Belarus Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 Si ma con le ruote sterzate a 70 gradi te le trascini e sterzi circa come un 4rm! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 (modificato) Si ma con le ruote sterzate a 70 gradi te le trascini e sterzi circa come un 4rm! Io uso sia il 4rm che il 2 rm. Il 4Rm in teoria sterza a 55 gradi, ma in pratica, viste le ruote anteriori larghe, la carreggiata stretta e anche per risparmiare i cardani anteriori, è regolato per sterzare molto meno. E così per tutti i 4RM che vedo in giro, a parte qualche pazzo che va a strapparsi i cofani quando sterza. Il 2RM sterza sempre al massimo con qualsiasi carreggiata e qualsiasi tipo di ruote. Io infatti sto cercando un 2Rm sugli 80cv per seminare, anche se un 4rm mi permetterebbe maggiore velocità su strada e migliore resa in traino. Ma forse sto sbagliando ...:cheazz: Modificato 6 Agosto 2013 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 mah in semina vai meglio col 2rm in tutte le condizioni, anche il fatto del traino maggiore in semina col 4rm non sono d'accordissimo con te, perchè non è faticoso tirare una seminatrice, se mi parli invece di aratura concordo che il 4rm h0la vince Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 mah in semina vai meglio col 2rm in tutte le condizioni, anche il fatto del traino maggiore in semina col 4rm non sono d'accordissimo con te, perchè non è faticoso tirare una seminatrice, se mi parli invece di aratura concordo che il 4rm h0la vince Parlavo di traino in quanto quando no semino userei quel trattore per altri lavori: diserbo e sarchiatura, ma anche trasporti leggeri (50-60 quintali), fresatura stoppie e trinciatura. Per i lavori pesanti c'è il 6265 4RM. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 mi inserisco nella vs discussione ,ho avuto anch'io il dilemma di scegliere tra 2 o 4 rm quando ho preso il case jxu gli unici lavori in cui per alcuni versi rimpiango il 2 rm è la semina mais con una quattro file ,con la sei file le 4 ci vorrebbero comunque avendo terreni anche molli il rimpianto non è totale perchè con la quattro file con cassone concime da sacconi anche in un annata come questa con terreni sempre al limite della praticabilità in alcune zone avessi avuto un 2rm avrei lasciato la trattore e seminatrice per gli altri lavori come la sarchiatura ho preso un set di ruote strette e con la sarchiatrice da 7 file non ho problemi di svolte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 Parlavo di traino in quanto quando no semino userei quel trattore per altri lavori: diserbo e sarchiatura, ma anche trasporti leggeri (50-60 quintali), fresatura stoppie e trinciatura. Per i lavori pesanti c'è il 6265 4RM. eh allora va benissimo un 2rm!! io faccio tutti i lavori da te descritti con un 2rm! ho tirato un rimorchio di grano da 113q.li.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 (modificato) eh allora va benissimo un 2rm!! io faccio tutti i lavori da te descritti con un 2rm! ho tirato un rimorchio di grano da 113q.li.. tu fai tutti quei lavori con il 2 rm perchè quello hai e con attrezzature piccole e comunque adeguate al trattore che hai per diserbare ho una botte da 1000 lt con barre idrauliche da 15 mt che usavo con il 2rm zavorrato ma con il 4rm ora è tutta un'altra storia e senza zavorre idem con la seminatrice e tutti gli altri attrezzi,con la stessa potenza (85 hp) si ha la possibilità di avere attrezzi molto piu grandi altro esempio lo spandiconcime con due sacconi di concime sei sempre in sicurezza e tutte le volte che trovi qualche zona molle non hai problemi certo se si vuole sempre e solo aumentare la potenza dei trattori mantenendo le attrezzature che vent'anni fa attaccavamo a dei 60 hp vanno bene le 2rm e cadiamo nello stesso discorso dei trattoroni verdi che non consumano Modificato 6 Agosto 2013 da valtra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 tu fai tutti quei lavori con il 2 rm perchè quello hai e con attrezzature piccole e comunque adeguate al trattore che hai per diserbare ho una botte da 1000 lt con barre idrauliche da 15 mt che usavo con il 2rm zavorrato ma con il 4rm ora è tutta un'altra storia e senza zavorre idem con la seminatrice e tutti gli altri attrezzi,con la stessa potenza (85 hp) si ha la possibilità di avere attrezzi molto piu grandi altro esempio lo spandiconcime con due sacconi di concime sei sempre in sicurezza e tutte le volte che trovi qualche zona molle non hai problemi certo se si vuole sempre e solo aumentare la potenza dei trattori mantenendo le attrezzature che vent'anni fa attaccavamo a dei 60 hp vanno bene le 2rm e cadiamo nello stesso discorso dei trattoroni verdi che non consumamo Infatti io ho atrezzature per il 60 cv ormai vecchie e piccole. E anche io sto invecchiando, il 60 cv senza sterzo idraulico mi sta diventando stretto. Con il Jxu che raggio di sterzata reale riesci ad avere? Il Jxu è il "cugino" del TL-A 90? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 il jxu è il cugino del tla 80 non so che raggio di sterzata abbia anche perchè montandogli delle gomme larghe 540 p e 440 ant ho dovuto diminuire il raggio di sterzo ma ripeto in fatto di sterzata l'unico rimpianto è con la seminatrice da 4 file che richiede qualche manovra in piu ritornando al discorso di prima se non vuoi adeguare le attrezzature allora va bene anche il2 se invece prevedi di adeguare le attrezzature fai un bel pensierino al 4 comunque se vuoi puoi sempre venirmi a trovare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 il jxu è il cugino del tla 80non so che raggio di sterzata abbia anche perchè montandogli delle gomme larghe 540 p e 440 ant ho dovuto diminuire il raggio di sterzo ma ripeto in fatto di sterzata l'unico rimpianto è con la seminatrice da 4 file che richiede qualche manovra in piu ritornando al discorso di prima se non vuoi adeguare le attrezzature allora va bene anche il2 se invece prevedi di adeguare le attrezzature fai un bel pensierino al 4 comunque se vuoi puoi sempre venirmi a trovare Nei prossimi anni vorrei sostituire seminatrice, diserbatrice e sarchiatrice, per questo sto valutando un mezzo usato che sia comodo e che non mi provochi il "gomito del tennista" come l'MF155. L'MF275 che posseggo è scomodo e rumoroso per via della cabina Brieda, ma nello stesso tempo mi è utile per fare lavori brevi, sporchi e dove si demoliscono i trattori (legna, trinciatura). Per quanto riguarda l'invito, Valtra, lo accetto moolto volentieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 (modificato) tu fai tutti quei lavori con il 2 rm perchè quello hai e con attrezzature piccole e comunque adeguate al trattore che hai per diserbare ho una botte da 1000 lt con barre idrauliche da 15 mt che usavo con il 2rm zavorrato ma con il 4rm ora è tutta un'altra storia e senza zavorre idem con la seminatrice e tutti gli altri attrezzi,con la stessa potenza (85 hp) si ha la possibilidtà di avere dueattrezzi molto piu grandi altro esempio lo spandiconcime con due sacconi di concime sei sempre in sicurezza e tutte le volte che trovi qualche zona molle non hai problemi certo se si vuole sempre e solo aumentare la potenza dei trattori mantenendo le attrezzature che vent'anni fa attaccavamo a dei 60 hp vanno bene le 2rm e cadiamo nello stesso discorso dei trattoroni verdi che non consumano usiamo una botte da 1000l anche noi, mai zavorrato se si è in pianura sono tutti lavori che fai con il 2rm, certo talvolta al limite, ma li fai! con attrezzature adatte al trattore ovviamente, non sboroni che poi sei sempre impennato P.S. l'ultima frase potevi anche risparmiartela Modificato 6 Agosto 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 usiamo una botte da 1000l anche noi, mai zavorrato se si è in pianura sono tutti lavori che fai con il 2rm, certo talvolta al limite, ma li fai! con attrezzature adatte al trattore ovviamente, non sboroni che poi sei sempre impennato P.S. l'ultima frase potevi anche risparmiartela Penso che ci siano sia vantaggi che svantaggi col 2RM. La scorsa settimana ho provato un 3070 2Rm ed ha una sterzata fantastica, batte alla grande il 275 ed in più ha una forza di sollevamento doppia rispetto al 275, ed una visibilità in lavoro ottima. Se avesse avuto la cabina originale ora sarebbe già a casa mia. Dovendo andare sull'usato, è probabile che sceglierò 2Rm o 4Rm anche in funzione a quello che troverò in giro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 usiamo una botte da 1000l anche noi, mai zavorrato se si è in pianura sono tutti lavori che fai con il 2rm, certo talvolta al limite, ma li fai! ecco ti sei risposto da solo con questa tua affermazione "certo talvolta al limite" un conto è lavorare qualche ha come hobby diverso è per un professionista che deve lavorare piu intensamente e nel momento che impegna dei capitali dovrebbe cercare di non trovarsi in queste situazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 (modificato) Seminiamo 100 ettari di mais con 70 cv 2rm, 4 valigette sul portazavorre e via! Con micro e contenitore del concime pieno.. una bellezza! Non Lo cambierei con nulla, anche perché in semina meno schiaccia meglio è! Modificato 7 Agosto 2013 da green deer avevo scritto una baggianata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
j.beer Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 (modificato) Seminiamo 200 ettari di mais con 70 cv 2rm, 4 valigette sul portazavorre e via! Con micro e contenitore del concime pieno.. una bellezza! Non Lo cambierei con nulla, anche perché in semina meno schiaccia meglio è! Cavoli! Seminatrice 4 o 6 file? Comunque apprezzo pure io i 2 ruote motrici per certi lavori, soprattutto per le lavorazioni interfilari (diserbo e sarchiatura) è molto comodo, ma metterei anche trinciatura stocchi se non ci sono problemi di bilancio pesi e trasporti su strada. In ogni caso il mio ex terzista (tutto giallo verde) quando passò dalla gaspardo a 4 file alla 6 file passò anche dal vecchio 2130 2wd al 5820 4wd, e rimasi stupito quando vidi che per la semina di mais sui miei terreni (leggeri che si può arare con un bivomere con un 90-100cv 2wd, no argilla, sabbia e sassi) lavorava con la trazione innestata. Quando chiesi perchè mi rispose che aveva molti meno problemi di direzionalità e correzione traiettoria, dato che le ruote anteriori tendevano comunque a sprofondare,e ne traeva un gran vantaggio rispetto al 2wd siprattutto nelle svolte. Ovvio, si pesta anche di meno Mentre per diserbi e sarchiatura usa ancora il vetusto 2130. Restano ancora tanti comunque che seminano ( e bene) col 2wd, tutto sembra dipendere da dimensioni e peso della seminatrice che si porta. P.S. quest'anno semina soia a 50cm:altro terzista dotato di jd 6420s con magica 9 file gomme posteriori da 1 metro! peccato non sia riuscito a far foto. Modificato 6 Agosto 2013 da j.beer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 (modificato) spettacolare il tuo 6420s!!! seminatrice a 4 file gaspardo, nelle svolte tra le prose pestata sul freno e giri come su una giostra! i trattori leggeri e gommati bene sono una scelta vincente! inutile avere un 4rm con ruotine striminzite che affondi! anche io in terreni leggeri, non so in terreni pesanti la storia cambia, basta guardarsi in giro! anche perchè i miei amici che seminano o diserbano col 4rm hanno sempre la trazione anteriore disattivata.. e allora non ha senso! appena ho tempo metto due foto Modificato 6 Agosto 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ag77 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 (modificato) il mio era solo un riconoscimento alla sterzata effettiva di un 2rm.Prova in retromarcia un rimorchio con la ralla e poi vediamo se le ruote le trascina e sterza piu o meno come un 4rm.In agricoltura non esiste solo la semina ,la sarchiatura o lo spandiconcime...Io in un frutteto con atomizzatore,trincia o zappa preferisco sempre il 2rm anche con carro unifeed o il lanciapaglia preferisco il 2rm.Parlate di attrezzature non adeguate,io ho un 90 cv a 2rm che mi tira una feraboli 265 extreme ht in prima veloce a 2000/2200 giri e mi fa balloni da 450 kg e non ho nulla da invidiare ai trattoroni da 130/150 cv 4rm che imballano anche loro Modificato 6 Agosto 2013 da ag77 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 As capis in manera per andare su un medicaio o sulle stoppie il motrice non serve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ag77 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 io non ho parlato solo di impianti di erba medica o stoppie volevo solo spostare l'attenzione su lavorazioni diverse dalla semina dalla sarchiatura o dallo spandiconcime per dire che i campi di utilizzo di un 2rm sono un po piu vasti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 Allora a mio avviso pur avendo quattro trattori due rm a parte quello che ho sptto il muletto nei nostri terreni e ad eccezione demla sarchiatura non ne vedo l'utilita' sono in caso do vendita sono poco commercializzabili ad eccezione di same non fanno i 40 kmh.ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ag77 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 forse non ci siamo capiti.Anch'io ho trattori a 2rm e quando li sostituiro prendero dei 4rm,ma non mi possono venire a dire che il 2rm sterza praticamente come un 4rm oppure che i 2rm vanno bene con attrezzature di 20 anni fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Allora a mio avviso pur avendo quattro trattori due rm a parte quello che ho sptto il muletto nei nostri terreni e ad eccezione demla sarchiatura non ne vedo l'utilita' sono in caso do vendita sono poco commercializzabili ad eccezione di same non fanno i 40 kmh.ecc Il fatto che siano poco commerciabili gioca a favore per l'acquisto di occasione. In effetti ho visto dei TL90 2Rm interessanti (a parte per il colore..... blu). Io sono convinto che in semina un 4Rm su terreni sciolti sbandi meno di un 2Rm. Il problema è che quel trattore lo vorrei comodo, piattaformato e con ottima visibilità per poi usarlo anche in sarchiatura. Non vorrei prendere un 4Rm e poi trovarmi a sarchiare col 155 senza sterzo idraulico. Il mio terzista ha un sarchiatore a 6 file che può tirare solo col 4Rm, e lui trova che comunque pesta troppo. Figuriamoci se invece lo attacchi ad un sarchiatore a 4 file, come farò io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Seminiamo 100 ettari di mais con 70 cv 2rm, 4 valigette sul portazavorre e via! Con micro e contenitore del concime pieno.. una bellezza! Non Lo cambierei con nulla, anche perché in semina meno schiaccia meglio è! hai cambiato da 200 a 100 ettari ma mi sa che c'è ancora uno zero di troppo per favore siamo seri,queste sparate non servono a niente e non vanno da nessuna parte ,grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 (modificato) hai cambiato da 200 a 100 ettari ma mi sa che c'è ancora uno zero di troppo per favore siamo seri,queste sparate non servono a niente e non vanno da nessuna parte ,grazie si hai ragione semino 1 ettaro di mais... così sei contento non ho tempo di sprecare fiato per parlare con uno che gestisce a piacimento gli ettari delle altre aziende comunque resto disponibile se vuoi vedere il cantiere all'opera e gli ettari lavorati il motivo della correzione c'è scritto siccome errare è umano! Modificato 7 Agosto 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 7 Agosto 2013 Condividi Inviato 7 Agosto 2013 Io trovo ridicolo e da teste ignoranti dire che i 2 rm non servono,allora anche gli specializzati da vigneto non servono come i cingolati....Chi paragona le sterzate invece mi fa venire il dubbio che abbia mai lavorato sui trattori.Forse sarebbe più intelligente dire che per le esigenze di qulacuno sono inutili,magari qualcuno se li ritrova in casa e per come svolge i lavori oggi non riesce a sfruttarli o ancor peggio sono meno produttivi di un 4 rm.Io per esempio ho esigenze per cui almeno un 2 rm da 50-60 cv in azienda dovrò sempre averlo anzi per la conformazione dei terreni mi converrebbe far fare i lavori pesanti anzi ad un 100cv 2 rm che un 80 4rm.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.