Filippo B Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 In questa discussione parliamo dei vari caricatori oleodinamici: portati dal trattore semiportati trainati semoventi Macchine destinate specialmente alla movimentazione di letame e legname, ma utilizzabili per movimentare anche molti altri materiali nelle aziende agricole. Possibile anche fare piccoli scavi (manutenzione fossati etc etc). Qualche link di Costruttori: Officine meccaniche Tussi srl di Tussi Vittorio SANDRI macchine per agricoltura e ecologia FERRARA DALLA BONA Negrisolo - Manufacturer of farming equipment, mounted and trailed loaders/excavators Caricatori idraulici Ora avanti coi pareri e le considerazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 buonasera.......... io ho trovato un caricatore per letame portato, prezzo 1800 ha la pompa nuova, riverniciato, l'unica cosa il proprietario mi ha detto che spande un'pò di olio dai distributori, che ne dite?!?!? evntualmente con lui riuscirò a caricare anche tronchi?!? roba da 100-150kg al max.. grazie grazie e spero di aver scritto nella sezzione giusta adesso:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 Ciao erik hai qualche foto del attrezzo? Come è il caricatore per letame portato?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 Come è il caricatore per letame portato?:cheazz: Bolo guarda qui: Caricatore idraulico T2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 buonasera.......... io ho trovato un caricatore per letame portato, prezzo 1800 ha la pompa nuova, riverniciato, l'unica cosa il proprietario mi ha detto che spande un'pò di olio dai distributori, che ne dite?!?!? evntualmente con lui riuscirò a caricare anche tronchi?!? roba da 100-150kg al max.. grazie grazie e spero di aver scritto nella sezzione giusta adesso:asd::asd: Li carichi eccome se li carichi,io ho il Mignon 360 Dalla Bona ha più di 20 anni e posso dire di aver fatto di tutto,praticamente ogni cosa da movimentare(nel suo piccolo ovviamente) se lè sempre beccata lui,fino all'aquisto del muletto,qualche anno fa,movimentazione legna e buchi per mettere piante in primis,non so nemmeno quante volte ho fatto saldare i denti della forca!alla finè ho scoppiato pure il braccio,ma un buon fabbro me l'ha sistemato con poca spesa,una macchina eccezionale. Dimenticavo a volte viene usato pure per il suo scopo,caricare letame:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 ringrazzio tutt, per il prezzo? vi metto una foto... caricatore padova.bmp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 Sembra buono,per il prezzo non saprei cosa possa valere,ma 1800 euro mi sembra ad occhio un buon prezzo,conta che è riverniciato quindi almeno non è un ferrovecchio arruginito come se ne trovano tanti in giro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 9 Febbraio 2010 Condividi Inviato 9 Febbraio 2010 ok, sabato se ho voglia prendo il camion e mi faccio 300km e c'è l'ho a casa:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Noi in azienda abbiamo un vecchio Argenterio, più precisamente un A120 con sedile avanzato per pulizia fossi (era una modifica della posizione del sedile che facevano in fabbrica, in pratica è più avanti e più in alto rispetto agli altri modelli, questo garantisce ottima visibilità quando pulisci i fossi)...nonostante abbia ormai più di 20 anni (forse anche 30) è ancora un'ottima macchina...è un 2 ruote trainato dal trattore, con 4 leve, in azienda abbiamo la pala per spurgo fossi, la paletta per escavazioni, la benna mordente, le forche per il letame (che usiamo a volte anche per la legna anche se non vanno molto bene) e il gancio...da nuovo aveva una portata penso di circa 20 q.li a braccio corto, attualmente avrebbe bisogno una bella revisione (pompa, distributore, qualche trafilamento qua e la) ma comunque i suoi 15 q.li li solleva senza problemi... I piedi di appoggio sono meccanici, e questo è un difetto abbastanza grave: infatti vengono utilizzati solo quando si stacca la macchina, invece dell'utilizzo più corretto che sarebbe come appoggio mentre si lavora... In risaia quasi tutte le aziende ne hanno uno, principalmente per spurgo fossi e poi viene utilizzato come gru aziendale (noi lo usiamo per i sacconi, per cambiare le ruote al trattore, un pò per tutto!) ecco una foto non si vede molto bene però è l'unica che ho... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Anche io ho un Argenterio , modello C76 trainato con piedi idraulici , anno 1983 ancora pienamente efficente , non ricordo esattamente la lunghezza del braccio ma oltre movimatare latame ho anche la pinza per balloni , da fermo piazzato si riecono ad impilare 4 file da 4 balloni Ø150x120 , con la stessa pinza ho movimentato anche legna occasionalmente. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 ma di un usato quanto si spende all'incirca? portato o trainato a 2 ruote? sarebbe como perchè si riesce a usare sia la pinza da letame che poi alzi un pò di tutto dal letame ai rami e legna..e ci si può mettere anche la benna da scavo...come scavo funziona bene? o è meglio un retroescavatore? scusate le tante domande ma dopo quelli che ho visto in fiera mi è saltata l'idea di uno di questi:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 di norma questi caricatori oleodinamici sono tutti trainati...2 ruote, qualcuno 4 con motore endotermico per la pompa dell'olio (il trattore traina solamente)... di sicuro è molto comodo per tutti i lavori...devo dire che devi essere sempre in due (sopratutto a pulire fossi) e quello sul trattore dopo 2 o 3 ore si rompe un pò... come scavo io ho trovato che funziona molto bene...non al livello di un escavatore (perchè con l'escavatore puoi ruotare il braccio per scavare un fosso dritto restando di lato, mentre con questo no)... riguardo ai prezzi...quest'estate un Argenterio nuovo, con portate e sbracci simili al mio, dando dentro il mio vecchio me lo lasciavano sui 12-13 mila€... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 ok, sabato se ho voglia prendo il camion e mi faccio 300km e c'è l'ho a casa:asd: ma i 300 km li hai fatti?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 ma di un usato quanto si spende all'incirca? portato o trainato a 2 ruote? sarebbe como perchè si riesce a usare sia la pinza da letame che poi alzi un pò di tutto dal letame ai rami e legna..e ci si può mettere anche la benna da scavo...come scavo funziona bene? o è meglio un retroescavatore? scusate le tante domande ma dopo quelli che ho visto in fiera mi è saltata l'idea di uno di questi:asd: Scavare non è il massimo,certo ci si arrangia,però non è il massimo se devi fare un pò di buche va bene,altrimenti devi prendere un retoescavatore,infatti se guardi il caricatore ha i pistoni sotto per sollevare,mentre l'escavatore li ha sopra,per premere se non sbaglio il concetto principale dovrebbe essere questo. Anche io ho guardato gli escavatori in fiera,visto che sarei interessato,a parità di lunghezza del braccio con mio caricatore,l'escavatore è più robusto e si riesce a staffare meglio a terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 ma i 300 km li hai fatti?? no no questo sabato se riesco vado su con il camion e lo porto a casa, sicuri che riuscirò anche ad alzare legna si? non so se è una sensazzione ma li vedo deboli come struttura, magari potrei alzare un'pò la pressione dell'impianto tipo di 10 bar che ne dite? l'unico problema è che ha il distributore che spande e lui dice che ha cambiato tutti i gommini ma non è cambiato un gran che, per il resto è ok, ha anche la pompa nuova, secondo voi li vale 1800euri? grazie ancora a tutti per l'intressamentoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Per scavare non è molto adatto , io ho una benna da 40cm ,accessorio originale , ma come movimento per fare scavi non ha gli angoli giusti come per il lavoro a cui è stato destinato saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 (modificato) di norma questi caricatori oleodinamici sono tutti trainati...2 ruote, qualcuno 4 con motore endotermico per la pompa dell'olio (il trattore traina solamente)... di sicuro è molto comodo per tutti i lavori...devo dire che devi essere sempre in due (sopratutto a pulire fossi) e quello sul trattore dopo 2 o 3 ore si rompe un pò... come scavo io ho trovato che funziona molto bene...non al livello di un escavatore (perchè con l'escavatore puoi ruotare il braccio per scavare un fosso dritto restando di lato, mentre con questo no)... riguardo ai prezzi...quest'estate un Argenterio nuovo, con portate e sbracci simili al mio, dando dentro il mio vecchio me lo lasciavano sui 12-13 mila€... non capisco questa frase...cioè..il carica letame gira perchè ha la ralla..il retroscavatore ha lo stesso funzionamento no? e se invece prendessi un retroscavatore e ci aggiungo anche la pinza da letame?? Modificato 10 Febbraio 2010 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 erikkrukko secondo me può valerli visti i costi per i nuovi...anchio sarei indirizzato di più per il portato anche per caricare legna..se alza tranquillamente la forca piena di letame alza anche la legna..non hai trovato altra roba in zona friuli???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 (modificato) Anch io sono un felice possessore di un caricaletame trainato...Marca ignota abbastanza vecchiotto ma perfettamente funzionante...Per me è indispensabile visto che teniamo io letame nella bozza (una buca cementata)....Ho anche la benna per scavare ma è un po noiosa da montare in quanto vanno scambiati i tubi dell apri chiudi pinza con quelli del pistone che fa scaricare lo scavatore,poi va cambiata la posizione del pistone centrale di alzata e discesa. non lo trovo ne comodo,ne veloce ne preciso per tali operazioni,meglio il miniescavatore in prestito:asd::asd:....L unico lavoro per cui l ho trovato buono è scavare le scoline passando a cavallo visto che il mio è molto largo...Sul letame come gia acennato sopra è ottimo.... Modificato 10 Febbraio 2010 da Malakian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Questo è il mio vecchio e glorioso:asd: caricaletame è un Macoratti e lo abbiamo da moltissimi anni. Come si può vedere ha gli stabilizzatori a vite (che vengono usati solo quando viene staccato) e non ha la predisposizione per mettere una benna tipo scavatore. L'ho usato anche per caricare legna (proprio il giorno in cui ho fatto la foto) e alzava senza problemi tronchi di platano di 30-40 cm di diametro lunghi 4-5 m. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
straf Inviato 11 Febbraio 2010 Condividi Inviato 11 Febbraio 2010 Questo è il mio vecchio e glorioso:asd: caricaletame è un Macoratti e lo abbiamo da moltissimi anni. Come si può vedere ha gli stabilizzatori a vite (che vengono usati solo quando viene staccato) e non ha la predisposizione per mettere una benna tipo scavatore. L'ho usato anche per caricare legna (proprio il giorno in cui ho fatto la foto) e alzava senza problemi tronchi di platano di 30-40 cm di diametro lunghi 4-5 m. Anche io possiedo un Macoratti, ed e' molto simile al tuo. Anche io ci ho solo caricato letame, movimentato rotoballe e balloni, e qualche volta pulito qualche fosso. Una decina di anni fa gli abbiamo dovuto rifare il pignone per la rotazione, per il resto niente altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 11 Febbraio 2010 Condividi Inviato 11 Febbraio 2010 non capisco questa frase...cioè..il carica letame gira perchè ha la ralla..il retroscavatore ha lo stesso funzionamento no? e se invece prendessi un retroscavatore e ci aggiungo anche la pinza da letame?? il carica letame gira sulla ralla...invece gli escavatori (non i retroescavatori, ma i semoventi) oltre alla ralla su cui gira tutta la cabina hanno anche un sistema di pistoni che rende il braccio girevole...quello che ti permette di avere la cabina in un senso e il braccio in un altro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 11 Febbraio 2010 Condividi Inviato 11 Febbraio 2010 .quest'estate un Argenterio nuovo, con portate e sbracci simili al mio, dando dentro il mio vecchio me lo lasciavano sui 12-13 mila€... Scusate, premetto che non conosco molto il mercato degli scavatori usati, ma a questi prezzi non conviene prendersi un, che so, 40-50q.li usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 11 Febbraio 2010 Condividi Inviato 11 Febbraio 2010 Scusate, premetto che non conosco molto il mercato degli scavatori usati, ma a questi prezzi non conviene prendersi un, che so, 40-50q.li usato? in alcuni casi si...dipende un pò dai lavori...certo con uno scavatore usato fai tutto e da solo...bisogna vedere però i prezzi e come è messo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 11 Febbraio 2010 Condividi Inviato 11 Febbraio 2010 il carica letame gira sulla ralla...invece gli escavatori (non i retroescavatori, ma i semoventi) oltre alla ralla su cui gira tutta la cabina hanno anche un sistema di pistoni che rende il braccio girevole...quello che ti permette di avere la cabina in un senso e il braccio in un altro... e secondo te dici sia un problema? cioè io se prendessi un carica letame lo userei per movimentare rami, magari quel poco di letame che ho e per fare scavi..io non sono intenzionato a prenderei un escavatore gommato, vorrei o un caricaletame o un retroscavatore...niente di semovente....perchè il caricatore portato o trainato che sia, ha la ralla, invece il retroscavatore ha il braccio girevole proprio come gli scavatori semoventi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.