paolo8970 Inviato 24 Novembre 2013 Condividi Inviato 24 Novembre 2013 Non cerchiamo sempre di trarre le conclusione affrettate, io intendevo che comunque con una botte tre assi da 150/200q di portata ne porti in giro di liquame, le 300q sono esagerate!!!! Sta di fatto che Gian ha riportato una soluzione che a mio parere molto intelligente, che elimina il compattamento del terreno, sta di fatto che anche se si usa con la manichetta, bisogna fare questo lavoro con la testa e non fare come certi idioti che si vedono in giro, che fanno i "laghi" di merda volgarmente parlando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 24 Novembre 2013 Condividi Inviato 24 Novembre 2013 (modificato) Che disastro................ Se non è attinente all'argomento cancellate pure Mah, vedendo il trattore che ha agganciato, mi azzardo a dire che forse la botte (e il pilota) non andasse molto daccordo con l' alta velocità. Chissà se il liquame che scorre nel canale viene dalla botte o dalle mutande del conducente:asd: Modificato 24 Novembre 2013 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 24 Novembre 2013 Condividi Inviato 24 Novembre 2013 (modificato) Non cerchiamo sempre di trarre le conclusione affrettate, io intendevo che comunque con una botte tre assi da 150/200q di portata ne porti in giro di liquame, le 300q sono esagerate!!!!Sta di fatto che Gian ha riportato una soluzione che a mio parere molto intelligente, che elimina il compattamento del terreno, sta di fatto che anche se si usa con la manichetta, bisogna fare questo lavoro con la testa e non fare come certi idioti che si vedono in giro, che fanno i "laghi" di merda volgarmente parlandoPortare il liquame nel campo e poi spargerlo con un'altra botte là qui in italia non è fattibile, ci sono troppi costi soprattutto per le aziende, forse i terzisti lo possono fare ma la vedo dura pure per loro, avrebbero dei costi molto alti...Dipende sempre uno come la vede e le sue esigenze, per esempio un terzista; la sua botte più grossa è circa 280 quintali in più ma quando si è tutti sotto botti averne una così o una da 200q cambia te lo posso assicurare soprattutto per un terzista... Modificato 24 Novembre 2013 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ag77 Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 qualcuno conosce il sito della sandri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 Portare il liquame nel campo e poi spargerlo con un'altra botte là qui in italia non è fattibile, ci sono troppi costi soprattutto per le aziende, forse i terzisti lo possono fare ma la vedo dura pure per loro, avrebbero dei costi molto alti... Non ho parlato di spargerlo con un'altra botte in campo, ma di usare la manichetta oppure(meglio ancora) un coltivatore che interra ed effettua una prima lavorazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 30 Novembre 2013 Condividi Inviato 30 Novembre 2013 Si con un coltivatore potrerbbe andar bene serve un trattore più grosso e lo vedo come lavoro da terzisti, ora però non so cosa convenga un coltivatore dietro o i 4 interratori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 1 Dicembre 2013 Condividi Inviato 1 Dicembre 2013 Su quest'ultima pratica non sono molto convinto specialmente se la coltura successiva sarà mais, e i i risultati usciranno con coltura in atto, diverse aziende ho visto fare questa pratica e trovarsi poi il mais nanizzato e giallo. Io sono convinto che liquami e letami devono essere fatti asciugare e poi ARATI sotto se ne si vuol trarre beneficio.....ma non voglio andare fuoritema. Altra cosa, da qualche hanno rompono le scatole di non spargere il liquame nella stagione invernale a causa delle infiltrazioni che poi vanno a inquinare anche le falde, mentre poi danno il permesso quando è finito il blocco di effettuare queste pratiche di interramento diretto del liquame, mi pare un pò un controsenso..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Dicembre 2013 Condividi Inviato 1 Dicembre 2013 L'interramento corretto per poterne trarre beneficio va effettuato a profondità non superiori ai 30cm e le ancore di interramento devono avere distanze limitate, massimo 40-50cm l'una dall'altra; in questo modo si ha uniformità di distribuzione e non dei solchi nel terreno con liquame in abbondanza ed altre strisce non concimate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 1 Dicembre 2013 Condividi Inviato 1 Dicembre 2013 Lo sò benissimo, comunque sia l'infiltrazione è sempre maggiore rispetto allo spandimento per aspersione, sempre se fatto correttamente, poi creare un substrato bagnato che non asciugherà mai, non vedo che beneficio possa portare ad una coltura come il mais che ne risente parecchio di queste condizioni, specialmente in fase di emergenza..... fin'ora qui da noi chi ha effettuato una concimazione organica tradizionale in maniera corretta, accoppiata alla lavorazione tradizionale del terreno è arrivato fino a rese per il mais di 180q/Ha di granella, con le nuove pratiche di concimazione organica per interramento più di 150q/ha non si è mai arrivati....provare per credere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 3 Dicembre 2013 Condividi Inviato 3 Dicembre 2013 piccola domanda sugli acceleratori di carico/turbine come volete chiamarle, solo bossini le monta alla base del braccio? perchè ho visto le vaia che le monta sulla sommità. vicino allo snodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Dicembre 2013 Condividi Inviato 3 Dicembre 2013 Credo di sì, finora ho visto solo Bossini con l'acceleratore di carico sulla sommità del braccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 4 Dicembre 2013 Condividi Inviato 4 Dicembre 2013 non sono sicuro ma credo che anche grazioli monti l'acceleratore più o meno nella posizione di bossini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Sono appena passato di fronte al nuovo stabilimento maschio di Portogruaro, e ho visto una botte due assi marchiata Maschio. La forma però non mi ha ricordato nessun altro costruttore, Mi era giunta voce dovessero fargliele vendrame da Silea Treviso, ma quella di sicuro non era una Veltrame. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 Una passata con questo e la botte sarà sampre bella pulita. https://www.youtube.com/watch?v=IfUaKXasdD4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 (modificato) Ne sapete qualcosa? è un fotomontaggio il ciuffo d'erba fra le ruote è sempre lo stesso ed il braccio di carico non ha la curva che entra nel serbatoio Modificato 15 Dicembre 2013 da ste09 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste09 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Sono appena passato di fronte al nuovo stabilimento maschio di Portogruaro, e ho visto una botte due assi marchiata Maschio. La forma però non mi ha ricordato nessun altro costruttore, Mi era giunta voce dovessero fargliele vendrame da Silea Treviso, ma quella di sicuro non era una Veltrame. è una vendrame e lo si capisce dall' innesto del timone nel telaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 ecco i gommoni in casa bossini... la botte leggera... qualcuno sa cosa pesa? FB Bossini Macchine Agricole - Novit Carri Botte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 i gommoni fanno un'eccellente lavoro, riducono il calpestio però esagerando con le dimensioni e l'altezza la botte diventa un po ballerina in curva e riduce anche la sterzata degli assali. per botte leggera intendi quella piccola per distribuire liquame o digestato sulle culture credo che le macchine attualmente in produzione non siano ancora "mature" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Penso che sia pensata per essere usata al " posto" terragator, perciò con altri trattori che fanno la spola quella "leggera" intendevo quella che c'è alla fine della pagina, sempre esagerata da 20 e passa cubi ma studiata per fare i trasporti su strada, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Anche con i gommoni dove passano queste botti diventa come il cemento....quando son piene pesano troppo Su quelle leggere anche io non sò nulla anzi è la prima volta che le vedo, però è da tanti anni che utilizzo botti Bossini e ti assicuro che son botti di ottima qualità e manifattura che durano nel tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Penso che sia pensata per essere usata al " posto" terragator, perciò con altri trattori che fanno la spola quella "leggera" intendevo quella che c'è alla fine della pagina, sempre esagerata da 20 e passa cubi ma studiata per fare i trasporti su strada, Come fà ad essere leggera e studiata per andare per strada con 20 e passa metri cubi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 secondo me le botti ( che siano Bossini o altri marchi non importa ) non ci sono modelli studiati per il trasporto stradale e modelli per la campagna. Ma esistono allestimenti diversi .................. tipo: freni, assali, gomme, ecc. ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Come fà ad essere leggera e studiata per andare per strada con 20 e passa metri cubi? Credo sia leggera solo di telaio e serbatoio.. Infatti da come ho capito si carica con pompa centrifuga adescata da una piccola pompa a vuoto, non va in depressione Sent from my iPhone using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Lasciate perdere. Se volete botte leggera caricate meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Lasciate perdere. Se volete botte leggera caricate meno. quoto al 100% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.