Toxi 82 Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Agroverdeteam ha scritto: quindi meglio disco che tamburo dici? Come autopulitura e' migliore come frenata pure e se pensi che quella e' la 230q netta (Simone Visini l'aveva ideata compatta) ci vuole dei buoni freni. Comunque personalmente non mi dispiace la botte la trovo ben fatta. Ps chi dice i il top su Grazioli l'ha mai usata con il suo sistema di soffietti ad aria per le sospensioni???? Io non commento dico solo che usandolo davanti ad un 818 i mal di teasta in strada erano epici.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 ara ha scritto: e un'ultima considerazione secondo voi chi fabbrica botti con telaio sono tutti sprovveduti? io penso proprio di no! io la botte nemmeno ce l'ho,ma non dimentichiamoci che nel settore autotrasporto sono quasi tutte autoportanti, e non vedo perchè non debbano andare bene. noi agricoli siamo abituati troppo male, un costruttore di rimorchi vanta "assali industriali omologati a 60 kmh" ed è già qualcosa di buono,ma i rimorchi di camion non fanno milioni di km a 90kmh? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Autotrasporti vanno su strada ...... :-) non per stradine sterrate e campi pieni di dislivelli e ponti a superare che obbligano i telai a torsioni.... Personalmente balestre che non hanno bisogno di manutenzione e su strada hanno una stabilità invidiabile e timone ammortizzato ... Per gli assali la mia monta dei ROR tali e quali a quelli dei rimorchi da camion... Tutto si può fare... Solo per assali e gomme la stessa botte può costare anche 10000 euro di più .. Uno se la costruisce in base alle esigenze es al lavoro che deve svolgere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 quoto in pieno vara, i problemi appaiono con torsioni e dislivelli che percorrendo strade di campagna sono quasi all'ordine del giorno. Probabilmente non ho spiegato bene il concetto, non sono contro il telaio autoportante dico che dev'essere ben strutturato cosa che la botte in questione a mio parere non ha. Anche se personalmente preferisco un telaio portante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 ara ha scritto: quoto in pieno vara, i problemi appaiono con torsioni e dislivelli che percorrendo strade di campagna sono quasi all'ordine del giorno. Probabilmente non ho spiegato bene il concetto, non sono contro il telaio autoportante dico che dev'essere ben strutturato cosa che la botte in questione a mio parere non ha. Anche se personalmente preferisco un telaio portante Io preferisco una botte con telaio autoportante anche perchè lo spessore aumenta di un più 6mm.... che non è poco. Ma che toglie totalmente le flessioni del telaio io ho un esempio di una 2 assi da 180q (lordi) con 30anni di servizio... e mai un problema semmai ho cambiato le balestre ed un'assale..... per quelli con il controtelaio devono abbondare con il buon ferro perchè non deve flettere peccato che con botti da 200q e oltre è molto difficile non muovere nulla..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Secondo me dipende dall'utilizzo ... Se hai una botte da 30 anni presumo non lavori poi molto e che tu abbia terreni adiacenti l'azienda.. La mia botte lavora più di 1400 ore anno... Ho bisogno di un mezzo affidabile sicuro ed robusto ... Io non mi fiderei a prendere botte con cisterna portante... Già me la vedo dopo qualche giorno crepa che perde... Bisogna considerare che i trattori moderni con ponte ammortizzato permettono velocità molto più elevate anche nelle stradine piene di buche con tutte le conseguenze del caso per quello che c'è attaccato dietro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Da come la descrivi è senz'altro una pagliari che come detto non ha nulla da spartire con la botte esposta a Verona che si presenta con un telaio che è metà della tua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Agroverdeteam ha scritto: quindi meglio disco che tamburo dici? ...tranquillo che i dischi in agricoltura non hanno problemi,polvere terra e fango non fanno paura, sui miei rimorchi da fieno nani,li ho montati gia dal 2000, vanno spesso in campo e molto su strade sterrate e sporche,...nessun problema, frenano molto meglio dei tamburi, pesano molto meno,e per cambiare pastiglie e' una passeggiata rispetto a revisionare dei tamburi,...direi promossi a pieni voti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Ho visto in fiera a Verona un carro botte in cui era scritto con enfasi la capacità di 25500 litri. Ora mi chiedo se trasportasse acqua sarebbero 255 quintali per un rimorchio che ha 200 qli di peso complessivo e al vederlo non mi sembrava così leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Sarebbe molto più strano e sorprendente trovare una botte progettata per rimanere in portata legale a pieno carico, ma tanto l'agricoltore vuole la botte più grande che c'è, quindi è inutile costruire una botte piccola con poca tara.. purtroppo è una continua rincorsa, botti sempre più capienti, quindi necessità di telai più robusti e pesanti, trattori più grossi davanti, e possibilmente più veloci, mi chiedo solo fin quando durerà questa storia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Come solito in Italia fino al primo grave incidente stradale,dove tutti cadranno dalle nuvole ed inizieranno i controlli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 ti faccio una domanda: l'Italia è in europa.........giusto? perché dobbiamo attenerci a direttive che nella realtà Italiana sono delle cazzate bestiali e non ci adeguiamo con le normative europee in fatto di trasporti agricoli? Se l'Italia introducesse delle normative simili alla Germania in fatto di peso trainabile ammesso e di velocità delle trattrici gli agricoltori Italiani potrebbero abbattere i costi di trasporto e forse sarebbe un passo per renderci più competitivi verso il resto d'Europa visto che chi ha notevoli distanze da percorrere una quantità un po più generosa a fine giornata può fare la differenza Scusate il fuori tema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Motore ha scritto: Ho visto in fiera a Verona un carro botte in cui era scritto con enfasi la capacità di 25500 litri. Ora mi chiedo se trasportasse acqua sarebbero 255 quintali per un rimorchio che ha 200 qli di peso complessivo e al vederlo non mi sembrava così leggero. E con questa come la mettiamo....? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 No comment Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Qui ce l'anno in 4 e la attaccano dietro un 300 cv minimo (quello che ho visto io la attaccava dietro un 936), a pieno carico quando l'hanno pesata che c'ero anch'io arrivava a circa 520 qli, enorme e con una botte del genere di liquame ne porti si in giro... Il punto debole è il calpestio e se ti fermano non è ritiro della patente ma quasi... infatti questo qua gli ha tolto la scritta 34500, sostituendola con un 25500 ma si vede lontano un chilometro che non è 255... Io penso che fra una decina d'anni tutte le botti saranno da 270 280 qli minimo... Mi ricordo 20 anni fa quando arrivò la prima bossini 3 assi da 150 qli: ah troppo grande non va bene per strada ti ribalti, ora ci sono quelle da 200 230 che sono botti normali qui, e adesso si dice che quelli li sono pachidermi troppo grosse, ti mandano fuori strada... Vedrete fra un 10 15 anni come sarà la cosa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 ara ha scritto: ti faccio una domanda: l'Italia è in europa.........giusto? perché dobbiamo attenerci a direttive che nella realtà Italiana sono delle cazzate bestiali e non ci adeguiamo con le normative europee in fatto di trasporti agricoli? Se l'Italia introducesse delle normative simili alla Germania in fatto di peso trainabile ammesso e di velocità delle trattrici gli agricoltori Italiani potrebbero abbattere i costi di trasporto e forse sarebbe un passo per renderci più competitivi verso il resto d'Europa visto che chi ha notevoli distanze da percorrere una quantità un po più generosa a fine giornata può fare la differenza Scusate il fuori tema. Quindi preferisci avere botte grande e trattore veloce piuttosto di prendere sempre mediamente 4/5cent in più del latte rispetto a germania e olanda??? Prima poi lo faranno il prezzo del latte europeo allora si che si vedrà la competitività degli italiani.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 (modificato) sono d'accordo con te che un giorno (spero lontanissimo) il prezzo del latte Italiano si adeguerà a quello Europeo. Ma quando questo accadrà, io personalmente vorrei avere i mezzi per ridurre al massimo i costi, il trattore veloce e la botte grande come ho già detto è solamente un piccolissimo passo per allinearsi verso il resto d'Europa. PS. So che non c'è bisogno di ricordartelo ma ti faccio presente che 25 anni fa il latte era remunerato col prezzo odierno e i costi erano molto inferiori. L'allineamento è già in corso................... Modificato 14 Febbraio 2014 da ara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 agri81 ha scritto: Quindi preferisci avere botte grande e trattore veloce piuttosto di prendere sempre mediamente 4/5cent in più del latte rispetto a germania e olanda??? Prima poi lo faranno il prezzo del latte europeo allora si che si vedrà la competitività degli italiani.. Io preferirei che gli agricoltori avessero trattore grande, botte grande e latte a 5 cent in più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 La pagliari costa di più rispetto alla concorrenza ....... ma cosa offre di più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Le rifiniture che sono le migliori fra le marche italiane... Per la qualità è al pari di bossini, almeno una volta, ora non so perchè recentemente mi sembra sia stata comprata dai croati o slovacchi, correggetemi se sbaglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Se si installa il telo sopra la vasca liquame si riduce di molto il volume di refluo da smaltire. Questo vuole dire che si risparmia la botte grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Concordo sulle finiture al top .. La verniciatura che ha pagliari le altre se la sognano... Prendi una botte un carro di 10 anni e guardalo Imho era una spanna sopra bossini.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 è fallito pagliari? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Stabilo ha scritto: è fallito pagliari? no ce ancora...l'ho visto alla fieraagricola di verona...i suoi carri sono sicuramente tra i migliori, però i prezzi sono un po' alti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 nico FIT ha scritto: no ce ancora...l'ho visto alla fieraagricola di verona...i suoi carri sono sicuramente tra i migliori, però i prezzi sono un po' alti... dire un po' alti e' imbarazzante visto che siamo nell'ordine di un 30% in piu a favore di pagliari a parita di allestimento naturalmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.