teo81 Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 x Tony: ora Bossini monta gommoni ad acqua e antigelo come sospensione. Quale sospensione è la migliore? questo dipende anche dalla mole della botte e dall'utilizzo che ne fai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 Be se devo essere sincero, che siano a balestre o soffietti la differenza di prezzo mi sa che non sia elevata. Dunque meglio cercare un bel prodotto. Non so se usa pure l'acqua, lo avevo già sentita ma non ho mai visto carri con quel sistema. Allora l'olio forse è migliore perchè se c'è da alzare o abbassare la botte si fa tutto con il distributore. Ad acqua penso serva qualcosa di specifico. Poi per il confort non posso giudicare. E penso che sia difficile da fare per tutti, e ti spiego il perchè. Il ho un carro botte bossini uguale a quella di un amico. Sono uguali in tutto e per tutto gomme a parte. Lui monta le Michelin io le BKT (quelle a righe per intenderci, che ci volete fare son povero non mi posso permettere le Michelin....). Be la mia con il 6620 da piena tende ha far saltare il trattore nelle buche. Ho provato la sua, è un altro mondo, se fosse stata una ditta diversa avrei screditato bossini fino alla morte. Sembrano due botti completamente diverse, neanche parenti. Probabilmente usare le gomme a più di 1 atm in meno fa sentire la differenza. Dunque raga un consiglio spassionato, mettete su le Michelin, fanno veramente la differenza sia nella terra come galleggiamento e sia come Confort. E alla fine su una botte saranno 2/3 mila euro in più. Che tra latro vi posso garantire che durano molto di più, perchè hanno portate molto alte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Non so se usa pure l'acqua, lo avevo già sentita ma non ho mai visto carri con quel sistema. Ti confermo anch'io che i soffietti Bossini sono ad acqua ed antigelo; in caso di rottura all'interno dei soffietti c'è un tondo saldato alla flangia inferiore che fa da fermo e la superiore si appoggia. Per quanto riguarda le sospensioni ad aria le aveva un amico su un dumper Roagna ma quando caricava pesi importanti tendevano a far ondeggiare il dumper e non era il massimo della sicurezza e del confort. Su altri rimorchi non so come si comportino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 confermo quanto detto da Gian. Solitamente i soffietti ad aria vengono sconsigliati per botti alte causa eccessivo e continuo dondolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 be farà pure il modello ad acqua. Però quelle che girano qui attorno sono ad olio. Per lo meno la mia è a olio. Cosa cambia a livello di confort e costruttivo non lo sò. MA che sia ad olio ne sono sicuro perchè sotto alla botte ho i tubi collegati all'impianto idraulico. Se si deve variare altezza o inclinazione si spinge olio dal trattore. Per i soffietti ad aria è vero i mezzi ballano molto, però io ho usato mezzi con questi dispositivi e non mi sono trovato male. Diciamo che il problema maggiore è su strade con grossi avvallamenti. Però a quei livelli se vanno i TIR.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZioGian Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Lui monta le Michelin io le BKT (quelle a righe per intenderci, che ci volete fare son povero non mi posso permettere le Michelin....). Be la mia con il 6620 da piena tende ha far saltare il trattore nelle buche. Ho provato la sua, è un altro mondo, se fosse stata una ditta diversa avrei screditato bossini fino alla morte. Sembrano due botti completamente diverse, neanche parenti. Probabilmente usare le gomme a più di 1 atm in meno fa sentire la differenza. Dunque raga un consiglio spassionato, mettete su le Michelin, fanno veramente la differenza sia nella terra come galleggiamento e sia come Confort. E alla fine su una botte saranno 2/3 mila euro in più. Che tra latro vi posso garantire che durano molto di più, perchè hanno portate molto alte. Intendi le Michelin cargo XBiB? Io ho notato che su terreno bagnato non sono il max tendono a portarsi dietro residuo.... Invece le Trellerbog che monta la vaia del mio vicino vedo che si puliscono meglio. Magari è una mia idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 Si infatti io non le avevo montate per quello. E ho messo quelle con le righe. Però cavoli per il resto non hanno rivali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Se posso vorrei esprimere una mia opinione: ho una bossini con le sospensioni ad acqua, ero abbastanza scettico sul loro funzionamento, ma mi sono presto reso conto che svolgono un lavoro eccellente sia come traino e anche come confort. Uscendo da un campo con un dosso di circa 20 - 25 cm con un carro 3 assi balestrato con circa 220 q di mais e con un trattore da 240 cv questo si è impuntato parecchio prima di tirarlo su. Stesso dosso con 3 assi sospensioni ad acqua trattore da 150 cv 260 q di merda, il trattore non ha avuto nessun problema. questo perché , con le balestre bisogna superare la forza della stessa, mentre con le sospensioni ad acqua il primo asse manda acqua agli assi dietro. Per il discorso ruote concordo sul fatto che le michelin galleggino di più sono più confortevoli ma se il terreno è umido sporcano . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Se posso vorrei esprimere una mia opinione: ho una bossini con le sospensioni ad acqua, ero abbastanza scettico sul loro funzionamento, ma mi sono presto reso conto che svolgono un lavoro eccellente sia come traino e anche come confort. Uscendo da un campo con un dosso di circa 20 - 25 cm con un carro 3 assi balestrato con circa 220 q di mais e con un trattore da 240 cv questo si è impuntato parecchio prima di tirarlo su. Stesso dosso con 3 assi sospensioni ad acqua trattore da 150 cv 260 q di merda, il trattore non ha avuto nessun problema. questo perché , con le balestre bisogna superare la forza della stessa, mentre con le sospensioni ad acqua il primo asse manda acqua agli assi dietro. Per il discorso ruote concordo sul fatto che le michelin galleggino di più sono più confortevoli ma se il terreno è umido sporcano . ...interessante,pero' mi chiedo da che cosa vengono smorzate le asperita'? ci sono accumulatori ad azoto? perche' quando andavo a scuola io (secoli fa')mi insegnavano che qualunque fluido e' incomprimibile,a differenza dei gas che lo sono e possono fare da effetto molla,quindi o acqua od olio,ci sara' sempre una membrana e una camera contenete gas,(aria, o azoto) che funzioneranno da molla...attendo spiegazioni!... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Le membrane sono su due balestre. Da un lato sono attaccate al telaio, e dall'altra c'è il soffietto. I soffietti sono attaccati con un grosso tubo tutti a ponte. Dunque con il dosso passa il liquido dal primo al secondo ecc. Le due grosse balestre attutiscono, forse un pò poco da vuoti. Ma comunque come confort c'è. Come detto se volete vedere il miracolo montate gomme morbide. Io la differenza l'ho vista è abissale. Per le balestre confermo saltano di più. Altrimenti servono i sistemi a doppio pacco tipo quelle dei vecchi camion... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Il sistema è stato spiegato benissimo da tonytorri. Le balestre e specialmente il sistema ad aria sono molto ballerini, con il sistema simile a quello montato da bossini ma con pistoni ad olio anch'essi collegati tra loro se il tubo che collega i vari elementi non è di generose dimensioni e dato che l'olio è più denso è possibile avere problemi con la risposta degli assi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 La cosa che non mi torna è quello che c'è dentro. Tu sei sicuro che nei tuoi soffietti c'è acqua? Perchè a m'è risulta olio. E comunque sono convinto che i tuoi siano uguali a i miei. Prova a guardare se sotto la botte da qualche parte sul primo soffietto verso il trattore hai il sistema di riempimento. E se si se è collegato all'impianto idraulico. Io ho due rubinetti che in genere viene tolto le leva del rubinetto per sicurezza. I due rubinetti sono per riempire lato desto e sinistro perché sono indipendenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Sono sicurissimo che ci sia dell'acqua e dell' atigelo, perchè è stato bossini a dirmelo. Non ho presente in questo momento se vi siano dei rubinetti, posso dirti che la parte destra e la sinistra non sono collegate per evitare instabilità nella macchina , sicuramente l'impianto non è collegato al circuito idraulico del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Bò non sò probabilmente fa entrambe i modelli. Anche se penso non cambi molto non capisco il perchè. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Ma se non sbaglio in un messaggio precedente hai scritto che hai una bossini con sospensioni ad olio con i tubi collegati all'impianto idraulico del trattore........... non hai mai provato a mandare olio a a tale impianto? Se ho interpretato male il messaggio mi scuso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Si il mio è a olio. E ha tale impianto, che poi è collegato all'impianto idraulico della botte quello che muovi il braccio per intenderci. No per ora non ho mai fatto modifiche perchè non ne ho bisogno. In genere non si fanno se non succede nulla. Poi da quello che ho capito ci si deve stare attenti perchè il trattore spinge molto con la pompa e penso si possa fare danni. Per quello ti chiedevo se avevi pure t'è quei rubinetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 ma anche quella del tuo amico è con l'olio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Si sinceramente non sapevo neppure che mettesse l'acqua comunque per sicurezza chiedo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 24 Novembre 2012 Condividi Inviato 24 Novembre 2012 se hai dei cilindri oleodinamici, hai le sospensioni idrauliche (ad olio) se hai le sospensioni con i torpress in gomma neri hai le sospensioni idriche ovvero acqua +antigelo i due tubi che hai sotto la botte (uno a sinistra ed uno a destra) ti servono per riempire l'impianto utilizzando l'impianto idrico di casa dove entrano 3 bar di pressione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Novembre 2012 Condividi Inviato 24 Novembre 2012 Ma a stò punto mi fai venire qualche dubbio. Anche perchè chi ha visto quello che c'è dentro non capisce quello che c'è dentro. Sembra liquido oleoso. Come detto io ho sempre saputo che fosse olio. Poi se si dice olio per convenienza non sò. Scusa ma se carichi l'impianto con acqua di casa come fai a mettere l'anti gelo? Comunque non ho i pistoni ma ho i gommoni tipo soffietti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 24 Novembre 2012 Condividi Inviato 24 Novembre 2012 Per fare un po di chiarezza metto delle foto: -Sospensione Torpress (acqua + antigelo) [ATTACH=CONFIG]9147[/ATTACH] -Sospensione Idraulica (olio): [ATTACH=CONFIG]9148[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Novembre 2012 Condividi Inviato 24 Novembre 2012 Per fare un po di chiarezza metto delle foto: -Sospensione Torpress (acqua + antigelo) [ATTACH=CONFIG]9147[/ATTACH] -Sospensione Idraulica (olio): [ATTACH=CONFIG]9148[/ATTACH] Si io monto il primo. Come non detto ero convinto che fosse olio. PErchè più di una volta sentivo addetti ai lavori dire olio. Ma magari lo dicevano per semplicità, visto che c'è l'anti gelo. A non sapevo che anche Grazzioli facesse quel sistema. Li ho quasi sempre visti ad aria. Pensavo che fosse un pò una fissa di BOSSINI, questo tipo di sospensione. Per differenziarsi un pò dal mercato. Anche perchè ha m'è personalmente mi è sempre piaciuto di più quelli ad aria, anche se si dice ballino di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 24 Novembre 2012 Condividi Inviato 24 Novembre 2012 non mi risulta che grazioli fornisca il torpress con acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 24 Novembre 2012 Condividi Inviato 24 Novembre 2012 (modificato) complimenti NH2 per le 2 foto che rendono chiara la differenza nella prima ci sono torpress ad aria nella seconda sospensioni idrauliche con cilindri oleodinamici bossini ha la sospensione ad acqua,una volta fissato il soffietto alla base lo si riempie di antigelo successivamente lo si fissa anche sopra per poi "caricare" tutta la linea con 3 bar di acqua nel 1990 aveva inventato e brevettato questa sospensione (grande idea) penso che il brevetto sia decaduto nel 2010 comunque è un ' ottima sospensione grazioli non fa la sosp. ad acqua ,ma ad aria Modificato 24 Novembre 2012 da ste09 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Novembre 2012 Condividi Inviato 25 Novembre 2012 bossini ha la sospensione ad acqua,una volta fissato il soffietto alla base lo si riempie di antigelo successivamente lo si fissa anche sopra per poi "caricare" tutta la linea con 3 bar di acqua Esatto, una volta avvitato il soffietto anche sopra si finisce di riempirlo con acqua; l'unica volta che l'abbiamo fatto è stato usato un raccordo da collegare all' idropulitrice per portare in pressione il circuito,abbiamo messo acqua finche non è è stata raggiunta l'esatta distanza tra le flange del soffietto a dumper scarico (valore fornito dalla stessa ditta Bossini). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.