SAME offre sia il Silver (4 cilindri) sia l'Explorer 3 in versione semplice trazione, con possibilità di avere i freni a tamburo sulle ruote anteriori e quindi velocità max a 40 km/h. Piu, naturalmente, tutte le dotazioni offerte sui DT.

 

Ecco una foto di un Explorer in una recente esposizione locale

 

t1684_IMG2141.JPG

 

Naturalmente la cosa vale anche per gli omologhi Deutz, Hurlimann e Lamborghini.

 

 

NEW HOLLAND offre il T5000, su richiesta, anche in versione 2 ruote motrici. Non mi risulta ci sia la possibilità di avere i 40km/h. La sterzata di questa macchina è ottima, molto simile ai Same, anche se non conosco il dato inerente i gradi di sterzata.

 

LANDINI: veniva offerto il Vision anche in versione 2 ruote motrici, anche questo però solo con velocità a 30km/h. Non so assolutamente nulla circa la sterzata, com'è?

 

Altri Costruttori?

 

Avanti con le informazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 490
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Altri costruttori, sicuramente Fendt.

Da sempre in prima linea coi 2 rm con i 40 km/h e la sospensione.

Ora propone anche, nella serie 300, il 309 e 310 vario 2 rm.

 

Io possiedo, e ne sono orgoglioso, un silver 90 2rm, è la macchina che fa più ore nella mia azienda (oltre 1100 ore annue) va bene a fare tutto, dai trasporti alla fienagione, dalla preparazione del terreno ai lavori in stalla.

Su questa macchina ho installata la guida reversibile che la rende eccezionale nello sfalcio.

Spero vivamente che le case costruttrici continuino a proporre macchine d'avanguardia a 2 rm, e che la gente le rivaluti, in fondo ha molti pregi e molte volte la doppia trazione è solo di impiccio.

Modificato da Angelillo
Link al commento
Condividi su altri siti

Altri costruttori, sicuramente Fendt.

Da sempre in prima linea coi 2 rm con i 40 km/h e la sospensione.

Ora propone anche, nella serie 300, il 309 e 310 vario 2 rm.

 

Già. Gran belle macchine quelle della serie 300 C, ricordo con gioia un esemplare di 309 a due ruote motrici, con velocità 40km/h e elevata sterzata (anche se inferiore agli Explorer).

 

Anche i nuovi Vario visti all'Eima 2006.

 

 

Anche John Deere propone (o proponeva?) i 6000 a 4 cilindri in veste 2 ruote motrici, ma non si possono definire proprio maneggevoli.

 

 

Tornando a Same ( ed omologhi), curiosa la locazione dell'assale anteriore leggermente piu indietro (nei Silver Attuali e gli Explorer3) rispetto agli Explorer 2 e ai Silver prima serie; forse hanno diminuito l'angolo di sterzo e quindi accorciato leggermente il passo per "compensare"?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Anche John Deere propone (o proponeva?) i 6000 a 4 cilindri in veste 2 ruote motrici, ma non si possono definire proprio maneggevoli.

 

 

Tornando a Same ( ed omologhi), curiosa la locazione dell'assale anteriore leggermente piu indietro (nei Silver Attuali e gli Explorer3) rispetto agli Explorer 2 e ai Silver prima serie; forse hanno diminuito l'angolo di sterzo e quindi accorciato leggermente il passo per \"compensare\"?

John deere, nonostante in america vadano da sempre i 2 rm, non se ne vedono, hanno anche loro l'handicap dei 30 km/h.

 

Same, così facendo, ha migliorato ancora la maneggevolezza, bisognerebbe provare se, con il passo più corto, ci sono dei problemi di saltellamento nei trasporti veloci.

Link al commento
Condividi su altri siti

John deere, nonostante in america vadano da sempre i 2 rm, non se ne vedono, hanno anche loro l'handicap dei 30 km/h..

 

Un paio di esemplari della serie "00" qui ci sono, ma dal mio punto di vista servono solo per risparmiare qualche denaro rispetto alla versione DT (per un impiego in cui non serve). Per quanto riguarda la maneggevolezza, l'assale anteriore mi sembra superi di poco l'angolo di sterzo dei DT! (chi ha dati precisi confermi o smentisca, grazie). Inoltre il peso non è proprio contenuto

 

 

Same, così facendo, ha migliorato ancora la maneggevolezza, bisognerebbe provare se, con il passo più corto, ci sono dei problemi di saltellamento nei trasporti veloci.

 

E bravo Angelillo! La domanda è lecita e, soprattutto, intelligente. Chissà se lo sapremo mai? :) Ho chiesto al proprietario di questo Silver (in grigio)

 

t1685_Immagine2.JPG

 

.......ma all'epoca della domanda (un anno fa) non lamentò particolari differenze rispetto alla precedente versione (visto che possedeva un Premium)

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure qui c'è un lambo r4 95 2rm come quello della Tua foto, fa parecchi trasporti e vedo che sfreccia senza particolari problemi. Comunque non ho mai chiesto al proprietario.

Ieri era nel campo qui vicino con l'erpice rotante da 3 mtO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Anni fa dopo averne usati alcuni ( di piccola taglia -Fiat 250/350 - MF245 - Fiat450 - 540 -640 ) ,

per il tipo di lavorazione che si fa a casa mia ( fienagione in piano e collina - lavorazione del terreno -semina ecc) non ne vedo più un utilizzo conveniente , solo a livello di presa di forza sono pari ai DT ,per il resto con gli assali anteriori che ci sono oggi ,con angoli di sterza 50/60° freni a disco comodità di inserimento della DT miglioramento delle velocità delle ruote anteriori rispetto alle posteriori , non ultimo le sezioni dei pneumatici ,che a fronte di un po' di peso in più galleggiano meglio nel terreno, quando seminavo in autunno i cereali e c'era molto umido ,con l'MF 245 2Rm e seminatrice da 2m , con o senza ruote gabbia era all'ordine del giorno affondamenti nel terreno,

da quando si è usato un DT in particolare Same Solar50 con seminatrice da 2.5m questo problema è scomparso completamente, stessa cosa quando si falcia con condizionatrice ,in leggera pendenza se fai una retro ,che non hai a favore il peso , slitti subito, accadeva anche con la 640 Fiat,

questo oviamente a riguardo della mia esparianza di lavoro, per cui io non comprerei mai più un 2RM ne piccol ne grosso.

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno a tutti, io comprai un j.d. 2130, 2rm, e un po vecchiotto e supera di poco i 30 km/h, pero posso dire che per quanto riguarda la sterzata ,fa un perfetto cerchio. Tutte le persone che lo provano riscontrano come solo e unico difetto il cambio di velocità perchè non è sincronizzato. ho fatto varie prove, e dopo che ho zavorrato l'avantreno, e al posteriore ho montato le 14.9r38 come affidabilità è impeccabile. come ultima prova ho spostato un convoglio di carri a ralla precisamente quattro con circa 120 ql. di uva in tot. e mi ha dato soddisfazione. P.S. a guardarlo e un po brutto, però e sempre john deere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai apprezzato più di tanto i 2 ruote motrici.... per la prima volta quest'anno sto utilizzando un vecchio (e glorioso :asd:) ford 5000 per seminare (combinata da 2 metri), be che dire... la maneggevolezza è veramente superlativa, un tocco di bloccaggio e ti scordi di far manovra :fiufiu: un bel vantaggio ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi, come me, ha superato (ahimè) la soglia dei quaranta, conosce molto bene le macchine a 2 ruote motrici...Le mie prime esperienze sui trattori le ho avute durante gli anni '70 e dalle mie parti i trattori erano quasi tutti a 2 ruote motrici, i pesanti lavori al traino erano demandati quasi interamente ai cingolati medio pesanti, dalle Fiat 70C alle 120C fino ai Cat D4 - D5 - D6 ecc. I trattori gommati a 4 RM erano diffusi soprattutto nelle zone di alta collina - montagna, mentre nella mia zona di pianura solo pochissime macchine avevano la DT ed erano in prevalenza Same (240, 360, Ariete, Leone..).

Le arature leggere, l'estirpatura, l'erpicatura erano le operazioni per cui venivano utilizzati i trattori gommati a due ruote motrici, ed è con il bellissimo Ford 3000 2rm di famiglia e col John Deere 2120 poi che ho fatto la mie prime esperienze, ed oggi posso dire che quel pò di dimestichezza che mi ritrovo nel "capire" la giusta regolazione dello sforzo controllato piuttosto che del terzo punto la devo sicuramente all'esperienza fatta con quei "rudimentali" e meravigliosi trattori a 2 ruote motrici, quando una errata regolazione del sollevatore e dell'attrezzo significava lavorare bene o lavorare male o non addirittura lavorare....

La miglior trattività dei trattori 4rm in generale e dei 4rm pesanti di elevata potenza in particolare, spesso consentono di sopperire ad una maldestra regolazione del sollevatore o dell'attrezzo, mentre con un 2 rm al "pelo" come potenza, una messa a punto "sballata" non perdona...

Penso che se idealmente mi si chiedesse di dar corpo ad un forma pratica di esame per trattoristi, sicuramente opterei per una prova di aratura in condizioni di aderenza difficile con un trattore gommato 2 rm e aratro portato...in quelle condizioni sicuramente si vedrebbe la differenza tra un trattorista ed un TRATTORISTA....

 

i1806_andreaford3000.jpg

 

i1807_JD2120andrea.jpg

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con il pensiero di Jdfan riguardo la differenza tra trattorista e TRATTORISTA.O0

Chiedo a Jdfan, se ne ha voglia, di fare una breve descrizione delle macchine 2 rm offerte attualmente dal marchio del cervo nella media potenza (80-100 hp per capirci)

Ripeto, qui da me non se ne vedono, quindi non ne conosco le caratteristiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche Patrizi a fine anni settanta inizio ottanta le prime guide le ha fatte sui due ruote motrici !!!Poi comunque mi divertivo anche col mitico 605!!!:asd:

Poi comunque ho continuato fino ai primi anni novanta anche perchè avevo solo quello di gommato!!!Comunque concordo:n2mu: con jd-fan la sensibilità nela guida che si riesce ad acquisire con trattori a due rm e soprattutto con pochi cavalli, è ben diversa da quelli a 4 rm!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri mi sono recato alla fiera del bovino di Cremona , devo dire che c'erano numerosi trattori esposti a 2RM , probabilmente perche molti utenti lo richedono ancora , mantengo la mia idea della non utilità nella macchine nuove, sono invece molto d'accordo con i commenti precedenti che chi ha usato il 2RM si sia creato una certa sensibità nell'utilizzo , per fare funzionare bene un 2RM bisogna escogitare molti artfici ( regolazione sollev. , scelta del terreno in cui passare se bagnato o molto secco , coem affrontare anche pendenza modeste , in inverno qundo c'è la neve e si stà spalando ecc. ecc.) rispetto a un 4RM.

Link al commento
Condividi su altri siti

A Cremona, certamente erano esposte macchine indirizzate ad impieghi zootecnici. Pensiamo ad esempio al carro miscelatore, dove praticamente la DT non verrà mai utilizzata (a meno che la trincea non sia su sterrato e in inverno sia necessaria trazione per uscire dall'eventuale pantano....).

 

Oppure voltaforaggi, presse raccoglitrici, fasciatrici di rotoballe, tutti impieghi nei quali un 2R puo' trovare ancora un perchè.

Mi è capitato qualche volta di vedere, nelle menzionate aziende zootecniche, esemplari di TLA, Same Explorer, New Holland TDD, etc etc, in versione 2R e senza cabina; il requisito di questi era evidentemente il prezzo accattivante, tanto per gli impieghi che vanno a svolgere sono piu che sufficienti. Il loro scopo è magari sostituire il vecchio Fiat 640 piuttosto che il Same Centauro piuttosto che altri modelli, che oramai sono alla frutta e non risulta più conveniente neppure tenerli agganciati al carro miscelatore o allo sfaldatore di rotoballe. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero quello che dici , ma implica spesso avere 1 trattore per ogni attrezzo o quasi , e personalmente mi sembra , in questi momenti di crisi, avere troppi trattori , preferisco pochi ma efficenti ( per quello DT che lo usi per moltepici lavori ) e recenti e organizzati in modo da agganciare e sganciare attrezzi facilmente e rapidamente, e se giri per le campagne accade raramente.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi, come me, ha superato (ahimè) la soglia dei quaranta, conosce molto bene le macchine a 2 ruote motrici...Le mie prime esperienze sui trattori le ho avute durante gli anni '70

Ha ha, anch' io ho iniziato a "girare volanti" con un Ford 3000 (ed anche di massey ferguson degli zii).

t2384_ford30001974.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

bè io ho un TL 80 del 2003 a due ruote motrici

l'ho preso due ruote motrici per avere una manegevolezza miglioreO0

Nella mia zona vocata alla zootecnia vi sono moltissimi trattori inferiori ai 100 hp due rm: si rovina meno il cotico erboso nei lavori di fienagione quali andanatura e rivoltamento, inoltre sono usati nelle sarchiatura e trattamenti vari; in queste operazioni sono impegnati tutti i vari :ave:Fiatagri -66, New holland Tn,Landini 7550 e fratelli, Same Explorer,Ford 3000, Fendt 300, Deutz d... tutti questi trattori aziendali che devono avere una buona potenza alla pdf (carro micelatore, lanciapaglia) e manegevolezza al massimo....:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sono un utilizzatore di trattori a 2 ruote motrici, a casa ho un Fiat 80 90 e un Fiat 450 e li uso per tutti i lavori (ho circa 10 ettari di seminativo) e con attrezzature adeguate ai mezzi riesco a fare tutto senza problemi.

Fino a circa 20 anni fa in un azienda della mia zona usavano un grosso MF, mi sembra 1150 o 1155, a due ruote motrici, aveva mi pare 160 o 180 cv e all'epoca mi sembrava un mostro:eek::eek:. Non sono sicuro che il proprietario lo abbia ancora ma fino all'anno scorso era sotto una tettoia.

Siccome conosco il proprietario penso che andrò a trovarlo presto (con macchina fotografica al seguito).

Link al commento
Condividi su altri siti

Il bolide di cui parli ha un gustosissimo Perkins V8!!!

 

Attendiamo reportage fotografico completo, caro Paolo.

 

P.S.

In zona da me ce ne sono alcuni esemplari, uno forse in tempi non lontanissimi sarà mio! :asd:

 

(non è quello in foto sotto)

 

i4975_IMGA2075.JPG

 

Esatto il trattore in questione monta il perkins V8 però quello che mi ricordo non era come quello della foto ma aveva i fari anteriori integrati nella mascherina, inoltre era cabinato. Penso proprio che fosse un 1155.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo Paolo, ho molte frecce al mio arco.... :asd:

 

i4976_IMG0290tractorum.JPG

 

Si tratta del \"55\", evoluzione del precedente \"50\"

Questo si trova in un'officina nella strada che si fa per andare da Padova a Battaglia Terme?? giusto:cheazz:.... C'è l'aveva il papà, contoterzista, di un mio amico, mi ha detto: motore con coppia elevatissima, però ci voleva una campagna a girarsi.....:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...