DjRudy Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Dall'archivio storico Fiat..... Nessuna nostalgia per questa serie... sarà che siamo stati sfortunati ma 1400 ore con l'F140 rotto cambio e coppia conica anteriore, e il vecchio giustamente lo cambiò per un G210. L'unica cosa veramente innovativa e molto spaziosa era la cabina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Dall'archivio storico Fiat..... Nessuna nostalgia per questa serie... sarà che siamo stati sfortunati ma 1400 ore con l'F140 rotto cambio e coppia conica anteriore, e il vecchio giustamente lo cambiò per un G210. L'unica cosa veramente innovativa e molto spaziosa era la cabina. Il cambio non era lo stesso della serie 90? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 no era un cambio totalmente nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 no era un cambio totalmente nuovo. praticamente un cambio nato e morto su questa serie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 mi pare che la versione base della serie M derivasse da quella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 mi pare che la versione base della serie M derivasse da quella Esatto. Dual Power e Range Command erano di derivazione Ford. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 F 110. Questa estate, con olio idraulico bello caldo, ha iniziato a trafilare olio dall'idruguida. Finito i lavori, mi informo sui prezzi. Chiamo la rete ufficiale e chiedo il prezzo dell' idroguida originale danfoss, 800 + iva, chiedo il kit guarnizioni, 150 + iva. Faccio un pó di ricerche su internet, su un sito americano , kit guarnizioni 50 euro . Peró parlando con diversi meccanici, metterci le mani su un'idroguida non è per niente semplice. Alla fine ho installato un'idroguida AMA a 160 + iva. Provata oggi anche su strada, và benone anche se si nota che è meno reattiva di quella originale. Speriamo che duri, comuque potrei anche cambiarne altre 5 prima di pagare come quella originale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Insomma, alla fine spendi 10 volte e di più e fermi il mezzo 10 volte. Se non va bene sarebbe meglio mettere l'originale no? spendi una volta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Insomma, alla fine spendi 10 volte e di più e fermi il mezzo 10 volte. Se non va bene sarebbe meglio mettere l'originale no? spendi una volta Potresti anche aver ragione, vediamo come vá intanto questo , magari dura piú del previsto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 11 Marzo 2014 Condividi Inviato 11 Marzo 2014 Mi auguro che non si rompa mai più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Salve a tutti ragazzi... sono un (quasi) contento possessore di un F130 prima serie con 3500 ore acquistato usato da mio babbo nel 2001. Mi sono letto tutta la discussione e vedo che il mio ha i stessi problemi che avete elencato voi. Fino a 4 anni fa il trattore era un gioiello.. mai un problema, poi sono incominciate le rogne. Premetto che io lo uso solo con erpice rotante 3 metri e rotoballa... mai usato aratro e ripper. Un bel giorno provo a abbassare il sollevatore ma lui nn risponde ( sollevatore elettronico magneti-marelli) vado dal meccanico e mi dice che è saltata la centralina e sono partiti 1500 euro... Proprio ieri vado a riportare i rotoli (ho montato una forca monago) ad un certo punto sento un grandissimo botto al sollevatore... dalla cabina nn vedevo niente quindi sono sceso... e mi vedo un grande cratere nel coperchio del sollevatore grande 20cm per 20cm.. praticamente l'elettrovalvola di massima a continuato a spingere e a schiantato il coperchio in ghisa ( Nuvola nel post n 28 di questa discussine aveva citato questo difetto) morale della favola adesso ripartono altri 2000 e rotti euro piu devo chiamare il meccanico per fare vedere l elettrovalvola. Gli F sono grandi macchine però hanno anche grandi difetti, primo su tutti l elettronica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Peccato però, infatti non se ne vedono troppi almeno da me. Quindi lo riparate e poi lo tenete o pensate di prenderne un'altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Noi siamo grandi appassionati di fiat e abbiamo avuto solo fiat in casa... sicuramnete (sempre se riesco a trovare il sollevatore intero) lo aggiustiamo e non lo vendiamo, però alla prossima rottura seria sicuramente ci pensiamo di rivenderlo. Io sono dell'idea che un trattore se nasce male ti darà i problemi fino a che nn lo vendi... il nostro ha ancora troppe poche ore per dare tutti questi problemi... se avesse avuto 15000 ore ci stavano tutti questi problemi che ho avuto ma ancora ne ha 3500... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Anche noi abbiamo sempre avuto i Fiat, però vedi magari anche un Fiat più buono si può trovare. Certo che il vostro ha poche ore e spero vivamente che sia l'ultima grana che vi dia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Noi siamo grandi appassionati di fiat e abbiamo avuto solo fiat in casa... sicuramnete (sempre se riesco a trovare il sollevatore intero) lo aggiustiamo e non lo vendiamo, però alla prossima rottura seria sicuramente ci pensiamo di rivenderlo. Io sono dell'idea che un trattore se nasce male ti darà i problemi fino a che nn lo vendi... il nostro ha ancora troppe poche ore per dare tutti questi problemi... se avesse avuto 15000 ore ci stavano tutti questi problemi che ho avuto ma ancora ne ha 3500... il mio ha il soll. elettronico bosch con radar per lo slittamento e non ha mai dato nessun problema anzi ha un funzionamento esemplare , se consideriamo anche i 20 anni di vita.... ma devo dire che in generale la macchina non ha mai avuto problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Lo spero anche io Luca 88 perche a parte questo problema dell'elettronica, l'F è un trattore eccezzionale in tutto e mi dispicerbbe troppo venderlo per un altro (che in questo momento nn saprei proprio con che sostituirlo).. caro gasgas il tuo il sollevatore nn ti darà mai problomi perchè quelli lì i sollevatori erano fatti bene e la bosch è una garanzia... il problema è che la magneti-marelli invece di fare i sollevatori elettronici, dovevano continuare a fare i cardani che sicuramente gli riuscivano meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Un curiosità, tutta la serie F ha questo sistema di sollevamento? non esiste un sistema diverso adattabile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 (modificato) Il sollevatore elettronico era montato (credo come optional ma nn lo so) solo sui 130 prima e seconda serie e sui 140... gli altri hanno soll. normale con le leve. Quando ho rotto la prima volta la centralina del sollevatore, 4 anni fà, cio provato a dire al meccanico di montare il sollevatore bosch però nn era possibile per via dei fili (cioé doveva rifare quasi tutto l'impianto elettrico del sollevatore) e per via del potenziometro dello sforzo controllato che era diverso.. così mi a detto il meccanico, io nn ci capisco tanto di elettronica e idraulica... Ho scoperto proprio oggi che esistono due tipi di sollevatori per il mio 130... uno predisposto per il sollevatore magneti-marelli e uno (credo) per il sollevatore bosch, praticamente sono uguali, cambia solo il potenziometro; ciò quasi pensato di cambiare sollevatore e metterci il bosch però mi costerebbe troppo.. facendo 4 conti: centralina, e quindi tutta la console, rettificata bosch 1500 euro; il potenziometro nn lo so ma credo intono ai 500 euro sicuro; il coperchio del sollevatore che ho rotto altri 1500 euro più iva; siamo sui 4000 euro.. quasi che non livale il trattore... Modificato 29 Maggio 2014 da Contadino 92 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agricoltore Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 il potenziometro nn lo so ma credo intono ai 500 euro sicuro; Il valore reale di questo potenziometro e' inferiore ai 5 euro. Bisognerebbe misurarne il valore e ricreare una staffa di adattamento. Peccato che siamo lontani... Mauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Il sollevatore elettronico era montato (credo come optional ma nn lo so) solo sui 130 prima e seconda serie e sui 140... gli altri hanno soll. normale con le leve. Quando ho rotto la prima volta la centralina del sollevatore, 4 anni fà, cio provato a dire al meccanico di montare il sollevatore bosch però nn era possibile per via dei fili (cioé doveva rifare quasi tutto l'impianto elettrico del sollevatore) e per via del potenziometro dello sforzo controllato che era diverso.. così mi a detto il meccanico, io nn ci capisco tanto di elettronica e idraulica... Ho scoperto proprio oggi che esistono due tipi di sollevatori per il mio 130... uno predisposto per il sollevatore magneti-marelli e uno (credo) per il sollevatore bosch, praticamente sono uguali, cambia solo il potenziometro; ciò quasi pensato di cambiare sollevatore e metterci il bosch però mi costerebbe troppo.. facendo 4 conti: centralina, e quindi tutta la console, rettificata bosch 1500 euro; il potenziometro nn lo so ma credo intono ai 500 euro sicuro; il coperchio del sollevatore che ho rotto altri 1500 euro più iva; siamo sui 4000 euro.. quasi che non livale il trattore... sulla seconda serie il soll. elettronico si poteva avere su tutti i modelli ed era solo bosch, non credo che puoi sostituire il marelli con il bosch intanto il mio ha un doppio filtraggio dell'olio poi tutte le valvole e la centralina non hanno nulla a che vedere con il marelli che è stato sostituito x tutte le rogne che tu conosci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 @agricoltore grazie mille.... nn avevo proprio idea di quanto può valere il potenziometro... @gasgas allora quello che mi ha detto il meccanico era vero... il magneti-marelli e il bosch sono due cose completamente differnti e non si possono invertire... mi puoi spiegare per favore il doppio filtraggio dell'olio come funzionerbbe? il tuo ha due cartucce del filto olio? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 @agricoltore grazie mille.... nn avevo proprio idea di quanto può valere il potenziometro... @gasgas allora quello che mi ha detto il meccanico era vero... il magneti-marelli e il bosch sono due cose completamente differnti e non si possono invertire... mi puoi spiegare per favore il doppio filtraggio dell'olio come funzionerbbe? il tuo ha due cartucce del filto olio? grazie sotto ci sono 2 filtri uno a bagno e 1 a cartuccia (cod cnh 84226258) affiancati da quello che mi ricordo il filtro in + era stato preteso da bosch x evitare problemi ai componenti del soll. causati da possibili impurità nell'olio. in ogni caso posso dirti che al cambio olio trasmissione non ho mai trovato nel tappo magnetico materiale ferroso attaccato, il che significa che la meccanica è a posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 grazie mille gasgas.. infatti il mio ha solo un filtro a bagno... comunque nn o mai trovato materiale ferroso manco io... il tuo quante ore ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 circa 5000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 magari arrivare a 5000 ore senza problemi... ancora nn sono riuscito a trovare il sollevatore.. il codice che ce stampato sul coperchio dà inesistente in tutte le officine che ho passato... in tutto il centro Italia e alla New Holland non hanno un sollevatore per il mio trattore... bo.. sembra che sto trattore non sia manco italiano, nn tengono manco i pezzi di ricambio... dovrò saldarlo a questo punto.. alternative non ci sono... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.