Vai al contenuto

Messaggi raccomandati


 
 

Escluderei il terzo perchè con 1500€ forse di gomme ne compri una.
Gli altri 3:
Chiamerei tutti e 3
Capire chi c'è dall'altra parte: commerciante,proprietario, se è piu o meno affifabile.
Andrei a vederne 2 anche in base a quanto distano.



Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 
 
Ho contattato già tutti, il problema è proprio che si tratta tutti di commercianti e tutti no trattabile e distanti minimo 200 km da dove sono, del secondo ho avuto una risposta che un pò mi ha rabbrividito "per adesso va bene poi...."
Questi sono i prezzi che si vedono, ma un parere di quanto effettivamente potrebbero valere considerando uno stato decente con circa 5000 ore e magari mezze gomme. 
Perchè per dire ci sono ancora in giro annunci del 2016 dove un F115 viaggiava tra i 14/17000€ e F 140 tra 16/19000€

Link al commento
Condividi su altri siti

il mercato dell'usato è drogato come anche nelle auto, con prezzi dei nuovi trattori che grazie ai contributi sono schizzati alle stelle di conseguenza hanno pagato molto il ritiro usato, come sempre quando ci sono contributi non sono per noi ma per chi vende, sulla scia del superbonus 110, senza timore di smentita

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, gasgas ha scritto:

il mercato dell'usato è drogato come anche nelle auto, con prezzi dei nuovi trattori che grazie ai contributi sono schizzati alle stelle di conseguenza hanno pagato molto il ritiro usato, come sempre quando ci sono contributi non sono per noi ma per chi vende, sulla scia del superbonus 110, senza timore di smentita

Che sia drogato ok, ma secondo voi quanto dovrebbero valere queste macchine?, perchè ne sto vedendo ferme in piazzale anche per molti anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un F 110 prima serie preso nel 2017 a 20.000 ivato gommato nuovo con 5600 ore sollevatore elettronico della marelli, gli faccio fare circa 100/120 ore l'anno e al momento a me non ha dato nessun problema.. diciamo che l'unica preoccupazione che mi da è che quando sono per strada , quindi in velocità, nelle curve è un pò rumoroso e negli anni la cosa si è un pò accentuata..mi viene da pensare ai cuscinetti del differenziale visto che , come ho detto, lo fa solo in velocità e solo nelle curve più strette per il resto io posso dirmi più che soddisfatto.

ho comunque visto che per macchine analoghe in questi giorni chiedono dai 5 ai 7000 € in più..credo assurdo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un F 110 prima serie preso nel 2017 a 20.000 ivato gommato nuovo con 5600 ore sollevatore elettronico della marelli, gli faccio fare circa 100/120 ore l'anno e al momento a me non ha dato nessun problema.. diciamo che l'unica preoccupazione che mi da è che quando sono per strada , quindi in velocità, nelle curve è un pò rumoroso e negli anni la cosa si è un pò accentuata..mi viene da pensare ai cuscinetti del differenziale visto che , come ho detto, lo fa solo in velocità e solo nelle curve più strette per il resto io posso dirmi più che soddisfatto.
ho comunque visto che per macchine analoghe in questi giorni chiedono dai 5 ai 7000 € in più..credo assurdo.
Controlla il cuscinetto centrale dell'albero di trasmissione dt.
Controlla che i grani siano registrati e lubrifica anche solo con olio bruciato e vedi se smette.
Se smette metti un cuscinetto nuovo.




Un F100 dovrebbe costare cosi.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, charlie2000 ha scritto:

Io ho un F 110 prima serie preso nel 2017 a 20.000 ivato gommato nuovo con 5600 ore sollevatore elettronico della marelli, gli faccio fare circa 100/120 ore l'anno e al momento a me non ha dato nessun problema.. diciamo che l'unica preoccupazione che mi da è che quando sono per strada , quindi in velocità, nelle curve è un pò rumoroso e negli anni la cosa si è un pò accentuata..mi viene da pensare ai cuscinetti del differenziale visto che , come ho detto, lo fa solo in velocità e solo nelle curve più strette per il resto io posso dirmi più che soddisfatto.

ho comunque visto che per macchine analoghe in questi giorni chiedono dai 5 ai 7000 € in più..credo assurdo.

E' proprio così a me un F110 con 6000 ore "e risposta da brividi come detto sopra" 21000 € più iva.

Sara per tutti, ma io già l'Iva al 22 per queste cose non la concepisco (quando studiavo diritto si parlava del 19% iva sui beni di lusso, io mica col trattore ci vado per fare l'aperitivo o in piazza la domenica), su un mezzo usato poi..., secondo me o dovrebbe essere tolta o scalata in base ai passaggi di proprietà.

Se ipotizziamo un aumento dell'usato di 6000 € devo spendere altri 1320€ e se vediamo il complesso del prezzo sono tanti altri soldi con i quali almeno potre attrezzarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, tripleboss ha scritto:

Controlla il cuscinetto centrale dell'albero di trasmissione dt.
Controlla che i grani siano registrati e lubrifica anche solo con olio bruciato e vedi se smette.
Se smette metti un cuscinetto nuovo.




Un F100 dovrebbe costare cosi.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Non ho mai guardato la trasmissione della DT cosa intendi per registrare i grani..non ho presente come sia fatta 

ma poi... possibile che sia l'albero? e lo fa solo in velocità nelle curve? non lo avrei mai detto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in strada non dovrebbe andare con la trazione anteriore inserita quindi l'asse di trasmissione non gira, come fa a fare rumore quel cuscinetto? Potrebbe essere come dici il differenziale, il livello dell' olio sollevatore com' è? È capitato anche a me, solo in curva, ho rabboccato e non l'ho più sentito. Sempre che sia lo stesso rumore... Il differenziale non ha cuscinetti ha delle bronzine di rame, se sono queste la faccenda è un po' più grave, rischi di macinare gli ingranaggi del differenziale. Però sono supposizioni le mie, bisognerebbe sentire il rumore.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, d9n ha scritto:

E' proprio così a me un F110 con 6000 ore "e risposta da brividi come detto sopra" 21000 € più iva.

Sara per tutti, ma io già l'Iva al 22 per queste cose non la concepisco (quando studiavo diritto si parlava del 19% iva sui beni di lusso, io mica col trattore ci vado per fare l'aperitivo o in piazza la domenica), su un mezzo usato poi..., secondo me o dovrebbe essere tolta o scalata in base ai passaggi di proprietà.

Se ipotizziamo un aumento dell'usato di 6000 € devo spendere altri 1320€ e se vediamo il complesso del prezzo sono tanti altri soldi con i quali almeno potre attrezzarsi.

Ma perché non passi a regime ordinario? Da quello che ho capito non hai solo la spesa del trattore, ma anche di altri attrezzi, quindi ti conviene andare a recupero iva. Metti di spendere 30 mila ne recuperi 5,5 e ti porti a casa tutto per 24,5. E poi recuperi tutte le spese successive ricambi, meccanico ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, AlexGelso ha scritto:

Ma perché non passi a regime ordinario? Da quello che ho capito non hai solo la spesa del trattore, ma anche di altri attrezzi, quindi ti conviene andare a recupero iva. Metti di spendere 30 mila ne recuperi 5,5 e ti porti a casa tutto per 24,5. E poi recuperi tutte le spese successive ricambi, meccanico ecc...

Non sono imprenditore a titolo principale, e per quello che posso fare mi hanno sconsigliato di farlo perché non sempre raggiungevo il limite dei 7000€. Il trattore vorrei prenderlo per spostare i cingolati, il discorso attrezzature era solo per fare capire quanto possa essere odiosa iva intera su un mezzo usato e soprattutto con questi aumenti di prezzo.

Ho una storia un po' particolare, mio padre ha acquistato 88-85 e per passione una 70c, voleva anche prendere un serie 90, ma le cose sono andate diversamente.

C'è chi auto d'epoca io vorrei prendere un trattore gommato (lo so che no un è un giusto paragone ma mi è sempre piaciuto collezionare e usare le cose) e una delle serie che mi è rimasta impressa oltre alla 90 e alla G c'è il Winner, anche perché se riuscirò a risolvere altri problemi per i terreni mi occorrerà perché le strade per passare con il cingolati ormai sono tutte franate  e rimangono solo quelle asfaltate.

Comunque ritornando al tema penso che i trattori non siano come il buon vino che più passa il tempo e più migliora, eppure vedo trattori fermi in piazzale anche per più anni, poi se chiedi trattativa ti fulminano.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Per curiosità chiesto a Beukeveld in Olanda per i Winner che ha

F115 6122ore con caricatore 16000 euro +iva 

F100 5920 ore seconda serie con sollevatore 15000 euro +iva

90-90 quello+ decente 9600 ore 10000 euro +iva.

Diciamo che c'è ancora differenza di prezzo con l' Italia peccato a richiesta trasporto sono 2000euro fino a Milano

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Incrociando le dita devo andare a vedere un F100, che dice avere 5800 ore, con gomme nuove, ore vorrei fare domande per capire se le ore sono originali e' se è veramente una seconda serie, dato che probabilmente qualche tocco di vernice è stato fatto (adesivo fiatagri sopra cabina non in linea con la seconda serie) 

Che controlli devo fare per capire se è effettivamente una seconda serie?

Per capire se le ore sono originali, devo vedere pedali, bracci sollevatore e barra traino?

Devo controllare che non sia stato scaldato il motore prima di accenderlo?controllare asta livello olio?

Come provare la corretta bontà della frizione e del cambio?se gratta o e fluido il suo funzionamento.

A livello di snodi ruote anteriori cosa devo vedere?

Scusate ma per cingolati bene o male posso fare da me ma questo sarebbe il primo trattore gommato.

Spero possiate darmi subito risposte perché dovrebbe essere una cosa imminente e purtroppo non so se può venire chi conosco più esperti di me su questo modello.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla codice motore

Trasudamenti vari, il mio ne ha ormai parecchi.

Controlla sincro inversore se sono finiti.

Usalo fino a scaldarlo bene e controlla lo sterzo se si indurisce

Che cambio monta?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, TNV65 ha scritto:

Controlla codice motore

Trasudamenti vari, il mio ne ha ormai parecchi.

Controlla sincro inversore se sono finiti.

Usalo fino a scaldarlo bene e controlla lo sterzo se si indurisce

Che cambio monta?

Grazie a tutti, ok per codici e trasudamenti, 

Per sincro inversore non va bene se si impunta o gratta?.

Perché per la fortuna che ho ho amicizia che ha parenti sul luogo e ho saputo di video dove grattava le marce, io non l'ho trovato ma ho saputo che la persona che l'ha detto è  anche interessata,infatti il prezzo dall'annuncio alla mia chiamata è aumentato di 500€.

Cambio non so ho chiesto foto e oggi dovrei ricontattarlo.

Ma secondo voi è brutto se chiedo foto del libretto con dati motore? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi che controllo mi consigliate di fare per valutare sincronizzatori e la frizione? ma soprattutto, i seconda serie erano tutti 40km/h? perchè in qualcuni ho visto adesivo portiere cabina, in altri no.

Ma è vero che la prima serie c'era anche da 30 km/h, perchè mi sembrava strano essendo evoluzione della serie 90.

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, d9n ha scritto:

Quindi che controllo mi consigliate di fare per valutare sincronizzatori e la frizione? ma soprattutto, i seconda serie erano tutti 40km/h? perchè in qualcuni ho visto adesivo portiere cabina, in altri no.

Ma è vero che la prima serie c'era anche da 30 km/h, perchè mi sembrava strano essendo evoluzione della serie 90.

Seconda seria c'erano anche i 30 km/h

i 40 km/h li facevano con il cambio con la quinta marcia e quelli con hi-lo

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, TNV65 ha scritto:

Seconda seria c'erano anche i 30 km/h

i 40 km/h li facevano con il cambio con la quinta marcia e quelli con hi-lo

Allora posso dire che quello che devo vedere non ha la scritta sul vetro, ma questo mi fa pensare ancora a riverniciatura del cofano perchè hanno messo adesivo con lepre stile serie 90, questo vuol dire che il cambio è hi-lo o con la quinta marcia? o che magari hanno messo un adesivo non veritiero.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora posso dire che quello che devo vedere non ha la scritta sul vetro, ma questo mi fa pensare ancora a riverniciatura del cofano perchè hanno messo adesivo con lepre stile serie 90, questo vuol dire che il cambio è hi-lo o con la quinta marcia? o che magari hanno messo un adesivo non veritiero.
Non ricordo di aver visto F con la lepre.
Poi magari mi sbaglio

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, TNV65 ha scritto:

Seconda seria c'erano anche i 30 km/h

i 40 km/h li facevano con il cambio con la quinta marcia e quelli con hi-lo

i seconda serie 40 km hanno il cambio con 4 gamme leva a destra eventualmente superriduttore, 4 marce con il selettore hi-lo sulla manopola del cambio leva lato guidatore, i prima serie avevano una configurazione diversa dei leveraggi del cambio mi pare che selezionavi hi-lo con spostamento laterale della leva delle marce

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...