jd.isidoro Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Sicuramente per la nostra esperienza con diversi biogas consiglio le botti con sollevatore posteriore per avere una praticità a 360° e gomme rinforzate perché tanto prima o poi scoppiano ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Sicuramente per la nostra esperienza con diversi biogas consiglio le botti con sollevatore posteriore per avere una praticità a 360° e gomme rinforzate perché tanto prima o poi scoppiano ... Anche le Michelin Cargo X bib ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lyuk Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Di ravizza cosa mi potete dire? E una botte valida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Chi ha detto Valzelli migliore? Davanti a tutti c'è Grazioli dal mio punto di vista. Dove ho visto la Valzelli (ripeto che non vorrei sbagliare nome) non ha avuto nessun problema e di liquame ne porta fuori in collina, veniva da una Bertuola e prima ancora Bossini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Robusta e durevole .. Ma allestiscila bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Anche le Michelin Cargo X bib ? Non dovrebbero dare problemi , comunque informatevi e prendete quelle con più tele altrimenti scoppiano se fate strada da carichi ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Qui da me (zona bassa BS ) circolano svariate marche e ognuna di queste ha dei pregi e dei difetti. Partendo dalle gomme non le ritengo un difetto attribuito alle marche delle macchine ma alla scelta della gomma che dev'essere accurata in base all'utilizzo previsto, se l'acquirente acquista una botte da 300q e monta delle R24 Michelin stradali le quali sopportano bene sia le lunghe distanze e il carico sicuramente avrà meno problemi rispetto a delle gomme come le x cargo, che a mio avviso sono ottime gomme usandole per brevi tragitti. Per quanto riguarda la struttura la leggerezza di traino la stabilità ci sarebbe da scrivere tanto tanto per ogni marca elencando pregi e difetti di ognuna segnalati dagli utilizzatori ma sicuramente ci sarebbe da polemizzare con i sostenitori dei vari marchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Sinceramente io mi trovo meglio con tecnosima, ottime botti ed hanno già tanti optional di base che altri marchi non hanno... Bossini (le botti) purtroppo secondo me non sono più valide come una volta, per carità ottima qualità, ma sono troppo corte e caricano poco il posteriore del trattore... Pompe a lobi neanche a pensarci, basta un sassolino e fai disastri... 1000 volte meglio un decompressore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 E vendrame? Qui in veneto vende parecchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 18 Agosto 2014 Condividi Inviato 18 Agosto 2014 Stazione mobile di stoccaggio dei liquami. Da 25 a 55 m^3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lyuk Inviato 18 Agosto 2014 Condividi Inviato 18 Agosto 2014 Noi usiamo i cassoni scarabili con sponda a tenuta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Oltre a Fliegl, ci sono altri produttori di botti che montano pompe volumetriche a vite eccentrica ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 Oltre a Fliegl, ci sono altri produttori di botti che montano pompe volumetriche a vite eccentrica ? Moro montava pompe volumetriche a vite, però adesso non credo faccia più carribotte agricoli ma allestimenti per camion per trasporto liquami Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 Moro montava pompe volumetriche a vite, però adesso non credo faccia più carribotte agricoli ma allestimenti per camion per trasporto liquami In teoria la botte lavora a pressione atmoferica. Sono costruire in acciaio, ma la struttura è progettata per lavorare con meno sollecitazione. Quindi si risparmia tara. Poi magari anche queste pompe volumetriche hanno i loro problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 In teoria la botte lavora a pressione atmoferica. Sono costruire in acciaio, ma la struttura è progettata per lavorare con meno sollecitazione. Quindi si risparmia tara. Poi magari anche queste pompe volumetriche hanno i loro problemi. Da quello che sò sono peggio delle lobi. Perchè soffrono pure loro i corpi estranei. E per di più hanno portate limitate. Per m'è se si pensa alla tara le strade sono due. O si va del classico lobi e si rifanno ogni tanto e ci si mette l'anima in pace. Oppure si prende una pompa per il riempimento che può andare sia a cardano che eletrica. E si mette le bochette sulle botti e si vuota trammite centrifuga. Sembra una cosa impossibile. Ma quanti cantieri ci sono in proprietà? Non è che una botte senza braccio cisterna pesante ecc. Costi tanto meno di una doda con tubo sospeso..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 (modificato) Tu dici di prendere una cisterna di quelle con il finestrone in alto. Il riempimeto da motopompa doda. Per lo spargimento una centrifuga magari azionata da motore idraulico. E quindi la possibilità di variare la portata. Modificato 23 Settembre 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 In teoria la botte lavora a pressione atmoferica. Sono costruire in acciaio, ma la struttura è progettata per lavorare con meno sollecitazione. Quindi si risparmia tara. Poi magari anche queste pompe volumetriche hanno i loro problemi. Tempo fa via MP un utente del forum mi ha detto che mettere a nuovo una pompa a vite Moro costa circa 5000€.. adesso non so quanto costi revisionare una pompa a lobi ma avrà senso per un terzista o per una stalla con liquami "liquidi".. sennò ti viene male ogni volta che devi svuotare le vasche! Per l'ultimo video l'idea mi piace, ci vorrei provare anch'io nella mia piccolissima realtà, ma magari con fiat 480 e botte da 30q con le calate....(ho tutti i campi vicini alla stalla) E non ridete! Ma l'idea di entrare nel mais con un trattore da 50q e ruote strette non mi piace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 (modificato) Tu dici di prendere una cisterna di quelle con il finestrone in alto. Il riempimeto da motopompa doda. Per lo spargimento una centrifuga magari azionata da motore idraulico. E quindi la possibilità di variare la portata. Si una roba simile il tutto si può fare sia con botti piccole che grosse. se deve solo buttare fuori si fa pure con una ventola fatta in casa. Tanto scende per caduta si deve solo aumentare il flusso. Mentre se si vuole potenza basta mettere la turbina del gruppo garda.... Insomma se ci si organizza lo si può fare..... Modificato 24 Settembre 2014 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 In generale dovrebbe funzionare meglio rispetto al decompressore. Perchè si diminuisce la tara e non si ha usura del decompressore. E poi si dovrebbe fare meno rumore, una doda elettrica è meno rumorosa di un trattore a regime che aziona il decompressore. Altrimenti una motopompa con doda. Oppure doda a cardano azionata da trattore da 60 cv alla pto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Settembre 2014 Condividi Inviato 25 Settembre 2014 In generale dovrebbe funzionare meglio rispetto al decompressore. Perchè si diminuisce la tara e non si ha usura del decompressore. E poi si dovrebbe fare meno rumore, una doda elettrica è meno rumorosa di un trattore a regime che aziona il decompressore. Altrimenti una motopompa con doda. Oppure doda a cardano azionata da trattore da 60 cv alla pto. Per il rumore non penso sia un problema. Neppure per l'usura decompressone tradizionale. Ora mai vanno bene e se si deve cambiare si cambiano le spazzole che non constano un gran chè. Pure la doda ha usura per quello. Il vero vantaggio è appunto la portata. Con un carro fatto a modo si arriva quasi a stare in portata con cisterna da 170q .... Però per ora interessa a pochi. Finita la pacchia ci penseranno in molti.... Per la doda eltrica, si può fare, ma serve una linea adeguata. Perchè se si vuol far presto a riempire serve grossa..... E con il trattore si obbliga il conducente a scendere tutte le volte. Insomma l'idea per m'è è fattibile, ma deve essere aggiustata a seconda delle necessità. Ricordo che chi ha vasche fuori terra più di metà roba andrebbe in botte per caduta....................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 3 Ottobre 2014 Condividi Inviato 3 Ottobre 2014 Zunhammer propone una pompa azionata da motore a gasolio da 55 kW Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 3 Ottobre 2014 Condividi Inviato 3 Ottobre 2014 55 kw??????? Sti cazzi, riempimento istantaneo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 4 Ottobre 2014 Condividi Inviato 4 Ottobre 2014 son 80 90 cv giusto? farà 40mila litri al minuto:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Ottobre 2014 Condividi Inviato 4 Ottobre 2014 Occhio che il liquame non è acqua. Se è più denso i litri calano..... E poi guardando la foto da vicino mi sembra monti una pompa a lobi.... Orrrrrore..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.