Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 252
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Io ho il 45 di piede ma non basta il pedale è messo troppo in alto non so che modifiche si possono fare , o mettere uno spessore sotto al tallone o farsi crescere le unghie :asd:

 

LOOOOOOOOOOOOL

 

le unghie è il sistema piu economico solo che c vuole troppo tempo :asd:

 

io pensavo di prolungarlo verso l'autista ..dvrebbe aiutare molto sopratutto se devi girarti per vedere l'atrezzo dietro

Link al commento
Condividi su altri siti

LOOOOOOOOOOOOL

 

le unghie è il sistema piu economico solo che c vuole troppo tempo :asd:

 

io pensavo di prolungarlo verso l'autista ..dvrebbe aiutare molto sopratutto se devi girarti per vedere l'atrezzo dietro

 

Si qualcosa bisogna fare perchè è scomodo , come scomoda è la regolazione del condizionatore

un 'altra cosa che manca è la spia nel cruscotto che segnala l'accensione della presa di forza , la spia è messa a fianco della leva di innesto ma oggi lavorando con il sole che picchiava sopra non si vedeva bene se era accesa o no , comunque queste sono sciocchezze la macchina tira che è un piacere e sono piu' che soddisfatto dell' acquisto

Link al commento
Condividi su altri siti

Si qualcosa bisogna fare perchè è scomodo , come scomoda è la regolazione del condizionatore

un 'altra cosa che manca è la spia nel cruscotto che segnala l'accensione della presa di forza , la spia è messa a fianco della leva di innesto ma oggi lavorando con il sole che picchiava sopra non si vedeva bene se era accesa o no , comunque queste sono sciocchezze la macchina tira che è un piacere e sono piu' che soddisfatto dell' acquisto

Anche la spia del ponte ammortizzato non è granchè visibile essendo posizionata sul tasto stesso e di colore verde tenue...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la spia del ponte ammortizzato non è granchè visibile essendo posizionata sul tasto stesso e di colore verde tenue...

 

Tutte le luci in cabina sono soffuse , sembra di essere in un night , mancano solo le entreneuse , ma quando ho comprato il trattore non erano neanche negli optional :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque queste sono sciocchezze la macchina tira che è un piacere e sono piu' che soddisfatto dell' acquisto

 

si sono sciocchezze è vero ..ma per quanto costano queste macchine diciamo che danno fastidio anche perche certe sono proprio mancanze grossolane..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

anche a me lo fa ..sopratutto a freddo ...ma la cosa fastidiosa è che se per dire stai andando in retromarcia in discesa e con l'inversore metti marcia avanti il trattore rimane in folle troooopo tempo col rischio di fare danno ...penso ad esempio ad un fosso,albero o qualcos'altro..si puo velocizzare l'inersore??

è possibile fare la calibrazione delle frizioni anche senza quella presa elettrica??

 

se non si puo fare senza si puo aquistare ai ricambi di una concessionaria new holland?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo tutto chiaro ma io sono un po imbranato e mi sa che la calibrazione la faccio fare al meccanico nel primo tagliando sperando che la sappia fare se no gli faccio leggere il post

 

:clapclap: Esatto,gli fai leggere qua!!!:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

è semplicissimo e lo farei anche subito ...

 

il problema è reperire il connettore diagnostico ..non credo che se vai in concessionaria te lo diano molto volenetieri :)

 

Oggi ho imparato a calibrare la frizione senza usare il connettore , se a qualcuno interessa appena ho un attimo lo posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Calibrazione frizione cambio t6050 plus senza usare connettore :

1) freno a mano tirato ( importante ) temperatura olio 60 gradi

2) mettere in moto con la mano sinistra tenendo contemporaneamente schiacciati con la destra i due pulsanti sulla leva del cambio appare nel display inferiore la scritta call e su quello superiore la sigla della calibrazione con il disegno dell'ingranaggio del cambio

3) portare con acceleratore a mano motore a 1300 giri ( esatti se no la calibrazione non viene ) , leva in folle , inversore avanti

4) premere il pulsante sotto della leva del cambio ,tenere premuto esce la sritta sol , tenere sempre premuto e esce 1-2-3.4.5. poi end ,lasciare il pulsante .

5 ) ripremere il pulsante sopra esce C1 tenere premuto fino a quando non si alterna un numero , poi premere il pulsante sotto esce C2 tenere premuto fino a quando non si altrerna un numero , e la frizione 1 e 2 sono calibrate

6 ) portare la leva del cambio in veloce ripetere gli stessi procedimenti con il pulsante sopra e sotto e si calibrano anche la frizione 3 e 4

7 ) spegnere aspettare 40 secondi che il trattore memorizzi il tutto e poi riavviare normalmente

 

Oggi ho fatto il tutto e il trattore adesso non strappa piu' e le partenze sono dolci , durante l' operazione con il motore a 1300 giri si sentono le frizioni che si calibrano automaticamente

spero di essere stato chiaro e utile

Link al commento
Condividi su altri siti

utilissimo buck lo faccio anche io

 

non capisco quando dici " NON SI ALTERNA" che significa?

 

ti posso chiedere chi ti ha detto di fare cosi??

 

ultima cosa come fai a vedere la temperatura del cambio facendo in questo modo?

Modificato da fr@nco
Link al commento
Condividi su altri siti

utilissimo buck lo faccio anche io

 

non capisco quando dici " NON SI ALTERNA" che significa?

 

ti posso chiedere chi ti ha detto di fare cosi??

 

ultima cosa come fai a vedere la temperatura del cambio facendo in questo modo?

 

Volevo dire si alterna

L'ho fatto insieme al meccanico

La temperatura dell'olio appare nel display inferiore , ma non riesco piu' a ricordare come farla apparire , non è che a 50 gradi non si possa fare ma piu' è vicino ai 70 piu' avviene in modo esatto ( questo è il motivo per cui abbiamo la frizione che strappa proprio perchè la prima calibrazione è stata fatta con l'olio freddo )

fr@nco questo è tutto quello che so e se ti riesci vedi subito un cambiamento positivo e mi è stato detto anche di farla ogni tanto questa procedura che al cambio fa solo bene

Un ultima cosa non incartarti perchè non so se riesco a venirti in aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao buck ..per la temperatura ho risolto .. non capisco sempre la tua frase "ALTERNA" ..vuoi forse dire lampeggia ? oppure esce un numero che cambia molto velocemente ?

 

per il fatto di incartarmi tranquillo buck al limite rimane fermo e chiamo il meccanico :asd:..pero queste cose mi piace impararle e quindi c voglio riuscire da solo :asd: ..poi non sembra difficile

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao buck ..per la temperatura ho risolto .. non capisco sempre la tua frase "ALTERNA" ..vuoi forse dire lampeggia ? oppure esce un numero che cambia molto velocemente ?

 

per il fatto di incartarmi tranquillo buck al limite rimane fermo e chiamo il meccanico :asd:..pero queste cose mi piace impararle e quindi c voglio riuscire da solo :asd: ..poi non sembra difficile

 

Ma no non è difficile , solo che io l'ho fatto guidato da una mano esperta e tu lo farai seguendo quello che ho scritto io che di mecc ho ben poco :asd:

ALTERNA vuol dire che sul display appare esempio C1 seguito da dei numeri

Vabbè dai domani prova e poi fammi sapere comunque l'operazione non è velocissima ma dura qualche minuto

Link al commento
Condividi su altri siti

ok buck

 

questo che hai postato è un ottimo sistema ..addirittura puoi fare la calibrazione seguendo la procedura di agrifaster senza il connetore..praticamente con questo sistema si evita l'uso del connettore diagnostico che costicchia pure ..

 

ho notato che il tuo modo di calibrare è un pò diverso rispetto a quello di agrifaster ..farò un mix:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Calibrazione frizione cambio t6050 plus senza usare connettore :

1) freno a mano tirato ( importante ) temperatura olio 60 gradi

2) mettere in moto con la mano sinistra tenendo contemporaneamente schiacciati con la destra i due pulsanti sulla leva del cambio appare nel display inferiore la scritta call e su quello superiore la sigla della calibrazione con il disegno dell'ingranaggio del cambio

3) portare con acceleratore a mano motore a 1300 giri ( esatti se no la calibrazione non viene ) , leva in folle , inversore avanti

4) premere il pulsante sotto della leva del cambio ,tenere premuto esce la sritta sol , tenere sempre premuto e esce 1-2-3.4.5. poi end ,lasciare il pulsante .

5 ) ripremere il pulsante sopra esce C1 tenere premuto fino a quando non si alterna un numero , poi premere il pulsante sotto esce C2 tenere premuto fino a quando non si altrerna un numero , e la frizione 1 e 2 sono calibrate

6 ) portare la leva del cambio in veloce ripetere gli stessi procedimenti con il pulsante sopra e sotto e si calibrano anche la frizione 3 e 4

7 ) spegnere aspettare 40 secondi che il trattore memorizzi il tutto e poi riavviare normalmente

 

Oggi ho fatto il tutto e il trattore adesso non strappa piu' e le partenze sono dolci , durante l' operazione con il motore a 1300 giri si sentono le frizioni che si calibrano automaticamente

spero di essere stato chiaro e utile

Su quel passaggio non mi trovo.Il mio meccanico dice di calibrare i sincronizzatori con inversore in folle e motore a minimo poi passare a 1300 inversore avanti e proseguire coi pacchi frizione allo stesso modo che hai descritto tu

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ho fatto col sistema descritto da buck

 

la calibrazione è andata bene adesso è molto migliorato però credo si possa fare meglio ...purtroppo senza connettore non si può fare la cancellazione dei vecchi dati e forse questo rende la calibrazione in pò "sporca".. poi la temperatura dell'olio non arrivava a 60 e forse anche quello ha influito...cmq appena ho il trattore "BOLLENTE" c riprovo ..per il resto e una cosa fin troppo facile da fare

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ho fatto col sistema descritto da buck

 

la calibrazione è andata bene adesso è molto migliorato però credo si possa fare meglio ...purtroppo senza connettore non si può fare la cancellazione dei vecchi dati e forse questo rende la calibrazione in pò "sporca".. poi la temperatura dell'olio non arrivava a 60 e forse anche quello ha influito...cmq appena ho il trattore "BOLLENTE" c riprovo ..per il resto e una cosa fin troppo facile da fare

 

Molto bene molto bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...