Vai al contenuto

Legatrici


Messaggi raccomandati

Ieri trattata legatrice Pellenc AP25 1050 euro,una domanda però si riescono a legare le pergole?visto che il tralcio non è parallelo al filo come nel guyot....quindi?in sone ventose cè pericolo che si sleghino dei tralci nelle pergole?tra 15 giorni compio gli anni,mi sa che mi faccio un regalo!!!!

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

una domanda però si riescono a legare le pergole?visto che il tralcio non è parallelo al filo come nel guyot....quindi?

Se il tralcio non è troppo grosso, sì.

Le parti più grosse di 2 o più anni vanno legate a mano col tubetto in gomma, o la stròpa(vimini)

in zone ventose cè pericolo che si sleghino dei tralci nelle pergole?

Yess:tickedoff: , in tal caso bisogna dare due punti di legatura all' estremità del tralcio, oppure rinforzare la legatura con altri tipi di legaccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il tralcio non è troppo grosso, sì.

Le parti più grosse di 2 o più anni vanno legate a mano col tubetto in gomma, o la stròpa(vimini)

 

Non troppo grosso cosa vuol dire?in mm circa?:cheazz:

 

Yess:tickedoff: , in tal caso bisogna dare due punti di legatura all' estremità del tralcio, oppure rinforzare la legatura con altri tipi di legaccio.

 

Se io faccio due legate "incrociate"?tiene?:fiufiu:

 

Ho altre domande, ma le tengo per dopo:asd:

 

 

Vedo che il termine "stropa"è in uso anche nel trentino!!:clapclap:

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

io lego da due anni con la pellenc ap25,l'avevo pagata 900 e qualche cosa euro(non ricordo il prezzo esatto).Lego sia guyot che pergola e mai avuto un problema,se e' in zone ventose la regolo al massimo di giri,ci sono tre regolazioni se non ricordo male,io di solito lego con la modalita' intermedia.Puoi legare sia incrociato o fare la primalegata e poi subito un altra senza staccarla.Io non ho nessun tipo di problema,neanche nei punti piu ventosi,e calcola che ad esempio sulle pergole non ho il tronco delle vigne legato al fil di ferro ma tene benissimo.Sulle pergole vedrai che avrai una usura rapida della protezione della "punta" della legatrice che viene limata dal fil di ferro perche lavori inclinato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare siate tutti contenti del lavoro svolto dalla macchina,un'altra cosa ci sono problemi di incarnamento del tralcio?in un vigneto ho questo problema,il tralcio sviluppa parecchio e mi si incarna,al momento lego tutto col tubetto il primo filo,il secondo con il filetto classico,ma bisogna fare il nodo altrimenti non tiene nemmeno un secondo,ma è un lavoraccio non si finisce mai.....grazie delle vostre risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

Non troppo grosso cosa vuol dire?in mm circa?:cheazz:

Se supera i 15 mm, si fà un pò fatica a far chiudere il punto, però basta piegare un po il tralcio in modo che non si trovi di ferro.

 

Se io faccio due legate "incrociate"?tiene?:fiufiu:

Sì, così eviti anche che il tralcio possa spostarsi lungo il filo a causa del vento.

 

Vedo che il termine "stropa"è in uso anche nel trentino!!:clapclap:

Abito vicino al lago di garda; la provincia di Verona è a due passi...

 

Mi pare siate tutti contenti del lavoro svolto dalla macchina,un'altra cosa ci sono problemi di incarnamento del tralcio?

Abbastanza, anche se tutti gli anni una bella dose di calci non gliela faccio mai mancare...:knuppel2::crashpc:>:D

Nonostante tutto, la macchinetta è molto robusta.

La legatura, non mi sembra che si incarni più di tanto, basta evitare che il nodo sia troppo stretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

come ti ho detto prima la copertura della testa e' soggetta a essere limata dal filo di ferro soprattutto se leghi pergole,o ogni tot la cambi o ci fai i lati in lamiera.Poi devi prenderci su un po la mano,tenerla pulita dalla "polvere di plastica"che si crea all'interno dove passa e viene tagliato il filo,io tengo anche un po lubrificati gli ingranaggi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...
Oggi mi son alleggerito di 1050 euro,ma ho avuto in cambio la Pellenc :asd::asd: speriamo che funzioni a dovere!

ciao alessio, ti troverai ottimamente è uno dei pochi attrezzi x l'agricoltura che ripaga veramente i soldi spesi,anche se a volte s'impiglia ma con un pò di giorni imparerai a nn farlo succedere,ma penso che il tuo rivenditore te l'ha data qualche dritta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi mi son alleggerito di 1050 euro,ma ho avuto in cambio la Pellenc :asd::asd: speriamo che funzioni a dovere!

 

1050€?? Spero per te con iva inclusa...ho un'offerta per la Pellenc Ap25 a 900€ + IVA ancora da "trattare"...

Link al commento
Condividi su altri siti

1050 ovviamente iva e 20 bobine di filo originale Pellenc comprese:fiufiu::fiufiu:

 

Ah ok allora ci siamo nei prezzi!:asd::asd: 900 farebbe 1080...tratti un pò qualche omaggio...giusto:clapclap::clapclap:

cmq complimenti per l'acquisto:)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Ciao a tutti , anche io ho 4 machinette ap 25 . volevo sapere se fate la revisione tutti gli anni? io quest'anno l'ho saltata .

poi a fine stagione mi piacerebbe farla da solo, qualcuno l'ha mai fatto??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 anni dopo...
  • 3 settimane dopo...

Alla fine ho comprato ultimo modello Campagnola, abbastanza simile ma qui ho il rivenditore di fiducia vicino, oggi il mio vecchio l’ha usata un paio d’ore e sembra soddisfatto. 
Rispetto a pellenc: più lenta nella legata quando imposti più di 5/6 giri (parliamo comunque di tempi irrisori)      
peso maggiore (circa 200gr in più anche se sì sentono relativamente dato che sono utensili bilanciati).   
doppia batteria che rispetto a quella integrata non è la fine del mondo ma è un po’ piu scomodo.    
prezzo...la metà.  
Prime impressioni molto positive in definitiva, vedremo tra un paio d’anni.

 

 

2E849DA4-30C8-4AB8-ABE9-648CE00CAA76.jpeg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho comprato ultimo modello Campagnola, abbastanza simile ma qui ho il rivenditore di fiducia vicino, oggi il mio vecchio l’ha usata un paio d’ore e sembra soddisfatto. 
Rispetto a pellenc: più lenta nella legata quando imposti più di 5/6 giri (parliamo comunque di tempi irrisori)      
peso maggiore (circa 200gr in più anche se sì sentono relativamente dato che sono utensili bilanciati).   
doppia batteria che rispetto a quella integrata non è la fine del mondo ma è un po’ piu scomodo.    
prezzo...la metà.  
Prime impressioni molto positive in definitiva, vedremo tra un paio d’anni.
 
 
2E849DA4-30C8-4AB8-ABE9-648CE00CAA76.thumb.jpeg.efc5929cda025dede2b3b070bc8dda59.jpeg
Attendo neve copiosa a bassa quota...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/12/2020 Alle 13:00, fatmike ha scritto:

Ragazzo qualcuno ha avuto esperienza con questa legatrice? Pare sia un modello nuovo di Lisam, non vedo cosa abbia in meno ad altre più costose a parte il peso maggiore e l’handicap della  doppia batteria...

 

http://www.lisam.it/legatrice_lg25/
 

 

Sai che l ho comprata stamattina anche io la campagnola ! Ho fatto 3 ore oggi pomeriggio   Comunque sì piu lenta di pellenc, stringe anche meno, la ap25 ti stringeva 3 sermenti al filo, questa no, poi che dire.. io andavo in prestito della pellenc, quindi per un paio di ettari va benissimo la campagnola spendendo la metà di pellenc , lisam provata l anno scorso non mi è piaciuta troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, nh72-85 ha scritto:

Sai che l ho comprata stamattina anche io la campagnola ! Ho fatto 3 ore oggi pomeriggio   Comunque sì piu lenta di pellenc, stringe anche meno, la ap25 ti stringeva 3 sermenti al filo, questa no, poi che dire.. io andavo in prestito della pellenc, quindi per un paio di ettari va benissimo la campagnola spendendo la metà di pellenc , lisam provata l anno scorso non mi è piaciuta troppo.

So che ne stanno mettendo parecchie in giro infatti! Io sinceramente uso L2 o L3 e non è tutto sto lento, per lo stringere non saprei forse c’è qualche trucco? Se ci metto il dito lo stringe bene, i tralci un po’ mollano ma ci sta. Come diametro mi pare siano i soliti 25mm.  Cos’aveva Lisam che non ti squadra? 

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...