Ducati TB Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 che in trentino ci siano dei contributi per l'acquisto di nuovi mezzi agricoli è vero (da almeno qualche anno non per i trattori, per certo, ho chiesto), in alto adige i contributi sono ancora superiori, soprattutto per mezzi che mantengano la campagna pulita (sfalci a quote e pendenze impensabili, spargiletame semoventi da altissima pendenza) perchè c'è il ritorno economico sull'immagine.. che alcuni contributi siano insensati e vadano a chi non li merita e non li usa per quello che servirebbero, sono il primo a dirlo, in trentino, in alto adige perchè l'ho visto di persona, nel resto d'italia anche sentendo certe cose.. siamo fuoritema, se vuoi continuiamo in pm.. ciao Sta di fatto comunque che queste macchine io le ho viste solo in Austria o Trentino , nelle mie zone anche in montagna non ne ho mai viste , come prezzo di partenza dovrebbero essere allineati alla concorrenza , mi risulta che poi accessoriandolo il prezzo lieviti in modo maggiore , lo scorso anno ne ho visto uno anche all'opera a tagialre foraggio , se non ricosrdo male era il modello 100/105cv , e mi ha colpito il suo destreggiarsi bene con pendenza ragguardevole , dava l'impressione di essre piantato a terra , poi bisognerebbe provarlo. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 anche svizzera...pensate che un aebi terratrak da 40cv costa circa 90000 franchi (moneta svizzera). un trattorino di 40 cv cosi lo ha bisogno l'agricoltore che tiene anche solo 15 vacche...parlando di agricoltura estera, avete mai notato le stalle in trentino, austria e svizzera come sono? come minimo costano 1/3 in più delle nostre e una bella parte le paga lo stato...solo in italia il territorio e l'agricoltura vengono accantonati per finanziare i partiti e porcate varie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 (modificato) come prezzi dovrebbero essere più alti della concorrenza, sia perchè usano materiali particolari e pregiati, sia perchè hanno soluzioni particolari, pensate per i luoghi dove vengono creati.. tutti i mezzi che producono loro (motocarri e simili) sono pensati per l'agricoltura in pendenza.. c'è da dire che ne girano pochi perchè la fabbrica è una fabbrichetta in realtà, fanno qualcosa come 5 trattori al giorno, altro motivo della scarsa diffusione.. più che là intorno non li trovi..(l'importatore dovrebbe essere ad egna) se poi metti che per lavori in luoghi normali basta anche un trattore più semplice e che costa meno.. quanti holder girano in italia? e quanti antonio carraro? l'assistenza? una casa come john deere ha una rete capillare di assistenza, una dittina che fa cinque trattori al giorno non se la può permettere.. per quanto vadano ben in pendenza, pensi che uno che ci deve lavorare in colllina pesante in sicilia lo compri? compra un trattore che trova anche vicino, che gli fornisce assistenza rapida, non che deve andare in austria a prendere i ricambi.. anche se magari non ha le stesse prestazioni.. in generale, tutte le piccole ditte che fanno trattori per nicchie difficili puntano moltissimo sulla qualità, ma se non ti servono proprio quelle specifiche caratteristiche, un trattore normale ha un rapporto qualità/prezzo migliore.. ps: il trentino è la provincia autonoma di trento, l'alto adige/sudtirol è la provincia autonoma di bolzano/bozen, attento che qui si litiga anche per molto meno! ciao qualche foto http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Geotrac_124_bei_Glleausbringung.JPG il design è spettacolare, per quello che conta http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Geotrac_Serie_4_-_Schwarz.JPG altre foto.. http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Forsteinsatz.JPG http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Einsatz_Ackerbau.jpg http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Strohballentransport.JPG http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Ladearbeit_-_Heuernte.JPG http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Transport_mit_Geotrac_124.JPG http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Geotrac_124_mit_Forstrahmen.JPG http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Heuernte_-_Serie_3_u1._4.JPG http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Geotrac_124_mit_Mhwerk.jpg http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Winterdiensteinsatz_Kommunal.jpg http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/Geo-SRS-2L-Winter_0642_web.jpg http://www.sanoll.it/cms/upload/galeriebilder/Geotrac_Serie_4/download.jpg Modificato 19 Luglio 2012 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 c'è da dire che ne girano pochi perchè la fabbrica è una fabbrichetta in realtà, fanno qualcosa come 5 trattori al giorno, altro motivo della scarsa diffusione.. forse saranno 5 per ogno categoria di potenza , se sono veramente 5 in tutto è un artigiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 cinque trattori al giorno.. aggiungi un po di motoagricole/motocarri con vari allestiemnti ma mi pare di aver pure letto su un sito che circa fanno 1500 trattori all'anno..sono 5 al giorno.. pensa a uno degli stabilimenti di same bene ecco non c'entra niente.. è una fabbrichetta il cui magazzino ricambi/officina di riparazione è dall'altra parte della strada.. una stradina provinciale nei prati.. in questo link parlano di 1500 veicoli all'anno, non solo trattori.. Trattori (Antonio Carraro, Lindner, Deutz), Transporter (Lindner), attrezzamenti - Sanoll Landmaschinen se vai sul loro sito vedi la sede di ricerca, boh, sarà che forse ero dall'altra parte e non sono potuto entrare ma così io non l'avevo vista.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 Sono trattori eccellenti per la montagna,nascono per essere usati nella fienagione per questo tutti hanno il sollevatore frontale; fuori dall'Austria se ne vedono veramente pochi, io in regione non ne ho mai visto uno e sicuramente la scarsa diffusione è dovuta alla rete di vendita e di assistenza che se non sbaglio per l'Italia è rappresentata solo dall'importatore... Avevo un paio di depliant presi in fiera a longarone qualche anno fa,che dire, mio padre si era innamorato,l'unica cosa è il cambio che dovrebbe essere 16+8, magari qualche marcia in più non era male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 21 Luglio 2012 Condividi Inviato 21 Luglio 2012 La categoria di LINDNER GEOTRAC si suddivide in tre versioni denominati serie 4 GEOTRAC 104 = Potenza 109/76 (CV/Kw) GEOTRAC 114 = Potenza 116/81 (CV/Kw) GEOTRAC 124 = Potenza 126/93 (CV/Kw) Il motore è il Perkins 1104D-E44TA da 4400 cm3 - 4 cilindri, raffredato ad acqua, potenaza massima svilupatta intorno ai 2200 giri/min - Capacità serbatoio 140 litri Capacità del sollevatore 6000 Kg Geotrac 104 cambio Power Shift 16+8 Pneomatici: Anteriore 440/65 R24 Posteriore 540/65 R34 PTO: Posteriore 540/540E/1000 (giri/min) Anteriore a richiesta Passo mm 2420 ; Larghezza mm 2226 ; Peso Kg 4150 Prezzo di listino 59.450 Euri (iva esclusa) (non so che sconti applicano e quali accesori siano presenti) Geotrac 124 cambio Power Shift 24+8 Pneomatici: Anteriore 440/65 R24 Posteriore 540/65 R34 PTO: Posteriore 540/540E/1000 (giri/min) Anteriore a richiesta Passo mm 2420 ; Larghezza mm 2226 ; Peso Kg 4150 Prezzo di listino 64.800 Euri (iva esclusa) (non so che sconti applicano e quali accesori siano presenti) Particolare attenzione viene dedicata all'illuminazione esterna della cabina con 8 proiettori a Led ellissoidali anteriori e 2 Posteriori. Fonte : Trattori Market ecco un paio di video Nel secondo c'è l'immagine di un Geotrac in livrea nera molto bello (a mio parere) hola!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 21 Luglio 2012 Condividi Inviato 21 Luglio 2012 Sono trattori eccellenti per la montagna,nascono per essere usati nella fienagione per questo tutti hanno il sollevatore frontale; fuori dall'Austria se ne vedono veramente pochi, io in regione non ne ho mai visto uno e sicuramente la scarsa diffusione è dovuta alla rete di vendita e di assistenza che se non sbaglio per l'Italia è rappresentata solo dall'importatore... Avevo un paio di depliant presi in fiera a longarone qualche anno fa,che dire, mio padre si era innamorato,l'unica cosa è il cambio che dovrebbe essere 16+8, magari qualche marcia in più non era male... ...in regione ce ne sono un po',per esempio nella zona di cervignano del friuli ce ne sono 2,da 65 o 75 cavalli,ambedue in uso ad allevatori di cavalli che li usano come aziendali,io ho usato il 75 con caricatore stoll,e se devo dire la verita' tutta questa stabilita' montanara non l'ho trovata anzi mi sembra piuttosto sbilanciato in avanti rispetto a competitor della stessa categoria,per quanto riguarda l'assemblaggio, ci trovi moltissima componentistica steyer(cruscotto,cambio,altri componenti cabina)e non e' un granche' come finiture e montaggi,...nulla di pregio o di altissima qualita',un trattore onesto ma che non dice nulla di piu' della gran parte dei suoi concorrenti,dalla sua il prezzo molto buono,spinto in maniera decisa dal venditore che pratica sconti molto consistenti....secondo me e' come l'araba fenice,si crea un mito per un trattore che non si conosce a causa della poca diffusione...per poi scoprire con delusione,il livello mediocre dello stesso.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 ...in regione ce ne sono un po',per esempio nella zona di cervignano del friuli ce ne sono 2,da 65 o 75 cavalli,ambedue in uso ad allevatori di cavalli che li usano come aziendali,io ho usato il 75 con caricatore stoll,e se devo dire la verita' tutta questa stabilita' montanara non l'ho trovata anzi mi sembra piuttosto sbilanciato in avanti rispetto a competitor della stessa categoria,per quanto riguarda l'assemblaggio, ci trovi moltissima componentistica steyer(cruscotto,cambio,altri componenti cabina)e non e' un granche' come finiture e montaggi,...nulla di pregio o di altissima qualita',un trattore onesto ma che non dice nulla di piu' della gran parte dei suoi concorrenti,dalla sua il prezzo molto buono,spinto in maniera decisa dal venditore che pratica sconti molto consistenti....secondo me e' come l'araba fenice,si crea un mito per un trattore che non si conosce a causa della poca diffusione...per poi scoprire con delusione,il livello mediocre dello stesso.... non sarei così drastico , comunque una delle cose che , a mio parere lo limitano , è il numero limitato di marce ne ha solo 16 (a parte il 124) e facendo i 40km/h sono staccate le une dalle altre , per il peso è effetivamente sbilanciato in avanti , ma penso sia voluto , sui pendii dove li ho visti nessuno montava il caricatore , potrebbe essere una scelta . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 @sten: quello provato era vicino torviscosa?anche nel paese accanto al mio c'è un linder con caricatore e viene usato negli allevamenti di cavalli il massimo dello sforzo che fa è tirare una botte da 70 hl credo..comunque sono entrambe il modello prima non quest'ultimo ma non ci sono mai salito anche perchè con i cavallari non c'è mai gran feeling magari sten che ce li ha come clienti li tiene buoni :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 non sarei così drastico , comunque una delle cose che , a mio parere lo limitano , è il numero limitato di marce ne ha solo 16 (a parte il 124) e facendo i 40km/h sono staccate le une dalle altre , per il peso è effetivamente sbilanciato in avanti , ma penso sia voluto , sui pendii dove li ho visti nessuno montava il caricatore , potrebbe essere una scelta . ciao ...come ho scritto nei messaggi precedenti,non dico che il trattore e' un aborto,ma solo che a mio parere viene leggermente "sopravalutato",...in effetti gli esemplari che ho citato sono della serie precedente,ma mi sembra che a parte l'aumento delle potenze e qualche modifica estetica e in cabina, la meccanica,e la cinematica rimangano piu' o meno le stesse,cosi' come gli assemblaggi e le finiture scarsine...di cui ci si rende conto avvicinandosi e toccando con mano il trattore... se devo dirla tutta,ho avuto modo di usare anche zetor forterra con caricatore,e lo ritengo molto piu' bilanciato e adatto all 'uso,e come finiture non e' che siamo tanto distanti,...poi se parliamo di costo dei ricambi, lo zetor batte qualsiasi concorrente,mi e' capitato di rompere il lunotto posteriore durante il carico di un autotreno,di uno zetor in slovenia,e con mia sorpresa ho scoperto che costava meno di 90 euro,...contro i 330 +iva del jd serie 6000...un altro mondo!!! @mattia,mi riferivo proprio a quello vicino a casa tua, e stai tranquillo che dico sempre quello che penso,anche ai miei clienti,...quello di torviscosa e' identico all'altro, entrambi venduti dal conce che hai vicino a casa,... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 ...in regione ce ne sono un po',per esempio nella zona di cervignano del friuli ce ne sono 2,da 65 o 75 cavalli,ambedue in uso ad allevatori di cavalli che li usano come aziendali,io ho usato il 75 con caricatore stoll,e se devo dire la verita' tutta questa stabilita' montanara non l'ho trovata anzi mi sembra piuttosto sbilanciato in avanti rispetto a competitor della stessa categoria,per quanto riguarda l'assemblaggio, ci trovi moltissima componentistica steyer(cruscotto,cambio,altri componenti cabina)e non e' un granche' come finiture e montaggi,...nulla di pregio o di altissima qualita',un trattore onesto ma che non dice nulla di piu' della gran parte dei suoi concorrenti,dalla sua il prezzo molto buono,spinto in maniera decisa dal venditore che pratica sconti molto consistenti....secondo me e' come l'araba fenice,si crea un mito per un trattore che non si conosce a causa della poca diffusione...per poi scoprire con delusione,il livello mediocre dello stesso.... Non li ho mai visti,vabbè che non bazzico così in basso ! Dici che il prezzo è molto buono? A me qualcuno mi ha detto il contrario, che sono trattori più costosi dei diretti concorrenti di quella fascia di potenza, forse l'allestimento fa lievitare i costi,non so... La scarsa diffusione però di solito porta miti negativi,non positivi, vedi Zetor... ...come ho scritto nei messaggi precedenti,non dico che il trattore e' un aborto,ma solo che a mio parere viene leggermente "sopravalutato",...in effetti gli esemplari che ho citato sono della serie precedente,ma mi sembra che a parte l'aumento delle potenze e qualche modifica estetica e in cabina, la meccanica,e la cinematica rimangano piu' o meno le stesse,cosi' come gli assemblaggi e le finiture scarsine...di cui ci si rende conto avvicinandosi e toccando con mano il trattore... se devo dirla tutta,ho avuto modo di usare anche zetor forterra con caricatore,e lo ritengo molto piu' bilanciato e adatto all 'uso,e come finiture non e' che siamo tanto distanti,...poi se parliamo di costo dei ricambi, lo zetor batte qualsiasi concorrente,mi e' capitato di rompere il lunotto posteriore durante il carico di un autotreno,di uno zetor in slovenia,e con mia sorpresa ho scoperto che costava meno di 90 euro,...contro i 330 +iva del jd serie 6000...un altro mondo!!! @mattia,mi riferivo proprio a quello vicino a casa tua, e stai tranquillo che dico sempre quello che penso,anche ai miei clienti,...quello di torviscosa e' identico all'altro, entrambi venduti dal conce che hai vicino a casa,... Le finiture della cabina non sono il massimo è vero, a pari condizioni opterei anch'io per un forterra che come dici tu dalla sua ha anche il costo dei ricambi e della manutenzione in genere... Sconfinando in o.t. per un attimo,dove hai provato il Forterra, in Slovenija? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 ...si in slovenia,zona monte nanos,ci carico il fieno spesso da quelle parti...fine ot! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Ottobre 2012 Condividi Inviato 24 Ottobre 2012 (modificato) Nuovi Lindner da 114 e 135 cv di potenza max, erogati da propulsore Perkins 4 cilindri, e con una coppia max di 560 Nm erogati già a 1400 giri/min. Trasmissione da 32 rapporti totali, disponibili sia con marcia avanti che in retromarcia, prodotta dalla tedesca Zf. Altre caratterische frizione a pulsante sulla leva del cambio, e funzione eco. [ATTACH=CONFIG]8603[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8602[/ATTACH] Modificato 26 Ottobre 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dado85xl Inviato 6 Dicembre 2012 Condividi Inviato 6 Dicembre 2012 Decisamente bello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 7 Dicembre 2012 Condividi Inviato 7 Dicembre 2012 Davvero niente male il Geotrac 124 per il rapporto peso/potenza, possibilità di avere il ponte anteriore sospeso, cambio ZF, fari a led, si potrebbe approfondire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Dicembre 2012 Condividi Inviato 7 Dicembre 2012 Davvero niente male il Geotrac 124 per il rapporto peso/potenza, possibilità di avere il ponte anteriore sospeso, cambio ZF, fari a led, si potrebbe approfondire. Ti posso anticipare che siamo a prezzi simil Fendt 312. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Dicembre 2012 Condividi Inviato 7 Dicembre 2012 Ma il sollevatore è del tipo EHR ???......(se così fosse siamo davvero al top)........e comunque lo preferisco al fendt!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 7 Dicembre 2012 Condividi Inviato 7 Dicembre 2012 Ti posso anticipare che siamo a prezzi simil Fendt 312. DJ..... mi hai spezzato il cuore:muro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dado85xl Inviato 7 Dicembre 2012 Condividi Inviato 7 Dicembre 2012 Beh però il fendt ha il vario.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brac Inviato 21 Marzo 2013 Condividi Inviato 21 Marzo 2013 visto in fiera di longarone il geo 84 e 94 ..gran macchine comunque ,,curate nei minimi partcolari ....mi sarebbe piaciuto l 84 .son macchine concepite per la montagna col bericentro basso .penso che il prezzo sia consistente comunque ...ciaoo a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Luglio 2013 Condividi Inviato 11 Luglio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Luglio 2013 Condividi Inviato 11 Luglio 2013 Dovrebbe avere il cambio montato sul Farmall U PRO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Settembre 2013 Condividi Inviato 28 Settembre 2013 (modificato) Ad agritechnica Lindner introdurrà il suo primo trattore a variazione continua: il Lintrac 90. Credo proprio che questa sarà la macchina che fisserà un nuovo standard di tecnologia per le macchine al di sotto dei 100cv. La macchina nasce per operare in spazi stretti e pendenze estreme tipiche dell'agricoltura di montagna. Monta come da tradizione un motore Perkins 3400cc (in realtà un FPT) abbinato ad un cambio ZF Terramatic TMT09 e fin qui sarebbe direttamente paragonabile ad un 200 Vario che finalmente avrebbe il suo rivale. Il realtà però quelli della Lindner non si sono accontentati e hanno volto aggiungere una chicca: l'assale posteriore sterzante. Si avrà quindi un trattore "convenzionale" dagli ingombri molto contenuti, con una manovrabilità eccezionale e una stabilità elevatissima. Per il momento è disponibile qualche schizzo: foto by landwirt Modificato 29 Settembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.