ferrarelli pasquale Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 https://youtu.be/rEvHFYyghJU?si=jRselKIkZQxNqjjX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 Qualcuno sa qualcosa bdi quel monoasse Ravizza usato da casella? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 17 Aprile 2024 Condividi Inviato 17 Aprile 2024 Ok ieri l'ho visto di persona.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 16 Maggio 2024 Condividi Inviato 16 Maggio 2024 20240513_123529.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 Mi stavo interessando ad un nuovo carrobotte sui 60-80q.li ma non con depressore… con pompa volumetrica a vite tipo i carrobotte di moro. sapete chi li fa ? vendrame non trovo più il sito internet …esiste ancora ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 credo che tutti i costruttori possono offrire la poma a vite basta chiedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 Il 21/08/2024 at 18:56, Agrigalpad ha scritto: vendrame non trovo più il sito internet …esiste ancora ? No, l'azienda ha chiuso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 Ragazzi sapete per caso quanto può costare un assale per una botte da 60 q.li ? Frenatura meccanica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 Buongiorno a tutti...stiamo valutando l'acquisto di carrobotte 2 assi usato...a grandi linee quali sono le cose da controllare?? Cosa si usura maggiormente?? Da noi non ce ne sono molti quindi siamo un po ignoranti in materia ...attualmente abbiamo un piccolo Mutti da 30 q.li Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 8 Novembre 2024 Condividi Inviato 8 Novembre 2024 Il 20/10/2024 at 10:43, Luca6470 ha scritto: Buongiorno a tutti...stiamo valutando l'acquisto di carrobotte 2 assi usato...a grandi linee quali sono le cose da controllare?? Cosa si usura maggiormente?? Da noi non ce ne sono molti quindi siamo un po ignoranti in materia ...attualmente abbiamo un piccolo Mutti da 30 q.li Grazie a tutti Ciao, guarderei il telaio che sia sano zone vicino timone e assi, se è apribile le darei un occhiata dentro, e se puoi farla sentire girare vedi quanto ci mette a scendere la pressione. Poi per tua sicurezza puoi cambiare comunque le valvole di sicurezza. Ma attendi consiglio dai più pratici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 13 Febbraio Condividi Inviato 13 Febbraio Ho un carrobotte da 100 hl 2 assi senza sollevatore posteriore, è possibile installare una di quelle barra per interrare i liquami su prati? Economicamente ha senso o no? Come vengono alimentate quelle barre , con il depressore o va bene anche la pompa del gettone ( garda) ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio (modificato) Il 13/2/2025 at 11:11, 409 vario ha scritto: Ho un carrobotte da 100 hl 2 assi senza sollevatore posteriore, è possibile installare una di quelle barra per interrare i liquami su prati? Economicamente ha senso o no? Come vengono alimentate quelle barre , con il depressore o va bene anche la pompa del gettone ( garda) ? Secondo me si può installare il sollevatore anche. Io prima di cambiarla avevo una vendrame che aveva un bel telaio robusto, ero tentato di applicare il sollevatore ma secondo me puoi anche applicare direttamente la barra (non so se devi poi variare qualcosa a libretto per essere in regola) e ti rimane meno a sbalzo, nel cremonese dovrebbe esserci vogelsang per avere qualche info Modificato 16 Febbraio da Pruca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio È una vendrame con gruppo garda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio Se non è troppo vecchia potrebbe addirittura avere già alcune forature nei longheroni del telaio, appena prima della barra luci. Per interrare nei prati penso proprio che basti il compressore, con la turbina garda faresti arrivare il liquame in cina..! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.