Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 623
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite albe 86

Direi che quelle condizioni di aratura non possono fare testo, sono troppo estreme. Fossi in asky aspetterei di vederlo lavorare in condizioni "umane" per valutare il da farsi, magari vedrai che va bene così com'è...

Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti, aspetterò ad aprile maggio per l'altra coltura, il motore ha una coppia da far paura, ho lavorato sui fiat /90 ma quella coppia se li sognavano sembravano polmoni, questi common rail sono un altro mondo. Comunque credo che sei anelli alle ruote posteriori non fanno male.

Link al commento
Condividi su altri siti

leggendo il manuale del mio 6070 elite mi è sorto un dubbio: il ponte ammortizzato per essere staccato deve avere la luce accesa? nel manuale dice: per l'assale ammortizzato c'è un apposito tasto che tramite una luce comanda il disinnesto. Si ma a luce accesa o spenta? Qualcuno può spiegarmi meglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, scusate, ma forse vi stò disturbando troppo in questo forum, ma vedo che siete abbastanza informati più dei concessionari. Sempre leggendo il manuale del 6070 elite porta come peso scarico 51.50 q.li infatti su internet ne porta 52.00 q.li. Noto pero un eccessiva differenza di peso rispetto alla versione rc dove su internet ne porta 63.00 q.li. Mi chiedo possibile i pistoni sembrano uguali da 110 li ho misurati con il calibro questi 11 q.li di differenza sembrano troppi, ho visto il risultato delle prove del t6070 plus su M.A.G. e misutato il peso a vuoto senza zavorra dichiarato 58.10 qli che mi sembra quello riportato sulla mia targhetta dietro la gabina, è inglese però leggo un 58.10 che non è su un asse,. Il concessionario dice è impossibile la differenza dal rc è solo il cambio che aumenta leggermente il passo e l'altezza gabina e qualche quintale di peso non 11, perchè sul 6070 rc gli assali maggiorati sono opzional di serie sono sul 6080 infatti è due q.li in più del 6070 rc per via dell'assale anteriore più grande. Almenochè non sarà fasullo anche il 63 ed effettivamente ne pesa 69 scarico e la differenza è sempre 11 q.li. Qualcuno conosce meglio questa differenza reale non da depliant? grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi sempre considerare la presenza o meno dell'assale sospeso che comporta un incremento del peso di circa 3 q.li rispetto all'assale fisso, poi devi considerare la gommatura che anch'essa influisce sul peso.

 

Detto questo per il T6070 Elite dotato di assale Terraglide la New Holland dichiara un peso a vuoto senza zavorre di 55 q.li (con gommatura 600/65 r 38 e 480/65 r 28), mentre per un T6070 RC sempre dotato di assale Terraglide dichiara un peso a vuoto senza zavorre di 63 q.li (con gommatura 650/65 r 38 e 540/65 r 28).

 

Tale differenza di peso è confermata anche dai test del Nebraska:

 

T6070 Elite gommato 650/65 r 38 e 540/ 65 r 28 peso a vuoto senza zavorre: 56 q.li:

 

http://tractortestlab.unl.edu/NewH/T6070-Elite.pdf

 

T6070 RC gommato 650/65 r 38 e 540/ 65 r 28 peso a vuoto senza zavorre: 63 q.li

 

http://tractortestlab.unl.edu/NewH/T6070_ElitePC.pdf

 

Non fare caso sul fatto che gli americani chiamano Elite anche la serie RC & PC, ma solo perchè nel mercato americano intendono Elite sia quello dotato di cambio 16x16 sia quello con il range o power command 18-19x6. A parità di gomme e allestimento l'RC pesa 7 q.li in più.

 

C'è poco da fare il peso di differenza c'è, il tuo trattore deriva strettamente dal TSA 135, mentre la serie RC e PC deriva dai vecchi TM 150 e TM 165 per cui con una stazza maggiore e struttura maggiore. Lo dimostra anche il carico massimo ammissibile, che è pari a 90 q.li sulla serie Elite, e 105 q.li sulla serie RC & PC.

 

Il tuo trattore l'hai pesato? Hai fatto la distribuzione dei pesi?

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

no non lo pesato, quindi il mio con assale ammortizzato dovrebbe pesare 55, più le zavorre 22 da 45 e porta zavorre circa 11 q.li sarà 66 senza gasolio. Non ho fatto la distribuzione dei pesi, come si fa? originariamente credo che la ripartizione sia 24 av e 34 dietro sul plus che poi non so perchè mag lo da come peso 58 il mio è simile sarà 58 uguale forse la cnh non pesa l'olio, considera il peso di spedizione. adesso io agiungendo 11 q.li avanti sarei minimo a 35 ma credo di più perchè facendo un pò di leva sarà 37 av 32 dietro sempre considerando i 58 del plus, come lo faccio a sapere di preciso come si fa? se così fosse sarei percentualmente a 53,62% av e 46,38% dietro. Come si fa il peso per asse e la ripartizione? Se il peso del mio elite è uguale al plus ossia 58 non sarei messo male come peso è medio non proprio leggero, forse secondo me occorre mettere le 3 flange da 45 kg cadauna per cerchio posteriore (come se fosse che lo vedo leggerino dietro forse troppo press alle gomme), così passerei dal cosiddetto peso del plus ossia 58 + zav 11+ 2,7 di flange dietro sarei a 71,7 q.li + mezzo serbatoio 1,3 sarei a 73 totali o 70 partendo da 55 (per me strano che pesa meno del plus è uguale si saranno sbagliati mag nel test) non sarei messo male calcolando per asse sempre teorico sarei a 36 av perchè le flange dietro se lo riportano 1 q.le e 37 dietro quindi in percentuale a circa 49% av e 51% dietro quasi perfetto l'ideale sarebbe 52 av a 48 dietro poi lo sforzo lo porterebbe a 50 e 50 durante il tiro dell'aratro. Magari ho fatto bingo. Ma con la fortuna che ho sucuro l'elite pesa 55 e il plus 58 stessi accessori. Ditemi se ho fatto i conti bene e come si fa il peso per asse nel senso come si pesa un asse, poggi solo le ruote davanti sulla pesa? Vorrei capire. Dietro le gomme le vedo dure non ho misurato la pressione quando deve essere medio, credo 1.6 sia su strada su terra affondi forse per quello aderiva non molto bene, secondo me 1.4 è già troppo su terra che ne dite?

Modificato da asky
ulteriore dubbio
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma perchè invece di farti tutti questi calcoli mentali, non prendi il trattore, gli fai il pieno, levi l'attrezzo posteriore, e lo porti al consorzio o in qualche altro posto dove vi è la pesa, lo pesi con tutti e due gli assi sulla pesa e hai il peso totale, poi ci metti solo l'asse anteriore sulla pesa vedi quanti quintali sono e per differenza trovi il peso di quello posteriore facendo in questo modo la distribuzione dei pesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come peso dell'asse metto solo l'asse quindi appena le ruote anteriori oppure fino a metà del passo? appena ho un pò di tempo ci vado quando esco su strada che capito di passare davanti la pesa altrimenti i trasporti li comincio a settembre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma perchè invece di farti tutti questi calcoli mentali .....................

 

................ Ehmmmmmmm ................ "asky", "Dj" intendeva dire Pippe/Seghe mentali, solo che s'è trattenuto non sò neanch'io il perchè ................ :2funny::2funny::2funny:

 

Comunque concordo sul fatto di portarlo di corsa sulla pesa e pesarlo ..................... a mio parere anche se la macchina dovesse essere poco sotto i 70 ql, con tutto quel peso all' anteriore (22 x 45 KG + portazav.), è molto strano che non tiri bene ................. altresì ritengo superflui gli anelli di ulteriore zav. al post., data la macchina ha già un peso tot. decisamente considerevole (salvo risultato della pesa tot. diverso dalle specifiche riportate nei deplian)

 

Comunque aspettiamo la pesata e la ripartizione dei pesi e poi vediamo.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Le gommature installabili direttamente in fabbrica sulla serie T6000 Elite 4 cilindri sono le seguenti:

 

  • 420/70R24 e 480/70R38
  • 420/70R28 e 520/70R38
  • 440/65R28 e 540/65R38
  • 480/65R28 e 600/65R38
  • 520/60R28 e 650/60R38
  • 540/65R28 e 650/65R38 (questa gommatura può essere montata solo in caso di presenza di cabina sospesa e Bar Axle posteriore).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Finalmente posso fare la comunicazione ufficiale:stamattina è partito l ordine:t6030 elite cabina sospesa ponte ammortizzato 4 categoria gomme 600 e 480 terzo punto idraulico zavorra da 18 valigette longheroni laterali...Adesso non ci resta che aspettare i fatidici 90 giorni!voglio ringraziare pubblicamente dj rudi che è stato il mio tutor per questa operazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente posso fare la comunicazione ufficiale:stamattina è partito l ordine:t6030 elite cabina sospesa ponte ammortizzato 4 categoria gomme 600 e 480 terzo punto idraulico zavorra da 18 valigette longheroni laterali...Adesso non ci resta che aspettare i fatidici 90 giorni!voglio ringraziare pubblicamente dj rudi che è stato il mio tutor per questa operazione.

O0 Auguri Devil, la macchina che cerco anch'io.....L'hai presa da Capobianco?

Link al commento
Condividi su altri siti

X tk90:no l ho presa da mc a campobasso.

X nh 72 85:io non sono un samista,solitamente cerco di comprare quello che di meglio c è ai soldi che posso spendere.Purtroppo l 85 l ho dato via,non avrebbe senso tenere anche quello...

Grazie ad entrambi per gli auguri e i complimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devil complimenti anche da parte mia, bel giocattolino :), domandina veloce, come mai 6 cilindri e non 4? (spero di non fare brutte figure, mi pare che il 6030 sia 6cilindri, da quando NH ha cambiato le sigle faccio fatica a ricordarle).

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

La prima idea era quella di prendere il 6020 4 cil ma la differenza di prezzo era davvero minima,1500 euro scarsi e allora ho scelto il sei.Dovrà fare sopratutto aratura e il passo piu lungo e il peso maggiore sono un sicuro vantaggio.Conti alla mano dovremmo stare appena sotto i 70 q.li 52 il trattore,4 q.li circa il ponte sospeso quarta categoria+i longheroni ,10 q.li circa di zavorra,2,5 q.li di carburante.Comunque appena arriva lo peso i depliant lasciano il tempo che trovano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi accodo ai complimenti per l'acquisto di DevilMan.

 

Allego il test del Nebraska Test del T6030 Elite, gommato 600 e 480 dotato di terraglide, senza zavorre parlano di 5580 kg.

 

Aggiungo che il ragionamento fatto da Devil sull'esigua differenza di prezzo tra 4 e 6 cilindri spinge moltissimi acquirenti della serie T6000 Elite verso i 6 cilindri.

 

Aggiungo inoltre che da settembre la NH ha iniziato a fare una politica maggiormente d'attacco sulla serie T6000 Elite in modo da essere concorrenziale con la serie JD 6030 Standard ma offrendo caratteristiche migliori (pompa a centro chiuso su tutta la gamma, su JD si ha solo sui 6830 e 6930), possibilità della marcia economica, cabina sospesa, motore 4 valvole con boost, con prezzi del tutto paragonabili ai verdi.

 

Mentre fino a poco tempo fa il prezzo dell'Elite era maggiore rispetto ai 6030 Standard, costringendo i concessionari NH a proporre i T6000 Dual Command o al max ElectroCommand ma che avevano caratteristiche inferiori ai JD 6030 Standard.

T6030-elite.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...