DjRudy Inviato 30 Agosto 2008 Condividi Inviato 30 Agosto 2008 (modificato) SISTEMI POWER BOOST (INCREMENTO POTENZA PER LAVORI ALLA PTO E/O TRASPORTI) Negli ultimi anni vi è stato un grande proliferare di motori con sistemi che incrementano la potenza nei lavori alla pdp (in movimento) o trasporto o entrambi, grazie soprattutto alla gestione elettronica dei motori, siano essi common rail, pompa rotativa ecc. Penso che tutti più o meno siano a favore di tali sistemi, dato che permettono di avere più potenza per lavori dove la forza di traino non è indispensabile (vedi erpice rotante, fresa o combinata), rimanendo con un trattore che ha una struttura meno pesante (quindi minor compattamento, minori consumi per l'autodislocamento del trattore ecc), senza dimenticare che anche in trasporto 20-30 cv in più fanno comodo per superare le salite soprattutto per chi deve fare trasporti in zone collinari. FUNZIONAMENTO Nel caso di inserimento durante il trasporto, il quale normalmente avviene nelle ultime marce Power Shift il sistema più usato dai costruttori è il comando incrociato da due centraline: quella del cambio e quella del motore. Quando il trattore viaggia nelle marce più alte ( ad esempion nelle ultime 4 marce nel caso del Power Management CNH o sopra una determinata velocità es. 15 km/h nel caso dell'IPM JD) la centralina cambio da il primo consenso; quella del motore legge questo consenso, leggendo questo consenso è programmata in modo che se la mandata del gasolio supera certi valori allora può attivare il power boost agendo su vari parametri: quantità di gasolio, pressione turbo, e pressione iniezione. Appena si scalano le marce o si riduce la velocità arrivando sotto quella minima per attivare il boost, viene a mancare il consenso e la centralina del motore disattiva il power boost. Nel caso invece dei lavori alla PTO vi è un rilevatore dinamometrico che legge il carico alla PTO e quando questo carico supera determinati parametri manda il consenso alla centralina del motore che attiva il power boost agendo sempre su: quantità di gasolio, pressione turbo, e pressione iniezione. Vediamo ora le varie case costruttrici cosa propongono del campo dei sistemi Power Boost tenendo conto anche del fatto che non tutti i costruttori riportano nei depliant le potenze misurate con la normativa ECE R24 che è molto simile alla vecchia DIN in quanto tiene conto degli assorbimenti di pompa, alternatore, impianto di raffreddamento ecc, ma molti riportano le potenze con le normative ISO, ECE 97/68 ecc che espimono la potenza senza valutare gli assorbimenti degli organi ausialiari del motore che normalmente sono nell'ordine tra il 3-5 %. Quindi se un trattore ha 100 cv ISO in realtà ne avrà 95-96 reali misurati con la normativa ECE R24. Tutto questo viene complicato dal fatto che nei trattori dotati di power boost vengono spesso inserite molte potenze: nominale e massima senza boost, nominale e massima con boost e spesso con più di una normativa di rilevazione potenza quindi si può ben capire che giungla di dati che sono riportati sulle brochure. Spesso le case costruttrici per evidenziare una maggior numero di cavalli in più che permette di avere il power boost confrontano la potenza nominale al traino con la potenza massima sviluppata con il boost attivo, ma ciò è sbagliato infatti per valutare il vero incremento di potenza dato dal boost bisogna confrontare o entrambe le potenze nominali, o entrambe le potenze massime con e senza boost. JOHN DEERE Il costruttore americano denomina il proprio sistema Power Boost: IPM; montato sulle seguenti serie: 6030 Premium Power Tech 4 cilindri 4500 cc 6030 premium, 7030 premium e 7030 USA Power Tech 6 cilindri 6800 cc 8030 Power Tech 6 cilindri 9000 cc 6RC, 6R, 7R e 8R Tutti motori TIER IIIA a controllo elettronico, 4 valvole per cilindro, common rail, turbo intercooler con VGT ed ERG e anche nei successivi Tier 4A e B. Il sistema boost si attiva quando vi è un carico alla PTO e velocità superiori a 0,5 km/h, e in trasporto a velocità superiori a 15 km/h. Nei depliant delle gamme sopraelencate la JD inserisce sia le potenze nominali che massime misurate con normativa ECE R24 (una delle poche case costruttrici rimaste a riportare la vera potenza), e 97/68, (ad esclusione dei 7030 USA dove le potenze sono riportate solo con la 97/68). Il depliant sempre con entrambe le normative riporta anche la potenza nominale con IPM inserito. Per quanto riguarda la coppia massima il dato riportato non viene specificato se è con o senza IPM inserito. Esempio 6930 Premium: Potenze (ECE R24): Nominale: 150 cv Massima: 161 cv Nominale con IPM inserito: 175 cv 175-150 = 25 Boost effettivo di 25 cv. CNH Il gruppo CNH Il denomina il proprio sistema Power Boost: EPM; montato sulle seguenti serie: T6000 Elite e omologhi rossi Maxxum NEF 4 cilindri 4500 cc T6000 Range e Power Command, T6, T7, e omologhi rossi: PUMA NEF 4/6 cilindri T7500 e Case CVX SISU 6 cilindri 6600 cc T8 Cursor 9 Tutti i motori sono TIER IIIA dotati di 4 valvole per cilindro, controllo elettronico common rail, turbo intercooler ed ERG, anche nei successivi Tier 4A e B con sistema SCR Il sistema boost si attiva quando vi è un carico alla PTO e velocità superiori a 0,5 km/h, e in trasporto con le ultime 4 marce in power shift o sopra i 15 km/h in caso di mezzi con trasmissione Autocommand. Tutte le potenze sono rilevate con normativa ISO 14396 (su 100 cv lo scarto rispetto alla ECE R24 è di circa 5 cv quindi su 200 cv siamo quasi a 10 cv di differenza!!), in alcuni casi vengono riportate tutte e 4 le potenze (T 6000 Elite, T 6000 Range e power command e T7000 e omologhi rossi): Nominale e massima senza boost, nominale e massima con boost, e anche la coppia massima con e senza boost inserito e relativo regime di rotazione in questo modo si possono vedere meglio le differenze di potenza. Nei depliant vengono pubblicizzati gli aumenti del boost fino a + 35 cv, ma ad esempio nella gamma T 7000, solo il T7030 ha un boost di 35 cv reali, il resto della gamma il boost va da 20 a 25 cv. LANDINI e MCC Il gruppo ARGO denomina il proprio sistema Power Boost: Dual Power; montato sulle seguenti serie: Power Max e MCC XTX NEF 6 cilindri 6700 cc Power Master e MCC TTX NEF 6 cilindri 6700 cc Tutti i motori sono NEF (denomitanti Beta Power) TIER IIIA a controllo elettronico dotati di 4 valvole per cilindro, common rail, turbo intercooler ed ERG. Il sistema boost si attiva quando vi è un carico alla PTO, non si ha boost durante il trasporto. Le potenze sono rilevate con normativa ISO 14396 quindi anche in questo caso non si ha la possibilità conoscere le vere potenze con la ECE R24. Le potenze riportate sono solo quelle massime con o senza boost, vengono riportati sia i valori di coppia sia i valori di riserva di coppia con e senza boost (senza specificare i regimi di rotazione in cui vengono erogati i picchi di coppia). MF MF denomina il proprio sistema Power Boost: Power Boost; montato sulle seguenti serie: 6400 Perkins e SISU 4 e 6 cilindri 4400 e 6600 cc 7400 Perkins e SISU 6 cilindri 6600 cc 6600, 6700, 7600 e 7700 SISU 4/6 cilindri Nei trattori fino a 160 cv il motore è Perkins nei modelli più potenti è montato il SISU entrambi common rail a controllo elettronico, 4 valvole per cilindro, turbo intercooler e ERG, anche nei successivi Tier 4A e B con sistema SCR Il sistema boost si attiva quando vi è un carico alla PTO e in trasporto a velocità superiori a 8 km/h. Tutte le potenze sono rilevate con normativa ISO 14396 quindi anche in questo caso non si ha la possibilità di avere le vere potenze con la ECE R24. Le potenze riportate sono solo quelle nominali e massime senza boost, e massima con boost, quindi non si può fare il paragone tra potenza nominale con e senza boost. Vengono riportati i valori di riserva di coppia con e senza boost (senza specificare i regimi di rotazione in cui vengono erogati i picchi di coppia). VALTRA In casa Valtra ci sono 2 tipi di Boost: il Transport Boost che fornisce potenza extra solo alle alte velocità di trasporto, che viene montato sulle gamme: T-HI TECH, e T-ADVANCE, e N (ad esclusione dell’N 91). Il boost Sigma che fornisce potenza per i lavori alla PTO viene montato soltanto sul T 191. Montano i motori SISU 4 cilindri e 6 cilindri 4400 e 6600 cc, TIER IIIA a controllo elettronico, common rail, turbo intercooler con relative mappature specifiche Valtra per avere curva di coppia piatta anche nei successivi Tier 4A e B con sistema SCR Il sistema boost Sigma si attiva quando vi è un carico alla PTO , il sistema boost Trasport in trasporto con le ultime 3 marce in power shift (H2, H3, H4). Le potenze sono rilevate con normativa ISO 14396 quindi anche in questo caso non si ha la possibilità di avere le vere potenze con la ECE R24. Le potenze riportate sono sia quelle nominali con o senza boost, sia quelle massime con o senza boost, inoltre vengono riportati i valori di coppia con e senza boost (specificando anche i regimi di rotazione in cui vengono erogati i picchi di coppia). CLAAS Claas denomina il proprio sistema Power Boost: CPM; montato sulle seguenti serie: ARION 540 e ARION 640 DPS 4 e 6 cilindri 4500 e 6800 cc AXION DPS 6 cilindri 6800 cc Montano motori John Deere denominati DPS (Deere Power System) TIER IIIA a controllo elettronico 4500 cc 4 cilindri e 6800 cc 6 cilindri, tutti 4 valvole per cilindro, common rail, turbo intercooler con VGT ed ERG. Modalità di inserimento del boost: Con cambio HEXASHIFT: • con il cambio nella gamma C oppure D (C1 = 8 km/h a 1.900 g/min) • in caso di richiesta di potenza idraulica • in caso di richiesta di potenza alla presa di forza Con cambio a variazione continua CMATIC (disponibile solo sulla gamma AXION): • ad una velocità superiore ai 15 km/h • in caso di richiesta di potenza idraulica • in caso di richiesta di potenza alla presa di forza Questa ulteriore potenza viene rilasciata dal CPM con 6 gradazioni successive in base al carico del motore; così si evita di erogare più potenza di quella necessaria. Le potenze sono rilevate con normativa ISO 14396 sia con ECE R24, sono riportate sia quelle nominali con o senza boost, sia quelle massime con o senza boost, inoltre vengono riportati i valori di coppia ma solo senza il boost attivo (specificando anche il regime di rotazione). Modificato 28 Gennaio 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 16 Ottobre 2008 Condividi Inviato 16 Ottobre 2008 un vecchio motto di noi motociclisti dice in caso di incertezza asfalto scivoloso oppure paura ruotare completamente la manopola a destra! in questo caso dopo aver letto tutti i sistemi dico premere a fondo la manetta..... e vedere cosa succede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 18 Ottobre 2008 Condividi Inviato 18 Ottobre 2008 Per DjRudy: Ottima la spiegazione!!!! In ogni caso questo OverBoost il loro "sporco" lavoro lo fanno. Mi è capitato con il TSA di essere su strada asfaltata e in salita ripida , ho levato l'AutoField in quanto prefeirvo cambaier io , la strada era stretta!!!! In piena salita il mezzo con dietro il rimorchio carico di grano forza ........ ero in 13a marcia!!! Ho premuto il tasto per mettere il cambio in automatico e subito si è inserito l'overboost ....... ha ripreso subito i giri e ha addirittura messo la 14a!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 19 Ottobre 2008 Condividi Inviato 19 Ottobre 2008 Per DjRudy: Ottima la spiegazione!!!! In ogni caso questo OverBoost il loro \"sporco\" lavoro lo fanno. Mi è capitato con il TSA di essere su strada asfaltata e in salita ripida , ho levato l'AutoField in quanto prefeirvo cambaier io , la strada era stretta!!!! In piena salita il mezzo con dietro il rimorchio carico di grano forza ........ ero in 13a marcia!!! Ho premuto il tasto per mettere il cambio in automatico e subito si è inserito l'overboost ....... ha ripreso subito i giri e ha addirittura messo la 14a!!! L'overboost non dovrebbe entrare anche senza usare la modalità automatica? Io sapevo che entrava, in caso di necessità, con le ultime marce indipendentemente dall'autofield. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pasqualeJD Inviato 19 Ottobre 2008 Condividi Inviato 19 Ottobre 2008 Sull'ARION 640 in mio possesso si avverte l'inserimento del boost dal cambio del sound del motore ,che diviene + metallico ,sembra quasi che il 6800 JD picchi in testa......e poi il computerino di bordo lo evidenzia con un aumento dei consumi ,che variano da un paio di litri/ora a circa 4...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 20 Ottobre 2008 Condividi Inviato 20 Ottobre 2008 L'overboost non dovrebbe entrare anche senza usare la modalità automatica? Io sapevo che entrava, in caso di necessità, con le ultime marce indipendentemente dall'autofield. Non su strada entra solo in modalità AutoTransport .......... inserendo la PDF entra sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Ottobre 2008 Condividi Inviato 25 Ottobre 2008 se non erro il boost sul newholland t7000 con cambio power command(unico del resto) però con 19 marcia (economy) dovrebbe funzionare nelle ultime 5 marce . si attiva nelle ultime quattro per il cambio con 18 marce avanti senza marcia economy. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 25 Gennaio 2010 Condividi Inviato 25 Gennaio 2010 Scusate la domanda forse sciocca, il power boost potrebbe entrare in azione durante l'uso di una livella per spianamento anche a velocità bassa, ma a causa dell'azionamento della presa di forza per la pompa idaulica? se si, è legittimo aspettarsi la totale disponibilità dei cv extra o solo una minima parte per la pompa? Spero di essermi spiegato bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 25 Gennaio 2010 Condividi Inviato 25 Gennaio 2010 Scusate la domanda forse sciocca, il power boost potrebbe entrare in azione durante l'uso di una livella per spianamento anche a velocità bassa, ma a causa dell'azionamento della presa di forza per la pompa idaulica? se si, è legittimo aspettarsi la totale disponibilità dei cv extra o solo una minima parte per la pompa? Spero di essermi spiegato bene.. A mio avviso in questo caso non entra in azione, perchè il trattore prima di attivare il powerboost deve rilevare un determinato assorbimento alla pto, e l'assorbimento di una pompa idraulica non è sufficiente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Camparo Inviato 3 Febbraio 2010 Condividi Inviato 3 Febbraio 2010 Secondo voi i Deutz serie M adottano questo dispositivo? Io pensavo di no, ma leggendo nel sito si trova che il Deutz Power Control gestisce l'erogazione della potenza in funzione delle applicazioni... il che farebbe pensare di si. Voglio saperlo prechè se compro un 175 cv non voglio scoprire solo dopo che questi sono disponibili solo sulle marce lunghe o alla pdf.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2010 Da quello che mi risulta gli unici trattori dell'attuale gamma SDF ad avere il Boost alla PTO e trasporto sono il TTV 630 (e omologhi dei vari colori) (203 cv al traino e 224 alla PTO e trasporto) e il Dorado 90 (e omologhi dei vari colori) (86 cv al traino e 95 cv alla PTO e trasporto). Nella brochure della serie M è riportato questo grafico: Ma nella tabella delle caratteristiche tecniche non si fa cenno alle potenze incrementali alla PTO e trasporto. Provo a chiedere in SDF vediamo cosa e se mi rispondono, altrimenti quando il 12 marzo andiamo in visita a Treviglio cercheremo di fare chiarezza su questo punto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 4 Febbraio 2010 Condividi Inviato 4 Febbraio 2010 comunque se non erro la epm nei new holland entra in funzione con qualsiasi tipo di lavorazione fatta dal mezzo se si ha la pto inserita giusto???cosa che con john deere non succede..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 4 Febbraio 2010 Per i NH questa cosa succedeva con i primi TM 190 e i primi TSA 125 e 135 dove anche senza carico alla PTO in aratura attaccavi la PTO a 1000 giri ed entrava il Boost (e te ne accorgevi perchè come minimo il trattore andava con una marcia in più). Oggi tutti i trattori del gruppo CNH hanno un sensore di carico sull'albero della PTO per cui se accendi la PTO mentre stai arando dato che il sensore non sente un carico di almeno 250 Nm di coppia il boost non si attiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2011 pto e in trasporto ma se non sbaglio l'overboost entra solo dalla 16esima marcia in poi giusto? Quindi diventa alla pto e nelle ultime 2 marce in trasporto? che senso ha avere un 200 con il peso e la potenza reale di un 160-170? metti caso che uno ci sostituisce un 200 cavalli reali di prima, dopo con gli attrezzi secondo me è un bel problema, correggetemi se sbaglio... Uno che compra un trattore da 70-80 mila €, è bene che si informi bene cosa compra, e non che si faccia abbindolare dai venditori (di qualsiasi marca essi siano), se in casa ha un 200 cv vecchio stile, e deve comprarne uno nuovo per usare gli stessi attrezzi è chiaro che dovrà indirizzarsi su un 200 cv al traino che magari poi ne ha 230-240 cv con il boost, se poi uno è scemo, non si informa e compra un 170 cv al traino e 200 cv al boost è un problema suo derivante dalla negligenza nell'informarsi. Sull'utilità del boost ho già ampliamente scritto sulla prima pagina di questo argomento che ti invito a leggere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 28 Luglio 2011 Condividi Inviato 28 Luglio 2011 Oggi ho fatto varie prove su strada con o senza cambio automatico in varie altre combinazioni, ma non ho notato il benchè minimo aumento di potenza che sul mio T6030PC dovrebbe essere molto sostanziosa da 126 a 149hp ben 23hp che passando dalla 16° alla 17° si dovrebbero sentire alla grande Anche al Conte mi sembra che non funzioni, Come si spiega???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Luglio 2011 Condividi Inviato 29 Luglio 2011 si spiega che tu fai troppe domande che non avrai mai nessuna risposta. le macchine si comprano per accettarne i pregi e i difetti e valutare in futuro di ricomprarle. quando i perche son troppi vuol dire che: 1) la fidanzata ti fa le corna 2)è troppo grossa 3)vuole sempre soldi Basta cambiare donna e il problema non si pone. Si vero a me non funziona ma io non credo alle chiacchiere dei deplian , ne le loro ne quelle di altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2011 Anche il mio T6080 e quello di giovanni sembra che in trasporto il boost non si attivi, c'è qualcosa che non torna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Luglio 2011 Condividi Inviato 29 Luglio 2011 Anche il mio T6080 e quello di giovanni sembra che in trasporto il boost non si attivi, c'è qualcosa che non torna.... 20 - 30 HP si devono sentire in modo inequivocabile, anche di rumore! Ho un sistema simile sulla moto una Honda VFR800 che sopra i 7000 giri diventa 4 valvole e si sente chiaramente che la musica cambia, e per musica oltre ai cavalli intendo proprio il Sound Sul mio T6030 non cambia assolutamente nulla neanche il sound, e anche alla PDF non si evidenzia assolutamente nulla:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Luglio 2011 Condividi Inviato 29 Luglio 2011 si spiega che tu fai troppe domande che non avrai mai nessuna risposta. le macchine si comprano per accettarne i pregi e i difetti e valutare in futuro di ricomprarle. quando i perche son troppi vuol dire che: 1) la fidanzata ti fa le corna 2)è troppo grossa 3)vuole sempre soldi Basta cambiare donna e il problema non si pone. Si vero a me non funziona ma io non credo alle chiacchiere dei deplian , ne le loro ne quelle di altri. Mbè le chiacchiere dei deplian se così palesemente false dalle mie parti si chiama Truffa! Io da un pezzo che mi sono accorto che il mio trattore era un BROCCO ma alla concessionaria dicevano che era tutto Ok, e in giro di gente che si lamenta perchè i trattori non sembrano avere la potenza dichiarata ne è pieno il paese!!! la cosa merita approfondimento PS io non mi sono mica sposato ne fidanzato con la CNH e tantomeno nessun altra!!! per cui le domande me le faccio eccome:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Luglio 2011 Condividi Inviato 29 Luglio 2011 (modificato) si spiega che tu fai troppe domande che non avrai mai nessuna risposta. le macchine si comprano per accettarne i pregi e i difetti e valutare in futuro di ricomprarle. quando i perche son troppi vuol dire che: 1) la fidanzata ti fa le corna 2)è troppo grossa 3)vuole sempre soldi Basta cambiare donna e il problema non si pone. Si vero a me non funziona ma io non credo alle chiacchiere dei deplian , ne le loro ne quelle di altri. Montalbano ma che ******* dici:2funny: Mbè le chiacchiere dei deplian se così palesemente false dalle mie parti si chiamano Truffe! Io da un pezzo che mi sono accorto che il mio trattore era un BROCCO ma alla concessionaria dicevano che era tutto Ok, e in giro di gente che si lamenta perchè i trattori non sembrano avere la potenza dichiarata ne è pieno il paese!!! la cosa merita approfondimento PS io non mi sono mica sposato ne fidanzato con la CNH e tantomeno nessun altra!!! per cui le domande me le faccio eccome:perfido: Modificato 29 Luglio 2011 da The Red Baron Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2011 E' un problema di software, occorre andare dal concessionario e farselo aggiornare, proverò pure io a fare questa cosa e vediamo cosa succede. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Luglio 2011 Condividi Inviato 29 Luglio 2011 E' un problema di software, occorre andare dal concessionario e farselo aggiornare, proverò pure io a fare questa cosa e vediamo cosa succede. Il mio concessionario ha risposto Picche:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 io ho sempre avuto l ultimo software dato che c'e' sempre una cosa che non va e bisogna aggiornare. quando l ho scritto qui............. ma che dici , ma di qua , ma di la. non funziona e se Quello di Dino funziona, vadi su strada con un rimorchio di 100 quintali dietro, in piano fa un video , con la 19 esima e quando sta per morire , pigia il tastino automatico del cambio, vediamo se scala o se con la 19 esima sale. io i mezzi che col boost danno cavalli li ho provati, ma non sono newholland. Tra l altro mi ero preso la briga di andare da un ts135a e attivando la pto a 1000 giri , come dice Agrifaster, due marce in lavoro non le da manco se lo spingi dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 30 Luglio 2011 The Red Baron te che hai il monitor prestazioni, hai anche i litri/ora? Se si vedi incrementi quando si accende la spia? Dato che a spanne sono 1 litro/ora ogni 5 cv, con un boost di 30 cv che hai sul tuo trattore dovresti avere 5-6 litri/ora di incremento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 ecco quella di djrudy è un ottima idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.