Cigno Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 ciao nheo, io ho i cerchi r20 con sopra le 14.9, e cerco i r24 da 12.4 (mi sa)...di dove sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel6500 Inviato 25 Agosto 2016 Condividi Inviato 25 Agosto 2016 Buongiorno, ho preso anche io un 60-86v da affiancare al carraro... appena mi arriva posto le foto...mio zio invece una volta aveva un 82 86 gran macchina davvero... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri93 Inviato 18 Ottobre 2016 Condividi Inviato 18 Ottobre 2016 Buonasera, volevo sapere cosa sta a significare la S sui modelli 50-86v,55-86v, 60-86 v, 70-86 v in quanto ci sono anche i modelli senza la S ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo G Inviato 24 Febbraio 2019 Condividi Inviato 24 Febbraio 2019 Salve a tutti vorrei chiedere un chiarimento in merito al bloccaggio del differenziale del mio 82-86 DTF, in particolare non ho ancora capito se il differenziale dell'assale anteriore si può bloccare o meno, in quanto immagino che con l'apposito pedale si blocchi solo il diff. posteriore. Può essere che la serie 86 montava nel diff. anteriore il tipo No Spin che si blocca/sblocca in maniera autonoma? Grazie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
datfer Inviato 14 Agosto 2019 Condividi Inviato 14 Agosto 2019 Salve ragazzi, ho un 55-86 con inversore ma la serie marchiata Fiat (precedente a quelle new holland), sapete se si può portare il cambio a 40km/h e come? È l'unica pecca di questo meraviglioso mezzoInviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 14 Agosto 2019 Condividi Inviato 14 Agosto 2019 Credo che la velocità a 40 km/h fosse appannaggio unicamente delle versioni 4 cilindri (72-86/82-86), ed in ogni caso cambiavano le coppie coniche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
datfer Inviato 14 Agosto 2019 Condividi Inviato 14 Agosto 2019 Ci sono le serie marichate new holland 60-86 che sono 40 km/h e differiscono solo in questo rispetto al mio praticamente. Vorrei capire a che spesa potrei orientarmi per una eventuale sostituzione di ingranaggi per portarlo a 40kmInviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Petras Inviato 14 Agosto 2019 Condividi Inviato 14 Agosto 2019 Anche io, pur possedento un serie 66dtf, sarei interessato a capire come erano ottenuti i 40kmh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri93 Inviato 20 Novembre 2019 Condividi Inviato 20 Novembre 2019 Il 24/2/2019 Alle 11:50, Filippo G ha scritto: Salve a tutti vorrei chiedere un chiarimento in merito al bloccaggio del differenziale del mio 82-86 DTF, in particolare non ho ancora capito se il differenziale dell'assale anteriore si può bloccare o meno, in quanto immagino che con l'apposito pedale si blocchi solo il diff. posteriore. Può essere che la serie 86 montava nel diff. anteriore il tipo No Spin che si blocca/sblocca in maniera autonoma? Grazie!!! Si poteva montare ma non era di serie era ha richiesta e se non sbaglio no spin lo chiamavano su frutteti stretti ovvero 50-55-60 non a caso ho il libretto istruzioni dal 62 in poi e lo chiama LIM-SLIP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri93 Inviato 20 Novembre 2019 Condividi Inviato 20 Novembre 2019 Il 14/8/2019 Alle 09:46, datfer ha scritto: Salve ragazzi, ho un 55-86 con inversore ma la serie marchiata Fiat (precedente a quelle new holland), sapete se si può portare il cambio a 40km/h e come? È l'unica pecca di questo meraviglioso mezzo Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk Non credo andrebbero cambiate le coppie coniche e poi dal 62 in poi li hanno fatti 40 km/h però tutti con il freno a disco sull'albero della dt io ho un 45-76 con la 24 e comunque lento pero corre più della 20 infatti quando uso il 55-86 di un amico con la 20 si vede la differenza anche se minima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco valentini Inviato 9 Luglio 2020 Condividi Inviato 9 Luglio 2020 Ciao a tutti, ho un Fiat 60/66 DTF e sto cercando un 82/86 come secondo trattore. Volevo sapere se la serie 86 ha la frenatura integrale oppure solo posteriore come la serie 66 (in questa serie è integrale solo con la doppia trazione inserita e quindi non si può considerare come tale). grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
datfer Inviato 10 Settembre 2022 Condividi Inviato 10 Settembre 2022 Buongiorno a tutti, cerco manuale utente del new holland 70-86S (sul libretto porta 70-86v), la versione col ponte anteriore carraro per intenderci. Chi lo avesse anche in unica copia o in originale, mi contatti, pago tutte le, spese, di copia, spedizione, disturbo etc.Oppure se qualcuno lo ha da vendere, mi contatti.Grazie Inviato dal mio SM-A516B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 Buonasera, sto valutando l'acquisto di un 82/86 f dr cab, macchina del 97 con aria condizionata, 3 distributori, gommato molto bene. Domani dovrei andare a vederlo. Cosa dovrei controllare con accuratezza? Altra domanda: è vero che il condizionatore di queste macchine va male e anche se è presente l'aria condizionata la cabina diventa invivibile sia per temperatura che per rumore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 Beh sono macchine con un tunnel molto alto e poco/per nulla isolato,così come tutta la cabina non è che tenga come le nuove. Specialmente se lavori a pdf la temperatura del cambio si alza molto e tu ci sei praticamente seduto sopra, per quanto hai le bocchette che sparano un po’ di fresco. Poi, io conosco gente che usa same con a/c al minimo e dice che non si suda…per far un paragone 🤣 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 15 minuti fa, fatmike ha scritto: Beh sono macchine con un tunnel molto alto e poco/per nulla isolato,così come tutta la cabina non è che tenga come le nuove. Specialmente se lavori a pdf la temperatura del cambio si alza molto e tu ci sei praticamente seduto sopra, per quanto hai le bocchette che sparano un po’ di fresco. Poi, io conosco gente che usa same con a/c al minimo e dice che non si suda…per far un paragone 🤣 Ho necessità di dotarmi di un trattore da vigneto, perché non collaboro più con il terzista storico. Però non ho intenzione di spendere cifrone perché devo completare un investimento psr abbastanza importante e mi è capitata questa macchina per le mani... Ho 12 ettari di vigneto da lavorare, poca roba. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 12 ettari non sono pochi se devi farci tutte le lavorazioni compreso trattamenti ( che non è il suo lavoro in quanto con quella cabina un po’ di robaccia la respiri) personalmente punterei un po’ più alto, a meno che non te lo mettano a un prezzaccio…quante ore ha ? E quante ore/anno stimi di fare? Consideriamo infine, che effettivamente, se proprio ti risultasse scomodo lavorarci, come tutti i mezzi color terracotta nel rivenderlo tra un anno ci smeni al massimo 500 euro. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 9 Gennaio 2024 Condividi Inviato 9 Gennaio 2024 (modificato) 41 minuti fa, fatmike ha scritto: 12 ettari non sono pochi se devi farci tutte le lavorazioni compreso trattamenti ( che non è il suo lavoro in quanto con quella cabina un po’ di robaccia la respiri) personalmente punterei un po’ più alto, a meno che non te lo mettano a un prezzaccio…quante ore ha ? E quante ore/anno stimi di fare? Consideriamo infine, che effettivamente, se proprio ti risultasse scomodo lavorarci, come tutti i mezzi color terracotta nel rivenderlo tra un anno ci smeni al massimo 500 euro. Andrei a fare trattamenti, sfalcio erba, cimatura. Lavorazione interfilare la faccio con un altro trattore con spedo ventrale che rimane fisso per fare quello, sfalcio fossi con laterale la faccio con trattore grande, così come eventuali ripuntatore/arieggiatore. Credo sarà sulle 350 ore/anno. I trattamenti li facevo con Fendt 211p fino al 2022, quest'anno a causa appunto della chiusura della collaborazione ho dovuto farli in emergenza con 70/90 ma è stato un delirio. Comunque la macchina è unico proprietario dicono 3700 ore.... Mah mi sembrano un po' poche sinceramente. Modificato 9 Gennaio 2024 da BIANCO86VE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 ciao, per me è stato il primo frutteto ad arrivare in azienda ed è ancora presente il clima se ben mantenuto fa fresco, il problema è l'aria calda che arriva dal cruscotto e sfoga soprattutto dalla feritoia frizione PTO, nel caso rifare l'isolamento del pannello e la cuffietta a suddetta leva la cabina mal tollera lavaggi a grande acqua, bisogna prestare attenzione quando lo si lava a fine trattamenti. Se usi un trainato col gruppo irrorante in fondo è ok, con le portate o gruppi vicini alla cabina che fanno l'autolavaggio.... insomma altro problema riscontrato nel nostro che monta una Brieda di fabbrica: i tubi di scarico condensa con passaggi infelici che si annoccavano, gocciolava addosso acqua gelida, risolto facendo due fori nei parafanghi da controllare secondo me: inversore, bisogna fermarsi e se usato a marrano si usura sollevatore, usura le boccole e paraoli dalla barra di flessione, li sono incernierati i tiranti laterali oltre ai bracci, inoltre tutto quel sistema tende a prendere gioco ponte anteriore con differenziale autobloccante, provarlo con dt inserita radiatori, che siano stati ben mantenuti, sono impaccati e per pulirli per bene bisogna smarronare macchina come già detto scomoda e col grandissimo difetto di avere poco sterzo, ma il motore ed idraulica esuberante, semplicità e robustezza la rendono molto valida 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Cosa potrebbe valere oggi una macchina allestita come ho specificato sopra? Chiedono 19.500€ ma ho un grosso dubbio: con una frizione così siamo sicuri che le ore sono 3700? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Non scherziamo, con 20/22 inizi a trovare dei TN- TNF o anche dei kubota serie m che saranno spartani ma sempre meglio di macchine che hanno 30 anni e oltre. Io pensavo volessi rimanere sui 14/15 a esagerare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Il pedale del mio per paragone, 3500 ore circatiranteria sollevatore come è messo?gancio traino?ha superriduttore? hanno solo 3 gamme e le lente non sono così lenteè 40km/h? dovrebbe avere il freno a disco sull'albero DTpto 540/750?riesci a risalire alla storia del mezzo?discorso prezzo è soggettivo ed è purtroppo dettato dal mercatodiscorso rivendibilità, secondo me non ci sono problemise le ore sono le sue e se non è stato usato da marrani ci può stare...per 20k dalle mie parti un TNF lo prendi, si, con 6-7000 ore revisionato, ma con interni dilaniati...chiaro che tra un buon TNF e questo, come comodità non c'è storiaps: ho notato trasudo di unto dal cruscotto, può essere gasolio o olio dall'idroguida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 Cosa potrebbe valere oggi una macchina allestita come ho specificato sopra? Chiedono 19.500€ ma ho un grosso dubbio: con una frizione così siamo sicuri che le ore sono 3700?Manca un uno davanti A 3500 ore dovrebbe avere i pneumatici originali, se così non è...Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 2 ore fa, alex.z ha scritto: Il pedale del mio per paragone, 3500 ore circa tiranteria sollevatore come è messo? gancio traino? ha superriduttore? hanno solo 3 gamme e le lente non sono così lente è 40km/h? dovrebbe avere il freno a disco sull'albero DT pto 540/750? riesci a risalire alla storia del mezzo? discorso prezzo è soggettivo ed è purtroppo dettato dal mercato discorso rivendibilità, secondo me non ci sono problemi se le ore sono le sue e se non è stato usato da marrani ci può stare... per 20k dalle mie parti un TNF lo prendi, si, con 6-7000 ore revisionato, ma con interni dilaniati... chiaro che tra un buon TNF e questo, come comodità non c'è storia ps: ho notato trasudo di unto dal cruscotto, può essere gasolio o olio dall'idroguida La macchina è questa: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 La macchina è in mano a un commerciante, non riesco a risalire ad altro. 40kmh no superiduttore. Volevo orientarmi in una macchina del genere perché avendo solo fiatagri in azienda ne apprezzo la semplicità e l'affidabilità. Con tnf ci ho lavorato dal 2005 al 2013 quando il terzista per cui lavoravo preso dalla disperazione è passato a Fendt. Dal primo tnf 95 al t 4050. Le rogne piccole o grandi erano abbastanza frequenti, aggiungendo il fatto che da ex proprietario di nh T5, vorrei rimanerci più lontano possibile da quel marchio anche per grossi problemi in zona di assistenza e manutenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 10 Gennaio 2024 Condividi Inviato 10 Gennaio 2024 E’ messo malaccio per 3500 ore …. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.