Vai al contenuto

Cosa sono e come funzionano i sistemi Power Boost


DjRudy

Messaggi raccomandati

Scusa mm130 se ti dicono che:

 

una pompa senza carico va a scarico direttamente su entrambi i cambi.

 

e poi per fugarti ogni dubbio ti ricordano che:

 

...la pdf come su tutti i trattori del mondo da quando hanno la doppia frizione, è calettata direttamente al volano, (...)

il cambio è a folle durante la prova al dinamometro, quindi non fa assorbimenti

 

come fai a sostenere che:

il sistema idraulico delle pompe ha un assorbimento differente (secondo i dati che ho incriciato , e ne ho incrociati parecchi) fidati che è così

 

Cioè in realtà leggendo e soprattutto capendo quello che ti scrive giovanniv dovresti esserti reso conto che il sistema idraulico delle pompe c'entra nulla con la potenza assorbita dal trattore, quando questo è fermo. E ancora parli di diversi assorbimenti???

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 164
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

"Non parlare con gli stupidi.. Ti portano al loro livello e poi ti battono con l'esperienza..." c

Hai perfettamente ragione ,ma a volte una persona sopravvaluta se stesso peccando di superbia , e sempre a volte la persona sottovalutata è migliore di quanto voglia far credere o no?

Modificato da mm130
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa mm130 se ti dicono che:

 

 

 

e poi per fugarti ogni dubbio ti ricordano che:

 

 

 

come fai a sostenere che:

 

 

Cioè in realtà leggendo e soprattutto capendo quello che ti scrive giovanniv dovresti esserti reso conto che il sistema idraulico delle pompe c'entra nulla con la potenza assorbita dal trattore, quando questo è fermo. E ancora parli di diversi assorbimenti???

 

Sarò lapidario "nn è così"

Qualsiasi movimento crea energia/lavoro eccc..

Modificato da mm130
Link al commento
Condividi su altri siti

cioè praticamente non rispondi mai concretamente ad ogni risposta, ma inventi stupidaggini fuori tema tra l 'altro.

 

se non sai che dire , lascia parlare giovanniv, che almeno conosce certi valori che "da sempre" su questo forum si son rilevati esatti.

tra l 'altro è un conoscitore dei mezzi e non credo che inventi che le pompe son identiche tanto per passatempo.

 

hai letto due test del nebraska e dici che la potenza alla pto non è rilevata ed era alla prima riga!

ma dai!

Link al commento
Condividi su altri siti

cioè praticamente non rispondi mai concretamente ad ogni risposta, ma inventi stupidaggini fuori tema tra l 'altro.

 

se non sai che dire , lascia parlare giovanniv, che almeno conosce certi valori che "da sempre" su questo forum si son rilevati esatti.

tra l 'altro è un conoscitore dei mezzi e non credo che inventi che le pompe son identiche tanto per passatempo.

 

hai letto due test del nebraska e dici che la potenza alla pto non è rilevata ed era alla prima riga!

ma dai!

Conte in questo campo sò molto più di quel che credi , riguardo alle tue affermazioni adesso ho la certezza che nn sai leggere by by.

 

Nn a caso ho citato il sistema idraulico a centro chiuso/aperto perchè è il teorema della mia ipotesi, poi se mi sarà richiesto andrò nel dettaglio, chiaro Conte

Modificato da mm130
Link al commento
Condividi su altri siti

Sarò lapidario "nn è così"

Qualsiasi movimento crea energia/lavoro eccc..

 

Nn a caso ho citato il sistema idraulico a centro chiuso/aperto perchè è il teorema della mia ipotesi, poi se mi sarà richiesto andrò nel dettaglio, chiaro Conte

 

Sta bene, qui comunque non siamo a scuola dove si fanno le interrogazioni...ergo, quando uno sa una cosa e magari non viene capito, è pregato di andare subito nel dettaglio :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte in questo campo sò molto più di quel che credi , riguardo alle tue affermazioni adesso ho la certezza che nn sai leggere by by.

 

Nn a caso ho citato il sistema idraulico a centro chiuso/aperto perchè è il teorema della mia ipotesi, poi se mi sarà richiesto andrò nel dettaglio, chiaro Conte

 

 

Nessuno ha dubitato del tuo sapere, ma se dai test del Nebraska non trovi la potenza alla pto, e ci dici quellla di massima potenza di un ora, permettimi che un pò di perplessità io c'e' l ho sul tuo sapere.

 

a parte che by by, si scrive , bye bye (questo perchè "io" conosco l'Inglese).

 

Qui non si parla di sistemi idraulici e di teoremi qui si parla di due mezzi uno che è piu potente sulla carta, ma nella realtà no.

 

Adesso se hai voglia di fare polemica , fallo per messaggio privato perchè la discussione diventa pesante quanto inutile.

 

grazie per la comprensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno ha dubitato del tuo sapere, ma se dai test del Nebraska non trovi la potenza alla pto, e ci dici quellla di massima potenza di un ora, permettimi che un pò di perplessità io c'e' l ho sul tuo sapere.

 

a parte che by by, si scrive , bye bye (questo perchè "io" conosco l'Inglese).

 

Qui non si parla di sistemi idraulici e di teoremi qui si parla di due mezzi uno che è piu potente sulla carta, ma nella realtà no.

 

Adesso se hai voglia di fare polemica , fallo per messaggio privato perchè la discussione diventa pesante quanto inutile.

 

grazie per la comprensione.

 

Nn voglio far polemica ma per favore vedi meglio i dati del 6060 Ok, per quanto riguarda "by", nn continuo perchè hai ragione ma è un mio neologismo (anche se significa "da")

Modificato da mm130
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono preso la briga di riguardare attentamente tutti i dati, e a mio parere nella prova del Nebraska del T6060 il boost funziona eccome, solo che la mappatura del boost da si e no 3-4 cv, lo si nota anche dal fatto che cambia anche la curva di coppia e la relativa riserva di coppia, che come sempre con EPM attivo diminuisce la riserva di coppia.

 

Ecco la tabella del depliant di confronto tra T6040 Elite e T6060 Elite, come vedete con EPM attivo la riserva di coppia cala di un 10-15 %.

 

t108912_tabella-t6000-elite.jpg

 

Ecco i dati del T6060 Elite

 

No boost

 

t108920_t6060-no-boost.jpg

 

boost

 

t108915_t6060-boost.jpg

 

Come si può vedere la potenza massima è la medesima 121 cv, ma la potenza nominale passa da 110 a 116 cv, ma la riserva di coppia cala da 54 al 44 % quindi di sicuro tra Boost e No Boost la mappatura è diversa solo che in realtà da solo 6 cv nominali e 0 cv massimi.

 

Dati T6040 Elite

 

no boost

 

t108921_t6040-no-boost.jpg

 

boost

 

t108922_t6040-boost.jpg

 

Mentre la mappatura del T6040 Elite con EPM è fatta decisamente meglio i cavalli aumentano (anche i massimi) e sono addirittura 7 in più rispetto al T6060 Elite.

 

Infatti la potenza nominale passa da 101 a 121 cv e quella massima passa da 117 a 128 cv...

 

Quindi qui non c'entra macchina fortunata o sfortunata, la realtà è che la mappatura dell'EPM del 6040 Elite ha più cavalli rispetto a quella del T6060 Elite con EPM, cosa peraltro confermata dalle tabelle di potenza minima garantita alla PTO che ho letto dall'ispettore e che ho riportato nella pagina precedente.

 

Il fatto è che da depliant il T6060 Elite dovrebbe avere 6 cv in più di potenza massima con EPM rispetto al T6040 Elite, invece tale cosa non succede ed è a mio parere scandaloso.

 

@mm 130 cosa intendi per influenza delle pompe a centro aperto e centro chiuso?

 

Dato che mi sembra che lavori molto sui dati del Nebraska Test, perchè invece di tenere i tuoi ragionamenti per te non li condividi con il Forum? Con Albe 86 2 anni fa facemmo tutto un ragionamento sui rendimenti delle trasmissioni usando i dati del Nebraska, certo sicuramente avevamo fatto approssimazioni e calcoli non proprio perfetti dal punto di vista fisico, ma comunque vista la lunghezza del lavoro l'avevamo comunque postato in modo da poterne discuterne tutti insieme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono preso la briga di riguardare attentamente tutti i dati, e a mio parere nella prova del Nebraska del T6060 il boost funziona eccome, solo che la mappatura del boost da si e no 3-4 cv, lo si nota anche dal fatto che cambia anche la curva di coppia e la relativa riserva di coppia, che come sempre con EPM attivo diminuisce la riserva di coppia.

 

Ecco la tabella del depliant di confronto tra T6040 Elite e T6060 Elite, come vedete con EPM attivo la riserva di coppia cala di un 10-15 %.

 

t108912_tabella-t6000-elite.jpg

 

Ecco i dati del T6060 Elite

 

No boost

 

t108920_t6060-no-boost.jpg

 

boost

 

t108915_t6060-boost.jpg

 

Come si può vedere la potenza massima è la medesima 121 cv, ma la potenza nominale passa da 110 a 116 cv, ma la riserva di coppia cala da 54 al 44 % quindi di sicuro tra Boost e No Boost la mappatura è diversa solo che in realtà da solo 6 cv nominali e 0 cv massimi.

 

Dati T6040 Elite

 

no boost

 

t108921_t6040-no-boost.jpg

 

boost

 

t108922_t6040-boost.jpg

 

Mentre la mappatura del T6040 Elite con EPM è fatta decisamente meglio i cavalli aumentano (anche i massimi) e sono addirittura 7 in più rispetto al T6060 Elite.

 

Infatti la potenza nominale passa da 101 a 121 cv e quella massima passa da 117 a 128 cv...

 

Quindi qui non c'entra macchina fortunata o sfortunata, la realtà è che la mappatura dell'EPM del 6040 Elite ha più cavalli rispetto a quella del T6060 Elite con EPM, cosa peraltro confermata dalle tabelle di potenza minima garantita alla PTO che ho letto dall'ispettore e che ho riportato nella pagina precedente.

 

Il fatto è che da depliant il T6060 Elite dovrebbe avere 6 cv in più di potenza massima con EPM rispetto al T6040 Elite, invece tale cosa non succede ed è a mio parere scandaloso.

 

@mm 130 cosa intendi per influenza delle pompe a centro aperto e centro chiuso?

 

Dato che mi sembra che lavori molto sui dati del Nebraska Test, perchè invece di tenere i tuoi ragionamenti per te non li condividi con il Forum? Con Albe 86 2 anni fa facemmo tutto un ragionamento sui rendimenti delle trasmissioni usando i dati del Nebraska, certo sicuramente avevamo fatto approssimazioni e calcoli non proprio perfetti dal punto di vista fisico, ma comunque vista la lunghezza del lavoro l'avevamo comunque postato in modo da poterne discuterne tutti insieme.

 

I dati da te riportati sono esatti ma forse c'è stato un errore di stampa ed affermo ciò perchè se vediamo il peso del 6050 elite con pneumatici 600/65/r38 post e 480/65/r 38 ant e il 6070 con pneumatici 650/65/ r38 post e 540/65/r38 il 6050 nonostante i pneumatici più piccoli ha un maggior peso (c'è anche da dire che le gomme possono essere di marca e modello differente , ma nn credo perchè penso che il Nebrasca abbia già considerato questa variabile che falserebbe il Test , poi tutto è possibile,ma per me è un errore di stampa cosa che capita con relativa frequenza)

 

Ti rispondo alla domanda che mi hai posto , dato le diverse pompe potrebbero esserci differenze di assorbimento notevoli quantificabili solo sapendo alcune specifiche , ma così indicativamente una differenza su un trattore di 100 KW è anche di 10 e più KW dell'una rispetto all'altra

 

Adesso usiamo la logica sui ragionamenti di Giovanniv, lui afferma che vi sono documenti "segreti" in suo posseso che avallerebbero in maniera schiacciante la sua ipotesi , adesso faccio le mie considerazioni su quanto affermato da giovanniv:la New holland ha sulla serie t 6000 svariate tipologie di trattori che a seconda del modello si differenziano l'una dall'altra, noi prendiamo in esame il "Range Command" e l'Elite , queste due tipologie di mezzi hanno allestimenti e svariate cose diverse (cambio ,peso , ecc) ma soprattuto il prezzo ,(riportando il tutto all'epoca dei Test 2008/9) quindi la New Holland in preda ad un masochismo estremo che fà: il mezzo con maggior prezzo lo depotenzia rispetto ad un suo pari cv più economico ,(a mio avviso avrebbe più logica il contrario ) questa è la mia semplice, forse banale considerazione , ma nel merito bisognerebbe avere la documentazione che ha giovanniv per vederere l'effettiva portata delle pompe (anche quella dei servizi) per poter parlare con cognizione di causa altrimenti è aria fritta

 

Ed ecco la conferma che vi è stato un errore di trascrizione ( per Dj vedi le differenze tra il 6040 e il 6060 quì sono riportate esattamente)

 

 

Modificato da mm130
test
Link al commento
Condividi su altri siti

I dati da te riportati sono esatti ma forse c'è stato un errore di stampa ed affermo ciò perchè se vediamo il peso del 6050 elite con pneumatici 600/65/r38 post e 480/65/r 38 ant e il 6070 con pneumatici 650/65/ r38 post e 540/65/r38 il 6050 nonostante i pneumatici più piccoli ha un maggior peso (c'è anche da dire che le gomme possono essere di marca e modello differente , ma nn credo perchè penso che il Nebrasca abbia già considerato questa variabile che falserebbe il Test , poi tutto è possibile,ma per me è un errore di stampa cosa che capita con relativa frequenza)

 

La variabile gasolio nel serbatoio non è plausibile?

 

per vederere l'effettiva portata delle pompe (anche quella dei servizi) per poter parlare con cognizione di causa altrimenti è aria fritta

 

Eccoti accontentato, stessa identica pompa principale (113 litri/min) e stessa identica pompa servizi (40 litri/min).

 

t108953_t6000-elite.jpg t108954_t6000-rc-e-pc.jpg

 

Dato che le pompe sono identiche tra T6000 Elite e T6000 RC&PC come fanno ad andare a influenzare di 4-5 e oltre cv un test fatto alla PTO da fermo?

 

Ed ecco la conferma che vi è stato un errore di trascrizione ( per Dj vedi le differenze tra il 6040 e il 6060 quì sono riportate esattamente)

 

 

Non mi sembra di vedere nessun errore di trascrizione, i grafici oecd confermano che il T6060 ha una mappatura con boost ridicola che praticamente non cambia nulla rispetto alla mappatura senza boost, solo qualche variazione appena percettibile sul grafico, inoltre ha una potenza massima di circa 90 kw (segnata da me con linea rossa), invece 6040 i grafici tra boost e non boost si differenziano molto di più e la potenza massima con boost è di circa 95 kw.

 

t108955_t6040-grafico.jpg t108956_t6060-grafico.jpg

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

se uno dice sono uguali è perchè ha delle scartoffie che dj ha postato e che non sono proprio delle frottole!

e tra poco una bella sovrapposizione di due mappe tutte da guardare

son alcuni minuti che ci lavoro

 

ecco la sovrapposizione

 

i108957_6060-6040-confronto.jpg

 

in opaco il t6040 e in chiaro il 6060

Modificato da DjRudy
sistemato link
Link al commento
Condividi su altri siti

La variabile gasolio nel serbatoio non è plausibile?

 

 

 

Eccoti accontentato, stessa identica pompa principale (113 litri/min) e stessa identica pompa servizi (40 litri/min).

 

t108953_t6000-elite.jpg t108954_t6000-rc-e-pc.jpg

 

Dato che le pompe sono identiche tra T6000 Elite e T6000 RC&PC come fanno ad andare a influenzare di 4-5 e oltre cv un test fatto alla PTO da fermo?

 

 

 

Non mi sembra di vedere nessun errore di trascrizione, i grafici oecd confermano che il T6060 ha una mappatura con boost ridicola che praticamente non cambia nulla rispetto alla mappatura senza boost, solo qualche variazione appena percettibile sul grafico, inoltre ha una potenza massima di circa 90 kw (segnata da me con linea rossa), invece 6040 i grafici tra boost e non boost si differenziano molto di più e la potenza massima con boost è di circa 95 kw.

 

t108955_t6040-grafico.jpg t108956_t6060-grafico.jpg

 

Come si evince dai grafici da te riportati il circuito idraulico è costituito da due circuiti idraulici, uno a bassa pressione (con dispositivi di attuazione del differenziale,trazione anteriore, p.t.o ecc) e uno ad alta pressione (che gestisce in maniera prioritaria idroguida, sollevatore ecc) ma nello specifico i due grafici si differenziano nelle pressioni (nel ponte , sollevatore ecc) l'una dall'altra, questa differenza però potrebbe incidere (se mai lo facesse ) in modo da me nn quantificabile perchè in assenza di dati (pressioni, serzioni ecc) da me nn conosciuti in maniera esaustiva,e che comunque nn in grado di determinare una disparità nella potenza aggiuntiva ,ma qualora fosse rinvenuto un assorbimento sarebbe solo alla p.t.o senza boost (poco probabile).

 

Infatti ad un analisi più accurata dei dati credo che ci sia da tenere in considerazione il numero di mezzi di egual modello e cavalleria (es. 10 trattori New Holland 6040 elite , 10 ecc) e se i dati dei Test sono la media delle prestazioni di 10 mezzi, o se è stato preso un singolo mezzo per modello e cavalleria, la cosa cambierebbe radicalmente , balzerebbe solo all'occhio che il cambio 18/6 assorbe più cv del 16/16

questa mia ulteriore analisi qualora fosse confermato che i test si avvalgono di un singolo mezzo porterebbe alla considerazione che alla New Holland fanno delle tararùture alla centralina a dir poco approssimative e la conferma potrebbe venire dall'utente the red baron , il quale lamentava una scarsa potenza del mezzo , ma dopo la visitina sembrerebbe aver risolto il problema, comunque resta il fatto che alla New Holland ,a mio avviso sono degli incopetenti

In aggiunta ieri ho riportato ,il test dell' O.C.D.E che è il protollo applicato del Nebraska , qualora vi fosse stato un errore nei test del Nebraska sarebbe stato riportato anche nel test O.C.D.E, che svista assurda.

Modificato da mm130
Link al commento
Condividi su altri siti

Come si evince dai grafici da te riportati il circuito idraulico è costituito da due circuiti idraulici, uno a bassa pressione (con dispositivi di attuazione del differenziale,trazione anteriore, p.t.o ecc) e uno ad alta pressione (che gestisce in maniera prioritaria idroguida, sollevatore ecc) ma nello specifico i due grafici si differenziano nelle pressioni (nel ponte , sollevatore ecc) l'una dall'altra, questa differenza però potrebbe incidere (se mai lo facesse ) in modo da me nn quantificabile perchè in assenza di dati (pressioni, serzioni ecc) da me nn conosciuti in maniera esaustiva,e che comunque nn in grado di determinare una disparità nella potenza aggiuntiva ,ma qualora fosse rinvenuto un assorbimento sarebbe solo alla p.t.o senza boost (poco probabile).

 

Infatti ad un analisi più accurata dei dati credo che ci sia da tenere in considerazione il numero di mezzi di egual modello e cavalleria (es. 10 trattori New Holland 6040 elite , 10 ecc) e se i dati dei Test sono la media delle prestazioni di 10 mezzi, o se è stato preso un singolo mezzo per modello e cavalleria, la cosa cambierebbe radicalmente , balzerebbe solo all'occhio che il cambio 18/6 assorbe più cv del 16/16

questa mia ulteriore analisi qualora fosse confermato che i test si avvalgono di un singolo mezzo porterebbe alla considerazione che alla New Holland fanno delle tararùture alla centralina a dir poco approssimative e la conferma potrebbe venire dall'utente the red baron , il quale lamentava una scarsa potenza del mezzo , ma dopo la visitina sembrerebbe aver risolto il problema, comunque resta il fatto che alla New Holland ,a mio avviso sono degli incopetenti

In aggiunta ieri ho riportato ,il test dell' O.C.D.E che è il protollo applicato del Nebraska , qualora vi fosse stato un errore nei test del Nebraska sarebbe stato riportato anche nel test O.C.D.E, che svista assurda.

 

A volte non capisco....

i due grafici dell'impinato idraulico, sono uguali in tutto e per tutto ed entrambi hanno una valvola di massima a 30 bared una pressione di esercizio di 16/18bar per il ponte e le altre utenze, non capisco proprio dove vedi differenza.

i 10 bar di quel accumulatore, in un grafico non sono riportati, ma solo per un errore di battitura, perchè non sono documenti definitivi, ma vengono modificati di volta in volta e servono ad altri scopi, non certo per essere pubblicati!

 

A questo punto dopo che sono 2 giorni che dici che il cambio 16x16 assorbe meno che il 18x6, spiegacelo, almeno vediamo tutti cosa vuoi dire, perchè solo tu sei capace di vedere assorbimenti di cambio nei test al dinamometro.

 

Visto che leggi tutti i test, ti vorrei portare alla luce che i test del nebraska e dell'ocde ed altri che si trovano in circolazione, sono fatti in luoghi diversi da enti diversi, poi ogni ente pubblica i dati dei test nei loro siti.

i new holland prodotti in europa vengono provati tutti dall'imamoter italiana che sta a torino infatti se guardi sia l'ocde che il nebraska i test sono stati svolti entrambi nella stessa data dallo stesso ente.(inoltre vorrei farti notare che il puma 155 e il 6080 provati, guarda caso hanno lo stesso numero di telaio e di telaio motore, con la differenza di una lettera, in pratica è come se provassero la alfaromeo mito e mettono ZAR000000 come telaio e la grande punto con ZFA000000, ma provandone solo una delle due)

 

per concludere, vorrei ancora ribadirti che il problema è tutto nelle mappe, e non sono certo incompetenti, ma si devono attenere a parametri che si chiamano emissioni, e quindi arrivati ad un certo limite, non si può più spingere pena il superamento delle emissioni, quindi ci troviamo 2 modelli di diversa cavalleria che hanno la stessa potenza massima con boost.

da altri documenti che abbiamo, troviamo anche che la mappa del puma 155 cofano alto non può essere messa sul puma 155 cofano basso pena non rispettare le normative, e il puma cofano alto pur essendo uguale in cimematica ha 200cv di boost e il cofano basso 35 in meno. la differenza sta nell'inetrcooler e nei radiatori tra le due macchine.

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

A volte non capisco....

 

A questo punto dopo che sono 2 giorni che dici che il cambio 16x16 assorbe meno che il 18x6, spiegacelo, almeno vediamo tutti cosa vuoi dire, perchè solo tu sei capace di vedere assorbimenti di cambio nei test al dinamometro.

 

é semplicissimo basta sottrarre il valore della p.t.o (qualunque esso sia ) al valore al tiro es: puma 155 (18/6), 149 cv (anche se nn esatti) alla p.t.o , 120 al tiro , assorbimento 29 cv

New holland t 6070 elite (16/16) , 140 cv alla p.t.o, 120 al tiro assorbimento 20 cv

 

so che nn intendevi questo ed ho capito benissimo cosa intendevi (cioè alla p.t.o da fermi differenza di assorbimento tra un cambio e l'altro) ma visto che nn hai letto con attenzione ti invito a rileggere il post

per quanto riguarda il circuito , nella portata e in alcune pressioni sono uguali ma c'è quella piccola differenza , vedi meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

A volte non capisco....

 

A questo punto dopo che sono 2 giorni che dici che il cambio 16x16 assorbe meno che il 18x6, spiegacelo, almeno vediamo tutti cosa vuoi dire, perchè solo tu sei capace di vedere assorbimenti di cambio nei test al dinamometro.

 

é semplicissimo basta sottrarre il valore della p.t.o (qualunque esso sia ) al valore al tiro es: puma 155 (18/6), 149 cv (anche se nn esatti) alla p.t.o , 120 al tiro , assorbimento 29 cv

New holland t 6070 elite (16/16) , 140 cv alla p.t.o, 120 al tiro assorbimento 20 cv

 

so che nn intendevi questo ed ho capito benissimo cosa intendevi (cioè alla p.t.o da fermi differenza di assorbimento tra un cambio e l'altro) ma visto che nn hai letto con attenzione ti invito a rileggere il post

per quanto riguarda il circuito , nella portata e in alcune pressioni sono uguali ma c'è quella piccola differenza , vedi meglio

 

mi fai i cerchietti sulle pressioni diverse che ad occhio no riesco a trovarle?

 

 

comunque su richiesta del conte sto facendo la tessa cosa di t7040 e t7060 e vedrete che sorpresa!

 

mm non te la prendere con il conte penso che per genii intendesse me e dj e non voleva disprezzare te, perlomeno io l'ho intesa in quel modo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente nn vuoi polemizzare , da adesso nn ti farò sconti

 

evitarti è la migliore risposta, giovanniv ha capito bene.

 

 

mi fai i cerchietti sulle pressioni diverse che ad occhio no riesco a trovarle?

 

 

comunque su richiesta del conte sto facendo la tessa cosa di t7040 e t7060 e vedrete che sorpresa!

 

mm non te la prendere con il conte penso che per genii intendesse me e dj e non voleva disprezzare te, perlomeno io l'ho intesa in quel modo!

 

io l 'avevo scritto perchè avevo già dato un occhiata a suo tempo per conto mio e non è che ho comprato il t7040 tanto perchè non avevo 5 mila euro in piu per il t7060.....

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Su 100 T6080 prodotti (o qualsiasi altro trattore anche non NH) non tutti hanno 178 cv reali al volano, può capitare quello che ne ha 174 e può capitare quello che ne ha 184, magari solo un 30-40 % ha realmente 178 cv, sono differenze che sempre si hanno in campo motoristico derivate dalla variabilità dei motori, vicinanza dei segmenti ecc ecc.

 

In azienda abbiamo 2 TL identici, stesso anno di produzione, stesse gomme, stesso allestimento, ma uno ha sempre tirato mezza marcia più dell'altro, vai a capire perchè ma questa è la realtà.

 

Quindi non possiamo prendere sempre come oro colato i dati del Nebraska, perchè non sappiamo esattamente quel trattore specifico che hanno provato loro quanta potenza abbia realmente. Ad esempio se il T6030 del Nebraska era uno "fortunato" e aveva 155 cv al volano invece che 149? Oppure il T6080 del Nebraska era uno "sfortunato" e aveva 170 cv al volano invece che 178? Capisci che in questo caso la perdita di rendimento sarebbe molto simile tra i due modelli.

 

2) Un po' diverso è il discorso che New Holland dia come potenze minime garantite una maggiore potenza per il T6070 RC e PC rispetto al T6080 RC e PC.

 

Mi spiego meglio, quando sono venuti a provarti il trattore avrai visto quel foglio che l'ispettore ti faceva vedere delle potenze minime garantite, bene io l'ho studiato tutto e ho scoperto che le potenze minime garantite sono queste:

 

T6070 RC e PC

 

Potenza minima garantita alla PTO no boost: 114,0 cv

Potenza minima garantita alla PTO boost: 138,1 cv

 

T6080 RC e PC

 

Potenza minima garantita alla PTO no boost: 128,7 cv

Potenza minima garantita alla PTO boost: 136,8 cv

 

Eppure il 6070 da depliant ha 9 cv in meno con EPM rispetto al 6080...

 

t108830_6070-vs-6080.jpg

 

Alla mia domanda ai tecnici NH su questa cosa, hanno cercato di trangiversare senza darmi risposta specifica...

 

Riesaminando attentamente i dati del Nebraska, mi era sfuggito un fatto DETERMINANTE!!!

 

le diverse condizioni meteo pressione temperatura e umidità tra il test del 6070 e del 6080, quest'ultimo fatto a 7 gradi Celsius superiori e cambia anche l'umidità relativa che incide molto sulla potenza,

 

Per quanto riguarda le potente minime garantite, secondo me sono fuori del Cielo e della Terra!!!

 

lo fanno solo per pararsi le chiappe, altro che tolleranze di costruzioni, a meno che non li facciano col Roncio,

 

Nell'era dei supercomputer che permettono precisioni di lavorazioni da paura mai viste prima, quelle tolleranze sono assurde:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...