vara Inviato 1 Marzo 2021 Condividi Inviato 1 Marzo 2021 Qualcuno ha un contatto interno di Ravizza ? Ho chimato il centralino ma la signorina non mi è stata per nulla d'aiuto e non c'è stato modo di mettersi in contatto con qualche tecnico/montatore... GrazieSono nelle più alte... Mother regulation e 4.0 gli han dato una botta di lavoro incredibile...Certo la segretaria non è certo miss simpatia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea.6910s Inviato 1 Marzo 2021 Condividi Inviato 1 Marzo 2021 4 minutes ago, vara said: Sono nelle più alte... Mother regulation e 4.0 gli han dato una botta di lavoro incredibile... Certo la segretaria non è certo miss simpatia Allora non è stata solo una mia impressione... mammamia che personcina ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 1 Marzo 2021 Condividi Inviato 1 Marzo 2021 2 ore fa, mikyxt ha scritto: non capendoci nulla di agronomia, chiedo lumi, il lavoro di Gorini, che vantaggi da a livello produttivo? capisco che l'andatura a granchio della botte e il poco calpestamento del RX aiuti, ma sono comunque impronte larghe e importanti oltre alla dischiera posteriore, il prodotto non si rovina? il vantaggio sta nel non passare con tutti e 5 gli assi nello stesso punto,in quel caso si che il prodotto si rovinerebbe,in quella fase li il prodotto non subisce danni.altrimenti devi fare le tram line rovini 2 carreggiate ogni 24_36 mt e passi sempre li.cmq cantiere ottimo anche se il semovente rimane sempre il riferimento x questo tipo di distribuzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 1 Marzo 2021 Condividi Inviato 1 Marzo 2021 23 minuti fa, Alessandro82 ha scritto: il vantaggio sta nel non passare con tutti e 5 gli assi nello stesso punto,in quel caso si che il prodotto si rovinerebbe,in quella fase li il prodotto non subisce danni.altrimenti devi fare le tram line rovini 2 carreggiate ogni 24_36 mt e passi sempre li.cmq cantiere ottimo anche se il semovente rimane sempre il riferimento x questo tipo di distribuzione sul discorso passaggio gommature mi è chiaro, mi chiedevo se i dischi dell'interratore non rovinino l pianta, e comq anche le gomme pur passando sfasate, il peso non è poco, che vantaggi si hanno per la produzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 1 Marzo 2021 Condividi Inviato 1 Marzo 2021 48 minuti fa, mikyxt ha scritto: sul discorso passaggio gommature mi è chiaro, mi chiedevo se i dischi dell'interratore non rovinino l pianta, e comq anche le gomme pur passando sfasate, il peso non è poco, che vantaggi si hanno per la produzione? dischi nn fanno danni, i vantaggi sono che svuoti le vasche e risparmi la concimazione di azoto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 7 Marzo 2021 Condividi Inviato 7 Marzo 2021 il vantaggio sta nel non passare con tutti e 5 gli assi nello stesso punto,in quel caso si che il prodotto si rovinerebbe,in quella fase li il prodotto non subisce danni.altrimenti devi fare le tram line rovini 2 carreggiate ogni 24_36 mt e passi sempre li.cmq cantiere ottimo anche se il semovente rimane sempre il riferimento x questo tipo di distribuzione Ultimamente la moda in zona è quella delle 3 ruote, che mi perplime molto, dati i 70 80 q gravanti su ogni pneumatico.Se proprio dovessi, la soluzione di Gorini mi piace molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 7 Marzo 2021 Condividi Inviato 7 Marzo 2021 38 minuti fa, Gibo93 ha scritto: Ultimamente la moda in zona è quella delle 3 ruote, che mi perplime molto, dati i 70 80 q gravanti su ogni pneumatico. Se proprio dovessi, la soluzione di Gorini mi piace molto. indubbiamente il cantiere botte/trattore di Gorini è fra i più interessanti presenti adesso .sarebbe da mettersi seduti attorno a un tavolo con tutti i vari pesi,misure ruote/cingoli e fare le determinate valutazioni su cosa sia meno invasivo per il terreno.io personalmente fino a quando si parla di cantiere con trattore standard che uso anche x fare altri lavori(chiaramente con gommoni) e botte a 1 asse da 120/140 qli con i gommoni ti dico ok perchè il costo è relativamente contenuto,quando si parla di botti 3 assi stile samsung,veenhuis,garant etc e trattore da 180 qli ti dico semovente a occhi chiusi 3/4/5 ruote che sia ,in fatto di velocità e agilità e rifiniture non hanno paragoni. è chiaro che la mole di lavoro deve essere adeguata x poter ammortizzare i costi.un paragone stupido potrebbe essere la botte trattamenti trainata vs irroratore semovente,dopo che lo hai provato difficilmente torni alla trainata anche se pesa di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 10 Maggio 2021 Condividi Inviato 10 Maggio 2021 ho notato che sulle botti che montano il depressore a lobi (almeno su vaia e pagliari) hanno collegato al depressore 2 serbatoi, vedendo come sono fatti presumo che siano uno per quando viene aspirata l'aria (scarico botte) e uno per quando viene soffiata fuori (carico botte), sapete come mai utilizzzano questo sistema? anche perchè hanno dimensioni importanti e non riesco a capire il loro scopo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 12 Maggio 2021 Condividi Inviato 12 Maggio 2021 ho notato che sulle botti che montano il depressore a lobi (almeno su vaia e pagliari) hanno collegato al depressore 2 serbatoi, vedendo come sono fatti presumo che siano uno per quando viene aspirata l'aria (scarico botte) e uno per quando viene soffiata fuori (carico botte), sapete come mai utilizzzano questo sistema? anche perchè hanno dimensioni importanti e non riesco a capire il loro scopo.Penso perché i lobi siano più delicati in caso di entrata di sporco, su bossini ho visto un ciclone classico più un filtro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 12 Maggio 2021 Condividi Inviato 12 Maggio 2021 Che olio buttate nei depressori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 12 Maggio 2021 Condividi Inviato 12 Maggio 2021 8 ore fa, bahcwm ha scritto: Che olio buttate nei depressori? un olio multifunzione 15 40 va bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 Sapete nulla di botti che in aspirazione usano una pompa doda+trituratore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 Bossini anni 2000 quando apparvero le ellittiche ( che futono le prime a superare i canonici 15000lt)bossini aveva la pompa doda che veniva addescata da un piccolissimo depressore...L'aveva un mio terzista...Successivamente tolsero obbligo revisione per le cisterne in depressione con la saracinesca superiore e le ellittiche sparirono...Io all'epoca presi una ellittica di ravizza con trituratore e pompa a lobi vogelsang...Lascia stare quelle a depressione sono ancora le più semplici e con meno manutenzione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 17 Maggio 2021 Condividi Inviato 17 Maggio 2021 Il 15/5/2021 Alle 13:27, Mirko-93 ha scritto: Sapete nulla di botti che in aspirazione usano una pompa doda+trituratore? lo usano tutte quelle botti che non sono tonde (ovali,quadrate ecc.....) è un sistema sofisticato e delicato per riempire la botte, tanta manutenzione e molti problemi. Il mio consiglio è lasciarlo perdere (a meno che non ti serva per applicazioni particolari). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lu82 Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 Buongiorno Ieri ho aperto il depressore della botte e ho trovato delle palette bloccate. Come devo fare per sistemare il tutto?. Va bene se pulisco con il gasolio sia le palette che l'interno?. Che tipo di olio devo usare per le palette. Grazie tante un saluto a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gabriele Piras Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 Ciao a tutti sono alle prese con i soffioni di una vaia m22, qualcuno ha mai preso la briga di misurare che pressioni devono avere con botte carica e con botte scarica? Sospensione tridem pneumatica Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 13 Ottobre 2021 Condividi Inviato 13 Ottobre 2021 Ciao a tutti sono alle prese con i soffioni di una vaia m22, qualcuno ha mai preso la briga di misurare che pressioni devono avere con botte carica e con botte scarica? Sospensione tridem pneumatica Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkNon vorrei dire una stupidata ma vaia dovrebbe montare un compressorino elettrico che gestisce autonomamente la pressione nei soffioni. Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
algamot Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 Buongiorno a tutti, ho una crosetto 210mila LT da 5 campagne oramai. Mi sono accorto però che marcia leggermente storta, ovvero il timone andando dritto è leggermente storto. Devo preoccuparmi? Si può fare qualcosa?Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 20 Ottobre 2021 Condividi Inviato 20 Ottobre 2021 Scusami ma non ho capito bene, quando vai dritto il culo della botte deriva leggermente a dx o a sx? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
algamot Inviato 20 Ottobre 2021 Condividi Inviato 20 Ottobre 2021 Deriva leggermente verso sinistra, di conseguenza il timone non è perfettamente dritto rispetto al gancio di traino.Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gabriele Piras Inviato 20 Ottobre 2021 Condividi Inviato 20 Ottobre 2021 Hai provato a verificare se con gli assi bloccati il problema si presenta lo stesso? Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 20 Ottobre 2021 Condividi Inviato 20 Ottobre 2021 Si saranno spostate le balestre sui cavallotti che le fissano agli assali.. Vanno allineate 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 20 Ottobre 2021 Condividi Inviato 20 Ottobre 2021 Si saranno spostate le balestre sui cavallotti che le fissano agli assali.. Vanno allineateOppure un carrello bloccato storto?Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 11 Gennaio 2022 Condividi Inviato 11 Gennaio 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 3 Febbraio 2022 Condividi Inviato 3 Febbraio 2022 Volente o dolente e un lavoro che devo fare.domanda al brucio a parità di allestimento e di prezzo preventivi tempi di consegna,meglio Ravizza, bossini o crosetto?avrei già quasi deciso ma volevo un parere finale viste le cifre In gioco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.