sten Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 ...beh se come video dimostrativo ci mettono farm simulator,altri commenti mi sembrano superflui,...:perfido:...come si dice cialtroni in tedesco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Ottobre 2013 Condividi Inviato 30 Ottobre 2013 Lindner Lintrac Microsite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Novembre 2013 Condividi Inviato 27 Novembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Che io sappia è l'unico trattore con i parafanghi anteriori in tinta!!! :-)) visto l'assale posteriore sterzante e la qualitá sarei curioso di conoscerne il prezzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Siamo sui 100 + iva scontato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 9 Maggio 2014 Condividi Inviato 9 Maggio 2014 Siamo sui 100 + iva scontato. Disarmante! Prezzi praticabili solo in Austria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 10 Maggio 2014 Condividi Inviato 10 Maggio 2014 Disarmante! Prezzi praticabili solo in Austria. ...in Austria non lo comprano, non sono mica tanto scemi gli agricoltori,...lo vendono bene in svizzera,....la i soldi non mancano,.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 10 Maggio 2014 Condividi Inviato 10 Maggio 2014 ...in Austria non lo comprano, non sono mica tanto scemi gli agricoltori,...lo vendono bene in svizzera,....la i soldi non mancano,.... Ahahah vero! Dicevo Austria perchè mi risulta che vi sono contributi abbastanza alti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Maggio 2014 Condividi Inviato 10 Maggio 2014 Il mio consiglio è di andare a farsi un bel giro in Austria, innanzitutto sono bei posti, vi fate un paio di giorni in bici che è pure salutare e vedete un po' il colore dei cofani che girano.. Meno depliant e fatevi due passi in campagna.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 10 Maggio 2014 Condividi Inviato 10 Maggio 2014 Il mio consiglio è di andare a farsi un bel giro in Austria, innanzitutto sono bei posti, vi fate un paio di giorni in bici che è pure salutare e vedete un po' il colore dei cofani che girano.. Meno depliant e fatevi due passi in campagna.. in Austria c'e molto verde.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 10 Maggio 2014 Condividi Inviato 10 Maggio 2014 (modificato) @purin Scusa non so a chi ti rivolgi, ma già che c'eri potevi anche illustrarci quale fosse il marchio più diffuso no? piuttosto che postare un messaggio in cui si dice tutto e nulla... Io sono molto distante, quindi attenendomi ai dati di vendita ho scritto proprio che in Austria hanno una buona quota di mercato; sten invece mi sembra conosca abbastanza bene quelle zone se non sbaglio...quindi scusa ma i depliant non c'entrano nulla! Detto questo, non che mi interessi poi molto sapere di che nazionalità è colui che è tanto matto da spendere 100 mila euro per quel trattorino li, che sia austriaco o meno, sempre di un matto si tratta! Modificato 12 Maggio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 10 Maggio 2014 Condividi Inviato 10 Maggio 2014 Il mio consiglio è di andare a farsi un bel giro in Austria, innanzitutto sono bei posti, vi fate un paio di giorni in bici che è pure salutare e vedete un po' il colore dei cofani che girano.. Meno depliant e fatevi due passi in campagna.. purin voleva dire che là i trattori sono per la maggior parte bianchi e rossi come i lindner, ma non sono lindner....e buona parte di questi proviene da jesi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Maggio 2014 Condividi Inviato 10 Maggio 2014 (modificato) @purin Scusa non so a chi ti rivolgi, ma già che c'eri potevi anche illustrarci quale fosse il marchio più diffuso no? piuttosto che postare un messaggio in cui si dice tutto e nulla... Io sono molto distante, quindi attenendomi ai dati di vendita ho scritto proprio che in Austria hanno una buona quota di mercato; sten invece mi sembra conosca abbastanza bene quelle zone se non sbaglio...quindi scusa ma i depliant non c'entrano nulla! 1)non mi sono rivolto a nessuno in particolare, solo tu lo hai preso come un riferimento personale:cheazz: 2) qual è il marchio più diffuso? spero saprai bene che l'Austria è decisamente grande, proprio per questo ho consigliato di visitarla: andandoci di persona si capiscono meglio certe realtà e soprattutto si vede che ci sono diverse sfumature; la zona che conosco io è grossomodo la valle da Innsbruck a Kufstein, di quella posso parlare, del resto no, quindi non posso certo dire cosa c'è in tutto il resto dell'Austria. Zona che tra l'altro comprende pure Kundl, paesino dove c'è una piccola fabbrica di trattori.. Girando in quella zona, soprattutto d'estate, si può avere un'idea approssimativa dei marchi più diffusi in zona, certo non ho la possibilità di visitare tutte le aziende.. In ogni caso direi che ho visto un bel po' di Steyr, qualche Case (vecchiotto), qualche Lindner, vari Fendt, dei bei Ford, mentre solo uno o due New Holland, pochissimi John Deere (un paio di serie 6000 4 cilindri con caricatore e un 5020), qualche vecchio IH, segnalo pure un Renault e un Massey Ferguson.. E in generale, non mi pare di aver visto solo trattori nuovi come vuole il "credere comune", girano pure dei pezzi di antiquariato, persino un bellissimo 640 e una trincia Mengele.. Ovviamente chissà quanti NON ne ho visti, però in generale il colore che si vede in giro è il rosso, di varie sfumature.. 3) se riuscissi a postare i dati di vendita che dici, faresti un favore..io posso riferire solo quello che ho visto.. 4) matto chi li compra? mah guarda, io sinceramente aspetterei un po' prima di dare dei giudizi senza essere nella realtà, credo che anche fuori dall'Italia i conti li sappiano fare per bene..di prezzi aggiornati non ne ho e quindi non posso parlare.. A questo punto chiederei a Sten e a Sandroz che zone "bazzicano" di solito, probabilmente anche il fattore vicinanza alla fabbrica farà la sua parte nella diffusione dei trattori, a tal proposito mi ha colpito vedere una scaffalatura piena di cofani e plastiche varie di ricambio in mezzo al piazzale in ghiaia di fianco allo stabilimento, un po' "buttata lì".. Si potrebbe pure vedere di organizzare una visita allo stabilimento se ci sono un po' di interessati:n2mu: Modificato 11 Maggio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 1)non mi sono rivolto a nessuno in particolare, solo tu lo hai preso come un riferimento personale:cheazz: 2) qual è il marchio più diffuso? spero saprai bene che l'Austria è decisamente grande, proprio per questo ho consigliato di visitarla: andandoci di persona si capiscono meglio certe realtà e soprattutto si vede che ci sono diverse sfumature; la zona che conosco io è grossomodo la valle da Innsbruck a Kufstein, di quella posso parlare, del resto no, quindi non posso certo dire cosa c'è in tutto il resto dell'Austria. Zona che tra l'altro comprende pure Kundl, paesino dove c'è una piccola fabbrica di trattori.. Girando in quella zona, soprattutto d'estate, si può avere un'idea approssimativa dei marchi più diffusi in zona, certo non ho la possibilità di visitare tutte le aziende.. In ogni caso direi che ho visto un bel po' di Steyr, qualche Case (vecchiotto), qualche Lindner, vari Fendt, dei bei Ford, mentre solo uno o due New Holland, pochissimi John Deere (un paio di serie 6000 4 cilindri con caricatore e un 5020), qualche vecchio IH, segnalo pure un Renault e un Massey Ferguson.. E in generale, non mi pare di aver visto solo trattori nuovi come vuole il "credere comune", girano pure dei pezzi di antiquariato, persino un bellissimo 640 e una trincia Mengele.. Ovviamente chissà quanti NON ne ho visti, però in generale il colore che si vede in giro è il rosso, di varie sfumature.. 3) se riuscissi a postare i dati di vendita che dici, faresti un favore..io posso riferire solo quello che ho visto.. 4) matto chi li compra? mah guarda, io sinceramente aspetterei un po' prima di dare dei giudizi senza essere nella realtà, credo che anche fuori dall'Italia i conti li sappiano fare per bene..di prezzi aggiornati non ne ho e quindi non posso parlare.. A questo punto chiederei a Sten e a Sandroz che zone "bazzicano" di solito, probabilmente anche il fattore vicinanza alla fabbrica farà la sua parte nella diffusione dei trattori, a tal proposito mi ha colpito vedere una scaffalatura piena di cofani e plastiche varie di ricambio in mezzo al piazzale in ghiaia di fianco allo stabilimento, un po' "buttata lì".. Si potrebbe pure vedere di organizzare una visita allo stabilimento se ci sono un po' di interessati:n2mu: a proposito, lascio qualche dato : Infine, l'Austria. Nella top ten dei trattori standard situazione invariata nei primi quattro posti della classifica, con Steyr al comando (17,8% di quota), tallonata da John Deere (16,3%), New Holland (14,6%) e Lindner (12,5%). Tutti questi quattro brand continuano a essere in calo come quota sul 2012, mentre guadagnano Fendt, Massey Ferguson, Deutz-Fahr, Same, Claas e Kubota. Il passivo del frutteto-vigneto rimane stabile, intorno al 12,5%, rispetto al pari data 2013: sono 195 i trattori immatricolati nei primi nove mesi, con Fendt ancora al comando, New Holland al secondo posto e Deutz-Fahr al terzo. Fonte: http://www.agricoltura24.com/mercato-trattori-in-europa-ancora-in-apnea/0,1254,28_ART_7724,00.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 (modificato) OT abitando poco distante dal confine austriaco, posso dire da quello che vedo che la colorazione dei parchi macchine nelle aziende è uguale circa alle mie zone... Concessionario "grande/potente" di una marca e quello sarà il colore predominante, ci si sposta un po cambia il concessionario e di conseguenza anche il colore predominante, ovvero CNH, JD, SDF, Fendt/ACGO, lindner se ne vedono sia modelli vecchi che anche di più recenti seppur in numero minore... Modificato 11 Maggio 2014 da santinojx1100u Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 A questo punto chiederei a Sten e a Sandroz che zone "bazzicano" di solito, probabilmente anche il fattore vicinanza alla fabbrica farà la sua parte nella diffusione dei trattori, a tal proposito mi ha colpito vedere una scaffalatura piena di cofani e plastiche varie di ricambio in mezzo al piazzale in ghiaia di fianco allo stabilimento, un po' "buttata lì".. Non posso dire di essere un assiduo frequentatore dell'Austria, se non per qualche puntatina verso il Brennero, o più frequentemente zona Tarvisio, Villach, direzione Graz - Vienna. Ho visto un certo appeal del marchio Steyr che trovo comunque molto sensata, vista l'appartenenza nazionale del marchio rosso-bianco, un discreto numero di Fendt ma anche tante macchine d'annata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BrownSwiss90 Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Buonasera, io sono stato in Austria l'estate scorsa, nella zona di Salisburgo è veramente pieno di Steyr, con qualche Fendt, i Lindner li ho visti nel Tirolo, zona più tosta da coltivare, dove giravano con autocaricanti con le ruote gemellate, tutta roba sugli 80-100 cv quelli che ho visto io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 1)non mi sono rivolto a nessuno in particolare, solo tu lo hai preso come un riferimento personale:cheazz: Ma guarda purin, non so che dirti, forse interpreti male i miei messaggi perchè mi sembra palese che ho semplicemente chiesto chiarimenti in merito ad un messaggio che andava a richiamare gli utenti con un messaggio poco chiaro e un pò provocatorio, non a caso ho anche fatto riferimenti agli interventi di sten. Chiaramente essendo gli ultimi interventi miei e di sten, se ci è concesso, si cercava di capire cosa si volesse dire. Tutto qua! Per i dati di vendita, per altro già postati da qualcuno, se dovessi trovare qualcosa di più approfondito lo posterò ben volentieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Il mio era un invito ad andare a verificare sul campo (nel vero senso della parola) come sia la realtà, prima di tutto perchè l'Austria è grande e non è tutta uguale ed io ho specificato di che zona parlo, delle altre non saprei dire.. Poi la mia impressione è che si vada un po' a "luoghi comuni", che sono poco verosimili: in mezzo ai trattori nuovissimi, ci sono pure dei vecchietti con trent'anni sulle spalle che fanno ancora il loro lavoro, evidentemente neppure in Austria piovono soldi.. piccolo fuoritema: se vi capita di visitare qualche azienda zootecnica, potreste rimanere stupiti dalla maniera di fare la fienagione, che è un po' diversa da quello a cui siamo abituati, oppure vedere le trincee di insilato di alcune aziende: tra il fatto che hanno pochi capi e che non usano molto silomais, alcune trincee sono più piccole di certi garage.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Scusate se mi intrometto, ma da titolo si dovrebbe parlare dei trattori "Lindner" e non delle quote di mercato dei mezzi in Austria...! In ogni caso mi sembra di aver capito che tutti ne parlano (chi piu' e chi meno) bene, ma poi di fatto se non ho capito male, nessuno li ha provati; come si fa a dare dei giudizzi cosi' entusiastici per una macchina che non si conosce e che costa un botto di denaro? Io non sono un esperto in macchine agricole, ma tranne la sterzata posteriore non mi sembra che il trattore in argomento (Lintrack) sia cosi' rivoluzionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 anche sui prezzi mi pare non ci sia chiarezza, cercando in giro ho trovato questi che si riferiscono ai geotrac:http://www.motornet.it/agricoli_trattori/nuovo/NEW_listino_marca_02.php3?marca=LIN&tipo= Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jh Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Scusate se mi intrometto, ma da titolo si dovrebbe parlare dei trattori "Lindner" e non delle quote di mercato dei mezzi in Austria...! Come giustamente dice il nostro amico njoule qui si parla di trattori Lindner, in particolare di Lintrac. Ora cerchiamo di tornare in tema, sennò poi partono le pulizie. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.