Fabio Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 Io ho la manichetta della Liqui Tech, comunque il concetto è lo stesso. Comunque fabio hai centrato il problema, le botti così grosse per me hanno senso se di strada ne fai poca e privata, perchè se ne fai molta preferisco la mia brava botte da 15 mc che lorda fa i suoi 200 quintali, riempio tutto e vado tranquillo. esatto pienamente d'accordo! Scusa forse mi sono spiegato male. Non ho assolutamente messo in dubbio la praticità e il minor costo nell'uso del'irrigatore semovente. Solo che si sta parlando delle botti e ho messo da parte questo sistema. Quello che volevo dire è che se uno acquista un carro botte grosso, fuori sagoma e fuori portata, per usarlo sotto casa, forse gli conviene prendere uno normale. Visto che a detta di chi ha carri da 300q e passa, sono poco manegevoli, sia per velocita di movimento che di trasporto con bagnato ecc. Se trasporto 250 q ma mi serve il doppio di uno che ne trasporta 150..... Comunque è un parere. Per la pompa a lobi, personalmente non la vorei più, lenta a caricare, usura, costi di ripristino.... a parte che, lo so che è fuori tema ma se uno deve distribuire liquami fuori casa potrebbe valutare altri sistemi oppure se vuole a tutti i costi usare una botte avere una botte normale o una big ognuna delle due scelte ha dei pregi e dei difetti.....prima di tutto uno si deve mettere a tavolino e fare i conti....le botti enormi hanno dei bei costi però bisogna vedere se ne vale la pena basandosi sulla manodopera che quella sia sulla botte normale che sulla grossa l'operaio ci vuole quindi calcoli quanti metri cubi distribuisci in un giorno e vedi se conviene, a conti fatti, avere una grossa o una piccola....altra cosa da tenere presente è la struttura del terreno....altra cosa una botte grossa ha bisogno di un buon mulo quindi buon mulo vuol dire tanti soldi.....il buon mulo lo si usa a fare altro??? ecc ecc Cosa ne pensate delle botti Visini? Qualche utente ne possiede una? Mi sembrano macchine molto valide e con delle belle finiture.. Sto pensando all' acquisto di una 3 assi da 16000 o 20000 lt. ovviamente a compressore anche se in tempi non brevi.. vara complimenti hai preso una botte molto bella e con una dotazione ottima alla prossima fiera di bologna chiederò un preventivo anche a Ravizza un mio carissimo amico c'e l'ha io l'ho usata a maggio per un paio di giorni e devo dire che è molto bella unico difetto secondo me è che è un pò lunghetta...io parlo della tre assi che carica 160q.li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 un mio carissimo amico c'e l'ha io l'ho usata a maggio per un paio di giorni e devo dire che è molto bella unico difetto secondo me è che è un pò lunghetta...io parlo della tre assi che carica 160q.li Anche un mio amico ha la 16000 l e sembra una buona botte, confermo che il fatto che sia un po' lunga, però segue bene il trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 7 Ottobre 2010 Condividi Inviato 7 Ottobre 2010 Anche un mio amico ha la 16000 l e sembra una buona botte, confermo che il fatto che sia un po' lunga, però segue bene il trattore. si quello è vero!! quando la stavo usando vicino a me c'era una vaia 140q.li iniziavamo a caricare insieme ma io finivo molto prima e io pescavo molto profondo la vaia non aveva il telescopico quindi.....sarà dovuto ai compressori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gensin jr Inviato 21 Ottobre 2010 Condividi Inviato 21 Ottobre 2010 buon giorno a tutti!io tra qualche mese rilevo in affitto un'azienda di ovaiole in gabbia e ho un piccolo problema:il carrobotte è vecchio e usurato oltremisura per cui devo assolutamnete cambiarlo...secondo voi con la pollina miscelata e addizionata di acqua che tipo di pomapa devo scegliere?la botte attuale è un Moro a lobi ma un allevatore di bergamo mi ha consigliato una botte con depressore + la turbina idraulica vogelsgang...inoltre secondo voi avendo circa 1200-1300 mc da distribuire e necessità di interrare con un trattore da 110 cv (il mitico 110/90) quanti hl deve avere la botte?in tanti mi dicono prendi una 100 hl ma mi sembra che sarebbe un po' sovradimensionata...che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 2 Giugno 2011 Condividi Inviato 2 Giugno 2011 Dopo una lunga attesa finalmente è arrivata..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Giugno 2011 Condividi Inviato 2 Giugno 2011 complimenti a daniele per l'acquisto!!! dopo tanto penare è arrivata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 4 Giugno 2011 Condividi Inviato 4 Giugno 2011 Daniele, auguri per il nuovo acquisto, posso chiedere la tara? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 5 Giugno 2011 Condividi Inviato 5 Giugno 2011 Daniele, auguri per il nuovo acquisto, posso chiedere la tara? Ciao Filippo grazie,la tara è sui 95q.li capacità 21000 litri,braccio pescante telescopico diametro 250mm, assali Stefen industriali con mozzo cava-cantiere e freni 420mmx180mm,sospensioni ROR con balestre a 4 fogli,compressore 18000 lt. con raffreddamento a liquido, gruppo accoppiatore per turbina Ledra, interratori a 2 ancore verticali,gomme 560-60/22,5 Ho provato a caricare acqua e fare un giro per strada e la botte si comporta molto bene segue bene il trattore e non da scossoni sul tiro non è per niente rigida sebbene sia balestrata.. Appena inizierà a lavorare col liquame metterò altre impressioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 10 Novembre 2011 Condividi Inviato 10 Novembre 2011 vorrei cambiare botte prendere una 3 assi con portata 200 quintali ..secondo voi quale è la migliore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Novembre 2011 Condividi Inviato 10 Novembre 2011 Domanda pericolosa.... Potresti creare putiferi.... Scherzi a parte. Per mè la migliore è Pagliari. Però ha un costo esagerato..... Io ho una Bossini, e mi sembra un buon prodotto, anche rapportato al prezzo.... Se sei indeciso inizia a mettere le tue esigenze e poi chi è esperto ti consiglia. Tipo dove abiti se vuoi una ditta non lontanissima, che tipo di liquame devi fare, che portata utile ti interessa, se hai necessita di stare nelle portate legali ecc. Perchè tra una botte e l'altra non ci sono abissi. Perchè in pratica cosa fanno i costruttori? Il telaio, il resto è tutto uguale. Ruote, semi assi, gruppi di aspirazione ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 (modificato) Non ti so consigliare la migliore ma se necessiti degli interratori ti sconsiglio vaia (ce lo) e non mi piace come sono attaccati e come lavorano! La bertuolla in vetroresina ce la mio cugino e mi ha detto che per strada e un po pericolosa(non segue bene la macchina e a volte e costretto a bloccare gli assi in rettilineo altrimendi sbanda) poi ce vendrame che non mi sembra male e i miei terzisti non si sono mai lamentati! Atre marche non ho notizie e non giudico Modificato 13 Novembre 2011 da bahcwm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 (modificato) Domanda pericolosa.... Potresti creare putiferi.... Scherzi a parte. Per mè la migliore è Pagliari. Però ha un costo esagerato..... Io ho una Bossini, e mi sembra un buon prodotto, anche rapportato al prezzo.... Se sei indeciso inizia a mettere le tue esigenze e poi chi è esperto ti consiglia. Tipo dove abiti se vuoi una ditta non lontanissima, che tipo di liquame devi fare, che portata utile ti interessa, se hai necessita di stare nelle portate legali ecc. Perchè tra una botte e l'altra non ci sono abissi. Perchè in pratica cosa fanno i costruttori? Il telaio, il resto è tutto uguale. Ruote, semi assi, gruppi di aspirazione ecc. be io abito a 10 km da pagliari a 15 da visini a 40 da bossini ..insomma sono tutte intorno a me quello è l ultimo problema ..pagliari si è la migliore ma costa anceh di piu una b300 pagliari completa ci vogliono piu di 70000 euro e poi ci impiega piu di un anno a consegnartela.....quindiè una ipotesi che escludo... la bossini non è male mi sa che le vende anche casella ora...e poi risparmi un bel p di soldi seconod me Non ti so consigliare la migliore ma se necessiti degli interratori ti sconsiglio vaia (ce lo) e non mi piace come sono attaccati e come lavorano! La beruolla in vetroresina ce la mio cugino e mi ha detto che per strada e un Po pericolosa poi ce vendrame che non mi sembra male e i miei terzisti non si sono mai lamentati! Atre marche non ho notizie e non giudico le marche che mi hai detto l conosco poco tranne la vaia che purtroppo tutti non me ne hanno parlato bene!!!! Modificato 11 Novembre 2011 da Angelillo unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 be io abito a 10 km da pagliari a 15 da visini a 40 da bossini ..insomma sono tutte intorno a me quello è l ultimo problema ..pagliari si è la migliore ma costa anceh di piu una b300 pagliari completa ci vogliono piu di 70000 euro e poi ci impiega piu di un anno a consegnartela.....quindiè una ipotesi che escludo... la bossini non è male mi sa che le vende anche casella ora...e poi risparmi un bel p di soldi seconod me Mi sa che allora non abitiamo molto lontano..... Se bossini non ti dispiace prendi quella..... Tanto le finisce un pò in tutti i modi..... Sai cosa forse è una botte un pò pesante di tara, se hai problemi in portata, ma di aziende che lavorano leggere perora non sene vedono. Secondo m'è è per colpa di chi compera. Che se gli danno 1 botte a 50000 euro e 100 q di tara e una seconda agli stessi soldi e 50q di tara tutti prendono su quella da 100. MA a t'è cosa serve 200q utili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 voi usate gli interratori? quanti? con che macchine tirate la botte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 Gli interratoti li si usa in genere se spandi e poi non interri subito. Tipo dopo frumento. Anche se con il passare del tempo si sara sempre più costretti ad usarli.... Io su una 3 assi da 17000litri, ne ho 2 su quelle più grosse in genere se ne montano 4. Per il tirarlo non è un problema. Con il 6620 vado anche se un pò impiccato. Però diciamo che sono più a corto di CV con la turbina... Calcola sempre che da due a 4 c'è una bella differenza in peso(tara). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 Mi sa che allora non abitiamo molto lontano..... Se bossini non ti dispiace prendi quella..... Tanto le finisce un pò in tutti i modi..... Sai cosa forse è una botte un pò pesante di tara, se hai problemi in portata, ma di aziende che lavorano leggere perora non sene vedono. Secondo m'è è per colpa di chi compera. Che se gli danno 1 botte a 50000 euro e 100 q di tara e una seconda agli stessi soldi e 50q di tara tutti prendono su quella da 100. MA a t'è cosa serve 200q utili? si 200 quintali utili anche un po di piu !! ma te di dove sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 io abito tra Mantova e Ostiglia. E tu? Mi raccomando con botte simile gomme rigorosamente Cargoxbib..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 io vicino a viadana !!! ok ok ascolterò il tuo consiglio !!la tua botte che portata ha ?? ti va di dirmi quanto gli hai dato ..se non vuoi scrivermelo qua scrivimi in posta--.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 le marche che mi hai detto l conosco poco http://www.vendrame.it/ http://www.bertuola.com/index.html sono due aziende del trevigiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 Bertula se non sbaglio, fa botti in vetro resina +pompe a lobi. Se non si ha particolari problemi di portata lascerei perdere..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Dicembre 2011 Condividi Inviato 10 Dicembre 2011 (modificato) 3 anni, frenatura idraulica, omologata 120 qt, piedino e valvola posteriore idraulica. datemi una valutazione che io non me ne intendo Modificato 10 Dicembre 2011 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 10 Dicembre 2011 Condividi Inviato 10 Dicembre 2011 3 anni, frenatura idraulica, omologata 120 qt, piedino e valvola posteriore idraulica. datemi una valutazione che io non me ne intendo niente male come botte, però se aveva al frenatura pneumatica era meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 11 Dicembre 2011 Condividi Inviato 11 Dicembre 2011 chiedo inoltre cosa bisogna applicare alla valvola posteriore per fare una distribuzione a ventaglio che copra una larghezza di almeno 5 metri usando il depressore per scaricare grazie per l'aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 12 Dicembre 2011 Condividi Inviato 12 Dicembre 2011 Da applicare dietro alla botte vendono dei semplicissimi ventagli che vanno ad attaccarsi direttamente all'uscita della botte, tra l'altro generalmente l'attacco è standard. Più o meno i 5 metri dovresti prenderli. Non ti posso aiutare per il valore della botte, non ho idea di quanto possa costare. Non penso più moltissimo anche perchè con solo 120 q.li lordi di portata è un po' limitante di sti tempi e non avrà molto mercato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rsteam Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 secondo voi la bossini B2 200 (17000 lt di portata a due assi) è omologata a 140 o 200 quintali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.