Vai al contenuto

Carri Botte


LeoR6

Messaggi raccomandati

  • 2 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Buongiorno a tutti...stiamo valutando l'acquisto di carrobotte 2 assi usato...a grandi linee quali sono le cose da controllare?? Cosa si usura maggiormente?? Da noi non ce ne sono molti quindi siamo un po ignoranti in materia ...attualmente abbiamo un piccolo Mutti da 30 q.li

Grazie a tutti 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 20/10/2024 at 10:43, Luca6470 ha scritto:

Buongiorno a tutti...stiamo valutando l'acquisto di carrobotte 2 assi usato...a grandi linee quali sono le cose da controllare?? Cosa si usura maggiormente?? Da noi non ce ne sono molti quindi siamo un po ignoranti in materia ...attualmente abbiamo un piccolo Mutti da 30 q.li

Grazie a tutti 

Ciao, guarderei il telaio che sia sano zone vicino timone e assi, se è apribile le darei un occhiata dentro, e se puoi farla sentire girare vedi quanto ci mette a scendere la pressione.

Poi per tua sicurezza puoi cambiare comunque le valvole di sicurezza.

Ma attendi consiglio dai più pratici

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ho un carrobotte da 100 hl 2 assi senza sollevatore posteriore, è possibile installare una di quelle barra per interrare i liquami su prati? Economicamente ha senso o no? Come vengono alimentate quelle barre , con il depressore o va bene anche la pompa del gettone ( garda) ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/2/2025 at 11:11, 409 vario ha scritto:

Ho un carrobotte da 100 hl 2 assi senza sollevatore posteriore, è possibile installare una di quelle barra per interrare i liquami su prati? Economicamente ha senso o no? Come vengono alimentate quelle barre , con il depressore o va bene anche la pompa del gettone ( garda) ?

Secondo me si può installare il sollevatore anche. Io prima di cambiarla avevo una vendrame che aveva un bel telaio robusto, ero tentato di applicare il sollevatore ma secondo me puoi anche applicare direttamente la barra (non so se devi poi variare qualcosa a libretto per essere in regola) e ti rimane meno a sbalzo, nel cremonese dovrebbe esserci vogelsang per avere qualche info

Modificato da Pruca
Link al commento
Condividi su altri siti

Se non è troppo vecchia potrebbe addirittura avere già alcune forature nei longheroni del telaio, appena prima della barra luci. Per interrare nei prati penso proprio che basti il compressore, con la turbina garda faresti arrivare il liquame in cina..! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...