vara Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Il peso del convoglio sarà solo un discorso di permessi...Io voglio essere apposto con allegati tecnici... E se prendo una 3 assi da 275 sono fuori con peso della botte.... Abbiamo lavorato 20 anni completamente fuori.. ci è andata bene... Ora che c'è la possibilità mi pare giusto essere in regola... 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Certo ma chi si trova a confine e lavora in 3/4 province si trova con un salasso mica da poco se vengono tenute le tabelle dei camion, ho trovato solo quella di Bologna e sembra si parla di 1000/2500 € annoPer che ha già il 4 assi a casa ma pure il 3 su misura delle normative è na bella inculata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Commenti del depressore a lobi rispetto al classico depressore ad eccentrico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Il mio Terzista ha il primo prototipo della jurop da 20 anni e va ancora benone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Commenti del depressore a lobi rispetto al classico depressore ad eccentrico? Guarda io l'ho provato su Visini che decisamente ha delle difficoltà di riempimento in particolare modo se lo vuoi far veloce... Alla fine ho preso ancora il classico depressore coadiuvato dalla turbina che in 15000 ore non mi aveva mai mollato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Ma secondo te, come può il metodo di aspirazione aumentare la schiuma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Nulla era colpa della visini che non ha turbina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 2 ore fa, vara ha scritto: Guarda io l'ho provato su Visini che decisamente ha delle difficoltà di riempimento in particolare modo se lo vuoi far veloce... Alla fine ho preso ancora il classico depressore coadiuvato dalla turbina che in 15000 ore non mi aveva mai mollato.. Che tipologia di manutenzione ha una botte annualmente e quanto costa? Ovviamente parlo di un utilizzo assiduo tipo il tuo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 14 minuti fa, Ale76 ha scritto: Che tipologia di manutenzione ha una botte annualmente e quanto costa? Ovviamente parlo di un utilizzo assiduo tipo il tuo Io non so vara ma io con una bossini 3 assi faccio circa 1000 botti anno e manutenzione annuale è la classica ingrassata e olio per il depressore. Bisogna tenere conto dei costi dell'usura dovuti anche al tipo di utilizzo : gomme, freni, ralle del braccio di carico, guarnizioni dei freni (già più frequente), ovviamente sono spese che si presentano dopo più anni di utilizzo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 22 Settembre 2020 Condividi Inviato 22 Settembre 2020 Se trasporti digestato, liquame bovino o liquame suino usura della botte stessa rimane invariata o cambia a seconda del prodotto? Parlo di cisterna, interratori ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 23 Settembre 2020 Condividi Inviato 23 Settembre 2020 Guardando le attrezzature alle fiere di settore dove L inox nei suini abbonda mentre è quasi inesistente ne bovino mi verrebbe da dire che tra i 2 il suino è più corrosivo però magari è solo una questioni di spessori e costi!Però nei suini alimentati con siero le transenne in metallo si vedono sciogliersi” a vista d occhio” Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 25 Settembre 2020 Condividi Inviato 25 Settembre 2020 I liquami di suino sono più liquidi quindi sollecitano di più il telaio della botte mentre quello delle vacche è più spesso quindi più leggero ma ha bisogno di più tempo per essere aspirato quindi più usura del depressore, sinceramente non so quanto possano influire sull'usura di una botte i tipi di liquame. Per i suini si usa l'acciao inox semplicemente perché nei capannoni c'è un atmosfera che velocizza l'ossidazione, le strutture delle mucche come stalle o cuccette sono all'aperto o in stalle molto areate quindi l'ossidazione è più lenta. Poi non so se a livello chimico ci sia differenza con la velocità di ossidazione tra i vari liquami Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone3089 Inviato 18 Gennaio 2021 Condividi Inviato 18 Gennaio 2021 Il 22/9/2020 Alle 23:10, bahcwm ha scritto: Ma secondo te, come può il metodo di aspirazione aumentare la schiuma? Dipende dall'NPSH disponibile. Il depressore, creando depressione nella botte, "dilata" il refluo (va ad agire sulla tensione di vapore e modifica l'equilibrio della fase condensata, favorendo la creazione di schiuma (le bollicine non è nient'altro che aria solubilizzata all'interno del refluo)). Diverso discorso viene fatto quando utilizzi una pompa volumetrica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 3 Febbraio 2021 Condividi Inviato 3 Febbraio 2021 Dopo quasi un anno è arrivata, b280 da 23mc, gomme da 600x26, sollevatore con 4 interratori, proboscide per la modica massa di 114qli 11 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Febbraio 2021 Condividi Inviato 3 Febbraio 2021 Finalmente una botte gommata come si deve per la stazza che ha, complimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 3 Febbraio 2021 Condividi Inviato 3 Febbraio 2021 Accoppiata top Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 3 Febbraio 2021 Condividi Inviato 3 Febbraio 2021 5 ore fa, bahcwm ha scritto: Dopo quasi un anno è arrivata, b280 da 23mc, gomme da 600x26, sollevatore con 4 interratori, proboscide per la modica massa di 114qli ottima macchina! per curiosità è omologata per 310qli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 3 Febbraio 2021 Condividi Inviato 3 Febbraio 2021 340qli100 per asse più carico occhione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 3 Febbraio 2021 Condividi Inviato 3 Febbraio 2021 Dopo quasi un anno è arrivata, b280 da 23mc, gomme da 600x26, sollevatore con 4 interratori, proboscide per la modica massa di 114qliBella botte.. 3 assi 230 è perfetta, bilanciata ti segue perfettamente e il 724 è perfetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 4 Febbraio 2021 Condividi Inviato 4 Febbraio 2021 Dopo quasi un anno è arrivata, b280 da 23mc, gomme da 600x26, sollevatore con 4 interratori, proboscide per la modica massa di 114qliMezzo adatto alla botte, bel cantiere! Complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea.6910s Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 Buon pomeriggio : qualcuno sa dirmi il costruttore del gruppo elettrovalvole che monta Ravizza sulle Maxicargo ? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 Valvoil?Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea.6910s Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 @tripleboss... molto probabile. Li contatto. Grazie 1000 !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 24 Febbraio 2021 Condividi Inviato 24 Febbraio 2021 Quel filetto può essere un regolatore di portata del pistone? Ha un buco esagonale per una brugolaScusate la qualità della foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 24 Febbraio 2021 Condividi Inviato 24 Febbraio 2021 54 minuti fa, bahcwm ha scritto: Quel filetto può essere un regolatore di portata del pistone? Ha un buco esagonale per una brugola Scusate la qualità della foto potrebbe essere,sviti il bullone,conti i giri che fai con la brugola e vedi se cambia qualcosa.è il braccio della proboscide? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.