Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 490
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Da quello che mi risulta Agricultural-Tractors New Holland T8000 - Models, technical data and characteristics la serie T8000 (e nemmeno la vecchia TG) non sono previste versioni 2 WD (nemmeno per il mercato americano), quindi secondo me quel T8040 o è un protipo, o qualche modifica artigianale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardate stiamo andando sui modelli USA ma comunque, per ritornare ai modelli che ci sono in Italia, i 2rm li trovo utilissimi! Io personamente ho il 6500 Landini e sono fiero di averlo 2rm! Facevo lavori in pianura e ora farò dei lavori in montagna: dovrò zavorrarlo sull'anteriore perché è leggero; però tutto sommato è un buon mezzo. In alcuni posti che sono andato non molto spaziosi la trazione semplice mi è stata molto utile. Vi farò sapere come funzionerà in montagna!

Link al commento
Condividi su altri siti

No però penso che andrò solo nelle strade con quelle pendeze. Le salite (nel bosco) che affronterò saranno + o - del 7% max... Quindi credo di andare sul sicuro!

 

Io il 2rm per lavorare in pendenza non lo userei...già scivolano il dt,figuriamoci chi non ce l'ha!?!

 

Guarda, io non lavoro in pendeze dovrò solo caricare della legna, quindi sono in "piazze" o slarghi abbastanza in piano. Infatti se dovrò veramente lavorare o comunque fare dei lavori in montagna prenderei un dt.

Per esperienza vado su, perché una volta ho guidato un 415 (2rm) con fresa x il terreno in pendenze del 15% max e sinceramente sulla terra asciutta non scivolava x niente..

Link al commento
Condividi su altri siti

No però penso che andrò solo nelle strade con quelle pendeze. Le salite (nel bosco) che affronterò saranno + o - del 7% max... Quindi credo di andare sul sicuro!

Io la vedo una faccenda molto molto pericolosa, se vai al di fuori dell'asfalto, rischi veramente grosso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente sono molto affascinato da queste macchine, che per le mie realtà al giorno d'oggi non sono utilizzabili. Vorrei però riportare i racconti dei miei compaesani riguardo ad un Fiat semplice trazione (uno dei primi trattori in paese sul finire degli anni 50), al quale per evitare impennamenti sulle strade in salita con il rimorchio attaccato, veniva fatta passare una catena attaccata sul timone del rimorchio e sul traino davanti, metodo spartano per evitare che si impennasse più del dovuto.

Per le discese, veniva in certi casi specialmente con la trebbia, tenuto da una o due coppie di buoi.

Altri tempi decisamente altri tempi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche dove abito io nel passato c'erano pochi trattori,e tutti semplice trazione, questi a detta dei vecchi saggi del paese compivano il loro lavoro egregiamente, come arare, trainare rimorchio, però questi erano trazionati, e tutti i lavori di fienagione e semina.

Certo, che però certe volte erano veramente dei piloti, a tenere questi trattorini, perche al max avevano 45 cavalli, ce ne voleva di sangue freddo...

Mio zio mi raccontava che il "terzista" del tempo, con un landini semplice trazione, con il rimorchio trazionato veniva giù da delle strade nel bosco con pendenze rilevanti, e anche quelche volta ghiacciate, e l' unico metodo per arrivare a valle era lasciare il trattore con marcia dentro e senza frenare aspettare che arrivasse a valle, solo sterzando perchè se frenava il trattore sbandava e prendeva una traiettoria non desiderata:AAAAH:

Anche perchè non guardavano il peso se era conforme alla portata del rimorchio,ma fino che ce ne stava si caricava...:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bolo la trazione sul trattore se hai rimorchio trainante non è che serva poi a molto in salita poi io non la uso mai e in discesa molto poco,è anche vero però che su trattori da 45 cv con poco peso e su strade ghiacciate forse è meglio averla!!comunque concordo con te che frenare non è certo il massimo ma è di gran lunga meglio scendere con una marcia lenta e con calma,una delle mie paure è che si rompa qualcosa nella trazione del rimorchio allora si che "voli" a valle!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

:iocero:a proposito di 2 rm c'e' qualcuno di voi che conosce il mitico MF 1150 o 1155 v 8 motorizato perkins/cat da 8849 cc ho letto qua' e la' ma non ho trovatto nulla , visto che ne ho avuti 3 di quali 1 1150 e 2 1155 che belve ! alla loro epoca non c'erano macchine competitive a 4 rm

Link al commento
Condividi su altri siti

io abitualmente ci lavoro con un 2 rm... devo dire che nonostante le gomme finite, nonostante sia un carraro del 1969, nonostante abbia i suoi 70 cavalli, non mi ha mai dato problemi, grazie sopratutto al mitico pedale del blocco del differenziale...

 

con aratro portato con zavorra extra di circa 300 kg entrando oltre i 20 cm su pendenze difficili non c'è mai stata una volta che un colpo di mano sull'acceleratore manuale e una bella bloccata del differenziale, non sono uscito tranquillo da una slittata...

 

e scommetto che con le gomme nuove lo userò molto meno...

 

importante non usare la primina di potenza, li si che scavo! :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

:iocero:a proposito di 2 rm c'e' qualcuno di voi che conosce il mitico MF 1150 o 1155 v 8 motorizato perkins/cat da 8849 cc ho letto qua' e la' ma non ho trovatto nulla , visto che ne ho avuti 3 di quali 1 1150 e 2 1155 che belve ! alla loro epoca non c'erano macchine competitive a 4 rm

 

Dai Massimo, raccontaci un po' di aneddoti su queste macchine cosi particolari e affascinanti :)

Link al commento
Condividi su altri siti

:itchy:

Dai Massimo, raccontaci un po' di aneddoti su queste macchine cosi particolari e affascinanti :)

 

Per cominciare motore V 8 generoso e con molto sete di media va da :gluglu: 35 l/h il 1150 nato circa negli anni 60 non riccordo bene se 67 68 e stata la prima ad avere il sedile a sospensione idraulica un solevature invidiabile da tutte le case costrutrici HI LO idraulico cambio 6 piu 2 pto idraulica unico handicap cambio non sincronizato ma in quei anni chi sapeva che cos'erano i sincronizatori al suo arrivo unica macchina da oltre 150 hp dove fiat aveva l' r 80 , 1000 same se riccordo l'ariete dimenticavo erano di mio padre che il 1150 l'ha preso nel 1974 e poi nel 80 il primo 1155 no cabina e nel 87 ha preso un 1155 cabina originale usato

se non sbaglio ci era stato detto che venivano in Italia dal Canada per 150 160 hp ma la loro potenza effetiva non era conosciuta nemmeno dai cencessionari

Riccordo che ho cominciato con l' aratura proprio con il primo 1155 circa nel 84 85 con bivomere LAGO voltaorecchio l' Hercules 4 RM della same nello stesso campo perdeva 1 giro su 2 e se ne trovo uno delle due serie lo prendo immediato e ti giuro filippo che in buone condizioni con terreno asciutto in quanto essendo un 2rm

lo puoi fare garregiare con tutti quelli dell' ultima generazione della sua categoria .

Pultroppo oggi abbiamo delle trasmisioni che i v 8 MF non avevano

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa massimo g, ma che le suonava all'hercules 160 dt non ci credo...

Comunque bellissime macchine, anche se a livello si trasmissione anche all'epoca c'era chi offriva qualcosa di più. Mentre a sollevatore come dici tu, erano forse i migliori insieme a Same.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...