Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 490
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Beh, same, ora come ora, propone per i 2rm i 40 km orari a regime economico, a 1700 giri. Non è male....

Questi massey, invece?:cheazz:

Ecco allora Same sotto questo aspetto rimane migliore, Mf non offre i 40 a regime economico...

Però per il resto la serie 5000 mi sembra un'ottima macchina, offre anche la cabina ammortizzata:)

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un massey 5455 2 rm e l'ho acquistato appena era uscita questa serie..se non sbaglio un 5 anni fa...non è omologato a 40 comunque arriva si e no a 39 a 2300 giri..comunque freni o no con le ruote più grandi della doppia trazione vai via meglio per strada e più sicuro..non l'avevamo preso con doppia trazione perchè utilizzandolo principalmente in vigneti da 3 m abbiamo preferito un pò di sterzo in più...

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un massey 5455 2 rm e l'ho acquistato appena era uscita questa serie..se non sbaglio un 5 anni fa...non è omologato a 40 comunque arriva si e no a 39 a 2300 giri..comunque freni o no con le ruote più grandi della doppia trazione vai via meglio per strada e più sicuro..non l'avevamo preso con doppia trazione perchè utilizzandolo principalmente in vigneti da 3 m abbiamo preferito un pò di sterzo in più...

 

Fotooooooooooo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

qui da noi un contoterzista, avendo in riparazione un 8340 ford, un paio d'anni fa aveva preso in prestito da un conoscente, per spargere il letame, un ford tw35 2rm....dal vero fa veramente paura!!! 190cv su due ruote...aveva la ruote davanti che erano come quelle del 4000 dietro come larghezza:asd: tirava lo spargiletame da 200 quintali senza problemi...robe da pazzi:AAAAH:

allego una foto per chi non l'avesse mai visto (esteticamente era messo mooooolto meglio di questo:asd:)

 

fordtw35w.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh beh ma è ford power!!!Avendolo avuto tra le mani un tw35 posso capire (l aratro della foto del mio avatar và proprio su un suo fratellino)

A parte il mio assoluto amore per tale marca chiedo agli esperti: perchè le macchine di provenienza americana o commercializzate in quei paesi anche su grandi potenze hanno (anche tutt oggi) la possibilità di avere la semplice trazione?Ha vantaggi per il tipo di lavoro che si fa oltreoceano o è una specie di tradizione?Lo chiedo perchè su youtube vedo molte macchine allestite cosi e magari gemellate con gommine ridicole dietro

Link al commento
Condividi su altri siti

Un pò per tradizione e un pò perchè in certi ambiti le 4 rm non sono necessarie. I lavori pesanti vengono svolti in gran parte dai trattori articolati. I trattori standard vengono relegati a mansioni più leggere, inoltre difficilmente vengono svolte lavorazioni considerate normali per l'italia dove alle volte non bastano nemmeno le 4rm e si continuano ad utilizzare i cingoli di 40 anni fa.

Le gemmelature con ruote strette sono di ordine pratico, infatti permettono di lavorare fra le file dalla coltura andando a cavallo delle stesse. In molti casi le gomme gemellate vengono distanziate fra loro per permettere al trattore di scaricare il peso su file diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mistero.

 

Il cartello appeso al vetro indica, con un certo orgoglio, "40km/h omologati".

 

Peccato che sulle ruote anteriori non vi è traccia di impianto frenante.

Probabilmente la macchina esposta era "rappresentativa", vi sarà la possibilità di richiederlo poi con regolare omologazione 40km e relativi freni anteriori.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Piccola carrellata di over 150 made in Usa 2 rm :asd::asd:

 

7710....

 

t49598_82628590.jpg

 

7630...

 

t49594_7630.jpg t49595_76302.jpg t49596_76303.jpg

t49597_76304.jpg

 

Un po' di 8000 JD...

 

Partiamo con l'8100...

 

t49604_80658668.jpg t49605_80813088.jpg

 

8110

 

t49603_82143553.jpg

 

8120

 

t49599_8120-okk.jpg t49600_8120.jpg t49601_81222.jpg

t49602_812222.jpg

 

Sono stati prodotti anche gli 8130, e ora anche l'8225 R ma non ho trovato foto decenti da pubblicare.

 

Passiamo a CNH...

 

8770

 

t49606_83097362.jpg t49607_83466776.jpg t49608_83466768.jpg

 

Magnum 7000

 

t49609_83389294.jpg t49610_83515296.jpg

 

Magnum MX

 

t49611_83428402.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco,questa non sono mai riuscito a spiegarmela.

come mai negli states esistono trattori così grossi a due ruote motrici mentre da noi se non hai la doppia trazione non vai da nessuna parte?

a parte che con la nostra mentalità,vedessimo uno su un trattore così,immagino già i commenti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che sono brutti forte in 2 rm...l'unico che un po si salva è il magnum 7000!:asd:

 

ricky per loro fortuna negli states esistono delle situazioni in cui un trattore a 2rm riesce a lavorare egregiamente come o quasi come un DT semplicemente montando le ruote gemellate, ma avendo una manovrabilità eccezzionale! magari sono trattori destinati a lavori poco gravosi per quanto riguarda il traino (ripassi semine,ecc) ma in cui serve abbondante cavalleria (lavori alla pdf e elevate portate idrauliche)

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco,questa non sono mai riuscito a spiegarmela.

come mai negli states esistono trattori così grossi a due ruote motrici mentre da noi se non hai la doppia trazione non vai da nessuna parte?

a parte che con la nostra mentalità,vedessimo uno su un trattore così,immagino già i commenti.....

Beh, non vai da nessuna parte mi pare eccessivo.

Il 2 rm ha il suo perchè, più di un Amico del forum era scettico, quando è venuto a trovarmi l'ho fatto salire e provare la manovrabilità del mio e hanno cambiato idea...

Non tutte le zone e le esigenze sono uguali...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna anche tenere presente che da noi la superficie aziendale è molto limitata rispetto ad altre realtà e quindi se in Italia un trattore da 90cv è considerato il polivalente aziendale che deve adattarsi a fare un po' di tutto le 4 ruote motrici possono rivelarsi importanti.

Negli States, viste le distese inimmaginabili da noi, i trattori intorno ai 200cv vengono usati anche per le semine e le lavorazioni interfilari per cui non si sente la mancanza della doppia trazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...