DjRudy Inviato 18 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 18 Marzo 2011 (modificato) Ecco un bel T6050 ElectroCommand Full Optional presente dal conce NH: Gommatura 480/65 r 28 e 600/65 r 38 Assale sospeso Cabina sospesa Caricatore TL 760 4 distributori Sollevatore anteriore Tiranteria idraulica Bar axle Modificato 18 Marzo 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Due curiosita: -La forca da chi viene fatta? -sotto al lampeggiante ce il portatarga? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 18 Marzo 2011 -La forca da chi viene fatta? Stoll -sotto al lampeggiante ce il portatarga? Si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Come mai sulle portiere c'è scritto ancora Plus? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 Ho un quesito per Djrudy e anche per tutti, mi trovo in una situazione nelle quale dal 2012 in poi lavorerò circa 100 ha di terreno e mi servirà un trattore sui 140 cv per pressare , trasporti e erpice rotante, ora mio padre mi dice che è meglio prendere un 130-140-160-180-90 se ne troviamo uno decente usato!!! e anch'io sono di questo parere però ho occasione di usare spesso un T6070 plus e devo dire che come comodità trazione e motore è ottimo, lasciando stare l'IVA che alla fine recupero mi può convenire davvero comprarlo nuovo magari proprio il T6070 EC ????? A me servirebbe con : tetto alto (tsa 1°serie) , luci di lavoro complete, zavorratura completa, frenatura idraulica rimorchi 200 q.li ,gommato largo , sollevatore EDC, 4 distributori, sedile sosp. pneum. Dovrei lavorarci circa 500 ore l'anno se non succede niente di eccezionale dite che è un controsenso o è giusto (considerando anche il maggior comfort di queste macchine), mio padre ha perfettamente ragione quando dice che con gli stessi soldi prendiamo trattore usato + pressa nuova invece di trattore nuovo e basta però......... bo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 Bè il mio consiglio è:se devi lavorare circa 500 ore all anno compra un trattore nuovo,lavori di sicuro,poi come dicevi è un altra macchina rispetto all onorata serie 90 comoda,veloce potente..Un mio amico ha acquistato un T 6070 Plus mi sembra abbia speso 69000 Euro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 Ho un quesito per Djrudy e anche per tutti, mi trovo in una situazione nelle quale dal 2012 in poi lavorerò circa 100 ha di terreno e mi servirà un trattore sui 140 cv per pressare , trasporti e erpice rotante, ora mio padre mi dice che è meglio prendere un 130-140-160-180-90 se ne troviamo uno decente usato!!! e anch'io sono di questo parere però ho occasione di usare spesso un T6070 plus e devo dire che come comodità trazione e motore è ottimo, lasciando stare l'IVA che alla fine recupero mi può convenire davvero comprarlo nuovo magari proprio il T6070 EC ????? A me servirebbe con : tetto alto (tsa 1°serie) , luci di lavoro complete, zavorratura completa, frenatura idraulica rimorchi 200 q.li ,gommato largo , sollevatore EDC, 4 distributori, sedile sosp. pneum. Dovrei lavorarci circa 500 ore l'anno se non succede niente di eccezionale dite che è un controsenso o è giusto (considerando anche il maggior comfort di queste macchine), mio padre ha perfettamente ragione quando dice che con gli stessi soldi prendiamo trattore usato + pressa nuova invece di trattore nuovo e basta però......... bo.... Ciao Falco,certo che tra una serie 90 e il t 6000 c'è una grande differenza come confort e tecnologia,la serie 90 aveva un gran motore io ho avuto un 100/90 pero' se puoi prendilo nuovo o qualche usato molto fresco della serie t6000 ec, anche range command. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 Perchè vedete io di trattori nuovi ho preso il tnd95a che fa circa 700 ore all'anno , il tk 4060 che ne fa circa 350-500 e ho ereditato un 80-66 dts nh con forca che ne fà circa 3-400 , di mezzi più grossi non ne mai avuti nè acquistati perciò un investimento di 35.000€ come per il tn o il tk viene giustificato con un utilizzo intensivo e polivalente e si riesce ad ammortizzare in 3-5 anni in media su 100 ha in collina tra granaglie e foraggi, ma 55.000€ mi sembrano una bella avventura. Come affidabilità com'è?? Il cambio com'è ??? quanto dura??? 4-5000 mila ore?? e poi boooom!!!?? Trovare un TSA 135 in buono stato è dura ma costa sempre sui 35-40 mila , fino a settimana scorsa stavo trattando un 180-90 tutto riatto a nuovo, motore cambio meccanico, frizione, gomme nuove larghe , sollevatore e pdp 540 1000 giri tutto riveniciato, ma ora non lo vendono più......mannaggia a loro volevano 20.000€...!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 Perchè vedete io di trattori nuovi ho preso il tnd95a che fa circa 700 ore all'anno , il tk 4060 che ne fa circa 350-500 e ho ereditato un 80-66 dts nh con forca che ne fà circa 3-400 , di mezzi più grossi non ne mai avuti nè acquistati perciò un investimento di 35.000€ come per il tn o il tk viene giustificato con un utilizzo intensivo e polivalente e si riesce ad ammortizzare in 3-5 anni in media su 100 ha in collina tra granaglie e foraggi, ma 55.000€ mi sembrano una bella avventura. Come affidabilità com'è?? Il cambio com'è ??? quanto dura??? 4-5000 mila ore?? e poi boooom!!!?? Trovare un TSA 135 in buono stato è dura ma costa sempre sui 35-40 mila , fino a settimana scorsa stavo trattando un 180-90 tutto riatto a nuovo, motore cambio meccanico, frizione, gomme nuove larghe , sollevatore e pdp 540 1000 giri tutto riveniciato, ma ora non lo vendono più......mannaggia a loro volevano 20.000€...!! Io ho il TS 125 A e posso dire che è affidabile. Per il momento gli ho cambiato il cuscinetto del galoppino tira cinghia del compressore dell'aria condizionata e basta. Il motore è un NEF 6 cil CR ....... all'inizio tutti qui vociferavano che il CR su un mezzo agricolo non avrebbe avuto durata ......... invece è ottimo , consuma il giusto , tira forte ecc ecc. Per quanto riguarda il cambio , ho sotto l'AEC 16X16 con super riduttore .......... non vedo perchè si dovrebbe rompere!!!! Basta tener calibrate le frizione e i sincro e il gioco è fatto. La mia conce di fiducia ha fuori dei TS 135 A prima versione con piu' di 10mila ore con su questo cambio e non sono mai stati smontati ............. al limite saranno i cambi tradizionali con frizioni a secco che con l'uso del caricatore frontale vanno smontati ogni 2000 ore. Di comfort ve ne è quanto se ne vuole. La cabina horizon è ottima ........... grossa , larga , ben isolata ecc ecc ............... poi se provate un mezzo con cambio PS e invertitore elettro idraulico che funziona bene (cioè che non ti fa saltare giu' dal sedile quando inverti) nessun torna piu' indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 oppure una via di mezzo tra serie 90 e t6xxx,come per esempio un m135 oppure uscendo da fiat un serie 00-10 john deere che sono macchine che superano le 10000 ore senza problemi(il 6800 in azienda da noi ha 17400 ore e ha avuto solo un problema sulla crociera del ponte anteriore).se giri un po un 6800 o 6900 li trovi a partire da 22-24000 a salire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 oppure una via di mezzo tra serie 90 e t6xxx,come per esempio un m135 oppure uscendo da fiat un serie 00-10 john deere che sono macchine che superano le 10000 ore senza problemi(il 6800 in azienda da noi ha 17400 ore e ha avuto solo un problema sulla crociera del ponte anteriore).se giri un po un 6800 o 6900 li trovi a partire da 22-24000 a salire. Quei JD che hai indicato può essere che siano duraturi ........... gli M non so. Buoni meccanicamente ma mica tanto per quanto riguarda cablaggi e impianto elettrico in generale e se hai su cambio e sollevo elettronico poi diventano noiosi!!!! I TM invece sono un'altra cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 (modificato) intanto inizierò a rompere le palle al concessionario (cap piacenza) per vedere un pò i prezzi..del T6070 plus......mi serve solidità e semplicità con la possibilità di cambiare sotto carico in salita e discesa........e la frenatura a olio a pedale.........forse i vecchioni 90 con più terra lavoro con meno mi si addicono...!! poi io sono Om-fiat-newhollandista sfegatato (anche se non attacco brighe con nessuno) quindi niente verdi-rossi o altro grazie!!! @ Matteo alias agrifaster tu hai su gli automatismi autofield e autoroad o no?? se sì servono veramente da noi??? ...... con l'erpice rotante come va??? e con la Xeon xlar??? Sul fatto della comodità sembra di stare sul divano!!!! come ho già detto uso un t6070 plus con pressa, botte, rimorchi vari e mi diverto sempre e a me personalmente sta facendo buona impressione però è nuovo ha su 600 ore..... Modificato 13 Aprile 2011 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 intanto inizierò a rompere le palle al concessionario (cap piacenza) per vedere un pò i prezzi..del T6070 plus......mi serve solidità e semplicità con la possibilità di cambiare sotto carico in salita e discesa........e la frenatura a olio a pedale.........forse i vecchioni 90 con più terra lavoro con meno mi si addicono...!! poi io sono Om-fiat-newhollandista sfegatato (anche se non attacco brighe con nessuno) quindi niente verdi-rossi o altro grazie!!! @ Matteo alias agrifaster tu hai su gli automatismi autofield e autoroad o no?? se sì servono veramente da noi??? ...... con l'erpice rotante come va??? e con la Xeon xlar??? Sul fatto della comodità sembra di stare sul divano!!!! come ho già detto uso un t6070 plus con pressa, botte, rimorchi vari e mi diverto sempre e a me personalmente sta facendo buona impressione però è nuovo ha su 600 ore..... Io ho il TS 125 A Plus con cambio AEC+super riduttore , sollevo elettronico , frenatura idraulica omologata a 200 ql ecc ecc. Quando l'ho preso io con il cambio AEC gli automatismi erano di serie. Per quanto riguarda l'autofield l'ho usato poche volte in quanto in campo preferisco che il mezzo faccia quello che dico io e non quello che vuole lui ; per quanto riguarda invece l'autoroad ......... quello è comodissimo e su strada lo uso praticamente sempre. Tieni presente che anche se lo metti in automatico puoi sempre passare a manuale quando vuoi inoltre è possibile dargli dei limiti di utilizzo come numero di marce usate e tarare la sensibilità in giri del cambio marcia. Per quanto riguarda l'utilizzo dell'erpice rotante , io ho un Khun HR 303 D con rullo Packer PK2 , livella asimmetrica , rompi traccia , lame forgiate ecc ecc ........... il trattore se lo beve in ogni situazione di terreno e salite. Per quanto riguarda la Xeon XLAR stesso discorso fatto sopra. Il trattore si beve la macchina senza problemi in ogni condizione. L'EPM del mezzo fa il suo dovere , ho tarato la macchina con le molle supplementari dei ganci sul duro ........... peso medio della balla di erba è di 475 kg per la roba fienata e di 500 kg o anche qualcosa in piu' per la medica ......... la paglia va dai 300 kg in su a seconda del tipo di paglia stessa. Nelle nostre zone un mezzo del genere ti consenti di fare quello che vuoi senza essere mai in difficoltà , sei sempre in piena sicurezza e il comfort è eccezionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 21 Settembre 2011 Condividi Inviato 21 Settembre 2011 (modificato) Sulla serie elettrocommand si possono avere HTS e distributori elettronici ? In cosa si differenziano sostanzialmemte quest'ultimi dai distributori meccanici? (nella descrizione della serie electro command DJ l'ha messo, ma un venditore New Holland non ne era sicuro e mi ha promesso di informarsi). Modificato 21 Settembre 2011 da tk90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 21 Settembre 2011 Condividi Inviato 21 Settembre 2011 Sulla serie elettrocommand si possono avere HTS e distributori elettronici ? In cosa si differenziano sostanzialmemte quest'ultimi dai distributori meccanici? (nella descrizione della serie electro command DJ l'ha messo, ma un venditore New Holland non ne era sicuro e mi ha promesso di informarsi). Si si possono avere. I distributori elettronici ti danno la possibilità di settare dalla cabina la portata dell'olio mentre con i meccanici hai il regolatore sul blocco posteriore ovviamente per ogni distributore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk 8R Inviato 26 Settembre 2011 Condividi Inviato 26 Settembre 2011 è possibile avere il T6020 senza il super-steer? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 26 Settembre 2011 Certo che è possibile il super steer è un optional mica è di serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 Si sa niente dell'adozione dei motori TIER 4 sulla gamma electrocommand? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk 8R Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 grazie djrudy non mi trovo con il super-steer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 28 Settembre 2011 (modificato) Si sa niente dell'adozione dei motori TIER 4 sulla gamma electrocommand? La presentazione della gamma T6 è prevista per il 2012, spariranno delta e plus, rimarrà solo l'elite con motore common rail SCR, che potrà essere allestito con 3 trasmissioni diverse: dual command, eletrocommand e autocommand. Modificato 19 Dicembre 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 (modificato) La presentazione della gamma T6 è prevista per il 2012, spariranno delta e plus, rimarrà solo l'elite con motore common rail SCR, che potrà essere allestito con 3 trasmissioni diverse: dual command, eletrocommand e autocommand. Quindi ci vogliono ancora un paio d'anni...il concessionario mi avvertiva della scomparsa a breve della serie plus e di un aumento dei prezzi con le nuove serie. Penso però che il mezzo con cambio elettrocommand abbia prezzi uguali....magari quello con cambio a variazione continua si!!!(il prezzo più alto c'è tutto). Altra domanda, possibile che l'HTS non sia veramentre disponibile sulla serie plus? me lo danno disponibile solo sull'elite...:cheazz: Modificato 19 Dicembre 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 (modificato) Ecco alcune foto del mio nuovo acquisto, T6020 Plus Elettrocommand La macchina ha l'allestimento 593 quindi sollevatore elettronico, cabina con A/C e su silent block, 3 distributori meccanici, frenatura pneumatica rimorchi (200 qli) Oltre a questo ha: super riduttore sedile pneumatico cabina a profilo basso Gomme 480/65R28 R1W / 600/65R38 R1W Continental La macchina era già pronta così, quindi non ho potuto scegliere altro. Il peso della macchina è 50 qli, di cui 20 sull'asse anteriore e 30 al posteriore. Qunidi una distribuzione 40% anteriore e 60% al posteriore. Ho fatto qualche giro nel cortile, macchina silenziosa, più che altro si sente la trasmissione. Motore non brillantissimo... ma è ancora legato e non fuma niente... Comandi del cambio non mi piacciono tanto e non sono immediati. Confort cabina... anche qui non so cosa c'è che non va... quando si prende una buca il trattore vola letteralmente... Non so se dipenda dalle gomme... erano a 1.4... poi le ho messe a 0.9... va un po' meglio ma non ci siamo ancora. Ecco le foto Modificato 19 Dicembre 2011 da Fede78 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Grazie del Reportage Fede! E complimenti per l'acquisto! Attendiamo l'estate per quando lo userai a dovere per sapere le impressioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Affiancherà il 5070 o farà altri lavori? Per il cambio vai tranquillo, forse la leva è un po lontana (ma ha i tasti di replica) ci si abitua in fretta e non è affatto male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 19 Dicembre 2011 Condividi Inviato 19 Dicembre 2011 Si diciamo che affiancherà T5070 che avevo e anche un altro T5070 che ho preso ora, quindi principalmente trasporto e attaccato al renghinatore. Sono questi i nostri lavori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.