Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

secondo me monoblocco.....e come gia detto da dj........che trattore sostituisce?con che attrezzi lo userai?

 

Non sostituisce, anzi deve lavorare con il Fendt 412 e farà soprattutto fienagione, aratura e semina e i terreni sono tutti in pendenza.. New holland non ne ho mai avuto e non so se cn le zavorre di 45 kg sul sollevatore si allunga troppo avanti..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 623
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Io ce l ho sul 6030 e in effetti si allunga molto però per me che faccio lavori pesanti è meglio cosi.La zavorra monolitica esteticamente è piu bella però con le valigette puoi personalizzarla a seconda delle esigenze:a volte 8 qli son troppi e 0 sono pochi...Scusa la domanda ma se hai già un 412 perchè hai preso un doppione e per lo piu di altra marca?

Modificato da devil man
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè faccio parecchia fienagione quindi un 6 cilindri mi consumerebbe di più.. per i lavori pesanti ho la 100 c e i gommati fanno il resto.. La marca diversa è una questione solo economica. Il Fendt mi costava quest'anno molto di piu quindi ho preso un NH.. Mi hanno portato una zavorra monoblocco di 8 q.li in cemento e non sono assolutamente contento, credo di cambiarla e prendere le zavorre singole..

Link al commento
Condividi su altri siti

Assale sospeso, sollevatore anteriore e cabina ammortizzata e l'unico rompi capo che ho sono le zavorre.. Quali sono migliori per il trattore visto il sollevatore anteriore? monoblocco o porta zavorre con zavorre da 45 kg?

 

Se non l'hai provato come mai non sei contento della zavorra monoblocco da 800 kg? Perchè non l'hai preso con sollevatore anteriore?

:cheazz:sicuramente è colpa dell ora tarda

Link al commento
Condividi su altri siti

sono piu modulabili,è l unico motivo plausibile

 

quoto devil man e aggiungo che le zavorre a valicetta è più facile montarle ad un altro trattore..

 

infatti mi pare che in america vada molto di moda il portazavorre sul sollevatore anteriore..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho provato ma vedendola è grande. prendendo le zavorre singole potrei metterne quante ne servono ma è troppo lungo invece con il monoblocco è quello e visto che non deve arare sarebbe esagerato 8 q.li.

 

Se pensi che 8 q.li siano troppi, puoi sempre prendere una zavorra monoblocco ad esempio da 5/6 q.li non originale NH... ad esempio c'è edil live che le costruisce di ogni misura O0.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

ragazzi, come va? c'è un leggero alone intorno alla pompa del gasolio, secondo voi cosa sarà poco stretta oppure il gommino? sembra strano dopo sole 350 ore. comunque ho avvisato il concessionario dovremo organizzarci per venire a controllare. parlo della pompa quella dove partono le cannette degli iniettori, non quella addescante vivino aoi filtri gasolio.

Modificato da asky
specifica
Link al commento
Condividi su altri siti

E' normale, molti dei Nef common rail fanno così, lo ha fatto il mio T6080, quello di giovanni V, il Puma 155 di Afx 8010 e molti altri. Nel mio hanno smontato la pompa cambiato delle tenute e ora tutto ok, in quella di Afx dato che era ancora in garanzia si è fatto cambiare la pompa del tutto, quello di giovanni non ricordo.

 

E' un problema derivante da Bosch.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti avevo intuito che fosse quello, ma mi preoccupo del meccanico che ha il conc dove lo preso, mi sembra un pò inesperto su queste macchine. Vi dico che al tagliando per sostituire il filtro argo del sollevatore mi ha fatto procurare 4 secchi puliti per scaricare l'olio da sotto al filtro per poi sostituirlo, ma da manuale mi dice che bisogna svitare un vite sul condotto che porta al filtro, in modo che l'olio la maggior parte affuisce al cambio uscendo solo un 4-5 litri del filtro. Poi per fare aria al filtro gasolio anzichè svitare la vite sul secondo filtro ha tolto la cannetta che porta alla pompa e fatto aria con l'accensione. Mi sa che dovrei andare all'altro concessionario facendo 20 km in più, sono espertissimi su queste macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa anche a me, errori del genere per il cambio filtri sono proprio da gente che questi trattori non li ha mai visti e nemmeno ha mai letto non il libro dell'officina, ma nemmeno il semplice libretto di uso e manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti avevo intuito che fosse quello, ma mi preoccupo del meccanico che ha il conc dove lo preso, mi sembra un pò inesperto su queste macchine. Vi dico che al tagliando per sostituire il filtro argo del sollevatore mi ha fatto procurare 4 secchi puliti per scaricare l'olio da sotto al filtro per poi sostituirlo, ma da manuale mi dice che bisogna svitare un vite sul condotto che porta al filtro, in modo che l'olio la maggior parte affuisce al cambio uscendo solo un 4-5 litri del filtro. Poi per fare aria al filtro gasolio anzichè svitare la vite sul secondo filtro ha tolto la cannetta che porta alla pompa e fatto aria con l'accensione. Mi sa che dovrei andare all'altro concessionario facendo 20 km in più, sono espertissimi su queste macchine.

 

Visto che hai parlato di manutenzione,solo a titolo di curiosita ti chiedo:ha due filtri del gasolio?!su tutto il circuito dell'olio idraulio quanti ne ha?!

Link al commento
Condividi su altri siti

gasolio due,impianto idraulico due di cui uno a cartuccia per i servizi e uno a immersione per il cambio.

 

esatto proprio così, oltre al prefiltro decantatore trasparente con bicchiere prima dei due filtri di gasolio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

a proposito, sapete come si fa a variare le impostazione dei giri del cambio automatico nel 6070 elite? lo solo attivare, che poi con il tasto è una fesseria. In pratica mi sembra che forse sul leggero cambia subito in aratura parlo, come va leggermente leggero mette l'altra marcia e poi lo fa crepare fino a calo 1700 giri non lo so se va bene così e incampo uso sempre ilmanuale.

Link al commento
Condividi su altri siti

dai un occhiata al libretto la procedura è molto semplice.Si possono variare le percentuali di calo dei giri nell ordine di un 5% alla volta da un minimo del 5 fino a un max del 30 se non ricordo male...di serie è impostato sul 20%.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...