bolo86 Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 Secondo tè un autocostruzione vale la pena? Di questa gru hai dei certificati di portate o di omologazione? un altra cosa, riesci ad attaccare un rimorchio monoasse con anche su la gru sul trattore? La rotazione come funziona, con motore orbitale o con due pistoni, che angolo ha di giro? grazie e abbi pazienza per le domande:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 (modificato) Secondo tè un autocostruzione vale la pena? Di questa gru hai dei certificati di portate o di omologazione? un altra cosa, riesci ad attaccare un rimorchio monoasse con anche su la gru sul trattore? La rotazione come funziona, con motore orbitale o con due pistoni, che angolo ha di giro? grazie e abbi pazienza per le domande:clapclap: di questa gru non ho niente, io la atacco sul sollevatore e vado, io ho un due assi ed riesco ad ataccarlo tranquillamente ovviamente con il sollevatore tutto su o per lo meno oltre la metà, la rotazione funziona con pistone a doppio effetto un pistone normalissimo dai la rotazione è di poco meno di 180 gradi.... ho risposto a tutto:cheazz: ps per l'autocostruzione lascia stare già così facendo io ho speso abbastanza, potresti prendere una gruetta di camioncino e adattarla per il tuo trattore, calcola che questa ha 5ql e il tuo non so se lo tiene, il mio con 100kg di zavorre se esagero con il carico si impenna!!!! Modificato 29 Marzo 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 Si si Adesso mi serve solo la radiograia della gru per copiarla:perfido:... Se quando hai tempo mi metti delle foto di come è fatta la rotazione te ne sarei grato, e magari acche dei ferri che la compongono:fiufiu: si comunque io la farei per caricare poco peso perche povero delfino ha anche lui un limite... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 Si si Adesso mi serve solo la radiograia della gru per copiarla:perfido:... Se quando hai tempo mi metti delle foto di come è fatta la rotazione te ne sarei grato, e magari acche dei ferri che la compongono:fiufiu: si comunque io la farei per caricare poco peso perche povero delfino ha anche lui un limite... la radiograia???????????????????????????????? ti farò le foto domani se ho un'attimo, ti serve solo della rotazione??? senno monta la pinza su un carro se vai solo per i boschi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 30 Marzo 2010 Condividi Inviato 30 Marzo 2010 ecco le foto ora per cambiare da caricaletame a caricatronchi si sta 2min, ringrazio tutti per il supporto teccnico!!!!!! accetto critiche:asd: complimenti ..giusto quello che andrebbe bene anche a me :asd:...sbaglio o vicino alla pinza del letame vedo una gomma tassellata da 18?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 30 Marzo 2010 Condividi Inviato 30 Marzo 2010 complimenti ..giusto quello che andrebbe bene anche a me :asd:...sbaglio o vicino alla pinza del letame vedo una gomma tassellata da 18?!? se ti serve vieni a prenderla te la presto eh..... quando non mi serve a me ovviamente:asd: la ruota tasellata è del mio ktm 520exc, un trattore più che una moto.... vai nel mio profilo e la vedi guarda caricare un due assi in venti minuti senza versare una goccia di sudore e tornare a casa con la schiena e le braccia rilassate non sai che bellezza ps 40ql di legni in 20min al posto dell'ora e mezza che ti ci vuole a mano..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 30 Marzo 2010 Condividi Inviato 30 Marzo 2010 se ti serve vieni a prenderla te la presto eh..... quando non mi serve a me ovviamente:asd: la ruota tasellata è del mio ktm 520exc, un trattore più che una moto.... vai nel mio profilo e la vedi guarda caricare un due assi in venti minuti senza versare una goccia di sudore e tornare a casa con la schiena e le braccia rilassate non sai che bellezza ps 40ql di legni in 20min al posto dell'ora e mezza che ti ci vuole a mano..... guarda che vengo li di notte e te la porto via se ridi ancora un pò !!!e non intendevo il K...neanche tu hai visto il mio suzu 250 .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 30 Marzo 2010 Condividi Inviato 30 Marzo 2010 visto visto il due e mezzo.... apparte i scherzi se ti serve la pinza sai a chi chiedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 16 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2010 Metto un paio di foto di Ettore, il mio caricaletame: Marca dovrebbe essere Cosma, ma non ne sono poi sicuro al 100% in quanto targhette zero, monta motore bicilindrico lombardini. Ho fatto vari lavori, sostituzione pompa idraulica, sostituzione olio idraulico, alcuni tubi, sistemato alla bene meglio l'impianto elettrico, montato silenziatore, sostituite le ruote con 4 da rimorchio a 16 tele. Adattato benna mordente proveniente da un altro caricaletame. Adesso mancano tutte le boccole del braccio (lasco, ovviamente) ed infine vorrei montare una rotazione della benna con relativo impianto idraulico (5° distributore), sperando di trovarne una a prezzo modico. Ah, la rotazione è molto brusca, penso dovrò vedere cosa c'è che non va prima che la ralla prenda il volo :clapclap: Dopo un po' di cicchetto alla valvola di massima arriva a 150 bar con motore a regime, anche se penso abbasserò di almeno una quindicina di bar in quanto attualmente il motore se non è a regime arriva a spegnersi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 questo è quello che mi presta all'occorrenza un mio vicino...non so come lo chiama ma penso possa essere cugino di Ettore :asd: motore monocilindrico :perfido: fuma nero da fare invidia a certi tractor pulling oltre a questa soddisfazione qualche cavallo in più non sarebbe stato male è un pò lentino nei movimenti e la forca ha la dentiera consumata e decine di rattoppi ma il suo lavoro di m...a lo fa :clapclap:!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bose Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 (modificato) immagino che però questi a 4 ruote senza ralla non siano il massimo quando si fanno le manovre....io ho recuperato un donelli usato niente solo l'unica cosa che è stato quasi sempre all'aperto quindi è un pò arrugginito ma per il resto và alla grande,almeno io per quello che lo uso,solo da pulire in mezzo i campi di mio zio quando tagliamo i rami e un pò di legna e stop,funziona alla grande,ha anche i piedi idraulici!RECUPERATO A 1000 euro! Modificato 4 Gennaio 2011 da Bose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Gennaio 2011 Condividi Inviato 15 Gennaio 2011 immagino che però questi a 4 ruote senza ralla non siano il massimo quando si fanno le manovre... considerando anche che è sboccolocato e prima di iniziare a sterzare le ruote devi girare il timone di una ventina di centimetri si :perfido:!! se devo spostarlo da una vasca all'altra lo sposto con il muletto che mi viene un pò più facile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 15 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2011 Si in effetti i trainati hanno bisogno di molta più "fatica" per le manovre, inoltre serve anche un trattore piu potente per il traino, specie su terreno poco praticabile. Il mio con il cesto zavorra pieno di ghiaia sarà (ad occhio) prossimo ai 40 quintali. Però offrono il vantaggio che una volta in posizione sono autonomi, ed inoltre scossoni vari non si ripercuotono sul trattore. Per le manovre in retro comunque ci si aiuta sollevandosi con il braccio. Personalmente preferisco il carrellato motore autonomo (come il mio) rispetto al semiportato azionato a pto, pur apprezzando molto anche quest'ultimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Si in effetti i trainati hanno bisogno di molta più "fatica" per le manovre, inoltre serve anche un trattore piu potente per il traino, specie su terreno poco praticabile. Il mio con il cesto zavorra pieno di ghiaia sarà (ad occhio) prossimo ai 40 quintali. Però offrono il vantaggio che una volta in posizione sono autonomi, ed inoltre scossoni vari non si ripercuotono sul trattore. Per le manovre in retro comunque ci si aiuta sollevandosi con il braccio. Personalmente preferisco il carrellato motore autonomo (come il mio) rispetto al semiportato azionato a pto, pur apprezzando molto anche quest'ultimo. A mio parere molto dipende anche dai lavori...io che lo uso al 90% a pulire fossi (avanti e indietro) se avessi un carrellato sarebbe un casino...un caricatore come il mio invece ad assale singolo è più rapido...certo carica il trattore, da un pò di casini quando sbracci tanto (le ruote posteriore dell'explorer a 1 metro da terra non sono un bello spettacolo!) oppure quando lo attacchi al fiat 415 (preso una buca..."va come fila sto trattorino, sembra neanche che abbia dietro il forcone"...infatti...forcone e tiro erano un 50 metri indietro che mi aspettavano fermi sulla strada!:asd::2funny:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 A mio parere molto dipende anche dai lavori...io che lo uso al 90% a pulire fossi (avanti e indietro) se avessi un carrellato sarebbe un casino...un caricatore come il mio invece ad assale singolo è più rapido...certo carica il trattore, da un pò di casini quando sbracci tanto (le ruote posteriore dell'explorer a 1 metro da terra non sono un bello spettacolo!) oppure quando lo attacchi al fiat 415 (preso una buca..."va come fila sto trattorino, sembra neanche che abbia dietro il forcone"...infatti...forcone e tiro erano un 50 metri indietro che mi aspettavano fermi sulla strada!:asd::2funny:) robe da matti!!!!!!!!:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 robe da matti!!!!!!!!:2funny: Povero fiat 415:asd: beh c'è da precisare che ero su strada poderale, quindi nessun problema grave...si sono rotte le barre che tengono su il castello della barra di traino tipo A che monta il 415...anche a ragione: circa 25 q.li di forcone, sopratutto baricentrato un pò male, scarica molto sul trattore...alla prima buca secca blom la...:2funny: la scena è stata particolarmente bella... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 la mia scuola è stato un Donelli carrellato 2 assi con motore autonomo....poi ho passato due Vaia Car 12R....poi la volta di un semovente Argenterio 700 con braccio telescopico....ora si viaggia con un gommato industriale Hitachi....una cosa che ho dovuto mantenere su tutti è stata la disposizione dei movimenti sulle leve...quanto ho imparato sul Donelli non sono più riuscito dimenticare o mettere a lato per adeguarmi alle nuove macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 ma in quelli portati, quando si abbassano i piedini stazionatori, il sollevatore si alza giusto? perchè i piedini lo spingono verso l'alto...e poi?? devono arrivare a fondo corsa alto i bracci del sollevamento?? poi il gruppo sollevatore non è troppo sollecitato avendo caricato tutto il peso del posteriore del trattore nel fondo corsa alto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 [ATTACH=CONFIG]9649[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9650[/ATTACH] mi sono regalato per natale un gioco nuovo (per modo di dire )...da notare il particolare rattoppo fatto dal precedente proprietario alla forca degno quasi di una laurea in odontoiatria per rimanere in tema di denti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 6 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 6 Gennaio 2013 Meraviglioso il dente di riporto Mattia! Mi hai dato una splendida idea per rimettere i denti mancanti al mio Ettore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 6 Gennaio 2013 Condividi Inviato 6 Gennaio 2013 la foto l'ho messa anche per aiutare quelli che come te hanno perso denti e non vogliono spendere tanto per rifare la dentiera...dopo vogliamo la foto eh.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 Mattia dopo la foto del nuovo dente hai tutta la mia stima! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 ma io l'ho preso così...mi è capitato su quello che mi prestavano di perderlo nello spandiletame ma l'ho cercato e risaldato non ci sarei mai arrivato a con la mia testa a una modifica del genere ma appena l'ho visto mi sono detto la stessa cosa pensando al vecchio proprietario ...come direbbe un certo toscano una modifica da slavi ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 23 Gennaio 2014 Condividi Inviato 23 Gennaio 2014 ciao a tutti anche io ho pensato di comprare un carica letame trainato ne ho visto qualcuno un po vecchiotto , volevo chiedere se si poteva sostituire il distributore che comanda i movimenti con delle leve a cloche oppure montando assieme al distributore delle leve a croce cosi da semplificare i movimenti e renderlo uguale ai comandi di un escavatore dovrei usarlo per pulire fossi ecc secondo me con comandi come un escavatore risulta piu semplice nell'utilizzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Guarda con caricatore trainato ti sconsiglio di andare a pulire i fossi,fai mille volte meglio con un miniescavatore pesti meno meno tempo e basta una persona.I comandi penso si possano modificare ma non vorrei che la spesa e il lavoro valessero più dell'impresa,io col mio faccio solo carico letame e qualche volte mi è capitato di farci degli scavi montando lo scavatore e si lavora bene anche con le 4 leve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.