Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Non sapendo che :

 

ps cnh da fermo agli incroci di 12 esima parti con la fantasia , parastrappi a 700 ore tremava .

dyna sei con ultima gamma e prima marcia e un rapporto lungo e bruci tutto lo stesso

range command la c1 è troppo lunga e originale si spegne e bruci cambio

 

ma potrei anche elencare il power quad in ultima gamma

il semi powershift del deutz che abbiamo sul 150.7 che ha stesso problema

 

 

quindi quella roba lì la elimina solo un cambio

 

 

quello a variazione continua

Questi problemi qui li elimina l autista, punto! L aec ad avviarsi con la prima delle gamme stradali non ha problemi poi ovviamente se ti fermi al semaforo e sei in manuale lui ti mette la più bassa della gamma che hai dentro e se sei in quarta gamma ti ritrovi dentro la 13 ed è scontato che non ripartì...Discorso diverso se sei in auto...puoi decidere tu il rapporto dalla 9 in su e ripartì tranquillamente senza toccare altro che l inversore o la frizione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 623
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Certo poi 10 tornanti in salita con 200 qli e con la prima marcia veloce c'è la fa o scali gamma mentre sali ma certo con albero primario cambio che è di 20 mm .

Mai credere al conte

 

io volevo dire che non è un difetto ma Son tutti così

Link al commento
Condividi su altri siti

Un autista(degno di questo nome) deve rendersi conto che le salite e le discese si fanno con la marcia giusta in rapporto ai cv che hai sotto al culo...inutile prenderle in volata e poi scalare due gamme intere perché non hai motore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questi problemi qui li elimina l autista, punto! L aec ad avviarsi con la prima delle gamme stradali non ha problemi poi ovviamente se ti fermi al semaforo e sei in manuale lui ti mette la più bassa della gamma che hai dentro e se sei in quarta gamma ti ritrovi dentro la 13 ed è scontato che non ripartì...Discorso diverso se sei in auto...puoi decidere tu il rapporto dalla 9 in su e ripartì tranquillamente senza toccare altro che l inversore o la frizione

Forse non hai capito che con piu di 170-180 qli da fermo in 9 parte ma strappa.

L'ISPETTORE di zona si è raccomandato che partissimo in 5 pena l'esclusione del possibile danno dai termini della garanzia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque sia quel T6070 ha avuto un bel danno, il ragazzo che lo ha usato nell'ultima campagna trinciato sa fare il suo mestiere e quindi il guasto non è da imputare all'operatore. Avevo chiesto lumi perchè a detta del venditore il trattire è stato maltrattato pretendendo troppo in termini di prestazioni.

 

Ripeto che un mio amico ha un Maxxum 140 ed in 5 anni non ha avuto alcun inconveniente pur facendo diverse ore su strada; stessa cosa il T6.165 di un'altro amico, arrivato a luglio 2013 ha 1560 ore di lavoro (prevalentemente carro unifeed, fienagione e trasporti) senza noie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un autista(degno di questo nome) deve rendersi conto che le salite e le discese si fanno con la marcia giusta in rapporto ai cv che hai sotto al culo...inutile prenderle in volata e poi scalare due gamme intere perché non hai motore...

 

 

Peccato che troppo spesso sui trattori ci salgano asini, poi ci si chiede come mai nello stesso modello uno vada perfettamente e l'altro abbia bisogno di continue cure..

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non hai capito che con piu di 170-180 qli da fermo in 9 parte ma strappa.

L'ISPETTORE di zona si è raccomandato che partissimo in 5 pena l'esclusione del possibile danno dai termini della garanzia.

Sarebbe giusto specificare dove si cerca di farlo ripartire in 9 con 170 q.li dietro...

Per quanto riguarda gli ispettori soprassediamo...a noi disse che le loro macchine non erano pensate per le nostre pendenze e durante il giro di prova la sua attenzione era rivolta principalmente alla maniglia di sostegno del passeggero...Meno male che il trattore non era mio, certe boiate non si possono proprio sentire, neanche da un pivello topo d ufficio con gli occhiali

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahahah grande devil O0.....pivello topo con gli occhiali :2funny:.....quindi i trattori che fanno ora non sono adatti per le zone collinari???....hahahah

in effetti quando in collina ci siam dovuti fermare (e capita sempre non è un'eccezione) perchè il cambio è andato in protezione anch'io ho pensato a questi ragionamenti .....però il mezzo era di tutt'altro colore e ditta ....e blasone :sgrat::sgrat::eek:>:D:hysterical: infatti ancora oggi propongono motori generosi per accoppiare la loro trasmissione che da quel che vedo in uso da duri non tiene ....o si surriscalda o succhia troppo e in collina son dolori

....detto ciò devil può senz'altro capire cosa intendo dire quando scrivo che vedere cilindrate troppo piccole su certi mezzi pur essendo motori ottimi non mi piace ....e molti che stanno in pianura non credono a ciò ....e pensano che uno scriva fesserie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ricordo su questa serie, ma sulla mia il 140 è 4 cilindri, mentre tutti quelli con il 5 finale sono 6 cilindi, 115, 125, 155

 

In parte è vero quello che dici, però nei Maxxum il modello più grande è appunto il 140 a 6 cilindri; il 155 era il top di gamma dei Puma a passo corto, poi è arrivato il 160.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...