JD7810 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 Se si piantanoVanno giù se li abbasso io Ho provato a buttarli tanto sotto ma ti portano giù il culo.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 Il 24/4/2020 Alle 22:38, vara ha scritto: Sicuramente il sistema di sterzo ravizza è migliore.. Poi la bossini ha come fisso il 3 asse... E non il 2 come tutti gli altri... Premetto che non ho nulla contro bossini che anzi fa otrime botti e carri ma i suoi 4 assi sono dei catafalchi imho Adesso Bossini di serie fa sterzare solo il primo ed il quarto asse, a richiesta si può scegliere di avere il secondo oppure il terzo sterzante; non so se ci siano stati miglioramenti, mi ricordo che quella che veniva da te spingeva via il trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 Gian qiella che veniva da me l'ha fatto spostare al 2 ma cambiato nulla solo che al posto del 870 ora usa 940...4 assi bossini o la prendi con le 560 o la usi con 150 qli davanti rimanendo comunque pericolosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Qualcuno ha il pump controller di battioni e Pagani?Affidabile? Sapete il costo?Principalmente mi interessa per regolare la pressione di scarico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Se vuoi quantità uniformi devi mettere isobus.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Allo stato attuale voglio non buttare troppo e non dover fare le corse, visto che ora ho solo la 540E sul trattore e già adesso con un depressore più piccolo sulla due assi mi tocca correre a 8/9 km stando comunque sopra i 1000qliPerò ora ho il trattore abbondante e botte piccola e ci riesco con la nuova non credo.Perciò o gioco ad accendere e spegnere la pdf o valuto quale dellle 2 opzioni è più conveniente Pump controller o cambiare “marce” al trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 1 ora fa, bahcwm ha scritto: Allo stato attuale voglio non buttare troppo e non dover fare le corse, visto che ora ho solo la 540E sul trattore e già adesso con un depressore più piccolo sulla due assi mi tocca correre a 8/9 km stando comunque sopra i 1000qli Però ora ho il trattore abbondante e botte piccola e ci riesco con la nuova non credo. Perciò o gioco ad accendere e spegnere la pdf o valuto quale dellle 2 opzioni è più conveniente Pump controller o cambiare “marce” al trattore se ti spieghi meglio,metti qualche info più precisa su cosa hai(capacita,litri compressore,quantità da distribuire) e cosa vuoi fare qualche trucco si può trovare x rimediare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Attualmente ho una 10 cubi compressore da 10.000 (credo non si vede più nulla) con 2 ancoreAttualmente andando al “minimo” a 1500 giri motore vado a 450 di pdf e viaggio a 8/9 km/h, non di più altrimenti lancia terra da per tutto ed esce liquameNonostante ciò sto sto sui 1300 qli haPoi spegnendo pdf o saltando qualche passaggio rientro in quota e per il momento sono apposto.Il mio dubbio è per quando arriverà la nuova Perciò non so ancora che condizioni avrò, di sicuro non riuscirò a tenere un regime motore così basso con 4 ancore e 20 cubi sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 1 ora fa, bahcwm ha scritto: Attualmente ho una 10 cubi compressore da 10.000 (credo non si vede più nulla) con 2 ancore Attualmente andando al “minimo” a 1500 giri motore vado a 450 di pdf e viaggio a 8/9 km/h, non di più altrimenti lancia terra da per tutto ed esce liquame Nonostante ciò sto sto sui 1300 qli ha Poi spegnendo pdf o saltando qualche passaggio rientro in quota e per il momento sono apposto. Il mio dubbio è per quando arriverà la nuova Perciò non so ancora che condizioni avrò, di sicuro non riuscirò a tenere un regime motore così basso con 4 ancore e 20 cubi sopra metti uno strozzatore sulle uscite che vanno sulle ancore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Io oggi sono andato a prendere una flangia con diametro interno da 100 per strozzare il tubo di mandata all interratore.Praticamente ci saldo gli attacchi a sfera maschio e femmina.Proverò così.Oppure non si trova una valvola con limitatore di apertura da mettere al posto di quella che c’è su? Ragazzi occhio a scrivere certe quantità.........Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Ragazzi occhio a scrivere certe quantità......... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Perché siete abituati con il digestato o il bovino, il suino a metà azotoE il mio analisi alla mano ancora meno con tutti i lavaggi che faccio In originale hai L uscita da 150? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Perché siete abituati con il digestato o il bovino, il suino a metà azotoE il mio analisi alla mano ancora meno con tutti i lavaggi che faccio In originale hai L uscita da 150?Fai un due conti.....Se da te hanno tabelle diverse...20mq liquame suino sono 60 kg di azoto secondo loro.Si 150 per l interratore.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale7800 Inviato 27 Aprile 2020 Condividi Inviato 27 Aprile 2020 Attualmente ho una 10 cubi compressore da 10.000 (credo non si vede più nulla) con 2 ancoreAttualmente andando al “minimo” a 1500 giri motore vado a 450 di pdf e viaggio a 8/9 km/h, non di più altrimenti lancia terra da per tutto ed esce liquameNonostante ciò sto sto sui 1300 qli haPoi spegnendo pdf o saltando qualche passaggio rientro in quota e per il momento sono apposto.Il mio dubbio è per quando arriverà la nuova Perciò non so ancora che condizioni avrò, di sicuro non riuscirò a tenere un regime motore così basso con 4 ancore e 20 cubi sopraNoi con il JD 6910 zavorra 11.5qli botte ravizza da 350 lorda con 4 ancore, 15 cm di profondità siamo sui 1300/1400 giri massimo. PDF 1000 e velocità 4/5 km/h. Terreni medio/pesanti Sent from my iPhone using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Mi dimenticavo, in commercio esistono anche dei riduttori di diametro da poter saldare agli interratori. Un imbuto praticamente Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lu82 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 (modificato) Ciao a tutti Mi hanno dato questa botte da 40 q che utilizzerei per annaffiare dei campi del frutteto prendendo acqua dal mio laghetto. Mi hanno detto che ce da controllare il depressore perche dopo un pò che aspira si riscalda molto e vista la situazione lo volevo pulire e risistemare. Secondo voi come devo intervenire, smontare dove, sostituire palette, guarnizioni ecc. Potete dirmi anche la marca se la conoscete. Grazie tante Modificato 22 Giugno 2020 da lu82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 6 ore fa, lu82 ha scritto: Ciao a tutti Mi hanno dato questa botte da 40 q che utilizzerei per annaffiare dei campi del frutteto prendendo acqua dal mio laghetto. Mi hanno detto che ce da controllare il depressore perche dopo un pò che aspira si riscalda molto e vista la situazione lo volevo pulire e risistemare. Secondo voi come devo intervenire, smontare dove, sostituire palette, guarnizioni ecc. Potete dirmi anche la marca se la conoscete. Grazie tante sarà una bellin a occhio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lu82 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 Dove posso trovare i pezzi di ricambio….. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 22 Giugno 2020 Condividi Inviato 22 Giugno 2020 1 ora fa, lu82 ha scritto: Dove posso trovare i pezzi di ricambio….. https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.bellinpompe.com/&ved=2ahUKEwjn25mc-JXqAhUFtosKHXPUDY4QFjAJegQIBxAB&usg=AOvVaw1suS3HcOYqsPaCSSk8Z6TF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lu82 Inviato 25 Giugno 2020 Condividi Inviato 25 Giugno 2020 Buongiorno Ho contattato la ditta bellin pompe dicendomi che per questo tipo hanno solo le palette.Di queste palette però gli devo inviare le misure quindi devo aprire il tutto. Domanda: Dopo aperto ripulito misurato e rimontato le palette posso crearmi le guarnizioni tagliando i fogli che si trovano in commercio oppure no, se si che spessori dovrei prendere?, oppure faccio con gli idonei tubetti di silicone liquido?. Guardando la foto cosa mi consigliate poi di cambiare. Grazia tente in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 25 Giugno 2020 Condividi Inviato 25 Giugno 2020 Il 22/4/2020 Alle 22:38, vara ha scritto: Da stasera ho in prova per qualche giorno interratore gentilmente procurato da Ravizza da un suo cliente. 11 ancore su 2 file alimentate da distributore Vogelsang, si apre telescopicamente a 3,25 metri. Non l'ho pesato ma lo farò nei prox giorni, in questa configurazione resto sotto i 16,50 consentiti comoresa la classica zavorra anteriore da 870.. Provato in terreno medio impasto inerbito su stocchi mais.. Cosi regolato fa 15 cm.. Trattore a 4,5 kmh non lo sente nemmeno.. Consumo 12,5 lt h Nei prox giorni proseguirò con impressioni.. Ciao, sai dirmi le dimensioni delle molle quadre che sono state utilizzate? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 25 Giugno 2020 Condividi Inviato 25 Giugno 2020 Non ricordo se 30 o 35..So che oer terreni particolarmente duri usano anche 40..Se vuoi mi informo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 25 Giugno 2020 Condividi Inviato 25 Giugno 2020 Sbagliero ma ad occhio dico 35. Era più che altro una mia curiosità, stavo guardando qualche video e devo dire che fanno un bel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 Domanda a chi ne sa più di me, perché non si vedono botti così in Italia o Europa in generale?con quella forma il carico dovrebbe essere più stabile e il riempimento dal alto più agevole o no?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 Per il carico Dall alto devi scendere dal trattore al contrario del braccio di caricoPer quanto riguarda la forma dipende dalla pompa, per caricarsi la botte deve avere una lobi per poter sfruttare forme strane, e non è ben vista per manutenzioni e costiMentre con il depressore si è obbligati con la cisterna cilindrica 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 12 Agosto 2020 Condividi Inviato 12 Agosto 2020 Per il carico Dall alto devi scendere dal trattore al contrario del braccio di caricoPer quanto riguarda la forma dipende dalla pompa, per caricarsi la botte deve avere una lobi per poter sfruttare forme strane, e non è ben vista per manutenzioni e costiMentre con il depressore si è obbligati con la cisterna cilindricaInfatti, poi anche le cisterne su semirimorchi sono rotonde... anche se scaricano con il ribaltabileNon so se abbiano il depressore o è una questione di praticità nel lavaggioInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.