Vai al contenuto

Caricatori oleodinamici - caricaletame


Filippo B

Messaggi raccomandati

e secondo te dici sia un problema? cioè io se prendessi un carica letame lo userei per movimentare rami, magari quel poco di letame che ho e per fare scavi..io non sono intenzionato a prenderei un escavatore gommato, vorrei o un caricaletame o un retroscavatore...niente di semovente....perchè il caricatore portato o trainato che sia, ha la ralla, invece il retroscavatore ha il braccio girevole proprio come gli scavatori semoventi.

 

io a volte scavando con il carica letame sento la mancanza di questa braccio girevole...certo col retroescavatore non fai tutti i lavori che fai con un carica letame!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 96
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Io ho un carica letame annovi t6 del 1989 lo ho usato a fare di tutto.Caricato letame fatto fossi e movimentato balloni. Pur avendo uno scavatore a cingoli il carica letame in azinda lo usiamo comunque spesso. I piedi idraulici sono molto comodi pel stabilizzarlo ogni volta che lo metti al lavoro...

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda, ma quelli portati hanno la stessa forza di qelli trainati?!?!?

 

se dal punto di vista oleodinamica possono benissimo avere le stesse potenze, penso che sia solo questione di stabilità...cioè un trainato ha le sue ruote, i suoi piedi di appoggio, la sua zavorra, quindi secondo me alza più peso di un portato, che invece come zavorra conta solo sul peso del trattore...poi magari mi sbaglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

se dal punto di vista oleodinamica possono benissimo avere le stesse potenze, penso che sia solo questione di stabilità...cioè un trainato ha le sue ruote, i suoi piedi di appoggio, la sua zavorra, quindi secondo me alza più peso di un portato, che invece come zavorra conta solo sul peso del trattore...poi magari mi sbaglio...

 

bè ma riuscirò a tirare su tronchi o cmq fasci di alberi da 1,5-2ql?!?!??

Link al commento
Condividi su altri siti

bè ma riuscirò a tirare su tronchi o cmq fasci di alberi da 1,5-2ql?!?!??

 

Si almeno io col mio li alzo e li carico,a volte magari mi tocca accorciare il braccio perchè in punta non ce la fa,un trainato sarebbe meglio per qesto genere di lavori,però col mio portato piccolino vado quasi ovunque,mi pare che il mio alzi 2q in punta e 3,5 a metà,ma non sono sicurissimo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si almeno io col mio li alzo e li carico,a volte magari mi tocca accorciare il braccio perchè in punta non ce la fa,un trainato sarebbe meglio per qesto genere di lavori,però col mio portato piccolino vado quasi ovunque,mi pare che il mio alzi 2q in punta e 3,5 a metà,ma non sono sicurissimo.....

 

bè anche e alza 2ql al massimo sempre meglio che no caricare a manoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

domanda domandina..... io sono quasi arrivato alla fine delle modifiche per traspormare il caricaletame in caricatronchi a tutti gi effetti, la mia domanda è adesso nel circuito gira un'olio motore che ho usato solo per prove, al moment che devo sostituirlo come riesco a tirarlo tutto fuori? per l'olio che resta nei tubi e nei pistoni cosa posso fare? non vorrei avere l'atf miscelato con olio motore, grazie grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda domandina..... io sono quasi arrivato alla fine delle modifiche per traspormare il caricaletame in caricatronchi a tutti gi effetti, la mia domanda è adesso nel circuito gira un'olio motore che ho usato solo per prove, al moment che devo sostituirlo come riesco a tirarlo tutto fuori? per l'olio che resta nei tubi e nei pistoni cosa posso fare? non vorrei avere l'atf miscelato con olio motore, grazie grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!

forse era meglio pensarci prima :nutkick:...ma perchè non usi il circuito del trattore?aspettiamo tutte le foto del mezzo..!!

Link al commento
Condividi su altri siti

l'olio motore c'era già quando l'ho comprato dentro:muro:

non uso il circuito del trattore perchè il mio trattore ha solo 10litri di serbatoio(se non uso ne terzo punto ne sollevatore senno saran 7) quindi resto a secco:asd::asd:

 

quindi che si fà??? qua vi voglio.....:):):)

 

ps per le foto ne farò a vlontà!!!!!!!!!!!

Modificato da erikkrukko
Link al commento
Condividi su altri siti

l'olio motore c'era già quando l'ho comprato dentro:muro:

non uso il circuito del trattore perchè il mio trattore ha solo 10litri di serbatoio(se non uso ne terzo punto ne sollevatore senno saran 7) quindi resto a secco:asd::asd:

 

quindi che si fà??? qua vi voglio.....:):):)

 

ps per le foto ne farò a vlontà!!!!!!!!!!!

dovrai aspettare risposta da qualcuno più esperto di idraulica..mi arrangio ad aggiustare ma non ho mai spugato l'impianto completo..

Link al commento
Condividi su altri siti

dovrai aspettare risposta da qualcuno più esperto di idraulica..mi arrangio ad aggiustare ma non ho mai spugato l'impianto completo..

senno l'unica sara fare un primo pieno con l'atf, lavorare un'pò e poi tornare a cambiare l'olio..... se mi arrivano tutti i 60litri che un tizio mi ha promesso a 50euri forse c'e la dovrei fare, anche perchè non ho nessuna voglia di staccare tutti i tubi e vuotarli uno ad uno.... speriamo che qualcuno abbia qualche trucchetto strano.....

Link al commento
Condividi su altri siti

arrvata la pinza ragazzi, sabato monto tutto e poi giù con il set fotografico!!!!! aspetto ancora consigli per la pulizia dell'impianto idraulico....... ancora una volta grazie a tutti gli utenti di tractorum per i consigli!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un bell'atrezzo!però mi raccomando non farti prendere la mano(come faccio io!):asd:altrimenti il braccio fa crak!!!(come ha fatto giustamente il mio!):clapclap:

non penso e non spero,anzi se alzo troppa roba si impenna il trattore:2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Erikkrukko!!!!L unico neo forse il mordente del letame con solo 4 denti che magari lascia passare se la consistenza è troppo molle (ma si rimedia con poco) per il resto cosi in foto sembra molto bello e robusto.Poi ci dirai come funge!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da parte mia solo complimenti e no critiche:clapclap:

Ascolta, alla fine quento costa un affarino del genere:perfido:

Sforza tanto iil trattore quando carichi che la gru è tutta con il peso a sbalzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche da parte mia solo complimenti e no critiche:clapclap:

Ascolta, alla fine quento costa un affarino del genere:perfido:

Sforza tanto iil trattore quando carichi che la gru è tutta con il peso a sbalzo?

il trattore non sforza per niente, lo tengo al minimo (900giri) e va che è una meravigliain tutto senza contare le ore di lavoro ovviamente tra caricaletame, pinza, rotore, distributore usato piastre varie, tubi idraulici aggiunti raccordi e robe varie spesi 2600euro calcola che la pinza l'ho pagata 840 con il rotore.... nuovo siamo sui 8000 da quello che ho sentito in giro....

 

Come si alza il trattore?e le staffe a che servono?

se ho il braccio tutto allungato e ho la pinza piena di tronchi magari da 2,5-3 metri il trattore si impenna...... e anche bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Modificato da Angelillo
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...