Gian81 Inviato 16 Novembre 2015 Condividi Inviato 16 Novembre 2015 Un 135 riesce a tirare una 15-17000 tre assi? Ora ho una due assi ma per svuotare le vasche ci metro 10 giorni. Pensavo a Crosetto o S.a.c. . Per una 15000 si sta sotto i 30000 ivati? Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Pianura e come allestimento niente di che, mi accontento di poco, non ho bisogno di interratori, sarebbe una botte standard. Sono indeciso tra s.a.c e Crosetto. Mi piacerebbe anche bossini ma mi sa che è troppo cara In pianura ce la fai senza problemi, ti consiglio di prenderla con sospensioni idrauliche (a pistoni o soffietti ad acqua) perchè in caso di piccoli ostacoli segue il trattore più facilmente. Fatti fare preventivi da diversi costruttori (anche Bossini) e poi deciderai il da farsi. Io sto pensando di cambiare la mia Vaia due assi da 10.000 l con una Vaia tre assi ma sono indeciso tra quella da 16.700 l e quella da 20.000 l (che mi consiglia caldamente il signor Vaia per una differenza di costo di circa 3.000 €). Con il mio Kubota M135GX me la posso permettere? Anche a te consiglio quanto sopra, aggiungo che se monti una gomma più larga secondo me è meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 17 Novembre 2015 Condividi Inviato 17 Novembre 2015 (modificato) lascia perdere il ballast,i freni ti servono da 420x180 ed il braccio da 300 senza aceleratore........... Modificato 17 Novembre 2015 da ste09 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 17 Novembre 2015 Condividi Inviato 17 Novembre 2015 J Quello steso sopra, a mo di proboscide Ot..un consiglio spassionato...quando hai tempo dagli una recintata veloce al vascone...anche solo qualche paletto e u a rete di quelle verdi che vendono a rotoli... Sono un rspp e ai corsi vedo sempre più verbali, anche pesanti, per cose cosi Non me ne vogliate ma la sicurezza nn va tralasciata Fine ot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Salve, ho letto tutta la discussione ma mi sono più confuso che chiarito le idee! Ho avviato da circa 2 mesi un piccolo biogas da 50kw alimentato quasi esclusivamente a liquame suino. Ora un amico mi ha prestato un carro botte per iniziare a svuotare la laguna, ma sinceramente dopo 2 botti non riesco a capirci granché: _ha il ripuntatore posteriore idraulico, ma non si riesce mai a capire quanto vada in profondità; _non ha nessun controllo del livello tranne quello del pieno, quindi non riesco a capire quando si svuota; _il sistema di pompaggio è a depressore, come si fa a calcolare il dosaggio? Specialmente se faccio come mi ha detto lui (tieni un po spenta e un po accesa) come faccio a capire quanta pressione c'è dentro e quanto digestato butta fuori?? Detto ciò: sono io che sbaglio qualcosa, oppure è consuetudine buttare il liquame in modo così approssimativo?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lyuk Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Anche a reggio emilia i vigili cominciano a rompere le palle a noi Bottari oggi a un mio collega anno fatto la multa per 6 tonnellate di più e la botte porta 170 in totale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 1 Dicembre 2015 Condividi Inviato 1 Dicembre 2015 Federico ma almeno un manometro c'è? Se non c'è prendi almeno quello..per il ripuntatore magari metti una foto così si capisce..per il resto ci fai la mano magari fai 1 ha con velocità costante o misuri circa i metri lineari per la larghezza che fai con una botte e vedi quanto ti va a ettaro, se butti con il ventaglio o il getto è più semplice perché almeno vedi se esce o no la roba ma se la vuoi interrare ti devi affidare a un manometro che è la cosa più semplice ed economica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Per la profondità posso risolvere temporizzando il distributore del trattore: non è il massimo della precisione ma già è qualcosa. Manometri non ce ne sono, volendo dove posso metterlo? In alto, in basso? È sufficiente un manometro comune a glicerina? C'è rischio che si ostruisca col liquame?! Altra domanda: esistono carri botte con pompa volumetrica e/o flussometro per poter controllare piu precisamente la quantità distribuita? La mia idea (forse utopica..) era quella di poter spandere il digestato nella maniera più ottimale possibile e risparmiare una bella dose di concime chimico, quindi vorrei acquistare una botte che prima di tutto lavori bene. Come dimensioni, visto che dovrei distribuire circa 5000mc l'anno, che cosa mi consigliate? Io pensavo ad una tre assi da 150q.li, ma magari mi sbaglio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Per la profondità posso risolvere temporizzando il distributore del trattore: non è il massimo della precisione ma già è qualcosa. Manometri non ce ne sono, volendo dove posso metterlo? In alto, in basso? È sufficiente un manometro comune a glicerina? C'è rischio che si ostruisca col liquame?! Altra domanda: esistono carri botte con pompa volumetrica e/o flussometro per poter controllare piu precisamente la quantità distribuita? La mia idea (forse utopica..) era quella di poter spandere il digestato nella maniera più ottimale possibile e risparmiare una bella dose di concime chimico, quindi vorrei acquistare una botte che prima di tutto lavori bene. Come dimensioni, visto che dovrei distribuire circa 5000mc l'anno, che cosa mi consigliate? Io pensavo ad una tre assi da 150q.li, ma magari mi sbaglio.. Non so se le italiane lo permettano, ma quelle estere (Joskin, Veenhuis,...) hanno il terminale per poter disrtibuire al meglio tramite applicatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Federico di che zona sei? Io causa psr ero andato vicino a fare distribuzione variabile. Premetto che non credo a tale pratica. Ma si può fare senza compressore volumetrico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Se per terminale intendi un sollevatore posteriore in cui applicare barre distribuzione rasoterra, calate, interratori tipo sarchio con larghezze di lavoro fino 6 metri (ci vorrà un bel mulo davanti.), barre a dischetti o comunque che ti consentono di fare una rima lavorazione anche blanda del terreno mentre distribuisci, ci sono a listino presso alcuni costruttori italiani, per i sistemi di dosaggio ad ettaro nella mia zona non sono usati , l'unico costruttore a memoria che offre qualcosa dovrebbe essere bossini, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Federico di che zona sei? Io causa psr ero andato vicino a fare distribuzione variabile. Premetto che non credo a tale pratica. Ma si può fare senza compressore volumetrico Concordonserve solo per psr e deve essere abbinata a mappatura terreni devi avere GPS, fare analisi, e tenere le carte per 10 anni.... Liquame o.digestato sono troppo poco concentrati ee essendo a costo zero e disponibili in quantità il gioco non vale.la.candela..... Nel dubbio abbonda tanto non è urea al 46 che brucia tutto.. Comunque tutti i costruttori se vuoi possono prepararti la.botte... Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Posta delle foto della botte che vediamo come aiutarti Per la profondità, le ancore di solito si possono regolare in maniera che il "giù tutto" sia a nostro piacimento Sulla mia ho messo un finecorsa per essere sicuro di averle tirate su tutte, ma volendo può metterlo contrario Per il manometro bisogna vedere se hai qualche buco dove fissarlo, se fissarlo diretto o con qualche tubo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Altra domanda: esistono carri botte con pompa volumetrica e/o flussometro per poter controllare piu precisamente la quantità distribuita? Certo, puoi montare una valvola parzializzatrice ed un flussostato, in maniera da misurare la portata e regolarla in continuo con la valvola (tramite gestione elettronica), ma sinceramente per quello che costa non ne vale la pena.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Non prendete volumetrici. PRendete un flussometro della tejeet un EZ 750 (che costa ma poi lo usate a far tutto). Una valvola elettrica e con una botte a depressore fate TUTTO ciò che volete. Con le volumetriche vi portate a casa problemi a non finire. E ogni volta che rifate i lobi vi costa come un mezzo 750 (forse uno intero se montate la pompa tedesca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Non prendete volumetrici. PRendete un flussometro della tejeet un EZ 750 (che costa ma poi lo usate a far tutto). Una valvola elettrica e con una botte a depressore fate TUTTO ciò che volete. Con le volumetriche vi portate a casa problemi a non finire. E ogni volta che rifate i lobi vi costa come un mezzo 750 (forse uno intero se montate la pompa tedesca). Qui tutte le botti nuove montano pompa volumetrica e trituratore della vogelsang. Ad ora sono tutti contenti. una curiosità, quanto costano i lobi di ricambio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Ragazzi una curiosità (sicuramente è una cavolata).... è fattibile usare il getto della botte come se fosse un irrigatore (naturalmente con i liquami all'interno) su coltura in atto? cioè sopra il mais? è legale o deve essere per forza interrato? perdonatemi se ho detto una cavolata ma dai video vedo sempre che li distribuiscono su stoppie. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Ma tu dici in getto a pioggia? Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Si Luca........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Dalle mie parti l uso dell irrigatore (sia in copertura che su stoppie ) è vietato per le dispersioni e cose simili.....poi che si faccia comunque è un altro discorso.....per l uso su mais io eviterei Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Grazie Mirko... lo sconsigli su mais perchè potrebbe recargli danni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 In elevate quantità può fare danni Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Grazie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Specie per le bruciature che provoca...io eviterei comunque. L'unico metodo "sicuro" è dare il liquame mischiato con l'acqua tramite manichetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lyuk Inviato 24 Dicembre 2015 Condividi Inviato 24 Dicembre 2015 Noi su mais lo usiamo ma quando non c è troppo caldo e prima che faccia il fiore E lo diamo anche su frumento Noi diamo digestato Ciao e buon natale a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.